grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   2      |      fecero che Corrado, spenti i nemici del suo nome, regnasse alfine
  2     1,   2      |          Manfredi avventossi tra' nemici a cercar morte; e se l'ebbe.
  3     1,   2      |            gli alzarono i soldati nemici una mora di sassi; e poi
  4     1,   3      |            al solito oppressi da' nemici e dagli amici, non sapeano
  5     1,   6      |    Messinesi e i Palermitani; sol nemici i tiranni: quelle armi contro
  6     1,   6(227) |           a mendicare un pane da' nemici del lor paese. De' tre fratelli
  7     1,   7      |           le guerre; minacciano i nemici; tremano le nazioni, lacerate
  8     1,   7      |  mandavano trenta allo scontro. I nemici non aspettandole, in fretta
  9     1,   7      |    siciliano ammiraron gli stessi nemici in quel tempo. Veniva re
 10     1,   7      |         conducea le genti, come i nemici a quella volta pur via navigavano.
 11     1,   7      |           ridotto; e in faccia a' nemici affranti per molta strage,
 12     1,   7      |           Sugli attoniti e delusi nemici piombò col suo fortissim'
 13     1,   7      |          scontri miracol parve a' nemici, e a' nostri stessi: il
 14     1,   7      |       epidemia: tanto narravano i nemici soldati a' nostri, facendosi
 15     1,   7      |          inutil preda, in man dei nemici. Con molto lor sangue ritentavan
 16     1,   7      |         nuova strage si saziò dei nemici, sorprese gli assonnati,
 17     1,   8(298) |    preparato l'armamento contro i nemici del nome cristiano; maxime
 18     1,   8      |           e Costantina in man dei nemici: ma quanto più perduta parea
 19     1,   8      |         spiava ogni movimento dei nemici: e venendosi alle mani,
 20     1,   8      |         non istretta per anco da' nemici, di notte appresentaronsi
 21     1,   8      |           ambasciadori, teneano i nemici novello consiglio, a disputare
 22     1,   8      |         feudali: prender pria de' nemici i passi de' monti: star
 23     1,   8      |           credendol indettato coi nemici, l'avean preso e condotto
 24     1,   9      |           naval guerra, cavata a' nemici ogni fantasia di ripassare
 25     1,   9      |        saputo l'indietreggiar de' nemici, quando l'ambasceria di
 26     1,   9      |           a numero  a forza de' nemici badassero390. E già, come
 27     1,   9(390) |           fino agli alloggiamenti nemici, d'Esclot, a cap. 103, porta
 28     1,   9      |       aprile, preso uno spion de' nemici, rivelava pratiche del principe
 29     1,  10      | terraferma. E 'l papa suscitava i nemici di Piero; spaventava gli
 30     1,  10      |        quell'avviso la fazion de' nemici, la regina incontanente
 31     1,  10      |       volendo trarre del tutto a' nemici la voglia di venir sopra
 32     1,  10      |           di Francia443.~Ma i due nemici re tuttavia sceneggiavano.
 33     1,  10      |    scongiura, s'involi per Dio ai nemici. Il re montato il suo destrier
 34     1,  10      |            ma per la perfidia de' nemici. Una protestazione fe' stenderne
 35     1,  10(479) |      riputazione già fosse appo i nemici la flotta catalana e siciliana.
 36     1,  10(479) |        segnali allo scoprir legni nemici: cioè fumo il , fiamme
 37     1,  10      |         per trarre in alto mare i nemici, e lasciarli disordinar
 38     1,  10      |      piombò la nostra armata su i nemici, già a tal variar di consiglio
 39     1,  10      |           miracolo dalle mani de' nemici487.~Ebbe tempesta in Napoli
 40     1,  11      |     perch'era un pegno in man dei nemici; talchè nel solito abbandono
 41     1,  11      |          per accrescer terrore a' nemici, e schivar essi il passaggio
 42     1,  11(513) |     difender quella provincia dai nemici e ribelli che la travagliavano,
 43     1,  11      |          più maledivano lui che i nemici; perchè a nudrir le sue
 44     1,  11      |     pirata, come se non ci fosser nemici più da combattere. In alto
 45     1,  11(518) |        che tuttodì soffrivano dai nemici, il re esortavali a tener
 46     1,  11(518) |        fanti, e combattere questi nemici, ibid., fog. 60, a t.~Diploma
 47     1,  11(518) |        guerram contro i ribelli e nemici di Scalea. Comandasi di
 48     1,  11(518) |     capitano in Maratea, avendo i nemici occupato Scalea e i luoghi
 49     1,  11(518) |        scorrerie e gl'insulti de' nemici, ibid., fog. 52, a t.~
 50     1,  11(528) |       chiamati dall'isola tutta i nemici più fieri del nome francese,
 51     1,  11      |        tra mille cure: in man dei nemici il figlio: saltati essi
 52     1,  11(540) |  potentemente alla confusione de' nemici e ribelli siciliani. Si
 53     1,  12      |    argomento alle lingue de' suoi nemici. Ma, come fa chi ha maggior
 54     1,  12      |  dissimulò a lungo lo accordo co' nemici della sua schiatta, fermato
 55     1,  12      |        antivenir nel saccheggio i nemici, o da eroico pensiero del
 56     1,  12      |      stesso non era più sicuro ai nemici, poichè le undici galee
 57     1,  12(632) |            relativo al numero de' nemici morti in questa battaglia.~
 58     1,  12      |         troncagli una mano, che i nemici poi ricomperavano per settemila
 59     1,  12      |       ammirazione grandissima de' nemici638.~Ma  gioia  comodo
 60     1,  12      | temperarsi nella vendetta sopra i nemici sbaragliati e fuggenti,
 61     1,  12      |        vendette efferate ne' suoi nemici, alle quali proruppe per
 62    II,  13      |      Lentini. Agosta occupata da' nemici, e da' nostri ripresa. Seconda
 63    II,  13      |        orientale si combattea co' nemici. Alla morte di Pietro e
 64    II,  13      |          nostre ciurme e' cavalli nemici, ch'ebber l'avvantaggio
 65    II,  13      |          nostri che pugnavano co' nemici; onde altri ne fur morti,
 66    II,  13      |       morti, altri si chiuser co' nemici in fortezza, due caddero
 67    II,  13      |      Francia. Più migliaia tra di nemici e nostri caddero in questa
 68    II,  13(689) |           tempo dopo che vide da' nemici cavati gli occhi e mozzate
 69    II,  13(689) |           a queste rappresaglie i nemici cessarono dall'empio lor
 70    II,  13      |       mura, pregò i suoi, pregò i nemici, scongiurò ora il re di
 71    II,  13      |           menti, i cuori, fin de' nemici; piena di maraviglia e di
 72    II,  13(707) |          di Cambray, prigione de' nemici. Ibid., fog. 11 a t.~Diploma
 73    II,  13(707) |         di alcuni frati presi da' nemici, che, secondo la tregua,
 74    II,  13(708) |         subito alle frontiere de' nemici a combatterli. Nel r. archivio
 75    II,  13(708) |        per prevenir le offese de' nemici. Ibid., fog. 28 a t.~Altro
 76    II,  13      |           modo stesso che feano i nemici710. In questo tempo le armi
 77    II,  14      |         or, mutando gli amici co' nemici, non credesser pure soggiogar
 78    II,  14      |       ponte, preser tanto fiato i nemici da poter lasciare il campo
 79    II,  14      |    piegava a lasciar in balìa de' nemici quel popolo, con cui era
 80    II,  14      |           trattati di Giacomo coi nemici. Lasciò dunque coloro che
 81    II,  15      |           profferte e minacce de' nemici che spingeanlo dal lato
 82    II,  15      |          le arti di Giacomo e de' nemici, che profferian alto stato
 83    II,  15      |         bersagliando la massa de' nemici serrata sul ponte, laceraronla,
 84    II,  15      |    Otranto ascoltato pratiche de' nemici. Bartolomeo Machoses di
 85    II,  15      |           figliuole co' figli de' nemici allo stato832. Altri statuti,
 86    II,  15(850) |          non tentennava già tra i nemici e Federigo, ma dissimulava
 87    II,  15      |           anzi, tramando pria co' nemici, poi brigando sfacciatamente
 88    II,  16      |        tradigione, profferiano a' nemici la torre della porta Saccara;
 89    II,  16(878) |        giovò molto alla causa dei nemici, come si vede da un diploma
 90    II,  16      |           sangue, trionfarono de' nemici, contrariati dal vento;
 91    II,  16(886) |           terre ch'eran rimase a' nemici in Sicilia fu anche Novara,
 92    II,  16(897) |   clandestinamente a' confini dei nemici in Basilicata, particolarmente
 93    II,  16(903) |         subito alle frontiere de' nemici a Rocca Imperiale e Ordeolo,
 94    II,  16      |   tradimento, con farsi pagar dai nemici i loro stipendi, non soddisfatti
 95    II,  16(904) |        che la tenea per parte de' nemici. Berengario indi era, dice
 96    II,  16(905) |          senza vender castella a' nemici. Tali sembrano i casi de'
 97    II,  16      | combattiamo in mare questi vecchi nemici, le cui cento bandiere veggonsi
 98    II,  16      |         del sole. Alle spalle de' nemici la riva di San Marco, a
 99    II,  16      |          e fieramente ributtava i nemici. Strettasi pertanto la mischia
100    II,  16      |        dar co' remi su i remi dei nemici; ostinatamente infino alla
101    II,  16      | cominciava la rotta. Guadagnano i nemici alla fine la nave di Gombaldo:
102    II,  16      |  Garsiliato pensava di rendere a' nemici la spada di Federigo; Ugon
103    II,  16      |          la capitana involossi ai nemici, e con essa dodici altre
104    II,  16      |        finchè saliti sulle navi i nemici, incominciò un macello.
105    II,  17      |         che chiamano in Catania i nemici. Effetti di questo nell'
106    II,  17      |       fermo a' primi affronti de' nemici; ed egli, saputo ove si
107    II,  17(919) |      recente vittoria navale su i nemici, Ischia e Capri erano tornate
108    II,  17(919) |       marito di lei, prigione de' nemici, al quale sarebbe provveduto
109    II,  17(919) |        volta, prigione in man de' nemici. In entrambi questi diplomi
110    II,  17      |        pochi più anni in terra di nemici, sovvenuto o insultato da
111    II,  17      |      fortissima, venne in man de' nemici. L'ammiraglio, portata una
112    II,  17      |         poc'anzi a dar Catania a' nemici. E Federigo, preso da quei
113    II,  17      |        contro lui studiosamente i nemici927.~Era in Catania un Napoleone
114    II,  17      |    largiva perch'erano in man de' nemici,  pareagli vero comperar
115    II,  17(928) |         poco innanzi, entravano i nemici nella tradita Catania.~Diploma
116    II,  17      |           se tra il più folto de' nemici, se alla testa de' suoi
117    II,  17      |          l'oste siciliana trovò i nemici, il  primo dicembre milledugenonovantanove.
118    II,  17      |      appunto delle sue forze: de' nemici si sa che la vantaggiavan
119    II,  17      |     Uccidete, gridò, i cavalli a' nemici.» Gli almugaveri con mezze
120    II,  17(940) |          anche seicento i cavalli nemici; Speciale settecento. Il
121    II,  17(940) |           fa montare la forza de' nemici a 1,200 cavalli, e de' nostri
122    II,  17      |      contorni; e sapendo in via i nemici, con Guglielmo Calcerando
123    II,  17      |    pensasser ch'erano in terra di nemici; ei cavalcherebbe innanzi
124    II,  17(949) |     cavalli e trecento pedoni; ai nemici in tutto cinquecento cavalli
125    II,  17(949) |          e di Lecce, prigione de' nemici In Sicilia, ibid., fog.
126    II,  17(949) |          e di Lecce, prigione de' nemici. Ibid., fog. 162.~Diploma
127    II,  18      |           Forze di Federigo e de' nemici, e pratiche di Bonifazio.
128    II,  18      |          la smisurata potenza de' nemici.~Aveano i nemici quanto
129    II,  18      |      potenza de' nemici.~Aveano i nemici quanto danaro si potea trarre
130    II,  18      |             Chiuse allora a' suoi nemici politici i tesori d'indulgenza,
131    II,  18(965) |      danni che potessero recare i nemici, a chiunque portasse in
132    II,  18(970) |      scudiero, fatti prigioni da' nemici. Una parte gli fu pagata
133    II,  18      |  scherniti da' lor consorti e da' nemici, in breve ora si sciolsero974.~
134    II,  18(997) |          degli almugaveri e altri nemici dimoranti in quella terra,
135    II,  18      |      talvolta per non volere; co' nemici, volendo sempre, spesso
136    II,  18      |        Siciliani, sopra numero di nemici doppio del loro; ed or da
137    II,  18      |       trovatosi nel più fitto de' nemici dal principio della battaglia,
138    II,  18      |    soldato, che aprì una porta a' nemici, e nel trambusto fu ucciso,
139    II,  18      |        Federigo, non soccorsa da' nemici, in pochi  si arrese1020.~
140    II,  18(1019)|        colui che vendè Otranto ai nemici, o quel desso, tornato a
141    II,  18(1019)|         in ch'era tenuto presso i nemici. Veg. cap. XVI.~
142    II,  18      |           veder, se non altro, ai nemici: e scelsero la via del mare,
143    II,  18      |          che spingevan del pari i nemici navigli a farsi in pezzi
144    II,  18      |       abbandonerebbe in balìa de' nemici, perchè di verno non cala
145    II,  18      |           suo fedele, prigion de' nemici in Castiglione, infintosi
146    II,  18      |           ogni luogo, mostrava a' nemici assai più duro che non credeano,
147    II,  19      |         Con pari ardore veniano i nemici; ingaggiandosi i capitani
148    II,  19      |    gagliardi; mentre le forze de' nemici, come collegate, menomar
149    II,  19(1060)|       delle altre città datesi ai nemici; restando loro i soli beni
150    II,  19      |       erano sgombrati intanto da' nemici gli altri luoghi di Sicilia;
151    II,  19      |         vedesse lui medesimo tra' nemici, con la testa sul ceppo,
152    II,  19      |         di sangue, contro amici e nemici; nel quale videsi tra i
153    II,  20      |      unite insieme, a prostrare i nemici in Ispagna, sconfonderli
154    II,  20      |           di Sicilia tre eserciti nemici; sciolti due assedi di Messina,
155    II,  20      |   infestagione dell'isola; dove i nemici non riportarono alcun avvantaggio
156    II,  20      |      Chiaramonte e altri superbi, nemici di  stessi e della patria:
157    II,  20      |           e in tutta la guerra, i nemici che veniano in Sicilia a
158    II,  20      |    chiamassero contro la patria i nemici. Onta e rabbia egli è da
159    II, App      |         paresse peggiore pe' loro nemici; che così sempre si è fatto
160    II,   1      |         consegnar la sua spada ai nemici. Il carattere di Federigo
161    II,   1      |         non porta rancore a' suoi nemici aperti; sa di essersi messo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License