Parte, Capitolo

1     1,   5|     temperanza religiosa, o abitudine e disposizione del corpo,
2    II,  16| altrui consiglio, seguì per abitudine quel di Corrado. Data dunque
3    II,  19| sospettosi e guardigni, per abitudine inveterata all'offendersi.
4    II,  20|     della Sicilia, perchè l'abitudine richiedeva il governo monarchico,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License