IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rogus 1 roi 1 roiaume 1 roma 188 romagna 8 roman 3 romana 53 | Frequenza [« »] 193 2 193 francesi 192 reg. 188 roma 187 saba 186 bart 184 da' | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze roma |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | Aragona co' cittadini di Roma, e col re di Tunis; le preghiere 2 1, 1 | Chiesa e della corte di Roma. Condizioni d'Italia e dei 3 1, 1 | soprattutto fu la corte di Roma che consolidò la smisurata 4 1, 1 | già il viso alla corte di Roma que' ch'erano più avvezzi 5 1, 1 | portarono alla corte di Roma.~Ma queste opinioni ristrette 6 1, 1 | parteggiare.~Ondechè la corte di Roma, conscia delle sue forze, 7 1, 1 | provocarla; e la corte di Roma, la quale attirò i nostri 8 1, 1 | italiane, costante nemico di Roma. Raffrenò Federigo i feudatari, 9 1, 2 | spegner lui, la corte di Roma pratica con Inghilterra 10 1, 2 | in arme per la corte di Roma; per brevi, per legati, 11 1, 2 | a niun patto la corte di Roma, disperatamente la combattea. 12 1, 2 | fomentolli in Toscana; in Roma stessa ebbe seguito, la 13 1, 2 | coteste pratiche, la corte di Roma per bisogno di moneta, e 14 1, 2 | Inghilterra le esazioni di Roma, che il parlamento pria 15 1, 2(9) | Luca Wadding, Ann. minorum, Roma, 1732, tom. III, pag. 387, 16 1, 2(11) | danaro, spesa dalla corte di Roma per l'occupazione di Puglia, 17 1, 2(11) | di Edmondo alla corte di Roma.~~~ ~5 febbraio 1256. - 18 1, 2(11) | per le spese sostenute da Roma negli assalti del regno. 19 1, 2 | ma infine moderandosi da Roma il prezzo, Carlo comprò; 20 1, 2 | riserbatene le appellazioni a Roma; fermata la franchigia de' 21 1, 2 | prese l'uficio di senator di Roma, assentitogli temporaneamente 22 1, 2 | mali tanti che la lotta con Roma avea partorito. Sdegno e 23 1, 2(13) | prossima di san Pietro, vada a Roma per l'investitura, mentre 24 1, 2(13) | appartenente alla Chiesa di Roma.~3. Diansi alcuni privilegi 25 1, 2(13) | ligio che debban rendere a Roma.~11. Non possano essere 26 1, 2(13) | padronato regio. Facciansi in Roma le cause ecclesiastiche.~ 27 1, 2(13) | vita l'uficio di senator di Roma.~36. Lascilo anzi nel termine 28 1, 2 | guerra contro la corte di Roma.~ ~ ~ ~ 29 1, 3 | a piè, calava in Verona: Roma tumultuando chiamava senatore 30 1, 3 | sull'Arno, accrescersi in Roma pe' favori d'Arrigo di Castiglia, 31 1, 3 | contro di lui gli animi in Roma, l'ordine rivocò, e chiuder 32 1, 4 | dagli Svevi nella guerra con Roma, nella pace ei ritenne30. 33 1, 4 | rispetto; alla corte stessa di Roma non n'ebbe, quando giunse 34 1, 4 | quei beni33: e la corte di Roma fieramente malediva la siciliana 35 1, 4(55) | e il censo alla corte di Roma. E in molti luoghi fu mandato, 36 1, 5 | politiche; e la potenza di Roma vedea presta ad aiutarlo, 37 1, 5 | investitura del reame. Ripigliò in Roma l'uficio di senatore: tornò 38 1, 5(114) | per riguardo alla corte di Roma. Un diploma del 23 marzo ( 39 1, 5 | Francese l'uficio di senator di Roma, il vicariato di Toscana; 40 1, 5 | armi; Aragona il contrario; Roma saette d'altra tempra: s' 41 1, 5 | frate, passa a corte di Roma.~Correa già l'anno milledugentottanta, 42 1, 5 | rifece Carlo senator di Roma; con una crudele persecuzione 43 1, 5 | quegli antichi principi a Roma165. Di lì a poco, tentando 44 1, 5 | e similmente la corte di Roma chiamava gli oltramontani 45 1, 5 | de' luoghi, le leggi di Roma, le lettere latine, le splendide 46 1, 5 | ma fors'anco la gloria di Roma antica; e faceansi a sciorre 47 1, 5 | quasi fosse il senato di Roma. Gl'improvera il favore 48 1, 5 | vicario di re Carlo in Roma; il quale, poco innanzi 49 1, 5 | quel popolo turbolento; Roma fatta una bicocca173. In 50 1, 5 | penetrali della corte di Roma, tra il contegno e la senile 51 1, 5 | ignobil via delle querele. A Roma si volsero, non ostante 52 1, 5 | avea contro la corte di Roma più che tutto altro popolo 53 1, 5 | al toccar della corte di Roma, rinfocasi a un tratto, 54 1, 6(238) | già si sapea a corte di Roma il 9 maggio, data della 55 1, 6 | invettive della corte di Roma; ma in tutti i ricordi del 56 1, 6(247) | seguendo l'uso della corte di Roma e di tutti gli altri principati 57 1, 7 | madre patria, la corte di Roma aiutavalo di consigli, di 58 1, 7 | E tal era alla corte di Roma, se non la prima ambasciata, 59 1, 7 | matrimoni. Nè la corte di Roma ignorava, nè potea ignorar 60 1, 7 | gli abusi di re Carlo in Roma; e ritrova non pochi torti 61 1, 7 | rimostranza si mandasse a corte di Roma, quando si conobbe chiusa 62 1, 7 | contraffare257.~La corte di Roma, vedendo che i Siciliani 63 1, 7 | Francia e dalla corte di Roma; e che pria della lotta 64 1, 7 | francese, un'astuzia di Roma, un furor d'offeso tiranno, 65 1, 8 | fatti militari; ambasceria a Roma. Parlamento in Palermo, 66 1, 8 | perchè all'ostil contegno di Roma, agli armamenti di re Carlo, 67 1, 8 | contro di lui la corte di Roma, o piuttosto finto dopo 68 1, 8(321) | riguardo verso la corte di Roma, si rimanesse dall'aizzarla 69 1, 8(331) | lettera di Pietro, la corte di Roma non avrebbe lasciato di 70 1, 9 | potenza di Carlo, la corte di Roma vedendo tornar vane le prime 71 1, 10 | maturati i disegni a corte di Roma, quando Carlo, tornato di 72 1, 10 | Carlo dunque nell'andar di Roma a Parigi, era soprastato 73 1, 10(409) | pratiche di Carlo a corte di Roma.~ 74 1, 10 | ambascerie alla corte di Roma; la fraudolenta occupazione 75 1, 10 | Montefeltro e sollevata; Roma più che mai immansueta425; 76 1, 10 | propri pericoli e bisogni: Roma per carestia tumultuante; 77 1, 10 | sdegnossi pure la corte di Roma come d'offesa, e pel cardinale 78 1, 10(466) | del principe di Salerno in Roma, nel corso dell'anno 1283, 79 1, 11 | Provvedimenti della corte di Roma. Capitoli di Onorio. Insidia 80 1, 11 | papa; vadano a corte di Roma, in Toscana, in Lombardia; 81 1, 11(547) | sovranità suprema della corte di Roma, e il non trovarsi preveduto 82 1, 11 | certo non potea la corte di Roma adoprare a miglior intento 83 1, 11 | governanti, come imposti da Roma, o larghi troppo; nè ebber 84 1, 11 | infine libero a corte di Roma. I men rei, al contrario, 85 1, 12 | Opere della corte di Roma contro Pietro d'Aragona. 86 1, 12 | suscitata dalla corte di Roma, si manifestò ne' consigli 87 1, 12 | giudizio della corte di Roma572. Ad accrescere il premio, 88 1, 12 | larghissime, omaggio e censo a Roma575. A trattar queste e le 89 1, 12 | volle far patti accorti con Roma, ma che anco il parlamento 90 1, 12 | Carlo d'Angiò, alla corte di Roma e ad alcun de' figli di 91 1, 12 | del re verso la corte di Roma; e si sostennero le libertà 92 1, 12 | del dritto della corte di Roma, quella donazione de' reami 93 1, 12 | l'oro e la riputazione di Roma605.~Poco appresso l'avventura 94 1, 12 | fermar la pace con Francia e Roma. Con pratiche tra gli abitatori 95 1, 12 | forse ancora con l'intesa di Roma (ritraendosi data licenza 96 II, 13 | che fu la terza ripulsa di Roma alle nostre parole di pace672.~ 97 II, 13 | Maiorca, e i legati di Roma693: e ito a Parigi a dì 98 II, 13 | tributo di Tunisi: la corte di Roma, pugnando pe' reali d'Angiò 99 II, 13 | questo trattato alla corte di Roma, che il disdisse; e perciò 100 II, 13 | la potenza della corte di Roma, e perchè gl'interessi della 101 II, 13(695) | caldamente sollecitò la corte di Roma a ratificarla (Rymer, Atti 102 II, 13(695) | 1287. §. 6, breve dato di Roma a 4 marzo, di cui si fa 103 II, 13(695) | tanti anni attraversate da Roma (Rymer, loc. cit., pag. 104 II, 13(695) | politica della corte di Roma, non ostante che vacasse 105 II, 13 | II con tutti gli aiuti di Roma, rientrato nel regno per 106 II, 13 | com'aperto vedeasi, da Roma, incresceva a Eduardo; e 107 II, 13 | stare a petto a que' di Roma: il quale dando oneste cagioni 108 II, 13 | Campofranco. Perchè la corte di Roma, o non potendo beffarsi 109 II, 13 | Francia e alla corte di Roma724. Tanto si legge ne' diplomi. 110 II, 13 | pagasse Aragona alla corte di Roma; stabilito con quali forze 111 II, 13 | dovesse andar Alfonso in Roma e indi in Terrasanta, e 112 II, 14 | Pratiche delle corti di Roma e d'Aragona con l'infante 113 II, 14 | qui rideasi della corte di Roma, fattasi a vietargli, con 114 II, 14 | l'autorità della corte di Roma; e quanto alla corte di 115 II, 14 | e legati della corte di Roma, allo scorcio del medesimo 116 II, 14 | le lingue alla corte di Roma, e a' tesori e al sangue 117 II, 14 | armi di Francia, le arti di Roma; e vi s'aggiunsero i brogli 118 II, 14 | d'Angiò e della corte di Roma, presentava durissimo ostacolo 119 II, 14 | favola assai questa, che Roma e casa d'Angiò, dopo dodici 120 II, 14 | Federigo l'uficio di senator di Roma, per trarlo dall'isola. 121 II, 14(767) | Giannone sulla edizione di Roma per Mascardo, che nella 122 II, 14 | la dignità di senatore di Roma o altra debol'esca; ma Bonifazio 123 II, 14 | richiedendolo che venisse a corte di Roma con Giovanni di Procida, 124 II, 14 | di Giacomo774. A corte di Roma lasciò, o rimandò a praticare 125 II, 14(781) | marzo, forse 1291, e di Roma il 2 aprile 1297, e pubblicati 126 II, 14 | scioglimento degli anatemi di Roma786. Il ventinove ottobre 127 II, 14 | suggello della corte di Roma; dicea, consultassero i 128 II, 15 | Ischia. Viene Giacomo a Roma. Chiama a sè Loria. Ribellion 129 II, 15 | venir, com'avea promesso, a Roma822. E punto al vivo da Federigo, 130 II, 15 | delle armi, cavalcò per Roma a ripregar Bonifazio. Costui 131 II, 15 | nuovamente Giacomo che venisse a Roma; diegli le decime ecclesiastiche 132 II, 15(842) | in Brindisi, l'altro in Roma; e Speciale afferma che 133 II, 15 | per prender il viaggio di Roma, trovò il giovan principe, 134 II, 15 | Procida. La regina, chiamata a Roma dal maggior figliuolo per 135 II, 15 | partivano alla volta di Roma. Come furo in alto, chi 136 II, 15 | imminenti. Compironsi a Roma le nozze; strinsersi, non 137 II, 15(852) | della regina Costanza a Roma con Giovanni di Procida, 138 II, 15 | Federigo. Oscuro morì in Roma costui in sull'entrar dell' 139 II, 16 | e non danno, mandava da Roma ad avvertirlo, non arrischiasse 140 II, 16 | forze terrestri. Giacomo, di Roma andò in Napoli con la flotta; 141 II, 16 | un legato della corte di Roma, che fu il cardinale Landolfo 142 II, 16(874) | generale della corte di Roma, la quale poco prima avea 143 II, 16(874) | finzione del ceder l'isola a Roma presto fu dismessa; ma non 144 II, 17 | disubbidir la santa Chiesa di Roma, di combattere per una causa 145 II, 18 | sapea fornire la corte di Roma e la fazion guelfa dell' 146 II, 18(953) | ostanti le istigazioni di Roma. Veggasi il trattato di 147 II, 18 | Colonnesi959. E attirò in Roma, in poco spazio di tempo, 148 II, 18(961) | sussidi forniti dalla corte di Roma nell'anno trecento, son 149 II, 18(961) | conto del re dalla corte di Roma, e speso ne' bisogni della 150 II, 18(961) | più 5,700. Dal medesimo a Roma, per mezzo di rari mercatanti 151 II, 18(961) | once 4,000. Infine anche in Roma altre once 10,000. Reg. 152 II, 18(962) | cavaliere, è mandato a corte di Roma, per accattar, con ordine 153 II, 18 | di fedeli accorrenti in Roma al giubbileo, promulgava 154 II, 18 | quanto Carlo e la corte di Roma li esortassero e minacciassero, 155 II, 18(987) | Agrario procuratore a corte di Roma, i detti due primi legati, 156 II, 19 | eserciti, uficio di senator di Roma, e altre dignità: gli promettea 157 II, 19 | de' crediti della corte di Roma per decime su le chiese 158 II, 19(1038)| il 3 febbraio il papa da Roma preparava la dispensa al 159 II, 19(1039)| crediti decorsi della corte di Roma per decime ecclesiastiche 160 II, 19 | alla Sicilia. Si rividero a Roma di marzo del trecentodue 161 II, 19(1042)| duca di Calabria, dati di Roma l'11 marzo 1302, negli archivi 162 II, 19 | speranza del governamento di Roma; e tardandogli di fornir 163 II, 19 | percosso dagli anatemi di Roma1059. Nell'abboccamento dei 164 II, 19(1060)| sulle carte degli archivi di Roma, chiaro mostra aver avuto 165 II, 19(1060)| fece presentarli a corte di Roma dal conte Ugone degli Empuri, 166 II, 19(1060)| vittuaglie abbisognassero a Roma. I dubbi nella esecuzione 167 II, 19 | baratteria contro la corte di Roma e casa d'Angiò e tutta lor 168 II, 19 | oratori la feudal signoria di Roma, disdetta chiaro abbastanza 169 II, 19 | Mandò dunque a corte di Roma il conte Ugone degli Empuri, 170 II, 19 | Trinacria; promesse a corte di Roma la comodità di trarre grani 171 II, 19 | Caltabellotta, nè alle riforme di Roma. Ma resta in dubbio se Federigo 172 II, 19 | non pagò giammai censo a Roma1071; che non mandò le milizie; 173 II, 20 | opinioni contro la corte di Roma. L'avarizia e severità, 174 II, 20 | oppositori alla corte di Roma, e pur tenaci nella religion 175 II, 20 | die' in presto la corte di Roma, che passò le trecentomila 176 II, 20 | Italia sempre; e la sede di Roma votasse la faretra degli 177 II, App | essere andato giovanetto in Roma l'anno milledugento. È chiaro 178 II, App | Martino, quando la corte di Roma era centro della politica 179 II, App | processi della corte di Roma contro Pier d'Aragona, s' 180 II, App | governo dei vicari di Carlo in Roma. E con un'apostrofe lunghissima 181 II, App | partigiano della corte di Roma e di re Carlo, ma verace 182 II, App | in Toscana e senator di Roma, battuto e attraversato 183 II, App | credere che la corte di Roma, entrata in sospetto di 184 II, App | accennate dalla corte di Roma, tutte presenti e non passate, 185 II, App | politica della corte di Roma contro la dominazione aragonese 186 II, App | secolo xiii, nè la corte di Roma, nè quella di Napoli ebber 187 II, 1 | veramente spedita alla corte di Roma, a nome del popolo siciliano, 188 II, 1 | Santafede s'era portato in Roma ambasciatore del regno al