grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   3      |          Lancia con una armatetta di galee pisane. Invano per Carlo
  2     1,   4(48)  |     mercenari: per l'armamento delle galee: pei legnami e marinai,
  3     1,   4(48)  |              un'altra imposta per le galee, come si vede da un altro
  4     1,   4(48)  |              soldi della gente delle galee di guardia intorno la Sicilia,
  5     1,   4(48)  |              soldi della gente delle galee nel giustizierato di qua
  6     1,   5      |          opra a costruire, a spalmar galee e navi da trasporto; fabbricar
  7     1,   5(158) |           Quel di marzo risguarda le galee destinate alla custodia
  8     1,   5      |              in ogni luogo170. Cento galee di corso, dugento uscieri,
  9     1,   6      |              osteggiar Palermo sette galee messinesi, sotto il comando
 10     1,   6      |              congiuntosi con quattro galee d'Amalfi, che ubbidiano
 11     1,   6      | Richiamaronsi il  trenta aprile le galee da Palermo; inviaronsi in
 12     1,   6      |    Ritornavano il  sette maggio le galee da Palermo, portando prigioni
 13     1,   6      |          ridur Palermo con le undici galee, invano di fortificare o
 14     1,   7      |               Genova e Pisa mandaron galee; quelle del regno s'accozzaron
 15     1,   7      |             e mandò innanzi quaranta galee, e gran copia di grani e
 16     1,   7      |              Catona quaranta nimiche galee, i Messinesi ne mandavano
 17     1,   7(262) |             fanti, e 80 tra teride e galee, senza i legni minori, 
 18     1,   7(265) |             fanti su 35 tra teride e galee; il secondo con maggiore
 19     1,   7      |            Appiccan fuoco a settanta galee delle costruite contro i
 20     1,   7(281) |       settembre. Carlo rifiutava tre galee di Marsiglia che voleano
 21     1,   7(281) |         averne pur troppe. Su queste galee la principessa di Salerno
 22     1,   7(281) |             per terra col marito. Le galee erano andate anco a Napoli,
 23     1,   7      |             dalla catena quattordici galee armate di strenua gioventù,
 24     1,   8(302) |           000 fanti, 350 cavalli, 19 galee, 4 navi, ed 8 teride. Saba
 25     1,   8(302) |              cap. 69,  a Pietro 50 galee, molti legni di carico,
 26     1,   8(302) |            cavalli, 30,000 fanti, 24 galee, 10 navi, e 10 vascelli
 27     1,   8      |   assentimento inviò al papa con due galee Guglielmo di Castelnuovo
 28     1,   8      |        seguito da' più, con ventidue galee, una nave, e altri legni
 29     1,   8      |           dal porto di Palermo molte galee sottili armate di Catalani
 30     1,   8(334) |             com'esso il numero delle galee siciliane e aragonesi a
 31     1,   8(334) |               dopo ch'ebbe armato le galee di Messina, non potè mettere
 32     1,   8(334) |             in mare che cinquantadue galee.~Cron. della cospirazione
 33     1,   9      |              in Messina con ventidue galee catalane Giacomo Perez,
 34     1,   9      |              una schiera di quindici galee nostre, trovandosi innanti
 35     1,   9      |      racconciar prestamente tutte le galee, e cento teride359. Rimandate
 36     1,   9      |       chetamente da Messina quindici galee con un grosso di fanti sotto
 37     1,   9      |             di val di Noto cinquanta galee con un grosso di cavalli
 38     1,   9      |       Trapani con una nave e quattro galee. Seco addusse, campione,
 39     1,  10      |            allestite in fretta venti galee, e armatele della miglior
 40     1,  10      |              Marsiglia, e trovate le galee munitissime di attrezzi
 41     1,  10      |          Puglia novanta tra teride e galee, che a mezzo giugno si trovassero
 42     1,  10      |             pronto all'imbarco: otto galee fe' racconciare in quel
 43     1,  10(412) |          Lavoro, da armarsi a mo' di galee.~
 44     1,  10      |            Napoli di maggio le venti galee provenzali, e tolti secoloro
 45     1,  10      |              di Messina con ventidue galee catalane e siciliane, quando
 46     1,  10(428) |     provenzali, il Malaspina dice 27 galee, ch'è esattamente il numero
 47     1,  10(428) |             combatterono a Malta tra galee e d'altro nome; d'Esclot
 48     1,  10(428) |          porta venute di Provenza 20 galee; e gli altri qual più qual
 49     1,  10(428) |          venuti di Provenza, cioè 18 galee, un Panfilio, ed 8 vaccettas.~
 50     1,  10(428) |             Bonvin, e si dice che le galee eran già venute a Napoli.~
 51     1,  10      |            di Malta, con le ventidue galee ordinate a scaglioni. Questa
 52     1,  10      |      ammiraglio riconoscer le nostre galee; e più baldanzoso per falso
 53     1,  10(430) |              ma solo in quello delle galee.~
 54     1,  10      |              fino gli utensili delle galee, passò a ripigliar vivamente
 55     1,  10      |        sostenne Bonvin, che con otto galee sdrucite e insanguinate,
 56     1,  10      |             i cadaveri, affondar tre galee incapaci a mareggiare; e
 57     1,  10(431) |         gravati d'altra fatica sulle galee, Montaner  le continue
 58     1,  10(431) |        necessario un certo numero di galee co' terzi vogatori, per
 59     1,  10      |    rinforzate di remiganti due delle galee, passavi dalla sua nave
 60     1,  10      |          allestite in Brindisi altre galee e teride, già col conte
 61     1,  10      |           Mandovvi pertanto con otto galee un forte di almugaveri,
 62     1,  10      |              armargli una ventina di galee, offrendo porger da' tesori
 63     1,  10(466) |            once per acconciamento di galee, delle quali once 4,000
 64     1,  10      |         raccommandò sollecitasser le galee promesse da Pisa476; n'assoldò
 65     1,  10(478) |             la costruzione di dodici galee per la somma di once 120
 66     1,  10(478) |              fosser subito varate le galee in Gaeta, e fornite di tutto
 67     1,  10(478) |           quadrella, da armarne nove galee in Salerno. Ibid., fog.
 68     1,  10      |             con la flotta480. Trenta galee tenea pronte il principe
 69     1,  10      |           forze. A ciò trentaquattro galee e più legni minori s'armano
 70     1,  10      |            di ponente. «Son settanta galee; ma come noi ci troviamo
 71     1,  10      |              da lungi per sole venti galee e poche fuste. Vantò dunque,
 72     1,  10      |              anco troppe le ventotto galee del principe e la sua nave.
 73     1,  10      |            onde seppe che con trenta galee provenzali e dieci pisane
 74     1,  10      |             e prese in quel mare due galee di Gaeta, Ruggiero armolle
 75     1,  10      |              quale sommò a trentasei galee, oltre i legni sottili.
 76     1,  10      |              trenta sommarono le lor galee, tutte del regno; armate
 77     1,  10      |        innanzi a tutte le altre, due galee capitanate da Riccardo Riso
 78     1,  10      |            di battaglia ordinò venti galee, serrate tra loro; fe' rassettare
 79     1,  10      |       aspettato lo scontro, diciotto galee di Napoli, Sorrento, e Principato
 80     1,  10      |          altra già sommergeasi. Nove galee fur prese: una delle quali
 81     1,  10(483) |            nostre. Il Montaner 40 le galee di Sicilia e 38 con molti
 82     1,  10(483) |        baroni, in tutto 32, prese 42 galee armate, sommerse cinque
 83     1,  10      |        speravan prigioni; quando due galee siciliane approdarono con
 84     1,  10      |           segni della vittoria, e le galee prese, e saputo prigione
 85     1,  11      |              avendo seco da quaranta galee, portato da prosperi venti,
 86     1,  11(490) |            docum. 2.~Il numero delle galee di re Carlo è cavato dai
 87     1,  11(490) |             dal computare or le sole galee, or anco i galeoni e qualche
 88     1,  11      |         soldati, marinai, ottantasei galee, teride altrettante, numerosa
 89     1,  11(496) |            fornirsi di vivanda le 19 galee e 2 teride, ch'erano nel
 90     1,  11      |              principio a molestar le galee nimiche, motteggiando e
 91     1,  11(514) |             gli si mandassero alcune galee delle isole e costiere del
 92     1,  11      |       mandato dal re con quattordici galee, quando si seppero in Catalogna
 93     1,  11      |            Sicilia, cinquantaquattro galee. Le quali come fur pronte,
 94     1,  11      |               Loria, trascelte dieci galee, piombavi a mezza notte;
 95     1,  11      |            facesse pria sfondar otto galee ch'avea in arsenale, e con
 96     1,  11      |             dispettosi i nostri alle galee e alla città, per toglier
 97     1,  11      |       Trapani a tal ; mandavi nove galee catalane delle quattordici
 98     1,  11      |         corona; andasse al re, sulle galee  pronte a tornare in Catalogna:
 99     1,  11      |              e fiderebbesi con dieci galee rivoltar la Sicilia a casa
100     1,  12      |              Guascogna. Cencinquanta galee, navi di trasporto assai
101     1,  12      |           molta cura; armovvi undici galee; e dava principio a colorire
102     1,  12      |              all'esercito: talchè le galee di Sicilia potrebber ferire
103     1,  12      |              partì. Eran da quaranta galee, siciliane la più parte,
104     1,  12      |             nemici, poichè le undici galee di Barcellona, disperatamente
105     1,  12      |           porto di Barcellona trenta galee, schierate in bell'ordine,
106     1,  12      |        vedere il re; che montò su le galee, soppravvide ogni cosa,
107     1,  12      |         spiccata una punta delle sue galee a tramettersi in mezzo la
108     1,  12      |              furia d'assalto. Dodici galee scamparono, contraffacendo
109     1,  12      |            flotta nemica, mandate le galee catalane a raccorre quante
110     1,  12(632) |           porta a 36 il numero delle galee siciliane, più le 12 catalane
111     1,  12(632) |            armata francese era di 40 galee, oltre 15 lasciatene a Roses.
112     1,  12(632) |            la particolarità delle 18 galee mandate da Loria a porsi
113     1,  12(632) |               Lo Speciale dice 40 le galee di Loria, 10 le catalane,
114     1,  12(632) |               D'Esclot porta a 30 le galee siciliane recate da Loria,
115     1,  12(632) |              altri legni sottili. Le galee provenzali secondo lui furono
116     1,  12(632) |         armate d'uomini, da valer 40 galee ordinarie.~Montaner dice,
117     1,  12(632) |      ordinarie.~Montaner dice, 80 le galee tra francesi e italiane,
118     1,  12(632) |           lui portata di sopra a 150 galee; onde ancorchè si voglia
119     1,  12(632) |             probabile che perdute 13 galee delle 25, Filippo l'Ardito
120     1,  12(632) |        riferire nella più parte alle galee prese, fa sempre supporre
121     1,  12(632) |             assai più numerosa di 25 galee. Computando a un di presso
122     1,  12(632) |          1284, si avrebbero da 26 le galee prese o affondate alle Formiche,
123     1,  12(632) |            non contando que' delle 8 galee fuggite con Bonvin alla
124     1,  12(632) |             la facile vittoria di 44 galee e tanti altri legni contro
125     1,  12(632) |          tanti altri legni contro 25 galee. Perciò io penso, che il
126     1,  12(632) |              due armate, forse di 40 galee nella  nemica, e di poche
127     1,  12      |              metter in mare trecento galee: «Vengano, ei riprese, e
128    II,  13      |         tutta l'arte e l'ardire, due galee messinesi, due d'Agosta,
129    II,  13      |             ito in Catalogna con due galee e toltene sei più catalane,
130    II,  13      |           armatette; l'una di dodici galee nel porto di Palermo, capitanata
131    II,  13      |            Mazzara; l'altra di venti galee nel porto di Messina, armata
132    II,  13      |          aspettate tre  le nimiche galee, che per niuna provocazione
133    II,  13      |     segretissimo il perchè, quaranta galee, cinquecento cavalli, cinquemila
134    II,  13      |        stesso tempo, quarantasei tra galee e teride e più grosso esercito,
135    II,  13      |           isola di metter in mare le galee; a ciò parlamenta egli stesso
136    II,  13      |            con l'ammiraglio venzette galee, poi tredici: adunavansi
137    II,  13      |              la forte gioventù delle galee di Catania ricordasi un
138    II,  13      |         tempo s'eran armate quaranta galee, ben oltre mille cavalli,
139    II,  13      |             fe' levar le scale delle galee, rattestandosi i nostri
140    II,  13      |           Arrigo de' Mari con dodici galee più, sbarcaron di nuovo;
141    II,  13      |            rinforzato d'altre cinque galee di Palermo, delle quali
142    II,  13      |            Avea questi, tra teride e galee, ottantaquattro legni grossi;
143    II,  13      |            aquile siciliane quaranta galee, schierate da Loria, in
144    II,  13      |          nimica, dalla quale quattro galee spiccansi a circondarlo,
145    II,  13      |              volano alla riscossa le galee di Milazzo, Lipari, e Trapani,
146    II,  13      |          inoperose dal canto loro le galee genovesi, avventavansi i
147    II,  13      |             vittoria quarantaquattro galee prese, con le bandiere,
148    II,  13      |       Ruggiero sotto scorta di dieci galee siciliane a Messina; fe'
149    II,  13      |      prigioni; e con le altre trenta galee, spedito difilossi al porto
150    II,  13      |            con quaranta tra teride e galee, quattrocento cavalli, e
151    II,  13(706) |              a salma, e prese da sei galee e un galeone di Puglia;
152    II,  13      |          assai onore, gli die' sette galee siciliane che in que' luoghi
153    II,  13      |            diecimila pedoni e trenta galee; promettendo Loria ch'a
154    II,  13      |              alto era salito!) dieci galee, cento cavalli, duemila
155    II,  13      |           reggea, e chiedesser venti galee siciliane in Catalogna,
156    II,  13      |              l'armamento di sessanta galee agli stipendi di re Carlo;
157    II,  14      |          armata allestita in Genova, galee già uscite in corso, prese
158    II,  14      |          Allestite in Messina trenta galee, e sapendo da' suoi rapportatori
159    II,  14      |              quelle spiagge quaranta galee e duemila fanti leggieri,
160    II,  14(781) |              far armare infino a due galee e prendere il danaro dalle
161    II,  14(781) |        comiti, ossia capitani, delle galee; la franchigia di esportazione
162    II,  14(781) |             utensili non nuovi delle galee prese e parte delle merci;
163    II,  15      |        tenendo appresso di  dodici galee, mandò l'ammiraglio col
164    II,  15      |       attendata la fiera gente delle galee; la quale, rapite in furia
165    II,  15      |             e di mura, lasciovvi tre galee e scelta gente di presidio818.
166    II,  15      |           della Chiesa, con sessanta galee, armate da lui, pagate dal
167    II,  15      |          Pier Salvacoscia con cinque galee vi combattè bella fazione,
168    II,  15      |              assentivagli ancora due galee per andare in Calabria a
169    II,  15      |               da Milazzo con quattro galee partivano alla volta di
170    II,  16      |              altrove una trentina di galee, con le quali pensava andar
171    II,  16      |       fornite a un di presso ottanta galee, fatta tregua col re di
172    II,  16      |               armava sessantaquattro galee; forse con grande aiuto
173    II,  16(869) |            in Italia con centocinque galee;  fa motto del passaggio
174    II,  16      |            valore870. Gravate queste galee, oltre i soldati d'armata,
175    II,  16      |             seguito da lunga fila di galee, solcava il golfo di Napoli,
176    II,  16(872) |       Federigo, porta l'armata ad 80 galee e 90 altre navi, non computatevi
177    II,  16      |             dall'ammiraglio, e venti galee cariche di vivanda con Giovanni
178    II,  16      |           che avean allestito sedici galee, quando si seppe da' riconoscitori
179    II,  16      |             e poi fur viste le prime galee, che abbandonate da' venti
180    II,  16(880) |              diverso il numero delle galee.~Non mi è riuscito di trovare
181    II,  16      |    ridomandando a Federigo le sedici galee co' prigioni; e promettea
182    II,  16      |            sopperì del suo che poche galee, e remiganti, vittuaglie,
183    II,  16(899) |          somma per riparazione delle galee testè tornate di Sicilia.
184    II,  16(899) |        fornissero di biscotto alcune galee napoletane e aragonesi nel
185    II,  16(899) |            di stoppa da rispalmar le galee. Ibid., fog. 51 a t.~Diploma
186    II,  16(899) |           duodecima Ind., per cinque galee catalane ch'erano a Brindisi,
187    II,  16(899) |            giugno, per armarsi dieci galee e provvedersi di viveri.
188    II,  16(899) |             giugno, per armamento di galee in Brindisi. Ibid., fog.
189    II,  16      |      apprestò la flotta, di quaranta galee: e saputo già in mare il
190    II,  16      |         Giacomo, rinforzata di poche galee del reame di Napoli; che
191    II,  16      |              dai mari di Cefalù otto galee di val di Mazzara con Matteo
192    II,  16      |             montò sulle cinquantasei galee ordinate in una linea di
193    II,  16      |            diciannove, a manca venti galee; e comandava alla poppa
194    II,  16      |             che il legava alle altre galee, la nimica fila investe.
195    II,  16      |            aiutavano le altre nostre galee; quando si sentiron alle
196    II,  16      |        soprastettero un istante; sei galee diersi alla fuga.~Federigo,
197    II,  16      |              e con essa dodici altre galee. Blasco, che combattea non
198    II,  16      |               sopraffatto da quattro galee, dopo bella difesa, saltò
199    II,  16      |         singolare virtù910. Diciotto galee andaron prese; da seimila
200    II,  16(911) |       portato il numero delle nostre galee a 33, delle nemiche a 55.~
201    II,  16(911) |             guerra. Ei fa montare le galee nemiche a 70, e le nostre
202    II,  16(911) |         questo ammiraglio.~Una delle galee siciliane prese in questa
203    II,  17      |      Apprestatisi in Napoli quaranta galee, con quanti rimaneano in
204    II,  17      |         esortandoli a montare su lor galee, e accozzati con le genovesi
205    II,  18(952) |         armandosi, com'ei sapea, due galee da Rosso Doria, due da'
206    II,  18(961) |           mercatanti a fin di pagare galee e uomini d'arme di Catalogna
207    II,  18(987) |            armavano per Federigo due galee da Rosso Doria, due da'
208    II,  18      |              abbattendosi con dodici galee pugliesi, le avea investito,
209    II,  18      |            ne' nostri porti venzette galee, con cinque più de' Ghibellini
210    II,  18      |          mettea in punto da quaranta galee del regno e spagnuole. Mandarono
211    II,  18      |               ch'aspettava le dodici galee testè rifuggite in Catania,
212    II,  18      |          infino a Ponza; e le dodici galee di Catania a vele gonfie
213    II,  18      |              inatteso aiuto di sette galee genovesi de' Grimaldi, anelanti
214    II,  18      |              Doria. Con cinquantotto galee allora uscì Ruggier Loria,
215    II,  18      |          battaglia, in cui le cinque galee genovesi ch'eran per noi,
216    II,  18      |            l'esempio della fuga. Sei galee il seguirono; le altre,
217    II,  18      |             tirate indietro tutte le galee, gli spiccò addosso un brulotto.
218    II,  18(1012)|           dice perdute da' nostri 28 galee, e preso con Corrado Doria
219    II,  18      |             gomone, e cominciavan le galee a rompere sulli scogli,
220    II,  18      |       ammiraglio, perdute sol cinque galee, compier volle il giro dell'
221    II,  18      |           stretto la flotta di cento galee; con le genti ei si avanza
222    II,  18      |        arsenal di Messina bruciò due galee; e scaramucciava ogni 
223    II,  18      |             re, apparecchiava dodici galee; le empiea di grano a Sciacca;
224    II,  18      |         facea rabbiosamente escir le galee, forzar ne' remi; ma indarno
225    II,  19(1062)|           cavalli e quindici o venti galee; e permetteagii di armare
226    II,  19(1062)|        armare in Sicilia altre dieci galee e quattrocento cavalli.
227    II, App      |          venire, con vele negre alle galee e vestiti a gramaglie, gli
228    II, App      |              Napoli; tantochè alcune galee genovesi vennero ad osteggiar
229    II,   1      |            in portu nostro Neapolis, galee munitissime quinquaginta
230    II,   1      |          civitatis nostre Brundusil, galee vigintiquinque et taride
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License