grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |        prevedea la necessità della pace con la Sicilia, e un altro
  2     1,   2      |          ordine d'uomini promettea pace, e godimento di tutte lor
  3     1,   2(10)  |          le dicea: «Contessa datti pace, che io ti farò tosto maggiore
  4     1,   2(11)  |          questo effetto ha fermato pace col re di Francia.~3 giugno
  5     1,   2      |              Carlo udir volle di pace. Pugnaron, dico, i Tedeschi,
  6     1,   2      |        speranza; parendo che nella pace s'allevierebbero i tributi,
  7     1,   4      |       nella guerra con Roma, nella pace ei ritenne30. E non potè
  8     1,   5      |          del pontificato fermar la pace col Greco, onde si toglieva
  9     1,   5      |            e 'l re le sembianze di pace127, per mutua simulazione,
 10     1,   5      |        sembrava in tutta Europa la pace129.~D'altra parte altri
 11     1,   5      |            patto di giustizia e di pace, parve ai nostri, che il
 12     1,   5      |           buon Guglielmo, tempi di pace, e dovizie, e franchezze;
 13     1,   6      |           i riti di penitenza e di pace, trovarono più crudeli oltraggi.
 14     1,   6      |         mantenere, dicean essi, la pace. A ciò mischiavansi nelle
 15     1,   7      |   mandiamvi, o fratello, angiol di pace; e svelti tu, struggi, dissipa,
 16     1,   9      |            Neocastro, che ilarità, pace, e sollazzo350.~Ma ripigliaronsi
 17     1,   9      |        venendo con intendimenti di pace. Offrì i suoi stipendi a
 18     1,   9(402) |        art. 40, si legge: «La qual pace noi Pietro per la grazia
 19     1,   9      |           di guardie come in piena pace; quando il tre maggio con
 20     1,  10(456) |          Genova risponde essere in pace col re d'Aragona da 170
 21     1,  11      |           nella quale trattando di pace con Carlo II si afferma
 22     1,  11      |             avran fine i travagli; pace e giustizia faran fiorire
 23     1,  12      |       Filippo, che parlar volle di pace598. Indarno ancora ne mosse
 24     1,  12      |            meglio di che fermar la pace con Francia e Roma. Con
 25    II,  13      |       Tregua di Gaeta. Pratiche di pace generale e crociata, conchiuse
 26    II,  13      |         Roma alle nostre parole di pace672.~Anzi Onorio svecchiò
 27    II,  13      |          sommo dello stato, la cui pace vuolsi con severissima giustizia
 28    II,  13      |         che questa. Essa almen sia pace alla patria, e fine ai sospetti.»
 29    II,  13      |         tregua, trattavasi anco la pace, ma da oltramontani, e perciò
 30    II,  13      |          gl'Inglesi con Francia in pace sospettosa e mal ferma,
 31    II,  13      | liberazione di Carlo lo Zoppo e la pace. A ciò mosse le raccontate
 32    II,  13      |          tregua694, non potendo la pace; perch'era durissimo a sciorre
 33    II,  13      |           anno non procacciasse la pace ad Aragona. Ma di tal sacramento
 34    II,  13(695) |         Morreale per trattar della pace, senza fermarla però da
 35    II,  13(695) |   procacciasse in questo tempo una pace soddisfacente a' re d'Aragona
 36    II,  13(695) |          tre anni non ottenesse la pace, o non si tornasse in prigione (
 37    II,  13(695) |  obbligatosi Carlo a procacciar la pace anche a Giacomo di Sicilia.
 38    II,  13(695) |        continuar le pratiche della pace, e far la commedia del presentarsi
 39    II,  13(695) |          non voleano piegarsi alla pace, ch'egli procacciava, portato
 40    II,  13      |           oratori a parlamentar di pace; nel quale incontro scrive
 41    II,  13      |           e Napoli, in luogo della pace che non si poteva, una tregua
 42    II,  13      |            tempo le pratiche della pace.~Perchè vennero da chi solo
 43    II,  13      |       Terrasanta infino alla ferma pace tra la Chiesa e Giacomo;
 44    II,  13      |          rimettere il negozio alla pace generale da trattarsi in
 45    II,  13      |        sendo finita questa general pace d'oltremonti  dove avean
 46    II,  13      |      pratica dassè solo intorno la pace, voller che la si trattasse
 47    II,  13      |    stessero; non gli sturbasser la pace sua; ferma quella, più agevol
 48    II,  13      |     Filippo il Bello, che fatta la pace con Aragona, ma persistendo
 49    II,  13      |         due mesi. Non conchiusa la pace con Alfonso, il re di Francia
 50    II,  13      |              È manifesto così qual pace serbassero a Giacomo: 
 51    II,  13      |        luogo ad entrar tosto nella pace al re di Maiorca, e a quel
 52    II,  13      |     Alfonso a raccoglier di questa pace altro che il biasimo. Accrebbelo
 53    II,  13      |      intrecciato sì sottilmente la pace; e arrise alla Sicilia,
 54    II,  14      |      Grecia. Giacomo si volge alla pace. Opinione pubblica in Sicilia;
 55    II,  14      |            Celestino V ratifica la pace. Più vigorosamente la procaccia
 56    II,  14      |      novembre del medesimo anno la pace con questo vicino, stigator
 57    II,  14      |          da Carlo lo Zoppo dopo la pace con Alfonso, e or incalzate
 58    II,  14      |   interesse la tirava a restare in pace con Aragona e Sicilia, 
 59    II,  14      |        dileguaro le pratiche della pace750.~Perchè Giacomo trovossi
 60    II,  14      |  differirono ma non dileguarono la pace, comandata da interior forza
 61    II,  14(751) |   soprannome di regina della santa pace, che dier gli Aragonesi
 62    II,  14      |   prosperità del paese, che s'ebbe pace e abbondanza sotto il suo
 63    II,  14      |      Vagamente spargeasi, divisato pace con Francia e re Carlo,
 64    II,  14      |      vollero assentire; negaron la pace i migliori, com'evidente
 65    II,  14      |          ad ogni uomo la parola di pace; ma grossolana favola assai
 66    II,  14      |             sperasse il re ferma pace in Aragona, in prezzo de
 67    II,  14(757) |           se fosse mestieri per la pace.~
 68    II,  14(769) |           a Giacomo per trattar la pace, non solamente dopo gli
 69    II,  14(769) |      Aragona perchè s'ultimasse la pace, il re chiedeva al comune
 70    II,  14(769) |       Barcellona, trattanti questa pace. Ibid., fog. 28.~Diploma
 71    II,  14      |     Sicilia; Giacomo d'Aragona, la pace e la vergogna; Giacomo di
 72    II,  14(777) |          sua colpa si sturbasse la pace. Il sussidio era 30,000
 73    II,  14      |            promulgava in un con la pace, scomunica a chi contrastassela.
 74    II,  14      |       animo alla obbedienza e alla pace780.~Volle infine indettare
 75    II,  14(779) |           ho citato intorno questa pace il Villani, che ne scrive
 76    II,  14(780) |            Queste condizioni della pace e pratiche con Federigo,
 77    II,  14      |           suo nome, il tedio della pace, la cupidigia di preda,
 78    II,  14      |    profferte di minore stato nella pace; ma era pronto a turbarla,
 79    II,  14      |       dalle corti i capitoli della pace, re Carlo e il legato pontificio
 80    II,  14      |         Bianca «Regina della santa pace» e anelando lo scioglimento
 81    II,  14      |            dell'isola; la compiuta pace; la risposta a' legati.
 82    II,  14      |     maneggi, come li chiamavan, di pace. Facean assegnamento altresì
 83    II,  14      |    Siciliani da questa aspettan la pace, non dalle tue carte bugiarde!
 84    II,  15      |       soverchiante i diletti della pace, vinceva l'armonia de' più
 85    II,  15      |             farebbe unquemai lega, pace, guerra, se nol consentisse
 86    II,  15      |       dunque la nazione, dritto di pace e di guerra e di dar leggi,
 87    II,  15      |      asseguirebber premio di ferma pace; ei già li vedea azzuffantisi,
 88    II,  15      | predicatori, parlando blandizie di pace; e finiva con minacce, che
 89    II,  15      |         pensasse, quasi posando in pace, a molti statuti, trasandati
 90    II,  15(831) |           la vital quistione della pace e della guerra. Se il secondo
 91    II,  15      |          popoli, sì come al re, la pace con Francia, fors'anco lo
 92    II,  15      |            mosse guerra,  chiese pace al re. E questi, dopo i
 93    II,  15      |     Federigo; sperando pure metter pace tra gli sdegnati animi,
 94    II,  15(852) |     Aragona era venuto per trattar pace tra Carlo e Federigo. E
 95    II,  15      |             e appena chiusa con la pace di Caltabellotta la sanguinosa
 96    II,  16(869) |       fatti per amor di fermare la pace tra re Carlo e Federigo;
 97    II,  17      |            in abito e sembianti di pace, ito alle case d'Ugone,
 98    II,  17      |          sguainata la spada, grida pace, e gli  un fendente in
 99    II,  17      |   irrompono per le strade gridando pace; e chi tarda a risponder
100    II,  17      |            e chi tarda a risponder pace, sforzan con minacciose
101    II,  18      |      tregua di Gaeta, la disennata pace con Giacomo nel novantacinque,
102    II,  18      |            trattar di soppiatto la pace con Federigo! Perciò, il
103    II,  18      |          saprebbe allo estremo far pace egli con Federigo, a danno
104    II,  18(987) |        1330. Sono i capitoli della pace con Genova, negli stessi
105    II,  18      |         fazioni, in vane parole di pace per oratori di Federigo
106    II,  18      |           agli altri necessaria la pace1024: e chi dir potrebbe
107    II,  18      |       valsente da rimborsarsi alla pace: talchè, smisurato di pensieri
108    II,  19      |         sotto Sciacca. Proposte di pace e preliminari di Caltavuturo;
109    II,  19      |         Riforma de' capitoli della pace, per voler di Bonifazio.
110    II,  19      |        titolo di conservator della pace, e vero uficio di tradimento
111    II,  19      |    Salomone, della saviezza, della pace; ed esagerando i disordini,
112    II,  19      |            che volea mantenervi la pace, e n'avea dritto, com'era
113    II,  19      |            Baldovino, e di non far pace con Andronico Paleologo1042.
114    II,  19      |         diegli di poter fermare la pace con Federigo d'Aragona,
115    II,  19      |        pensò trarsen fuori con una pace; diffidando inoltre di Bonifazio,
116    II,  19      |           il caso assegnato per la pace nelle dette istruzioni del
117    II,  19      |         agosto i preliminari della pace, e che, ad ultimarla, venissero
118    II,  19      |            santi costumi, genio di pace tra lo sposo e 'l fratello;
119    II,  19      |             giurata il trentuno la pace.~Per la quale restava a
120    II,  19      |     Angioino; era il contrario una pace, nella quale si asseguisse
121    II,  19      |      infestagione dell'isola; e la pace, ancorchè pregna de' semi
122    II,  19      |   chiamando questa una dissimulata pace; malcontento, come ogni
123    II,  19      |         venuto in Toscana a metter pace, in Sicilia a far guerra;
124    II,  19      |      guerra in Toscana, vergognosa pace in Sicilia1061. E meritò
125    II,  19(1060)|        giorno promulgò Federigo la pace; annunziando solo ch'ei
126    II,  19(1060)|           e le modificazioni della pace di Caltabellotta. Né nasca
127    II,  19      |     Costantinopoli, e non fermasse pace altrimenti con l'imperadore
128    II,  19      |          assedio di Sciacca: ma la pace de' principi non tolse sì
129    II,  19(1062)|            Federigo, dopo la detta pace, vi s'intitola tuttavia:
130    II,  19(1062)|         diploma di Federigo per la pace, dato di Callabellotta il
131    II,  19      |            tra le allegrezze della pace, quella virtù che s'era
132    II,  19      |     messinesi, in abbigliamenti di pace, si faceano incontro a'
133    II,  19      |         costoro! Ben si è fatta la paceEntro pochi  valicarono
134    II,  19      |    provvedimenti fatti dopo questa pace, fu di sgombrar via i mercenari
135    II,  19      |          tal poca rapina, e per la pace si vedea ricader tra l'ugne
136    II,  19      |           l'ultimo ad assentire la pace. Venuto a lui il Valois,
137    II,  19      |           Federigo nelle vie della pace; il ribenediva; non ricusava
138    II,  19      |           tal approvazione  alla pace di Caltabellotta,  alle
139    II,  19      |         suoi baroni; e dopo questa pace, ripigliando le armi al
140    II,  19(1073)|      Sicilia, nelle pratiche della pace di Gaeta, l'anno 1291. V.
141    II,  20      |         divenne; qual rimase.~ ~La pace di Caltabellotta, che fece
142    II,  20      |            parlamento la ragion di pace e di guerra, e quasi al
143    II,  20      |   parlamento. Non che il dritto di pace e di guerra, ma perduto
144    II, App      |           di Sicilia anche dopo la pace; certo che un germe, ancorchè
145    II, App      |        altro che alle sembianze di pace, perchè la Cronaca narra
146    II,   1      |             et alii presidentes in pace, non sic possunt humanam
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License