grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |         Spagna; e s'aiutò per venti anni della sua influenza politica
  2   Pre           |          uomini che spinse per vent'anni tra i combattimenti e i
  3     1,   1      |     maggiori della Sicilia; e venti anni innanzi un tal eccesso di
  4     1,   2      |           al Lilibeo. Poc'oltre due anni regnò, che da morte fu colto:
  5     1,   2(5)   |          Raynald, Ann. eccl., negli anni rispettivi, §§. 11 - 2,
  6     1,   2      |          vicerè in Sicilia da molti anni, e governava sì le Calabrie,
  7     1,   2      |          Chiesa. Così intorno a due anni si visse in Sicilia, dal
  8     1,   2      |            il precipizio, che pochi anni appresso, repubblica di
  9     1,   2      |             romana corte per sedici anni condotte a cauto passo,
 10     1,   2(9)   |           Caruso, Bibl. sic., v. 1. anni 1254 e 1255.~Appendice al
 11     1,   2      |             erano ormai diciassette anni dalla sconfitta dell'esercito
 12     1,   2      |     richiami de' popoli, che lunghi anni si sprezzano, ma suona un'
 13     1,   2(13)  |           palafreno bianco ogni tre anni.~8. Ne' bisogni della Chiesa
 14     1,   2(13)  |         Lascilo anzi nel termine di anni tre; e intanto lo eserciti
 15     1,   3      |              Un fanciullo di sedici anni, ultimo erede di tanti imperatori
 16     1,   3      |    squallida fu poi per lunghissimi anni24.  queste immani stragi,
 17     1,   4      |       lagrimasse e affamasse lunghi anni la vile bordaglia69.~Il
 18     1,   4      |             catene. Questo fu tanti anni il covile de' miseri abitanti
 19     1,   5      |         promettea portare entro sei anni un esercito al racquisto
 20     1,   5      |            Baldovino109. Mirò pochi anni appresso al dominio utile
 21     1,   5      |         Vacò il pontificato poi tre anni; ne' quali cresciuta la
 22     1,   5      |           dileguandosi per volger d'anni il cordoglio dell'ucciso
 23     1,   5      |       segreto. Fe' tregua di cinque anni col re di Granata146: con
 24     1,   5      |            conducesse per due o tre anni. I particolari  niego,
 25     1,   5(158) |            delle fortezze regie sei anni innanzi si legge in un diploma
 26     1,   5      |          Grecia sospirata per dieci anni, smisurate forze apparecchiava:
 27     1,   5      |          Puglia sforzarsi per tanti anni a seguire la rivoluzione
 28     1,   5      |        viver di violenza, in sedici anni avea potentemente operato
 29     1,   6      |      fornisse di vittuaglia per due anni Messina: i valenti arcieri
 30     1,   6      |      confusero: scorsi alquanti più anni, trapelava qualche pratica
 31     1,   6      |            intera nazione per molti anni; non che non vere, impossibili
 32     1,   7      |        andrebbe, sì, gli parea mill'anni, andrebbe in Sicilia a schiantar
 33     1,   7      |           dall'averlo portato tanti anni. Con pari intemperanza di
 34     1,   8      |          che tutt'uomo da' quindici anni a' sessanta si trovasse
 35     1,   9(351) |           scrivendo vecchio e molti anni appresso, confondea nella
 36     1,  10(456) |             col re d'Aragona da 170 anni, e non aver cagione di rompere;
 37     1,  10(456) |  infallibilmente il pongono tra gli anni 1282 e 1284. È uno lungo
 38     1,  10      |             loro la promessa di due anni più di decime ecclesiastiche,
 39     1,  10(472) |          resti dubbio se questi due anni di decime promesse nel concilio
 40     1,  11      |           si perdè che negli ultimi anni di Federigo II, quando l'
 41     1,  11      |             precoce al male; a vent'anni maturo già ai tradimenti.~
 42     1,  11      |             un'altra decima per tre anni su tutte chiese d'Italia,
 43     1,  11      |       Salerno, giovanotto di dodici anni, col conte d'Artois per
 44     1,  11(547) |        Carlo nel 1284, contando gli anni dal 25 marzo.~Nic. Speciale,
 45     1,  12      |           macchinò poco men che tre anni, tra Carlo, papa Martino
 46     1,  12      |      chieser le sole decime per tre anni in quel ch'era allora il
 47     1,  12      |   cristianità, o almeno per quattro anni nella più parte del territorio
 48     1,  12      |         guerra; concede per quattro anni le decime dei beni ecclesiastici
 49     1,  12      |            e commercio per quindici anni, che dava reciprocamente
 50     1,  12      |            fine ebbe di quarantasei anni, verde di forze, nel maggior
 51    II,  13(656) |           Ind. 1285, contandosi gli anni dal 25 marzo, onde quel
 52    II,  13      |          dogana accordò Giacomo due anni appresso, con altri di molto
 53    II,  13      |      Perrone e del Monte, presi due anni innanzi cospirando a Messina,
 54    II,  13      |        parlare tra quelle mura vent'anni pria contaminate da lor
 55    II,  13      |             del golfo di Napoli tre anni innanti, e di quella dell'
 56    II,  13      |           di danaro, tregua per due anni su i mari; senza mandato
 57    II,  13      |        cittadini, perchè per dodici anni, tenendo i nostri le bocche
 58    II,  13      |            la Sicilia intorno a due anni, non curante delle invettive
 59    II,  13(695) |             a portarla infino a tre anni, e farvi accostar la Chiesa
 60    II,  13(695) |             Aragona, s'egli ne' tre anni non ottenesse la pace, o
 61    II,  13(695) |             e re Alfonso, per tanti anni attraversate da Roma (Rymer,
 62    II,  13      |       decime ecclestastiche per tre anni700; bandiva per tutta Italia
 63    II,  13      |       territorio nemico705.~Nei due anni appresso, sostando la grossa
 64    II,  13      |      Sicilia, con tregua per cinque anni e aiuto di danari, passerebbe
 65    II,  13      |         decima accordatagli per tre anni, e l'avesse per altri anni
 66    II,  13      |          anni, e l'avesse per altri anni due con pagare al papa per
 67    II,  13      |         robusto e sano a ventisette anni, assicuratosi il reame,
 68    II,  13      |            di . Perchè negli otto anni che resse di presenza lo
 69    II,  13      |            quel principe, che pochi anni appresso dovea meritare
 70    II,  14      |             a una fanciulla di nove anni, figliuola di Sancio re
 71    II,  14      |            parteggianti, sì che due anni appresso vennero al sangue,
 72    II,  14      |              Pertanto in questi due anni, ancorchè fossero corsi
 73    II,  14      |        dominazioni straniere. Dieci anni d'infelicissima guerra avean
 74    II,  14      |            forze mandate, per dieci anni interi in oste e in armata,
 75    II,  14      |              ond'ei si scorge pochi anni appresso scopertamente sorto
 76    II,  14      |           casa d'Angiò, dopo dodici anni d'oltraggi, di paure, di
 77    II,  14      |      maladetti da lui medesimo, tre anni prima. Tennersi in segreto
 78    II,  14      |        pontefice, tardata oltre due anni per Discordia de' cardinali,
 79    II,  14(764) |          forma, e anco, per quattro anni, franchigia dalle collette,
 80    II,  14(765) |            1294). Franchigia per 10 anni dalle imposte, accordata
 81    II,  14      |           Chiesa nel termine di tre anni dal primo novembre del novantaquattro,
 82    II,  14      |       province francesi per quattro anni, e per un anno quelle d'
 83    II,  14      |        aiuti di gente, e in quattro anni centotrentamila once d'oro.
 84    II,  14      |           ch'era prode e per dodici anni avean pugnato e vinto insieme,
 85    II,  14      |        Calamandrano, che da quattro anni correa per tutta Europa
 86    II,  15      |           non stanco in quattordici anni di guerra810.~Cavalcando
 87    II,  15      |             riputazione ch'avea due anni prima ammorzato lo scisma
 88    II,  15      |             Napoli ove per quindici anni s'era tremato al suo nome.
 89    II,  15      |     Manfredi avvelenò il fior degli anni suoi; poi, se vide punito
 90    II,  15(858) |            Palermo Nobile, parte 3. Anni 1260-61-62.~
 91    II,  16(866) |           legge 1297 computando gli anni dal 25 marzo), pubblicati
 92    II,  16(869) |            in suo nome, che per due anni non farebbe guerra a Filippo
 93    II,  16      |            che i nostri per tredici anni avean tenuto con mirabile
 94    II,  16      |          mano!» Così gonfi da tanti anni di fortuna in guerra, dandola
 95    II,  16      |         render l'isola, ch'avea tre anni prima difeso con singolare
 96    II,  16      |      Siciliani, che per diciassette anni, in guerre diverse, in orribili
 97    II,  17      |         meraviglia se in diciassett'anni di vittorie, toccavasi una
 98    II,  17      |            trasse la vita pochi più anni in terra di nemici, sovvenuto
 99    II,  17      |           di Sant'Agata, che cinque anni innanzi suonò di liete voci,
100    II,  17      |          ove stette chiuso quindici anni prima suo padre944.~Così
101    II,  18      |          nazione esausta da diciott'anni di guerre, menomata dall'
102    II,  18      |            conoscerlo già da lunghi anni, per la vil tregua di Gaeta,
103    II,  18      |          per miglior argomento, due anni più di decime ecclesiastiche979:
104    II,  18(990) |         segnato 1300 contandosi gli anni secondo la cancelleria angioina
105    II,  18      |          medesimo, profferse cinque anni di franchigia dalle collette993;
106    II,  18      |       collette993; diella, pria per anni dieci, poi infino a quindici,
107    II,  18      |             alcune gravezze per sei anni, e licenza larghissima a
108    II,  18(997) |         marineria e legnami per sei anni, e le persone e i beni degli
109    II,  18(1010)|         fosse allora poc'oltre i 30 anni, e però nella battaglia
110    II,  18      |          sua vita perigliando venti anni tra le armi e' maneggi di
111    II,  18      |            ma i nostri campi in due anni d'invasione steriliano,
112    II,  18      |          Templari, e fatto in pochi anni espertissimo navigatore,
113    II,  18      |             dopo cinque lunghissimi anni, quel fratello che sopra
114    II,  19      |              dandogli a ciò per tre anni le decime ecclesiastiche
115    II,  19      |         vero la nazione, dopo venti anni, usciva gloriosa e vincente
116    II,  19      |        Sicilia, foss'anco per pochi anni. Perchè gli Angioini, pur
117    II,  19      | ecclesiastica, di che nacquer pochi anni appresso la scomunica di
118    II,  19      |            milizie; ch'indi a pochi anni ruppe nuovamente la guerra;
119    II,  20      |        prima volta le armi in venti anni dalla sommossa dell'ottantadue,
120    II,  20      |         sforzi. La Sicilia in venti anni guadagnava quattro battaglie
121    II,  20      |         sconfitte in mare, e da tre anni d'infestagione dell'isola;
122    II,  20      |    ordinario adunavasi ogni quattro anni; era sopra ogni altra cosa
123    II, App      |            sue facoltà fino a cento anni: perch'ei medesimo assicura
124    II, App      |           cominciò a scrivere molti anni appresso; e il suo racconto
125    II, App      |             città di Sicilia, molti anni appresso si ricordava aprile
126    II, App      |             portano condotte in tre anni; e racconta quel miracoloso
127    II, App      | maravigliare, che meglio di sessant'anni appresso il fatto, il novellatore
128    II, App      |         Martino IV; e scrisse negli anni 1284 e 1285, con fresca
129    II, App      |          conchiudere, che trentadue anni dopo il fatto, quando si
130    II, App      |    Paleologo e coi Siciliani, molti anni corsero per tutta Italia
131    II, App      |             principi. Di  a pochi anni, la tradizione di voce si
132    II, App      |           si fece cospirare per tre anni tutto il popolo di Sicilia.
133    II,   1      |              verbotenus, quod unius anni decimam ad opus Romane Ecclesie
134    II,   1      |         tertio (1284 contandosi gli anni del pontificato di Martino
135    II,   1      |        juxta quantitatem taxationis anni proximo preterite duodecime
136    II,   1      |             olim de mense octumbris anni tertie inditionis proximo
137    II,   1      |             n'ebbi, son or parecchi anni, una copia tratta dalla
138    II,   1      |       questo giovane di venticinque anni, cresciuto nello studio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License