grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |             fosse l'arbitro di questa impresa; e con che audacia la contrastasse.~
  2     1,   2      |           lungo tuttavia si differì l'impresa, come superiore alle forze
  3     1,   2      |             pria trattenne il re dall'impresa; poi richiamandosi di questi
  4     1,   2      |              distolse dalla siciliana impresa, fu l'animo del re, abborrente
  5     1,   2      |             dubbiasse a entrare in un'impresa chiarita onesta e giusta
  6     1,   2(10)  |              lo stigava oltremodo all'impresa di Sicilia.~Gio. Villani,
  7     1,   2      |        pontefice11. Così svolsero all'impresa il re di Francia. Si trattavano
  8     1,   2(11)  |              si accatti danaro per la impresa, con sicurtà su i beni delle
  9     1,   2(11)  |             sacre, e tutto serbi alla impresa di Sicilia, p. 515. Allo
 10     1,   2(11)  |           Alessandro IV commuta nella impresa di Sicilia il voto preso
 11     1,   2(11)  |            scrive aver commutato alla impresa stessa il voto del re di
 12     1,   2(11)  |        riscuotessero da Arrigo per la impresa siciliana que' denari in
 13     1,   2(11)  |              contratti dal papa per l'impresa di Sicilia, pag. 581.~27
 14     1,   2(11)  |          termine dato ad Arrigo per l'impresa di Sicilia, pag. 608.~....
 15     1,   2(11)  |           legato del papa, ordinato l'impresa, e scelto il capitano, pag.
 16     1,   2(13)  |         Manfredi.~31. Carlo venga all'impresa, con esercito non minore
 17     1,   2(13)  |              34. E compiuta che sia l'impresa, abbia il privilegio di
 18     1,   3      |               e chiaman Corradino all'impresa del regno. Sollevasi per
 19     1,   3      |           Carlo, aiutato l'aveano all'impresa, ed ora partecipando della
 20     1,   3      |      volenteroso entra Corradino nell'impresa; il duca d'Austria il segue,
 21     1,   3      |            quand'ei si preparava alla impresa, una grossa somma di danari
 22     1,   4(35)  |            avrebbe potuto compiere la impresa; ond'ei gli diè in merito
 23     1,   5      |          seguì il fratello alla prima impresa d'Affrica; acquistò chiaro
 24     1,   5      |          Lodovico il chiamò a sterile impresa. Ardente di pio zelo faceasi
 25     1,   5(103) |          Provenza; l'avea seguito all'impresa contro Manfredi; ma ammalatosi
 26     1,   5      |            sotto specie del ben della impresa l'util proprio: che si facesse
 27     1,   5      |       grandezze, e nuovo pretesto all'impresa di Grecia, perchè teneasi
 28     1,   5      |          forte mano il trattenne dall'impresa di Grecia, ch'egli sempre
 29     1,   5      |               negò sempre favore alla impresa125: ond'ei si volse a sfogar
 30     1,   5(126) |             D'Esclot, cap. 64.~Questa impresa d'Acri ci attestan anco
 31     1,   5(126) |              scopo, fosser volti alla impresa di Siria, o se parte si
 32     1,   5      |          poteva egli bene adunar a un'impresa di ventura quei suoi avvezzi
 33     1,   5      |       richiestili di sussidi per tale impresa, dicea, da tornarne grande
 34     1,   5      |                comincia, e fornisce l'impresa. Ignorando che Giovanni
 35     1,   5      |       centomila once d'oro: fermata l'impresa, le porgerebbe. Si infinse
 36     1,   5      |        storici, da ogni speranza dell'impresa; ed egli ne presentava il
 37     1,   5      |              questa stagione la detta impresa di Soria; ma non lasciò
 38     1,   5(158) |             alcun modo attribuire all'impresa di Soria. Perchè, lasciando
 39     1,   5      |              moneta nel supposto dell'impresa contro i Mori160. Onde il
 40     1,   5      |               ad adunare armati per l'impresa d'Oriente, in realtà per
 41     1,   5      |              maschio canto esaltava l'impresa.  mancò nell'universale
 42     1,   5      |             Sicilia. Ripugnavano alla impresa; ma tremavan al re. «Oh
 43     1,   6      |               solo. Gli aggravî per l'impresa di Grecia, gli oltraggi
 44     1,   7      |               i soldati scritti per l'impresa di Grecia; facea rassegne,
 45     1,   7      |            parte delle preparate alla impresa d'Oriente era chiusa nel
 46     1,   7      |         apparecchiato di già a grande impresa, e aiutato da mezza Italia,
 47     1,   7      |             Carlo disperasse già dell'impresa.~Acerbe novelle conturbavano
 48     1,   8(291) |               il re entrare in quella impresa senza intender l'animo dei
 49     1,   8      |              o che macchinasse quella impresa come scala a quest'altra,
 50     1,   8(298) |            atti erano antecedenti all'impresa di Sicilia, e a qualsiasi
 51     1,   8(298) |           avea avuto alcuna parte all'impresa di Sicilia. S'aggiugne che
 52     1,   8(298) |         nazione anche ignorava questa impresa, e di buona fede credea
 53     1,   8      |             ed era tuttavia segreta l'impresa. Discosto che fu venti miglia,
 54     1,   8(302) |             364. allegando per questa impresa d'Affrica una relazione
 55     1,   8      |            quanto più perduta parea l'impresa, tanto più per grand'osare
 56     1,   8      |           altri potentati la meditata impresa; vincer le ultime dubbiezze
 57     1,   8      |          pretesto a volgersi ad altra impresa306. Ma gli oratori navigando
 58     1,   8(331) |           adesso com'ei s'è gittato a impresa da stolto.~Nella cronaca
 59     1,   9      |        ascoltò chi sconsigliava quest'impresa; montò ei medesimo sulle
 60     1,   9      |        fremendo Pietro si restò dalla impresa di Calabria; le terre occupate
 61     1,   9      |               già, vedendo coronata l'impresa dall'onnipossente man del
 62     1,  10      |             Preparamenti di una nuova impresa sopra la Sicilia. Loria
 63     1,  10      |             diletto; qual muoia nella impresa sciogliam dalle peccata,
 64     1,  10      |            con forze non pari a tanta impresa; i messaggi a' Palermitani
 65     1,  10      |        scaglioni. Questa era la prima impresa che Ruggiero governava da
 66     1,  10      |             Salerno a rimetter pure l'impresa all'anno appresso; mentr'
 67     1,  10      |        cristianità, levate già per la impresa di Terrasanta da papa Gregorio
 68     1,  10      |            innanzi il precipizio dell'impresa, papa Martino da Orvieto
 69     1,  10(465) |    sollecitazione del sussidio per la impresa contro i ribelli.~Diploma
 70     1,  10(478) |            come strignea il tempo all'impresa, il governo angioino raddoppiava
 71     1,  10(478) |              servivano alla imminente impresa siciliana. Reg. cit. 1283,
 72     1,  10(478) |              e altre vittuaglie per l'impresa di Sicilia.~Diploma dato
 73     1,  10(478) |          mandarsi a Manfredonia per l'impresa di Sicilia, quattro de ingeniis
 74     1,  10(478) |              e stromenti, tutti per l'impresa di Sicilia. In quest'ultimo
 75     1,  11      |            val di Crati e Basilicata. Impresa dell'isola delle Gerbe.
 76     1,  11(500) |      istoriche intorno a quest'ultima impresa di Carlo I.~1284 - 9 a 21
 77     1,  11      |               o avarizia, disegnò una impresa da pirata, come se non ci
 78     1,  11      |        Affrica, tra Tunisi e Tripoli; impresa, dicea, al nome cristiano
 79     1,  11      |              che adopròcaldo nell'impresa di Corradino. Costui, adunati
 80     1,  11(540) |       esercito, e si aspetti la nuova impresa.» Nel r. archivio di Napoli,
 81     1,  11(542) |          ecclesiastiche destinate all'impresa di Terrasanta. Ibid., fog.
 82     1,  11      |               da Dio per aver fatto l'impresa di Sicilia e di Puglia più
 83     1,  12      |          pensata al primo fallir dell'impresa di Sicilia, per avviluppar
 84     1,  12      |              ben potea desiderare una impresa, che insieme promettea larghi
 85     1,  12      |         notevole che nel trattare tal impresa detta sacra e suscitata
 86     1,  12      |              le altre condizioni dell'impresa, avea già inviato legato
 87     1,  12      |         nazione concorresse o no alla impresa in favor del figliuolo del
 88     1,  12      |            ringraziava, e assentiva l'impresa: il giorno appresso, convocato
 89     1,  12(584) |               questi preliminari dell'impresa d'Aragona.~
 90     1,  12      |              somme già raccolte per l'impresa di Gerusalemme, e altri
 91     1,  12      |            spagnuoli forte increbbe l'impresa di Sicilia, cominciata senza
 92     1,  12      |       deliberata che fu in Francia la impresa, adunarono da mezz'Europa
 93     1,  12      |             alla propria vita, ma all'impresa di Maiorca, sgridavalo: «
 94    II,  13(674) |            Giacomo fosse ito a questa impresa.~
 95    II,  13      |          primi urti, darebber vinta l'impresa. Così disser dapprima a
 96    II,  13(680) |           tiepido papa Onorio in tale impresa, che Giovanni Villani, scrittor
 97    II,  13      |              reame, per tentare altra impresa e tenere in dubbio il nimico.~
 98    II,  13      |           sostenere il rammarico dell'impresa fallita, diè rabbiosamente
 99    II,  13      |           privati ogni preda di quest'impresa, come porta il Montaner
100    II,  13      |          aggrandisse quel reame con l'impresa d'Aragona; e, a torne cagione,
101    II,  13      |             favorire gagliardamente l'impresa di Valois, per allontanar
102    II,  13(695) |                affinchè ripigliasse l'impresa del padre; e a questo effetto
103    II,  13(695) |    disapprovava sempre apertamente la impresa di Sicilia, e se sosteneva
104    II,  13      |              questa certo audacissima impresa sulla estremità opposta
105    II,  13(705) |           Speciale, che portano quest'impresa nella state del 1288; perchè
106    II,  13      |        conchiuse, che si differisse l'impresa di Terrasanta infino alla
107    II,  13      |             che ripigliato animo alla impresa di Sicilia, di marzo andò
108    II,  14(749) |             queste scorrerie dianzi l'impresa di Giacomo nel 1289; fa
109    II,  14      |          quella dominazione, e, per l'impresa del racquisto, aiuti di
110    II,  15      |              gittato il dado a grande impresa, detta Federigo una poesia
111    II,  15      |             settembre; disse di nuova impresa sopra la Sicilia825, ingiungendo
112    II,  15      |               i popoli alla siciliana impresa. Poco appresso si fe' dare
113    II,  16      |          deluso nell'una e nell'altra impresa, tornavasi a' porti di Napoli;
114    II,  16(869) |                sic., cap. 59, porta l'impresa di Giacomo, operante supradicto
115    II,  16(869) |               Bonifazio per amor dell'impresa di Sicilia sagrificava gli
116    II,  16(872) |               al fine di questa prima impresa, che poteano esser minori
117    II,  16      |           principiò da questa banda l'impresa di Sicilia, per consiglio
118    II,  16(886) |              Napoli dopo questa prima impresa di Sicilia, si conferma
119    II,  16      |             delle spese della passata impresa, sottilmente computato tra
120    II,  16(893) |            del 1299, pria della nuova impresa, se ne tornò in Ispagna,
121    II,  16(900) |             armamento de' cavalli all'impresa di Sicilia.~
122    II,  17      |             agevolmente fornirebber l'impresa; quanto a , necessità
123    II,  17      |               tentò quel superbo nell'impresa dell'ottantaquattro, re
124    II,  17      |             con maggiore solerzia all'impresa di Sicilia, che sì gli stava
125    II,  17(938) |           come lui i particolari dell'impresa del principe di Taranto.~
126    II,  17      |               uscito agli avvisi dell'impresa del principe di Taranto;
127    II,  17      |              lasciar la vita in quest'impresa, e chiamatisi da ciò i cavalier
128    II,  17      |             altra gara, chi farebbe l'impresa? e ognun brigava ad ottenerla,
129    II,  17      |             Indi surrogato a condur l'impresa il conte di Brienne, costui
130    II,  18      |          aiuto, anzi il principe dell'impresa, con quel comando pontificale,
131    II,  18(962) |             privati, pei bisogni dell'impresa che s'apparecchiava contro
132    II,  18      |               i crediti della passata impresa, con investir su entrate
133    II,  18      |               Donde si vede qual dura impresa si trovò alla prova il racquisto
134    II,  18      |              e confortò le ciurme all'impresa, in cui il vento, dicea,
135    II,  18      |       ostinatamente l'importanza dell'impresa, Blasco Alagona, fulmine
136    II,  19      |         dispensa, vedendo preparata l'impresa entro un dato termine, che
137    II,  19      |          clero di Francia a favorir l'impresa; prolungò a questo medesimo
138    II,  19      |              al Valois d'aiutarlo all'impresa di Costantinopoli, ne' termini
139    II,  19      |               di fornir bene o male l'impresa di Sicilia, sì che restasse
140    II,  19      |               partito il continuare l'impresa contro la Sicilia, pronta
141    II,  19(1060)|            mila salme di grano per la impresa di Terrasanta; fornir, coi
142    II,  19(1060)|         Valois, che l'aiuterebbe nell'impresa dell'impero d'Oriente, la
143    II,  19      |         aiutasse d'uomini e navi alla impresa di Costantinopoli, e non
144    II, App      | conspiraverant, etc. Indi, toccando l'impresa preparata da Carlo contro
145    II, App      |         segreto intorno lo scopo dell'impresa, era di prepararla senza
146    II, App      |          fossero apparecchiati per la impresa d'Affrica, che assai minutamente
147    II, App      |             aggiugne, che Pietro  l'impresa di Sicilia aiutato dal re
148    II, App      |               pretesto a voltarsi all'impresa di Sicilia, ove i popoli,
149    II, App      |             non sapea ingozzare, dell'impresa d'Affrica, che il fatto
150    II, App      |               punto l'esercito per la impresa di Grecia, strignea già
151    II, App      |               voluto rischiar tutta l'impresa con differir tuttavolta
152    II, App      |               infin dal 1281 la finta impresa d'Affrica, con la medesima
153    II, App      |           all'usurpatore, immaginò la impresa d'Affrica, per mostrarsi
154    II,   1      |             deliberazione della nuova impresa 37 giorni; che non è credibile,
155    II,   1      |            son io che posso compier l'impresa egregiamente cominciata
156    II,   1      |             il consigliarono a quella impresa; e lo servi fedelmente in
157    II,   1      |             essersi messo in un'ardua impresa, ma piena di gloria; fida
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License