IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ita 22 ital 13 italeani 1 italia 154 italiae 1 italiam 1 italian 2 | Frequenza [« »] 157 indi 156 7 155 queste 154 italia 154 popolo 154 villani 150 chi | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze italia |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | contro i Francesi per tutta l'Italia. Il mostra assai chiaramente 2 Pre | municipio che dilaniò un tempo l'Italia; passione funesta, dileguata 3 Pre | e fors'anche nel resto d'Italia, gli effetti del vespro. 4 Pre | vespro risparmiò a tutta l'Italia molti fieri contrasti con 5 Pre | tristissimo compenso, aprì in Italia la strada alla dominazione 6 Pre | come in ogni altro stato d'Italia, le franchige della Sicilia, 7 1, 1 | corte di Roma. Condizioni d'Italia e dei reami di Sicilia e 8 1, 1 | venerando e terribile. In Italia intanto, trasportato dai 9 1, 1 | degli Ottoni, la più parte d'Italia era rimasa sotto la signoria 10 1, 1 | le lettere rinasceano in Italia a mutare le sorti del mondo. 11 1, 1 | da virtù nazionale. Ma in Italia surse mentre province e 12 1, 1 | tirannide. Brulicavano in Italia cento e cento piccoli stati, 13 1, 1 | sforzi degl'imperatori su l'Italia; imprese di venturieri, 14 1, 1 | lasciato quest'ambizione, se l'Italia medesima non si fosse precipitata 15 1, 1 | politico ond'era rigogliosa l'Italia; l'Italia si preparò secoli, 16 1, 1 | era rigogliosa l'Italia; l'Italia si preparò secoli, e chi 17 1, 1 | avvolti nella gran lite d'Italia. Perchè dal cominciamento 18 1, 1 | non che alle cittadi dell'Italia di sopra, ma nei reami stessi 19 1, 2 | Angiò. Passata di Carlo in Italia. Manfredi è rotto, e morto 20 1, 2 | pontefice assurse a schiantar d'Italia l'emula casa sveva. E l' 21 1, 2 | lo zelo de' Ghibellini d'Italia, e la virtù di Manfredi, 22 1, 2 | gli spessi commerci con l'Italia di sopra, e per sentirsi 23 1, 2 | Così innalzato avrebbe in Italia un possente capo di parte 24 1, 2 | Pennelleggiava la Chiesa schiantata d'Italia per Manfredi, mezzo saracino, 25 1, 2(11) | Lünig, Codice diplomatico d'Italia - Napoli e Sicilia - tom. 26 1, 2(11) | regno suo, mandar forze in Italia, nè fare al papa il pagamento, 27 1, 2 | nè ad altra signoria in Italia, a sicurtà della lei stessa. 28 1, 2 | dei monti a riversarsi in Italia, a scannar per rubare, e 29 1, 2 | pugno d'uomini venne in Italia: di giugno milledugentosessantacinque 30 1, 2 | riscontro nei Ghibellini d'Italia; dei quali chi fu compro, 31 1, 2 | Manfredi. Le divisioni d'Italia a lui nocquero fieramente, 32 1, 2(13) | si unisca mai ad altro d'Italia, nè all'impero.~20. Caducità 33 1, 2(14) | ved. Muratori, Annali d'Italia, 1266.~E ricordisi in Dante:~ ~ 34 1, 3 | innalza parte guelfa in Italia. Risorgon pure i Ghibellini, 35 1, 3 | partecipando della vittoria, tutta Italia ingombravano, rafforzati 36 1, 3(20) | Tiraboschi, Storia letteraria d'Italia, tom. IV. Suzara è città 37 1, 4(38) | nostri e del continente d'Italia, come d'oppressioni insopportabili 38 1, 4 | del papa, alla agognata Italia di sopra, più vicin fosse, 39 1, 5 | greco. S'ingrandisce in Italia. È raffrenato da Gregorio 40 1, 5 | nazionale manifestato in Italia contro i Francesi. Novelli 41 1, 5 | di là dal Garigliano l'Italia superiore; lacerati, l'un 42 1, 5(105) | cap. 37.~Muratori, Ann. d'Italia, 1270.~Saba Malaspina, lib. 43 1, 5 | appena messo il pie' in Italia, macchinò Carlo l'occupazion 44 1, 5 | insidiavala d'ogni dove112.~E in Italia, spento Corradino, e con 45 1, 5 | milledugentosettantuno, come vivuto fuori d'Italia e delle parti, ed entrato 46 1, 5 | fomentato le divisioni d'Italia, ed ei fe' ogni opera a 47 1, 5(114) | Muratori, Ann. d'Italia, 1268 a 1272, ossia i contemporanei 48 1, 5(115) | Muratori, Ann. d'Italia 1271 a 1274, e i contemporanei 49 1, 5(116) | guelfo:~ ~Carlo venne in Italia, e per ammenda~Vittima fe' 50 1, 5 | tagliati i passi anco in Italia dalla riputazione di Ridolfo, 51 1, 5 | negli altri dominî dell'Italia di sopra ormai vacillava. 52 1, 5 | effetto il menava: sgombrare l'Italia d'ogni dominazione straniera. 53 1, 5 | dominazione straniera. In Italia disegnava fondar novelli 54 1, 5(125) | Muratori, Ann. d'Italia, 1277 a 1280.~Raynald, Ann. 55 1, 5(141) | promosse gli studi in tutta l'Italia. A lui forse si deve il 56 1, 5(141) | della lingua illustre d'Italia. Manfredi fece alcune aggiunte 57 1, 5(141) | Tiraboschi, Stor. lett. d'Italia, tom. IV; di Gregorio, Discorsi. 58 1, 5 | angioina, e mutato le sorti d'Italia. Ma volle il Cielo che re 59 1, 5 | pontefice, le condizioni d'Italia. Procida nominossi alfine: 60 1, 5(162) | citati dal Muratori, Ann. d'Italia, 1281.~ 61 1, 5 | Divampò d'un subito in Italia la guelfa rabbia. Affidò 62 1, 5 | a questo; e immaginava l'Italia spartita tra lui e il papa; 63 1, 5 | scettro di Giustiniano.~Ma l'Italia ch'era base a que' vasti 64 1, 5 | d'Angiò. Dico di tutta l'Italia dal Lilibeo alle Alpi, perchè 65 1, 5 | giovò, e tanto nocque alla Italia, per sua natura sdegnava 66 1, 5 | oltramontani per signoreggiar l'Italia col mezzo loro, e non altro. 67 1, 5 | non può sconoscersi nell'Italia del medio evo: ed era argomento 68 1, 5 | che unite le forze dell'Italia, si sarebbe non solo racquistata 69 1, 5 | e in molte altre parti d'Italia, e diè luogo al contrasto 70 1, 5 | nobiltà del lignaggio d'Italia, che allude all'etrusco 71 1, 5 | impunemente alle campagne d'Italia: sclama al papa con veemenza: « 72 1, 5 | veemenza: «Sdegna, o padre, l'Italia, sdegna le dominazioni straniere!» 73 1, 5 | sentimento latino era sparso in Italia172.~E che l'antagonismo 74 1, 5 | fosse sentito in tutta l'Italia, si vede, tra cento altri 75 1, 5(174) | e seg.~Muratori, Ann. d'Italia, 1282.~ 76 1, 5 | pensieri eran comuni a tutta l'Italia: particolari cagioni ne 77 1, 5 | dagli universali umori d'Italia; e dalla cultura delle lettere, 78 1, 6 | virtù. E ben gli scrittori d'Italia contemporanei, disserla, 79 1, 6 | Come le città libere d'Italia, le nostre si tenner l'una 80 1, 6(239) | che veniva ad abitare in Italia.~ 81 1, 6 | del sovrumano intelletto d'Italia248, contemporaneo249, veggente 82 1, 6 | reame di Napoli, e nell'Italia guelfa, e in Francia con 83 1, 7 | impresa, e aiutato da mezza Italia, dalla Francia e dalla corte 84 1, 7 | raggrupparono sulla estrema punta d'Italia.~Reina del Faro, siede tra 85 1, 7(285) | significato che oggi conserva in Italia. Ma par che ai soli dottori 86 1, 8 | o i romori già surti in Italia contro parte guelfa307, 87 1, 8(331) | scrivessero in volgare d'Italia; quando il carteggio tra' 88 1, 8(331) | 5, e il Muratori, Ann. d'Italia, 1282, che le disse fatture 89 1, 8(331) | copie che giravano per l'Italia di que' supposti diplomi, 90 1, 8 | cantava la rinascente musa d'Italia; e le altre siciliane spose 91 1, 8 | avventurieri; i soldati d'Italia nè inesperti in quella età 92 1, 9 | moneta; le città guelfe d'Italia, necessitate da lor maligna 93 1, 9 | altri cavalieri passavano in Italia in due schiere, tra la state 94 1, 10 | Piero ed a' dimoranti in Italia, infino al due febbraio; 95 1, 10 | equilibrio del potere in Italia; onde parecchi suoi cittadini 96 1, 10 | travagliossi la pontificia corte in Italia a quel fortuneggiare di 97 1, 10 | Francese a promulgar in Italia una interminabile diceria 98 1, 10 | gran caro di vittuaglie in Italia. Donde Scalea, Santo Lucido, 99 1, 10 | promulgarle per tutta l'Italia, e massime a Genova455; 100 1, 10 | gente richiedea per tutta Italia, in Toscana, in Romagna, 101 1, 11 | non curante scrive per l'Italia: essersi involata innanzi 102 1, 11 | Orvieto e altre città d'Italia levarono in capo contro 103 1, 11 | Francia, e per ogni luogo d'Italia: e come sopperire agli smisurati 104 1, 11 | d'Aragona; e tornato in Italia, la sola carestia gli avea 105 1, 11 | tre anni su tutte chiese d'Italia, e ribandito avea la croce 106 1, 11 | tutta la parte guelfa in Italia. Porse moneta dunque ad 107 1, 12 | dall'onore di ristorarla in Italia, ben potea desiderare una 108 1, 12 | di Savoia, e aiutarlo in Italia contro parte guelfa600. 109 1, 12 | guelfa, della romana corte in Italia. Ma dopo il facil conquisto 110 1, 12 | e fin il sommo poeta d'Italia650, che di tanto fu più 111 II, 13 | passato di Provenza in Italia, fe' omaggio del suo reame 112 II, 13 | di tutta parte guelfa d'Italia, che si vedea reso il suo 113 II, 13(695) | primavera del 1289 passò in Italia; venne nel regno, ove fermò 114 II, 13 | anni700; bandiva per tutta Italia la croce, seguita in frotte 115 II, 13 | di perplessità, tutta l'Italia aspettava ormai la catastrofe704.~ 116 II, 13 | tornando a pensare alle cose d'Italia più che della Soria, non 117 II, 14 | repubbliche marittime d'Italia. I guelfi di Genova per 118 II, 14 | abbassata parte guelfa in Italia, per quelle vittorie di 119 II, 14 | in viaggio per venirne in Italia alle braccia dello sposo. 120 II, 15 | novantasette si trovò Giacomo in Italia; senza armata, perchè volea 121 II, 16(869) | questo il dice venuto in Italia con centocinque galee; nè 122 II, 17 | per tutta la terraferma d'Italia, fors'anco fino in Lamagna934. 123 II, 18 | e la fazion guelfa dell'Italia di mezzo. Avean gente dalle 124 II, 18 | richiede anco le città guelfe d'Italia. Esorta con frequenti lettere 125 II, 18 | poi invilì e distrusse l'Italia. Nelle Calabrie re Carlo 126 II, 18 | festeggiossi nelle città guelfe d'Italia, parendo l'ultima pinta 127 II, 19 | rendere in terraferma d'Italia la riputazione a parte guelfa, 128 II, 19 | Artois, che ritornasse in Italia con forze, dandogli a ciò 129 II, 19 | ecclesiastiche in Francia, Italia, isole del Mediterraneo, 130 II, 19 | cavalli, per condurli in Italia. Il papa esortò Filippo 131 II, 19(1039)| primo termine a venire in Italia. Negli archivi del reame 132 II, 19 | regno, accender fuoco nell'Italia di sopra, col favor dei 133 II, 19 | Indi tutte le fazioni d'Italia, per contrari umori, diersi 134 II, 20 | più parte degli stati d'Italia, domar quanti piccioli principati 135 II, 20 | entrar nelle guerre civili d'Italia; e al medesimo tempo avviarsi 136 II, 20 | vigoroso alle ambizioni d'Italia e d'Oriente. Sì duro ei 137 II, 20 | Ispagna, sconfonderli in Italia: e lungo tempo dopo la morte 138 II, 20 | sussidi delle città guelfe d'Italia, oltre il danaro che die' 139 II, 20 | Aragona con essa, e la misera Italia sempre; e la sede di Roma 140 II, 20 | e poichè escì vano nell'Italia di sopra quello sforzo ghibellino, 141 II, App | Siciliani o d'altre parti d'Italia, e questi ultimi o Guelfi 142 II, App | manifeste in una città guelfa d'Italia prima del fatto del vespro. 143 II, App | diversa dal vero, prova che in Italia s'incominciò a raccontare 144 II, App | indi alcuni avvenimenti d'Italia pria della morte di Niccolò 145 II, App | Ripiglia poi le cose d'Italia dopo la morte di Niccolò; 146 II, App | lodato a cielo per tutta Italia, e avere commendato la sua 147 II, App | Commedia intorno i fatti d'Italia; la possanza di quella mente 148 II, App | san Pietro (Murat. Ann. d'Italia, an. 1278); onde l'ardimento 149 II, App | scrittori di vari luoghi d'Italia, tra' quali Auria, Saba 150 II, App | umori popolani, sì come in Italia, in Alemagna, in Provenza, 151 II, App | molti anni corsero per tutta Italia e oltremonti, senza stampa, 152 II, App | semplice. In Francia e nell'Italia guelfa la narrazione, com' 153 II, App | vero come Denina (Rivol. d'Italia, lib. 13, cap. 3, 4) rimandi 154 II, App | sobrio Muratori (Annali d'Italia, 1282) raccontata la congiura,