grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |             tutt'altre convengono a' tempi nostri. Scelsi il vespro
  2   Pre           |           contro l'autorità regia ai tempi di que' principi sì dispotici
  3   Pre           |              più strettamente che ai tempi di Carlo III, dileguarono
  4     1,   1      |   decimoterzo. E in vero, lasciati i tempi rimoti troppo, difformi
  5     1,   1      |         necessità degli uomini e de' tempi.~E su i tempi rivolgendo
  6     1,   1      |           uomini e de' tempi.~E su i tempi rivolgendo indietro lo sguardo,
  7     1,   1      |     traboccava, sopra il biasimo de' tempi nostri. Certo egli è, che
  8     1,   1      |             della mansueta pietà dei tempi apostolici, del fervore
  9     1,   1(2)   |         veder concessioni feudali in tempi più rimoti; fantasie, come
 10     1,   1      |            sveva3, che tenea di que' tempi lo impero. Indi la potenza
 11     1,   2      |     reggimento, avanzo di più felici tempi, non dileguato dalla romana
 12     1,   2(6)   |     duodecimo e decimoterzo. Forse i tempi sospettosi in cui scrisse
 13     1,   2(6)   |       frettolosamente, che infino a' tempi di Federigo imperatore non
 14     1,   2(6)   |             stabilità e forza che ai tempi aragonesi. Io credo che
 15     1,   2(6)   |             maestri de' borghesi ne' tempi normanni, e poi non ne fa
 16     1,   2(6)   |            potrebbe valere forse pei tempi nostri in cui la legge municipale
 17     1,   2(6)   |             l'un dall'altro, dati in tempi e in circostanze diverse.
 18     1,   2(6)   |             municipalità, avanzo de' tempi greci, romani, bizantini,
 19     1,   2(6)   |          dell'ordine dello stato nei tempi normanni: che anzi, crescendo
 20     1,   2      |             su le scarse memorie de' tempi.~Sedea vicerè in Sicilia
 21     1,   2      |             Siciliani usciti fin da' tempi dell'imperator Federigo,
 22     1,   2      |             ritrae dagli storici de' tempi. Quali fossero gli ordini
 23     1,   2      |             appartenne negli antichi tempi al reame di Francia; spiccossene
 24     1,   3      |              talchè par vedere altri tempi a leggere con che sillogismi
 25     1,   3(20)  |             carattere di Carlo, su i tempi, e sulla natura della condannagione
 26     1,   4      |              del Buon Guglielmo; e i tempi del Malo ricondusse, e fe'
 27     1,   4      |       calamità della Sicilia in quei tempi. Fremendo io le scrivo;
 28     1,   4(29)  |        restassero nell'isola, dopo i tempi di Corradino, baroni in
 29     1,   4(38)  |           paragon de' nostri in que' tempi; e Vivenzio, Storia del
 30     1,   4      |        alzasser la cresta44. Era nei tempi feudali, altrimenti che
 31     1,   4(45)  |             furon chiamati ne' mezzi tempi, per corruzione della voce
 32     1,   4      |            sclama, trasportandosi a' tempi del servaggio, una rimostranza
 33     1,   4      |             esorbitante peso in quei tempi, in cui sì alto montavan
 34     1,   4      |             infino a questi presenti tempi, del medesimo valore degli
 35     1,   4(60)  |             in Sicilia n'era di que' tempi un solo, come si scorge
 36     1,   4      |              arbitrio, ragionando in tempimutati e calamitosi il
 37     1,   4(101) |             Ma secondo gli umori dei tempi (e son più costanti i parlamenti
 38     1,   5      |          strettamente all'ordine dei tempi, ma più al legame de' fatti,
 39     1,   5      |       tributario a Sicilia infin da' tempi normanni, e allora ricalcitrante
 40     1,   5      |           straniera; e in que' primi tempi della passata di re Cario,
 41     1,   5      |             sopra tutt'altri di que' tempi, facili alle udienze, dimestichi,
 42     1,   5      |        Vagliate tutte le memorie de' tempi tornano a questo: che Piero
 43     1,   5      |             s'era assai propagato a' tempi della lega lombarda sotto
 44     1,   5      |       evocavano tutte le nimistà de' tempi di Brenno, anche quando
 45     1,   5      |               Faceansi a ricordare i tempi del buon Guglielmo, tempi
 46     1,   5      |            tempi del buon Guglielmo, tempi di pace, e dovizie, e franchezze;
 47     1,   6(186) |                        Parlandosi di tempi feudali questo non ha bisogno
 48     1,   6      |            Dio, dicon le istorie de' tempi, eccheggiò, per tutta la
 49     1,   6(192) |           non cita autore alcuno de' tempi,  d'altronde si raccomanda
 50     1,   6(197) |           deca 2, lib. 8, cap. 4.~Ai tempi del Fazello si mostravan
 51     1,   6      |         nazioni or più civili, e nei tempi di gentilezza, e non solo
 52     1,   6      |              de' vivi. Siciliani! ai tempi di Corradino pensate. Sterminio
 53     1,   6(219) |              in molto pregio in que' tempi, e si trova in molte collezioni
 54     1,   6      |              gli ordini pubblici de' tempi normanni e svevi. Fatte
 55     1,   6      |            avanzati infino a' nostri tempi,  da' cronisti, che dir
 56     1,   6(239) |              nelle memorie di questi tempi. Il docum. XIII mostra che
 57     1,   6(239) |               com'era solito in que' tempi, dalla patria di questo
 58     1,   6      |              anco l'errore; come nei tempi nostri, in condizioni materiali
 59     1,   7      |      numerosi poco meno ch'ai nostri tempi, con un sol bando a' baroni
 60     1,   7      |       boscosi i poggi, e più di que' tempi ch'ai nostri. Non è mutata
 61     1,   7(265) |           venuto fatto di trovare ai tempi presenti, aggiungono molta
 62     1,   7      |              bastasser l'entrate de' tempi del Buon Guglielmo;  soldato
 63     1,   7      |             e di Carlo in que' primi tempi. Fabbricata la giudico perciò
 64     1,   7      |            da antiveggenza nei primi tempi. Del resto non si patì penuria;
 65     1,   8(303) |              ne' diversi ricordi de' tempi; de' quali un la dice Ancalle,
 66     1,   8      |        Ammiraglio, bel monumento de' tempi normanni, ch'or addimandasi
 67     1,   8      |             Se tramaron essi fin dai tempi di Niccolò III, se v'ha
 68     1,   8      |            accordar le franchige de' tempi del buon re Guglielmo, e
 69     1,   8(321) |             coronamento, che in que' tempi, come sa ognuno, era tenuto
 70     1,   8      |              fiorì in quei guerrieri tempi, l'avea esercitato, può
 71     1,   9(354) |            conservato infino a' suoi tempi; e il Pirri, Sicilia sacra,
 72     1,   9      |              pubblica alla guisa dei tempi; come un Pietro e un Carlo
 73     1,   9      |              papa375; o sforzato da' tempi a moderare in Puglia la
 74     1,   9(390) |         libertà. Nella bizzarria dei tempi il principe assentiva. Talchè
 75     1,   9      |             agli ordini pubblici de' tempi di Guglielmo il Buono394,
 76     1,  10      |             franchigie e gli usi de' tempi di Guglielmo il Buono. Ma
 77     1,  10      |         picciola somma, secondo que' tempi: ordinando bensì che la
 78     1,  10(467) |              delle antichità di que' tempi.~
 79     1,  11      |             che parve strana in quei tempi; e di crudo verno a capriccio
 80     1,  11      |              punto non ne pativano i tempi, rifean pontefice Giacomo
 81     1,  11      |       tornando alquanto indietro nei tempi, ci faremo a narrare.~ ~ ~ ~
 82     1,  12      |             Fantasia che bene sta ai tempi; e nascea da un giusto argomento
 83     1,  12      |         presso gl'istorici tutti dei tempi, e il grave d'Esclot aggiugne
 84     1,  12      |      spietata rabbia che portavano i tempi, e l'accanimento tra Spagnuoli
 85     1,  12      |          proruppe per l'atrocità de' tempi, per la fierezza dell'animo,
 86    II,  13      |            le gravezze durissime de' tempi di Carlo, la colletta ristrigneasi
 87    II,  13      |     necessaria secondo il dritto dei tempi, la quale pur  a vedere
 88    II,  13      |        maneggio di cosa pubblica ne' tempi angioini663. Queste ed altre
 89    II,  13(677) |               il quale confondendo i tempi, pur narra questi fatti
 90    II,  13      |          soave parola.» Così in que' tempi pensava la Sicilia! Occupata
 91    II,  13      |           ogni ingegno di guerra de' tempi. Leggiamo che con una specie
 92    II,  13(689) |            ec.~Finchè non avremo per tempi anteriori altri di questi
 93    II,  13      |           apparecchiarle più torbidi tempi, e poi maggior gloria. Giacomo,
 94    II,  14(753) |              medesimi atti nei primi tempi del regno. Non mi è parso
 95    II,  14      |       aggiunse quel degli usciti da' tempi di Carlo I, e che si godessero
 96    II,  15      |           consigliato o sforzato da' tempi, passò a sviluppare, ben
 97    II,  15      |            importante privilegio de' tempi normanni, ristorato or che
 98    II,  15      |              stabilironsi i modi e i tempi in cui rendessero ragione
 99    II,  15      |          merita poca lode, secondo i tempi, quella legge dell'alienazione
100    II,  15      |            danno a vedere, secondo i tempi, assai civiltà. Decretavasi:
101    II,  15      |             ma si pagò il tributo a' tempi con lasciar salva alla santa
102    II,  15      |              il primo ammiraglio de' tempi, gran capitano d'eserciti;
103    II,  15      |             seppe in pericolosissimi tempi provvedere alla difesa della
104    II,  16(878) | diligentissimo nel descrivere questi tempi di Federigo, ne' quali ei
105    II,  16(880) |          siciliani guerrieri di que' tempi, si beffassero delle cicatrici
106    II,  16      |           veggonsi appese ne' vostri tempi, questi nuovi avversari,
107    II,  17      |             sfogaronvi la ferità de' tempi: passati gli uomini a fil
108    II,  17      |          unito e gagliardo quanto a' tempi nostri il poter dello stato.
109    II,  17(928) |            occhi chiusi negli andati tempi. Ma si veggon le tracce
110    II,  17      |              per tali condizioni de' tempi e principî di corruzione
111    II,  17      |              quella ch'era secondo i tempi celerità, il pericolo che
112    II,  18      |          corona, gran favore in que' tempi991; questo promesse a Camerata,
113    II,  18(1026)|             ritrae dalle memorie de' tempi; e credon diminuire al paese
114    II,  19      |            in un letto, come di que' tempi si usava per dimostrazione
115    II,  20      |           debole immagine que' primi tempi gloriosi; e sforzi del nimico
116    II,  20      |             volgo; ed ebbe nei primi tempi sembianti popolani: frammischiatisi
117    II,  20      |           stesso disuman costume de' tempi: e dopo breve tratto, li
118    II,  20      |              delle Colonne ne' primi tempi della rivoluzione dettare
119    II,  20      |             ch'eran venuti ne' primi tempi ad aiutarne per loro interesse,
120    II,  20      |         regno di Giacomo e ne' primi tempi di quel di Federigo, si
121    II,  20      |             dubbio che di que' primi tempi, in un sol corpo, o vogliam
122    II,  20      |              la Sicilia negli ultimi tempi del regno di Federigo. Precipitò
123    II, App      |            le autorità istoriche de' tempi; ho delineato il ragionamento,
124    II, App      |  contemporanei o molto vicini a que' tempi, è da notar che sono Francesi,
125    II, App      |            dei re di Francia di quei tempi, ch'ei compilò, ognuno il
126    II, App      |           guelfa e ghibellina dopo i tempi dell'imperador Federigo
127    II, App      |            Siciliano, vivuto di que' tempi, avesse potuto errare o
128    II, App      |           dalle altre nostre di que' tempi, si riscontra nelle parti
129    II, App      |       Francesco Pipino, che fiorì ai tempi di re Roberto (Francesco
130    II, App      |              lettere, secondo i suoi tempi; ito nel 1334 ambasciadore
131    II, App      |          bene, che fu in luoghi e in tempi da conoscere appunto, e
132    II, App      |         verità. Infatti, riguardo ai tempi di Federigo, non son senza
133    II, App      |           pubblici affari, in questi tempi della rivoluzione; scrisse
134    II, App      |          patriotta messinese di que' tempi. Il buon Bartolomeo dunque,
135    II, App      |           critica; massime ne' primi tempi della dominazione aragonese
136    II, App      |              le cose de' suoi stessi tempi, viste con gli occhi propri,
137    II, App      |        prestantissimo secondo i suoi tempi. Ei fu Romano (de urbe,
138    II, App      |          ogni altro scrittor di que' tempi.  della veracità sua sarebbe
139    II, App      |            nazionale con l'andar de' tempi si diradò. A contrastar
140    II, App      |        famiglie più cospicue in que' tempi. In un luogo popolani senz'
141    II, App      |         inglese avesse riscontrato i tempi, ed avrebbe risparmiato
142    II,   1      |             probabilmente in fin da' tempi Svevi i comuni eran corpi
143    II,   1      |             stile epistolare in que' tempi. Dopo un gran numero di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License