IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] baronali 3 barone 11 barones 3 baroni 161 baronia 5 baroniam 1 baronibus 3 | Frequenza [« »] 164 stato 163 esclot 163 gran 161 baroni 161 nemici 161 quando 160 primo | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze baroni |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | imperatore di Costantinopoli, coi baroni siciliani: quando è in punto 2 1, 1 | quando la monarchia, domi i baroni, avea consolidato e reso 3 1, 1 | principi normanni; e dai baroni quivi più possenti, e dal 4 1, 1 | magistrati, contenendo i baroni, assestò il reame con ordini 5 1, 2 | popoli libertà; suscitava i baroni; esortava i vescovi e 'l 6 1, 2 | avvenimento di Corrado. I baroni tendeano a scatenarsi, pe' 7 1, 2 | grosse, e i meglio raffrenati baroni6.~Spiegò Innocenzo in tal 8 1, 2 | Sicilia, fatte dal papa a baroni parteggianti per esso; la 9 1, 2(11) | Sicilia a' prelati, conti, baroni, militi e liberi nomini 10 1, 2 | ridondava la Francia di baroni, e cavalieri, e uomini d' 11 1, 2 | Castiglia, e da mercatanti e baroni. Così raggranellando di 12 1, 2 | voltabile animo de' suoi baroni fu che disertollo; e la 13 1, 3 | Ghibellini, e usciti del regno, e baroni sottomessi a Carlo, e stranieri 14 1, 3 | parte o d'acquisto molti baroni e uomini d'arme di Lamagna. 15 1, 3 | allora in Sicilia avveniva. Baroni, borghesi, vassalli con 16 1, 3 | re Carlo un parlamento di baroni, e sindichi, e buoni uomini 17 1, 3 | farne macello manda i suoi baroni francesi: e Guglielmo l' 18 1, 4 | ondeggiar molto del potere tra i baroni e 'l principe, il buon Guglielmo 19 1, 4 | savi ei dettò, fiaccando i baroni: bandì, or col voto dei 20 1, 4(26) | pretensioni d'alcuni novelli baroni francesi in tempo de' Guglielmi, 21 1, 4(29) | dominazione di Carlo I, i baroni siciliani malcontenti furono 22 1, 4(29) | fè concessioni feudali ai baroni francesi nei luoghi più 23 1, 4(29) | il Sismondi non parla de' baroni che malediceano e obbedivano, 24 1, 4(29) | dopo i tempi di Corradino, baroni in istato d'aperta ribellione. 25 1, 4 | ne dice il re. I novelli baroni poi a lor uomini gratificavano 26 1, 4 | se ne stavano intanto i baroni siciliani, dal re bersagliati 27 1, 4 | sforzavansi a raffrenare i baroni; ei condottiero ancora del 28 1, 4(41) | importanza. Così nel chiamare i baroni al servigio feudale, distinguea 29 1, 4 | il papa, che, chiamati i baroni, i prelati, e i maggiori 30 1, 4 | colletta ai vassalli tuoi o de' baroni»47. E il pio re, nè parlamenti 31 1, 4 | parchi allargavan anco i baroni ad esempio del re; con pari 32 1, 4 | era; del principe era, de' baroni, de' seguaci, dei partigiani 33 1, 4 | lusso della corte e de' baroni; quanti per gli ordini antichi 34 1, 5 | esercitavasi; composte di prelati, baroni, cavalieri, e rappresentanti 35 1, 5 | Justiza; il quale a nome dei baroni giuravagli il dì del coronamento: « 36 1, 5 | maneggiò sì accortamente i suoi baroni e borghesi, che richiestili 37 1, 5 | di Costantinopoli e coi baroni siciliani, da altri storici 38 1, 5 | Abbate, ed altri valenti baroni: Procida accenna la via 39 1, 5 | pontefice a Viterbo; i siciliani baroni a Trapani; quinci una galea 40 1, 5 | s'era ordinato prima co' baroni siciliani: in segreto luogo 41 1, 5 | Le trame con alcuni baroni di Sicilia, non rafforzate 42 1, 5 | popoli. Sono sforzati i baroni a fornir non solo le milizie 43 1, 6 | secoli feudale, perchè i baroni stranieri e nuovi, abborriti 44 1, 6 | ruina del governo regio; i baroni antichi, pochi di numero, 45 1, 6(238)| largamente a principi, conti, baroni, e comuni esteri. Novella 46 1, 6 | principe, e fors'anco i baroni: poichè nel primo principio 47 1, 6 | stringendo i perigli, i baroni impadronitisi dell'autorità 48 1, 6 | secoli di mezzo. Se no; baroni che congiurano con un re, 49 1, 6 | Pietro macchinava: che i baroni indettati con esso aizzavano 50 1, 6 | finchè la influenza de' baroni lentamente spiegossi, e 51 1, 7 | tempi, con un sol bando a' baroni per la cavalleria, e poca 52 1, 7 | cavalcano per le schiere i baroni; Carlo esorta i suoi a combatter 53 1, 8(298)| militari, de' conti, visconti, baroni, delle università di città 54 1, 8(298)| Pietro in Saragozza, tutti i baroni aveano giurato di ubbidire 55 1, 8 | i memorabili fatti de' baroni dell'oste. La somma è, che 56 1, 8 | venti, in Palermo; mentre i baroni e i sindichi delle città 57 1, 8 | desiderio, agli adunati baroni e notabili dello esercito; 58 1, 8 | risorgeano in Sicilia: e baroni montarono sulla nave del 59 1, 8 | Palermo il parlamento de' baroni, cavalieri, e rappresentanti 60 1, 9 | Principi di scontento tra i baroni siciliani e il re. Parlamento 61 1, 9 | ciascuna parte de' primari baroni e capitani giuravano sul 62 1, 9 | stento ad intercession de' baroni gli perdonò gastigo più 63 1, 9 | chiamando al militare servigio i baroni dell'isola, ch'alacremente 64 1, 9 | medesima tra i più fidati baroni Alaimo di Lentini. Accolsero 65 1, 9 | di terraferma. Ma tra i baroni e' l re nasceano molti sospetti. 66 1, 9 | lavoravan tanto, che a' baroni non bastava guiderdone o 67 1, 9 | umori è naturale che da' baroni passassero anco ne' popolani 68 1, 9 | che solo tra' siciliani baroni, per inviti che replicassegli 69 1, 9 | figliuoli, trattata con parecchi baroni da Palmiero Abbate, oriundo 70 1, 10 | Perchè ai «prelati, conti, baroni, cittadini e probi uomini,» 71 1, 10 | Gli aggravj che più ai baroni incresceano furon rivocati; 72 1, 10 | Filippo; e a tutti i suoi baroni comandò si trovassero al 73 1, 10 | Rizzardo Chiaramonte e altri baroni venuti con maschio valore 74 1, 10 | servigio feudale tutti i baroni; che, fatta a Napoli la 75 1, 10 | tuttavia qualche pratica con baroni di Sicilia, sì infruttuosa 76 1, 10 | da Lagonessa, e più altri baroni. A ventotto o trenta sommarono 77 1, 10(483)| Oddone Polliceno e altri baroni, in tutto 32, prese 42 galee 78 1, 10 | principe di Salerno con tanti baroni, inenarrabile allegrezza 79 1, 10 | abborrite sembianze de' baroni stati loro oppressori: onde 80 1, 10 | non che il cardinale e i baroni mandavano a confortarli: 81 1, 11 | tenendo una parte de' nostri baroni a ristrigner la balìa della 82 1, 11 | favor delle famiglie de' baroni si estese ai fratelli e 83 1, 12 | di Aragona. Lega di que' baroni; grande esercito e armata 84 1, 12 | a Martino, che parecchi baroni francesi stigavano a quella 85 1, 12 | accettate da' prelati e baroni, che componeano il parlamento, 86 1, 12 | in Parigi i prelati e i baroni, il venti febbraio milledugentottantaquattro, 87 1, 12 | in due sale i prelati da' baroni, e assente il re. Il legato 88 1, 12 | medesimo istante. La camera de' baroni mandò prima il messaggio 89 1, 12 | quali era richiesto da' baroni, dichiarando tenuti i crociati 90 1, 12 | corti a Tarragona. Dove baroni e cavalieri e popolani, 91 1, 12 | maggior lode. Assembrati i baroni in concione pubblica, egli 92 1, 12 | orecchi a' leali consigli de' baroni: Iddio aver punito il superbo, 93 1, 12 | dicessero lor sentenza i baroni. Col medesimo accorgimento 94 1, 12 | Huesca e altri prelati e baroni, attestò: non ad offesa 95 1, 12 | le dubbie vie contro i baroni di Sicilia; le frodi e gl' 96 II, 13 | tutta l'isola i prelati, i baroni, e' sindichi di terre e 97 II, 13 | lusso de' molti possenti baroni, il re a sue spese armò 98 II, 13 | fisco dopo la cacciata de' baroni francesi, molte grazie largheggiò; 99 II, 13 | sforzavan anco i vassalli de' baroni662. In ultimo rimetteansi 100 II, 13(661)| Pel 36 che i vassalli de' baroni non fossero costretti dalla 101 II, 13(665)| da pagarsi al fisco o ai baroni; 64 per le foreste e bandite.~ 102 II, 13 | insieme con Eduardo e co' baroni mallevadori; stracciò come 103 II, 13(695)| Saragozza e altre città e baroni d'ambo le parti garantiron 104 II, 13 | presero grandissimo sdegno i baroni di re Carlo, che sentendosi 105 II, 13 | Ricantando le bravate dei baroni di Carlo, alcuno scrittore 106 II, 14 | più nelle città che ne' baroni; per la riputazion de' partiti 107 II, 14 | accostò la più parte dei baroni, non per anco sviata dalla 108 II, 14 | adunò in Palermo conti, baroni, cavalieri, e i sindichi 109 II, 14 | assentimento fu agevole ridurre i baroni recatisi in parte. A Ramondo 110 II, 15 | generale parlamento de' conti, baroni, e sindichi de' comuni ( 111 II, 15 | le cause criminali de' baroni; importante privilegio de' 112 II, 15(803)| polizia, permettendo ai~conti, baroni e militi di portar la spada 113 II, 15 | regio; e più gratificava a' baroni derogando alle leggi dell' 114 II, 15(808)| indebolimento della casta de' baroni. Infatti i peggiori abusi 115 II, 15 | medesime cagioni gli altri baroni, valenti anco in guerra, 116 II, 15 | questo, e tirando seco altri baroni, tanto disse che, fremendone 117 II, 15 | palesava l'ambasceria ai suoi baroni; e vistili balenare, con 118 II, 15 | esaltazione di Federigo, quando i baroni aragonesi leali a Giacomo 119 II, 15 | Piazza, di mezz'ottobre, i baroni e' sindichi delle città, 120 II, 15 | legge; si die' obbligo a' baroni di soggiornare in Sicilia 121 II, 15 | vescovo di Valenza e dai due baroni uscenti in esilio sì minacciosi, 122 II, 16 | ma intimo con parecchi baroni, riverito da molti per consuetudine 123 II, 16 | uscitini a patti i tre baroni nominati dianzi; ed ebbe 124 II, 16 | parlando d'alto tra' suoi baroni, esortava le genti. Dicea 125 II, 17(923)| allettare coll'esemplo i baroni siciliani all'abbandono 126 II, 17 | serbando per sè i soli primari baroni; e al principe di Taranto 127 II, 17 | di Brienne e di due altri baroni, trecento cavalier francesi, 128 II, 17(949)| amministrazione de' beni de' militi, baroni e altri feudatari, che, 129 II, 18(971)| tredicesima Ind. a diversi baroni. Perchè si recassero al 130 II, 18 | simili allettamenti; a' baroni, confermar loro i feudi999; 131 II, 18 | alcun barone i poderi de' baroni di Federigo1003. Queste 132 II, 18 | tal disparità di numero, i baroni dell'armata siciliana, consultavano 133 II, 18 | lotta, furono prese co' baroni, i guerrieri, i marinai, 134 II, 18 | di queto le terre di quei baroni in Sicilia. Fattili venire 135 II, 19 | figliuoli di re Carlo, baroni francesi moltissimi. Ed 136 II, 19 | ristorar le città, racchetare i baroni, prepararsi a ripigliar 137 II, 19 | puzzavagli la licenza dei baroni e de' soldati mercenari; 138 II, 19 | seppe, nè accarezzare i suoi baroni; e dopo questa pace, ripigliando 139 II, 20 | cinquantaquattro. Spenser questa i baroni; e tornò la dominazione 140 II, 20 | dettaronle a vantaggio pari de' baroni e del popolo i principi 141 II, 20 | ognun sa, dei prelati, dei baroni, e de' rappresentanti o 142 II, 20 | entravano a' soldi de' baroni coloro che, prese le armi 143 II, 20 | borghesi a far parte co' baroni, sotto il nome di raccomandati 144 II, 20 | ancorchè i suoi stessi baroni, nel cieco furor delle parti, 145 II, 20 | modellarsi su quelle de' baroni; rinvelenir tanto più, quanto 146 II, 20 | vincere, nei contrasti de' baroni di legnaggio catalano, che 147 II, 20 | demaniale; se non che i baroni non eran più guerrieri; 148 II, 20 | nacque dall'antica corte de' baroni, o fu imitato dagli ordini 149 II, App | in Palermo «a pasquare, i baroni e' caporali che teneano 150 II, App | Francesi. Nulla di congiura coi baroni siciliani; anzi aggiugne, 151 II, App | Sicilia, di congiura co' baroni; e quel fovente si riferisce 152 II, App | qualunque tra re Pietro e i baroni o le città siciliane (ibid., 153 II, App | Niccolò, col Paleologo, e co' baroni siciliani. Or lasciati da 154 II, App | trattato di Procida coi nostri baroni dovea mirare a questi due 155 II, App | chiamassero il re d'Aragona. I baroni dall'altro canto doveano, 156 II, App | deliberazioni. Ove son dunque «i baroni e' caporali» del Malespini? 157 II, App | delle altre città; se de' baroni cospiratori era la riputazione 158 II, App | ambizioso, congiurato con baroni del secol decimoterzo, vincendo, 159 II, App | in Sicilia col favor de' baroni; perchè se avesse immaginato 160 II, App | tre potentati coi maggiori baroni di Sicilia. I partigiani 161 II, 1 | tenne molte pratiche col baroni e con le città che ubbidivano