grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |             d'un'atroce prigione di stato che Carlo tenea in Napoli,
  2   Pre           |          riforma degli ordini dello stato; nelle forze morali e sociali
  3   Pre           |      scorciando, come in ogni altro stato d'Italia, le franchige della
  4     1,   1      |       riforme salutari si assoda lo stato. Questa, al veder de' savi,
  5     1,   1      |         dapprima, e più radi ove lo stato più discostavasi da libertà,
  6     1,   1      |           vene dell'italian popolo, stato dianzi signore del mondo.
  7     1,   1      |            e ordinatamente il nuovo stato reggea. Titolo gli diè poi
  8     1,   1      |   imperatore Arrigo, che per essere stato breve ed atroce, nulla operò,
  9     1,   1      |          Normanni; le entrate dello stato ingrossò, e troppo. Macchiano
 10     1,   2      |           sempre all'autorità dello stato incerta o vacillante sottentrar
 11     1,   2      |             con essa la brama dello stato libero. La quale fors'era
 12     1,   2(6)   |             parte dell'ordine dello stato nei tempi normanni: che
 13     1,   2(6)   |            cose del municipio, ch'è stato per lo più un uficio insignificante,
 14     1,   2      |             animoso, a ripigliar lo stato si condusse. Ma perchè l'
 15     1,   2      |             e di speranza nel nuovo stato. Richiamaronsi allora un
 16     1,   2      |             ci ha tramandato in che stato rimanessero i feudatari;
 17     1,   2      |             tempo consolidar quello stato, al par delle italiane repubbliche;
 18     1,   2      |         quanti parteggiavano per lo stato libero. Corse per l'isola
 19     1,   2      |    conquistasse con armi proprie lo stato, e con nome di re dalla
 20     1,   2(11)  |           si vede che re Arrigo era stato dubbioso a muovere contro
 21     1,   2(13)  |           stretto e i confini dello stato della Chiesa, è dato a Carlo
 22     1,   2(13)  |            papa. Restituzione dello stato al duca di Sora. Rivocazione
 23     1,   3      |         mutossi per parte guelfa lo stato di tutte le province italiane;
 24     1,   3      |        Angiò, come avea preso tanto stato, così il mantenne, per una
 25     1,   4      |         quali parti l'entrata dello stato componeasi in Sicilia ancora;
 26     1,   4      |           dell'amministrazion dello stato; e sulle tasse illegalmente
 27     1,   4(87)  |           era il carcere de' rei di stato, ove si ritenea Beatrice
 28     1,   4      |          che i figliuoli de' rei di stato non potessero maritarsi
 29     1,   4      |         imprigionamenti per casi di stato, per leve marittime, per
 30     1,   5      |          sdegno rinvelenì l'odio di stato, quando chiesta dal papa
 31     1,   5      |      allevato in Salerno; ebbe alto stato appo l'imperator Federigo
 32     1,   5(140) |    pubblicati per dimostrare l'alto stato ch'ebbe Giovanni di Procida
 33     1,   5      |      spacciandosi medico, ed uom di stato, delle cose di Sicilia espertissimo.
 34     1,   5      |            veduto l'accordo; essere stato trattato da Giovanni di
 35     1,   5(158) |           ribollire e guastarsi. Lo stato delle fortezze regie sei
 36     1,   5(158) |         umori delle popolazioni, lo stato delle fabbriche di queste
 37     1,   6      |       gioiosamente gridarono «Buono stato e libertà!» L'antico vessillo
 38     1,   6      |             evviva! libertà e buono stato;» e tutti ad osar tutto
 39     1,   6      |   collegarsi con esso noi nel buono stato comune: che con le armi,
 40     1,   6      |          governatore di Calatafimi, stato giusto ed umano tra lo iniquo
 41     1,   6(227) |      Corrado; il qual Niccoloso era stato preso nella battaglia del
 42     1,   6(229) |       affermarono che Erberto fosse stato ucciso a Messina. La verità
 43     1,   6(231) |           che Teobaldo de Messi sia stato castellano del castello
 44     1,   6      |          Francesi; e, qualunque sia stato il numero, che non abbiamo
 45     1,   6(234) |           Sperlinga, il che sarebbe stato difficilissimo senza la
 46     1,   6      |          ciò intervenne in un reame stato due secoli feudale, perchè
 47     1,   6      |             parti del governo dello stato, da sovrani operarono i
 48     1,   6      |      entrare per sindichi nel buono stato comune, e simili parole
 49     1,   6      |           che vince, e abbandona lo stato ad uomini d'un ordine inferiore,
 50     1,   6      |             popolo allora preser lo stato; ordinaronlo a comune, come
 51     1,   7(267) |           che questo nobil uomo era stato nel 1274 giustiziere in
 52     1,   7(267) |            ne' maggiori ufici dello stato, e ricco da prender in affitto
 53     1,   7      |             Pregavanlo prendesse lo stato nel nome della santa romana
 54     1,   8      |       debolmente qui si reggesse lo stato, poco appresso rivoluzione
 55     1,   8      |        altronde la riputazion dello stato, passando in questo tempo
 56     1,   8      |             tenere il governo dello stato, ma soltanto a fuggir l'
 57     1,   8      |              questo mutamento dello stato da' primi ne' secondi, richiedendo
 58     1,   8      |            Destina a reggenti dello stato il medesimo Alfonso e la
 59     1,   8      |            popolo, più frequente, e stato primo nella rivoluzione,
 60     1,   8(321) |            perchè realmente non era stato giammai, e parea bene riparare
 61     1,   8(322) |             quell'arcivescovo fosse stato tutto di parte angioina.
 62     1,   9      |         ebbe seguito ne' casi dello stato, e dipinge al vivo re Pietro.
 63     1,   9      |             re i veri arbitri dello stato, quaranta per ciascuna parte
 64     1,   9(362) |          mallevadori di Carlo fosse stato un Pugliese o un Toscano.
 65     1,   9      |             presenti pericoli dello stato mettesse presidio nelle
 66     1,   9(393) |   falsissimo supposto che ciò fosse stato dopo la partenza di Pietro,
 67     1,   9      |        delle città, per ordinare lo stato prima ch'ei si partisse
 68     1,   9(400) |       Speciale.~Ma forse Alaimo era stato eletto prima Maestro Giustiziere,
 69     1,   9      |             tutto il maneggio dello stato nulla senza saputa della
 70     1,   9(401) | permanentemente i primi ufici dello stato a coloro cui li avea già
 71     1,   9(401) |             già affidato. Loria era stato già incaricato del comando
 72     1,   9      |   gagliardamente nuove mutazioni di stato;  senza forte volere il
 73     1,   9      |          de' raccontati sospetti di stato408.~ ~ ~ ~
 74     1,  10      |      giovanetto vivo e benigno, era stato per ogni luogo onorato come
 75     1,  10      |              Fecerlo; che pari allo stato non era animo  senno in
 76     1,  10      |           prender l'armi per alcuno stato straniero, senza permesso
 77     1,  10      |             per maggior prudenza di stato459. Tre legati del principe
 78     1,  10(470) |         figliuolo di Angelo, ch'era stato appiccato, suis culpis exigentibus;
 79     1,  10      |           il giovin Carlo chi fosse stato il primo a infrangere il
 80     1,  11      |      consigli; come è nelle cose di stato assai incerto il confine
 81     1,  11      |        Giacomo si tramò un colpo di stato. Portatosi in Palermo, ei
 82     1,  11(528) |  ammazzamento de' prigioni ci fosse stato un parlamento in Messina;
 83     1,  11      |        chiamammo; ed egli usurpa lo stato, e di soci fatti n'ha servi532.
 84     1,  11      |            violenza. Scrivea essere stato richiesto di quella riforma
 85     1,  12(632) |           il testo del d'Esclot sia stato corrotto da qualche copista,
 86     1,  12      |          furon queste nelle cose di stato or vizi or virtù, secondo
 87     1,  12      |            costumi privati, e nello stato avarissimo, connivente ai
 88    II,  13      |       prigione, pericol sommo dello stato, la cui pace vuolsi con
 89    II,  13      |           cose della guerra e dello stato, la possanza a cui salì,
 90    II,  13(689) |          nel quale sappiamo che era stato già prigione Carlo lo Zoppo.~
 91    II,  13(689) |        uomini d'Ischia ai quali era stato cavato un sol occhio, ec.~
 92    II,  13      |        veggente assai nelle cose di stato, temea non s'aggrandisse
 93    II,  13      |    Siciliani pratichi delle cose di stato, sursero a distogliere il
 94    II,  13      |            che resse di presenza lo stato, dapprima vicario, poi re,
 95    II,  14      |             da interior forza nello stato aragonese. Calovvisi Giacomo
 96    II,  14      |            esercitati nelle cose di stato quando divenner cose pubbliche.
 97    II,  14      |     primeggiarono nella mutazion di stato ch'or maturavasi; ad esse
 98    II,  14      |            più numero ebbero simile stato in Sicilia uomini catalani
 99    II,  14(753) |            pubblico; e che il fosse stato, il provano ancora il fatto
100    II,  14      |         assai destro ne' maneggi di stato. Col quale il figliuol di
101    II,  14(756) |         ordine Gerosolimitano, ch'è stato argomento di dubbio tra
102    II,  14      |            La redintegrazione dello stato preso al re di Maiorca,
103    II,  14      |    ascoltava le profferte di minore stato nella pace; ma era pronto
104    II,  15(798) |           Giovanni di Procida fosse stato confermato nell'uficio di
105    II,  15      |       insieme la costituzione dello stato. Avean Pietro e Giacomo
106    II,  15      |            tutto potere il presente stato della Sicilia;  cupidigia
107    II,  15      |         feudi, che, qualunque fosse stato il suo scopo, rendea più
108    II,  15      |         nemici, che profferian alto stato a lui e a Giovanni di Procida
109    II,  15      |           co' figli de' nemici allo stato832. Altri statuti, proclamando
110    II,  15(831) |            secondo parlamento fosse stato convocato, perchè nel primo
111    II,  15      |      sostegno potentissimo al nuovo stato. Gli si volse contro quando
112    II,  15      |         sanguinosa scena di che era stato parte principalissima, or
113    II,  15      |           esperienza ne' maneggi di stato, hanno aggiunto le cittadine
114    II,  15      |       inimici tutto riavesse il suo stato in terra di Napoli856.~Tra
115    II,  16(878) |         quali ei visse ed ebbe alto stato.~
116    II,  16(880) |    abitatori della Garfagnana nello stato di Modena.~
117    II,  16      |           danni. E forse, quant'era stato bene una volta non ascoltar
118    II,  16      |        prestamente per la ragion di stato che volea sepolti vivi i
119    II,  16(893) |             la città d'Otranto, era stato pagato in parte dal mercatante
120    II,  16(893) |             VIII. Questo danaro era stato rassegnato in vari giorni,
121    II,  16(897) |        uficio, pel buono e pacifico stato de' cittadini, e perchè
122    II,  16(904) |    tradimento di Berengario, ch'era stato sostituito a Guglielmo Palotta
123    II,  16(905) |         alla ubbidienza. Costui era stato disertore la prima volta
124    II,  17      |             lor braccia, fatto re e stato lor padre. Se un insensato
125    II,  17      |         tempi nostri il poter dello stato. Ma parmi che, s'e' non
126    II,  17(928) |      Gualtiero de Lamia da Catania, stato sempre fedele in cuor suo,
127    II,  17(933) |            Cristiano,~E nessuno era stato a vincer Acri,~ mercatante
128    II,  17      |         pratichissimo nelle cose di stato, che attendesse con maggiore
129    II,  18      |             A un assalto nemico, lo stato mal connesso tutto si sgomenava;
130    II,  18      |             parte delle forze dello stato restava a maneggiarsi dal
131    II,  18      |             in quel tempo tenner lo stato in Genova. I Mascarati o
132    II,  18      |          Sicilia, facendone caso di stato, Corrado Doria e tutt'altri
133    II,  18(987) |          Sicilia, facendone caso di stato;  di Carlo a tener siniscalco
134    II,  18      |      liberale usò Carlo con chi era stato tra i primi alla tradigione
135    II,  18      |           tra le armi e' maneggi di stato, e ora nel maggior uopo
136    II,  18      |           nato a Brindisi in povero stato, gittatosi fanciullo sur
137    II,  19      |      ecclesiastici in Sicilia, allo stato innanti la rivoluzione dell'
138    II,  19(1060)|        chiese si restituissero allo stato in cui erano prima della
139    II,  19      |  dissenzioni civili. Nei maneggi di stato non fu molto accorto o magnanimo,
140    II,  19      |           di gran capitano o uom di stato, avrà sempre una splendida
141    II,  20      |       negoziatori nelle faccende di stato; fermi oppositori alla corte
142    II,  20      |        considerar, quanti uomini di stato e d'armi, quanti prodi oratori,
143    II,  20      |             e durevoli ordini nello stato, e a spegnere i malvagi
144    II,  20      |         Tanto per la signoria dello stato. L'altra principalissima
145    II,  20      |           crescenti disordini dello stato. Dei quali fu sola radice
146    II,  20      |           ordine più possente dello stato: per soperchio di rigoglio
147    II, App      |       Niccolò Speciale, uom di alto stato e di molte lettere, secondo
148    II, App      |            fu citato; il D'Esclot è stato ignorato più di lui, non
149    II, App      |          avean preso iniquamente lo stato; il che esclude ogn'idea
150    II, App      |           resto, tinto o no che sia stato il papa nella cospirazione,
151    II, App      |             1299, il quale se fosse stato autor della ribellione di
152    II, App      |        punto  poco; ma che Pietro stato per lo innanzi amico, entrando
153    II, App      |            o almeno prender essi lo stato. Tutto il contrario si ricava
154    II, App      |             doveano prender essi lo stato. Ma noi non solamente non
155    II, App      |     onoranza della persona, non già stato politico; i quali furon
156    II, App      |          vincendo, abbandonasser lo stato in quell'andare. E basterebbe
157    II, App      |         avrebbero scritto, se fosse stato pur vero.~Indi tutto qual
158    II, App      |             i Francesi; e ordinò lo stato a suo modo, perch'ei fu
159    II, App      |           isola, perchè ciò sarebbe stato apertamente portar guerra
160    II, App      |   conchiusione: che l'eccidio fosse stato accidentale (Storia di Sicilia,
161    II, App      |            scoppio di Palermo fosse stato effetto del caso o d'un
162    II,   1      |   importantissimi nell'ordine dello stato, e si usavano le adunanze
163    II,   1      |         volume: e anche par che sia stato seguito l'ordine cronologico
164    II,   1      |          con maggiore accuratezza è stato pubblicato sotto l'anno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License