grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   1      |       lontane, spesso viensi, come dice un felicissimo ingegno,
  2     1,   2      |           Alessandro IV, gioviale, dice una cronaca7, rubicondo,
  3     1,   2(6)   |        accetta la tendenza, com'ei dice, pericolosissima delle nostre
  4     1,   2(9)   |             castelli che rendeano, dice la bolla, a un di presso
  5     1,   2(11)  |           Era di 135,541 marchi; e dice Arrigo: Non enim credimus
  6     1,   3      |           crudele d'ogni crudeltà, dice Saba Malaspina, e di sangue
  7     1,   4      |        dell'esercito, magnifico ne dice il re. I novelli baroni
  8     1,   4      |            midolli, come vivamente dice, e famigliar del papa era
  9     1,   4      |          le diè il tracollo, arso, dice dolorando il suo istorico,
 10     1,   4      |     citammo di sopra! «Altri, essa dice, è inghiottito dall'abisso
 11     1,   4      |      passiamo alla fame dell'orodice lo scritto, e continua le
 12     1,   5      |        guerra, sì come è mestieri, dice Montaner, con amistà, danari,
 13     1,   5      |    Febbrili battean tutti i polsi, dice un'altra rimostranza del
 14     1,   6(189) |          Speciale, lib. 1, cap. 4, dice il 31; la storia anonima
 15     1,   6(195) |         anonima della cospirazione dice tremila, a pag. 265.~
 16     1,   6(202) |                 Bart. de Neocastro dice Mastrangelo capitano con
 17     1,   6(202) |           di quella che in oggi si dice amministrazione civile.
 18     1,   6(202) |            il vespro, d'Esclot non dice il nome, ma che fu un cavaliere
 19     1,   6      |       braccio di libertà. E sorgi, dice l'epistola, sorgi o figliuola
 20     1,   6      |      Messina sclama: «Già Iddio ti dice: togli in collo il tuo giaciglio
 21     1,   6(219) |          Villani, lib. 7, cap. 61, dice ancora di tali pratiche «
 22     1,   6(231) |           di Messina, appunto come dice il Neocastro, un diploma
 23     1,   6      |           siciliano. Vi fur morti, dice il Villani233, da quattro
 24     1,   7      |         lode dell'altra. «Costoro, dice, ci dovean reggere, costoro
 25     1,   7(262) |         300. L'Anonymi chron. sic. dice solo: cum magno, immo cum
 26     1,   7(262) |       Marca Hispanica del Baluzio, dice 14 mila i cavalli di re
 27     1,   7(262) |           di copia o di stampa, si dice portato quest'esercito dal
 28     1,   7(265) |         once il 26, nella quale si dice, per salvar le apparenze,
 29     1,   7(267) |            Terre Beneventane, come dice l'originale, ch'io ho riscontrato
 30     1,   7      | attendavasi Carlo; e trucidar fea, dice Neocastro, i monaci della
 31     1,   7(268) |     Giachetto Malespini, cap. 211, dice a 6 luglio.~Saba Malaspina,
 32     1,   7(268) |         vespro.~D'Esclot, cap. 82, dice senza data lo sbarco a Santa
 33     1,   7(269) |      Esclot, cap. 82.~Il Neocastro dice, che in questa torricella
 34     1,   7      |         posse; intenti ed ansiosi, dice Saba Malaspina, quale sciame
 35     1,   7      |          campo. Qual toro sgarato, dice il Neocastro, gittossi Carlo
 36     1,   7(285) |            Bartolomeo de Neocastro dice maestro. Questo vocabolo
 37     1,   8      |          guerra. L'opra d'un mese, dice Montaner, in otto  fornivasi
 38     1,   8(302) |         sempre in sull'ingrandire, dice 900 cavalli, 30,000 fanti,
 39     1,   8(303) |         de' tempi; de' quali un la dice Ancalle, uno Antola, altri
 40     1,   8(310) |       parte il Montaner, che nulla dice della deliberazione del
 41     1,   8(310) |           capitano del popolo. Non dice la persona,  indica l'
 42     1,   8      |            di danaro, che Montaner dice ricusati dal re, si venne
 43     1,   8(321) |            e il d'Esclot, cap. 91, dice del parlamento, e dell'omaggio
 44     1,   8(321) |         aragon., tom. I, pag. 270, dice espressamente che, per l'
 45     1,   8(322) |          saprei su quale autorità, dice mandata la lettera con Pietro
 46     1,   8(326) |             62.~D'Esclot, cap. 92, dice data la posta a Randazzo.~
 47     1,   8(331) |          porta una epistola, ch'ei dice breve e non è. Al magnifico
 48     1,   8(333) |        Montaner, cap. 62, il quale dice mandati in Messina dal re
 49     1,   8(335) |            Montaner, cap. 65 e 66, dice anco del timore di movimenti
 50     1,   8(339) |        vero.~Il Montaner, cap. 64, dice d'una sortita gloriosa degli
 51     1,   8(345) |                 Montaner, cap. 43, dice che Messina non era allor
 52     1,   9(348) |  concittadino di lei Neocastro, la dice, cap. 96, molt bella e gentil
 53     1,   9(348) |          de' fatti di costei, e la dice in Catania nel tempo dell'
 54     1,   9      |            altro spirava il paese, dice Bartolomeo de Neocastro,
 55     1,   9(354) |            Deca 2, lib. 9), che il dice conservato infino a' suoi
 56     1,   9(361) |  condizioni. Montaner al contrario dice il grande sdegno di Pietro
 57     1,   9(367) |            Barcellona, cap. 28, si dice ferito nelle fazioni di
 58     1,   9(390) |           più accurato sempre, non dice che la fazion di Seminara.
 59     1,   9(392) |            25.~D'Esclot, cap. 103, dice anche venuta la regina Costanza
 60     1,   9(393) |            le minuzie personali, e dice venuti con essa Giovanni
 61     1,   9(393) |           la sua bellezza, ed era, dice il Montaner, una delle più
 62     1,   9      |      Salerno in Sicilia. Confessò, dice il Neocastro, essersi indettato
 63     1,   9(402) |         Esclot, cap. 104, il quale dice che Pietro pria di partire
 64     1,   9      |      guerriera indole; e Malaspina dice, per catturarlo in bel modo,
 65     1,  10(413) |           Documento 244.~Malaspina dice ch'ei fosse mancato di malattia;
 66     1,  10(428) |           provenzali, il Malaspina dice 27 galee, ch'è esattamente
 67     1,  10(428) |            Bartolomeo Bonvin, e si dice che le galee eran già venute
 68     1,  10(429) |             Il d'Esclot, cap. 110, dice espressamente questo caso
 69     1,  10      |          l'arena; surto nel mezzo, dice solennemente al siniscalco
 70     1,  10      |           e una oste francese, chi dice di tremila cavalli, chi
 71     1,  10      |            entro di  mordendosi, dice lo stesso Saba Malaspina,
 72     1,  10(451) |    quaranta a venti tarì la salma, dice il Malaspina.~
 73     1,  10(452) |            pag. 403, 404.~Il primo dice dell'occupazione di quelle
 74     1,  10(452) |            delle terre occupate, e dice del mal contento nel reame
 75     1,  10(478) |         racconciar la flotta; e si dice data ad extaleum in Napoli
 76     1,  10      |          gli ottimati, per parere, dice Saba Malaspina, chi fedele
 77     1,  10(485) |                     Saba Malaspina dice Castrum ad mare, e che la
 78     1,  11(505) |            d'Esclot, cap. 119, che dice come in primavera dell'84
 79     1,  11      |           Artois, fidando in esso, dice il diploma, come nella sua
 80     1,  11(510) |      Villani, lib. 7, cap. 94, che dice ancora della mancanza delle
 81     1,  11      |           lidi opposti; che parea, dice il Neocastro, ch'anco il
 82     1,  11(528) |        Neocastro, cap. 87, 88, non dice di parlamento in Messina,
 83     1,  11      |           deliberare di lui; dove, dice il Neocastro, tutti accordavansi
 84     1,  11      |            la storia null'altro ne dice di lei. Non andò guari che
 85     1,  11(547) |             pag. 31 e 58. Quivi si dice la morte di Carlo nel 1284,
 86     1,  12(607) |     Aragona a sua disposizione. Ei dice che i Catalani furono men
 87     1,  12(607) |        alla difesa. A un di presso dice il medesimo a cap. 112,
 88     1,  12(612) |  Barcellona, loc. cit. Il cronista dice 20,000 i cavalli, e infiniti
 89     1,  12(617) |            l'indulgenza. Ma non lo dice fatto a dileggio,  dai
 90     1,  12(632) |       fiaccole accese.~Lo Speciale dice 40 le galee di Loria, 10
 91     1,  12(632) |          galee ordinarie.~Montaner dice, 80 le galee tra francesi
 92     1,  12(632) |        molta specie: . ch'ei non dice il luogo della battaglia,
 93     1,  12(632) |          doppio del solito, com'ei dice in questo incontro, e avea
 94     1,  12(632) |        giorno della battaglia, che dice avvenuta il 1 ottobre 1285.
 95     1,  12      |       sopra tutti; e fe' piangere, dice d'Esclot, di tenerezza quegli
 96     1,  12      |           di Sicilia dall'infante, dice il Neocastro, pe' comandi
 97    II,  13(653) |                 Bart. de Neocastro dice Protontino, ch'era grado
 98    II,  13(683) |         lib. 7, cap. 117, il quale dice 50 i legni di Rinaldo d'
 99    II,  13(684) |            che venne in Catania, e dice poi ingrossata molto l'oste
100    II,  13      |             e promesso alle genti, dice Speciale, un donativo, o
101    II,  13(690) |           sebbene con anacronismo, dice de' tributi che i nostri
102    II,  13      |      Ruggier San Gineto. Qui altri dice ch'ei fe' star la macchina,
103    II,  13(705) |         lib. 7, cap. 134, il quale dice il nostro esercito respinto
104    II,  13(725) |        trattato. Per altro egli il dice fatto in Tarascon, che si
105    II,  13(725) |            Parigi, settembre 1290, dice già celebrato il matrimonio
106    II,  14(749) |        Estendard, che il Neocastro dice avvenuto alle Castella,
107    II,  14(763) |                            Ciò non dice alcun cronista, ma lo fa
108    II,  14(776) |           che qui senza formole si dice accordata al re di Francia.
109    II,  14(779) |          lib. 6, cap. 10, il quale dice anche la data, e  a vedere
110    II,  14(781) |           gran maneggio di danari, dice che renda solo un conto
111    II,  15      |      popolo; e gli stessi bambini, dice lo Speciale, facendo plauso
112    II,  15      |            lo suo gregge, Speciale dice, si giocava l'anima; e non
113    II,  15(831) |            3, cap. 17 e 18.~Questi dice espresso che il re, tornando
114    II,  15      |          incantatori, che spargon, dice lo statuto, profani errori,
115    II,  15      |          sede la riforma; e non si dice sol delle leggi per le quali
116    II,  15      |         destini; la sola Costanza, dice Speciale, immota sulla poppa
117    II,  15(854) |            etc., tom. I, pag. 170, dice che questo sepolcro si vedea
118    II,  16      |      Blasco: ambo ostinati, l'uno, dice Speciale, per uso alla vittoria
119    II,  16(869) |            e Federigo; a questo il dice venuto in Italia con centocinque
120    II,  16      |         audacissimi, a volteggiar, dice lo Speciale, intorno i nimici
121    II,  16(883) |                           Speciale dice 18,000 uomini perduti; ma
122    II,  16      |      Napoli. Ma la storia nulla ci dice di loro; ed è evidente che
123    II,  16(904) |       nemici. Berengario indi era, dice il diploma di Carlo II,
124    II,  16(904) |      giugno duodecima Ind., ove si dice che Otranto era tuttavia
125    II,  16(904) |         Speciale, lib. 3, cap. 15, dice chiaro il tradimento di
126    II,  16(910) |           succedentibus prosperis, dice il diploma, tornarono in
127    II,  16(911) |            70, e le nostre a 60, e dice Federigo Doria ammiraglio
128    II,  17      |           Filippo, apertamente lor dice: aver compiuto le promesse
129    II,  17      |           sì che fosse nell'isola, dice il diploma, perfetta immagine
130    II,  17(928) |  consegnatagli da messer Virgilio, dice egli, di Napoli, e due altri
131    II,  17(940) |  Palermitani, citata qui appresso, dice anche seicento i cavalli
132    II,  17(940) |            ordini della battaglia, dice messi da Federigo alla vanguardia
133    II,  17(943) |          Testa, op. cit., pag. 98, dice anche accordate da Federigo
134    II,  17      |           più nobili, e li cuocea, dice Speciale, a modo pagano,
135    II,  17(949) |       tradimento del castellano, e dice andati a Gagliano i cavalieri
136    II,  18(974) |      Speciale, lib. 5, cap. 13.~Ei dice espressamente 400 cavalli
137    II,  18(980) |            siniscalco di Provenza. Dice aver provveduto che sulle
138    II,  18(987) |       castello fortissimo, come il dice Benvenuto da Imola nel comento
139    II,  18(987) |         Provenza e Forcalquier. Si dice che il papa avea mandato
140    II,  18(1002)|            luglio tredicesima Ind. Dice aver conceduto già in feudo
141    II,  18(1010)|          Speciale in questo luogo, dice Palmiero Abate, quasi evo
142    II,  18(1012)|            S., tom. XI, pag. 1303, dice perdute da' nostri 28 galee,
143    II,  20(1074)|            Francia, 4042, l'autore dice aver dettato questa storia
144    II, App      |           Baluzio, capit. 28), che dice della chiamata di Pietro,
145    II, App      |       Siciliano in alba Siciliana, dice de' Palermitani, de Messinesi,
146    II, App      |           più vagamente del Nangis dice della macchinazione (in
147    II, App      |         trovasse in Sicilia ( il dice proscritto e nascoso); quando
148    II, App      |     risentimento. Del rimanente  dice della cospirazione,  accenna
149    II, App      |     Bartolomeo dunque, francamente dice (cap. 16) dell'antico disegno
150    II, App      |           chiesa di Santo Spirito. Dice delle ingiurie alle donne;
151    II, App      |           Aragona; degli armamenti dice che fossero apparecchiati
152    II, App      |             che fu certo Francese, dice di non modicum apparatum
153    II, App      |         biasimo; e notevol è ch'ei dice chiamato Pietro dai maggiori
154    II, App      |     Malaspina,  più. Il papa non dice il re d'Aragona altrimenti
155    II, App      |         tradizione popolare, altri dice, porta infino ai nostri
156    II, App      |           innanzi ciò che il volgo dice.~Riflettendo poi sulle sembianze
157    II,   1      |         nel quale espressamente si dice essersi osservato l'originale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License