grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |      contezza dalla rivoluzione a Filippo l'Ardito, e gli domandò
  2   Pre           |           come le negoziazioni di Filippo l'Ardito con Genova; di
  3   Pre           |           di Carlo II di Napoli a Filippo il Bello, piena di lusinghe
  4   Pre           |      quando parlo di Carlo V e di Filippo II;  ch'io cerchi autorità
  5     1,   3      |         Invano per Carlo il prior Filippo d'Egly, degli Spedalieri,
  6     1,   3(18)  |      Sicilia, per le spese di fra Filippo d'Egly dello Spedale di
  7     1,   4      |      delle epistole del papa a re Filippo di Francia100.~Un  avrebbe
  8     1,   5      |   Beatrice di Carlo fidanzavasi a Filippo unico erede di Baldovino109.
  9     1,   5      |         balia di Carlo, disposò a Filippo figliuol dell'Angioino,
 10     1,   5      |       venuto esso a morte, e anco Filippo, i sovrani di Napoli presero
 11     1,   5(109) |      matrimonio tra la Beatrice e Filippo si mandò ad effetto nel
 12     1,   5(109) |           copia del quale data da Filippo il Bello nel 1306, e autenticata
 13     1,   5(109) |           quali porgeasi danaro a Filippo, allora titolato imperatore
 14     1,   5      |          l'antica benivolenza con Filippo di Francia, marito della
 15     1,   5      |         l'animo dell'Aragonese, a Filippo di Francia ei scrisse: e
 16     1,   5(158) |                         60~di San Filippo                           "     "
 17     1,   5(158) |    Milazzo, Lentini, Marineo, San Filippo;  la posizione geografica
 18     1,   5      |        Invano il ritentò più vivo Filippo, con mandargli anco moneta
 19     1,   7(253) |          scrisse questa lettera a Filippo l'Ardito. Abbiamo nella
 20     1,   8      |          pertinace al papa e a re Filippo, con certezza di fomentare
 21     1,   8(298) |          Un breve di Martino IV a Filippo l'Ardito, d'Orvieto 10 settembre
 22     1,   9(365) |                   Nangis, vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, H.
 23     1,   9      |        Forcalquier370. Ottenne da Filippo l'Ardito un sussidio di
 24     1,  10(413) |         si legge in un diploma di Filippo l'Ardito dal 24 giugno 1283.
 25     1,  10      |          scrisse non guari dopo a Filippo l'Ardito438. Ma alfine lasciò
 26     1,  10      |           si pose in lista ancora Filippo; e a tutti i suoi baroni
 27     1,  10      |           di rassegnar la città a Filippo ed a Carlo. Lasciò all'Inglese
 28     1,  10      |          città, tentati invano da Filippo l'Ardito a collegarsi con
 29     1,  11(523) |           il Nangis nella vita di Filippo l'Ardito, Duchesne, Hist.
 30     1,  11      |          sommo pontefice. Istituì Filippo l'Ardito tutore delle contee,
 31     1,  11      |           quale effetto scrisse a Filippo un  pria di morire, chiamandolo
 32     1,  11(547) |   contemporanei.~L'istituzione di Filippo l'Ardito a tutore delle
 33     1,  11(554) |         pag. 765.~Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, Hist.
 34     1,  12      |          Francesi. Ritirata di re Filippo, e sua morte. Carlo lo Zoppo
 35     1,  12      |         tra Carlo, papa Martino e Filippo l'Ardito. Di leggieri crederò
 36     1,  12      |         manifestò ne' consigli di Filippo una insolita gelosia e diffidenza
 37     1,  12      |         la lotta di Bonifazio con Filippo il Bello.~Il primo divisamento
 38     1,  12      |         papa questa ambasceria di Filippo sul fin dell'anno ottantadue.
 39     1,  12      |       reami a un de' figliuoli di Filippo l'Ardito, a scelta del re
 40     1,  12(576) |                   Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, Hist.
 41     1,  12      |          giuramenti della lega di Filippo con Pier d'Aragona. Durò
 42     1,  12      |           e ad alcun de' figli di Filippo l'Ardito. Perchè nel primo
 43     1,  12      |     Adirossene il papa; rispose a Filippo il nove gennaio dell'ottantaquattro,
 44     1,  12      |          e in bel modo rimproverò Filippo e il parlamento di mala
 45     1,  12      |           de Nigel annunziavano a Filippo la deliberazione; Filippo
 46     1,  12      |         Filippo la deliberazione; Filippo ringraziava, e assentiva
 47     1,  12(580) |         pag. 267.~Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, Hist.
 48     1,  12      |        reina Margherita, madre di Filippo, che parlar volle di pace598.
 49     1,  12(599) |       favore contro le minacce di Filippo l'Ardito. Eduardo promettea
 50     1,  12      |       questa guerra; perchè da re Filippo s'aspettavano audacissimi
 51     1,  12      |        una prima scorrerìa che re Filippo movea in segno d'animo ostile
 52     1,  12(606) |           83, 85.~Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, Hist.
 53     1,  12      |        molta baronia lo stesso re Filippo e' figliuoli Filippo il
 54     1,  12      |           re Filippo e' figliuoli Filippo il Bello e Carlo, col re
 55     1,  12      |         inflessibile ed efferata. Filippo il Bello, al contrario,
 56     1,  12(612) |          il Nangis, nella Vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, Hist.
 57     1,  12      |      capitani francesi; al che re Filippo non potè starsi, che non
 58     1,  12(615) |         cap. 121.~Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, loc. cit., pag.
 59     1,  12      |         visconte di Cardona. E re Filippo con tutto l'esercito, innondata
 60     1,  12      |          enormezze al capo di San Filippo; ove l'ammiraglio richiamò
 61     1,  12      |         in Girona il visconte. Re Filippo moveagli assalto ogni ;
 62     1,  12      |      perchè guidasse la brigata a Filippo; infermo dell'epidemia,
 63     1,  12      |     ritrovavano a Palamos e a San Filippo; ed ei difilandosi al golfo
 64     1,  12(632) |          gli altri al capo di San Filippo, che son luoghi presso il
 65     1,  12(632) |        perdute 13 galee delle 25, Filippo l'Ardito non avesse potuto
 66     1,  12      |     chiedendo tregua a nome di re Filippo, negolla Ruggiero superbamente.
 67     1,  12      |  misericordia, non patti,» quando Filippo il Bello, bruscamente il
 68     1,  12      |          in pericolo lo stesso re Filippo, che preso dalla morìa nel
 69     1,  12      |         questi travagli comandava Filippo la ritirata, lasciando presidio
 70     1,  12      |           a morte, e preghiere di Filippo il Bello; ma forse perchè
 71     1,  12      |            Il sei ottobre morì re Filippo a Perpignano: non riportarono
 72     1,  12      |           Maiorca; mancati Carlo, Filippo l'Ardito, papa Martino;
 73     1,  12      |        volgar vanità e cupidigia, Filippo terzo di Francia corse oltre
 74     1,  12      |      ammazzamenti d'Elna e di San Filippo.~Sotto questi quattro principi,
 75    II,  13(695) |           incominciò a sollecitar Filippo il Bello, affinchè ripigliasse
 76    II,  13(695) |         l. c. pag. 358); sovvenne Filippo il Bello e Valois, che nuovamente
 77    II,  13      |         Carlo di Valois, pregando Filippo il Bello, e spesso domandandogli
 78    II,  13      |           un patto con Carlo II e Filippo il Bello, che fatta la pace
 79    II,  13      |      procacciar l'assentimento di Filippo il Bello e del Valois: vedrebbe
 80    II,  13(725) |        costei avrà l'usufrutto, e Filippo il Bello la proprietà. Il
 81    II,  13(725) |          420.~Un altro diploma di Filippo il Bello, dato in Parigi,
 82    II,  14(757) |         tra i legati di Carlo II, Filippo il Bello e Giacomo di Maiorca,
 83    II,  14      |          Maida cavaliere, Pier di Filippo, e Filippo di Carastone
 84    II,  14      |     cavaliere, Pier di Filippo, e Filippo di Carastone giudici. Ricordavasi
 85    II,  14      |           Courtenay, figliuola di Filippo, in titolo imperador d'Oriente;
 86    II,  14(778) |                  Di gennaio 1296, Filippo il Bello donò al Valois
 87    II,  14      |       dello sposo. Sollecitò anco Filippo il Bello a farsen mezzano.
 88    II,  14(779) |           trattato di Giacomo con Filippo e il Valois, conchiuso in
 89    II,  14(779) |           20 giugno dai legali di Filippo il Bello e di Valois. Nella
 90    II,  14(779) |           un breve di Bonifazio a Filippo il Bello, dato a 20 giugno,
 91    II,  14      |         men sangue l'interesse di Filippo il Bello, o il caso, che
 92    II,  14(783) |         il rifiuto ai consigli di Filippo il Bello.~
 93    II,  16(869) |      Maiorca, e temporeggiava con Filippo il Bello che li volea sostenere.
 94    II,  16(869) |         anni non farebbe guerra a Filippo il Bello, e permetterebbe
 95    II,  16(869) |         pel quale temporeggia con Filippo il Bello, che insisteva
 96    II,  16(874) |           a Simone de Belloloco e Filippo di Porta, per altre carte
 97    II,  16      |      venirvi i principi Roberto e Filippo e grande oste del regno902.
 98    II,  16(902) |           20 i principi Roberto e Filippo si dovean trovare con le
 99    II,  16(904) |         Ind. I principi Roberto e Filippo, da parte del re, in Otranto
100    II,  16      |         Roberto duca di Calabria, Filippo principe di Taranto e Ruggier
101    II,  17      |          dell'oste, con Roberto e Filippo, apertamente lor dice: aver
102    II,  17      |     guerrieri di nome; ed ei, con Filippo principe di Taranto, fe'
103    II,  17(922) |          Aragona avea già fatto a Filippo de Porta, in cambio di Castrocucco,
104    II,  17      |          ogni sforzo a distoglier Filippo principe di Taranto dal
105    II,  17      |    capitanando l'oste il principe Filippo, col consiglio di sperimentati
106    II,  17      |           spalle, vicino e forte; Filippo con la flotta, da potervi
107    II,  17      |           persona si muova contro Filippo. Qual de' tuoi padri, dimmi,
108    II,  17      |         gli altri in tre schiere: Filippo a destra, alla mezzana il
109    II,  17      | combattenti,  cedeano un passo. Filippo allor vedendo la schiera
110    II,  17      |   Lampeggiava in alto la spada di Filippo; Federigo or di mazza or
111    II,  17      |      almugaveri, la cavalleria di Filippo andò in volta. L'ala sinistra,
112    II,  17      |        napolitani, per l'error di Filippo a occupar il terreno ov'
113    II,  17      |       trapassato da cento ferite.~Filippo combattendo s'avvenne in
114    II,  17      |      Beata Vergine! sclamava, son Filippo d'Angiò»; e l'altro soprattenne
115    II,  17      |           di Corradino;» e periva Filippo d'Angiò d'ignobil morte,
116    II,  17      |   Federigo, saputo il pericolo di Filippo, corre a lui; lo strappa
117    II,  17(940) |      citata lettera di Carlo II a Filippo il Bello,  al principe
118    II,  17(941) |           Federigo la bandiera di Filippo, e indi i due giovani principi
119    II,  17      |       altri luoghi; e il principe Filippo in quella medesima rocca
120    II,  17(949) |       tredicesima Ind. Commessa a Filippo di Tuzziaco l'amministrazione
121    II,  18      |   Falconarìa, Carlo II scrivere a Filippo il Bello a  otto dicembre,
122    II,  18(970) |        ibid., fog. 107, pel conte Filippo di Fiandra.~Altro del 25
123    II,  18      |      promesse, e anco richiedendo Filippo il Bello, che insistesse
124    II,  18(1023)|          di Muntayana, mandato da Filippo principe di Taranto al padre,
125    II,  18(1023)|            e da costui rinviato a Filippo. L'altro è permesso a Ramondo
126    II,  18(1023)|         re in Sicilia al principe Filippo. Dovea valere a tutto settembre.
127    II,  19      |           dei disegni politici di Filippo e di papa Bonifazio che
128    II,  19      |         in Italia. Il papa esortò Filippo il Bello e 'l clero di Francia
129    II,  19      |          che procacciato avea tra Filippo e 'l re d'Inghilterra1039.~
130    II,  19      |    Lentini, e reseli, insieme con Filippo, al duca di Calabria, venutovi
131    II,  19(1062)|            510, 18, un diploma di Filippo il Bello dato in dicembre
132    II,  19(1062)|           di copie autenticate da Filippo il Bello. Nic. Speciale,
133    II,  19      |          appresso la scomunica di Filippo, la presura di Bonifazio
134    II, App      |          lettera di maggio 1282 a Filippo l'Ardito (Docum. VI); e
135    II,   1      |       domino et nepoti suo domino Filippo, Francorum regi illustri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License