IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mortalità 3 mortalium 1 mortalmente 1 morte 132 mortem 1 mortes 1 mortesque 1 | Frequenza [« »] 133 armata 132 assai 132 cit 132 morte 131 docum 131 quelle 131 secondo | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze morte |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | Valois, che venissero a morte nelle terre soggette al 2 1, 2 | perseguita Corrado; e alla morte di lui occupa le province 3 1, 2 | anno 1251 al 1266.~ ~Alla morte di Federigo, pronto il pontefice 4 1, 2 | oltre due anni regnò, che da morte fu colto: lasciando di sè 5 1, 2 | nei turbamenti desti alla morte di Federigo; onde il fe' 6 1, 2 | stesso monarca. Pertanto alla morte di Corrado, a' rivolgimenti 7 1, 2 | antico disegno. Già fin dalla morte del secondo Federigo, papa 8 1, 2 | pietà sì rara, che alla morte sua fu canonizzato tra' 9 1, 2 | Urbano IV; e per la sua morte, decretato solennemente 10 1, 2 | Francia; spiccossene dietro la morte di Carlo Magno nel secol 11 1, 2 | suona un'ora alfine che morte ne scoppia e sterminio.~ 12 1, 2 | avventossi tra' nemici a cercar morte; e se l'ebbe. Tra mille 13 1, 3 | loro lasciato correre alla morte come quei che togliea parte 14 1, 3 | contento della lor sola morte, in vendetta del toltogli 15 1, 3 | re d'un animo volesser la morte del giovanetto, stimolati 16 1, 3 | straordinaria corte dannava a morte Corradino e i seguaci suoi, 17 1, 3(20) | narrare un aneddoto intorno la morte di Corradino. Nella loro 18 1, 4 | servigio; infino a sancir la morte contro gli usurpatori de' 19 1, 4(40) | i giudizi criminali di morte, taglione, o esilio; e la 20 1, 4 | la legge e Dio condanna a morte, a prigione, ad esiglio77. 21 1, 4 | mano; oltre un'oncia la morte82. Applicavasi al fisco 22 1, 5 | ed erede: e venuto esso a morte, e anco Filippo, i sovrani 23 1, 5(109) | di Costantinopoli per la morte del padre.~ 24 1, 5(130) | accreditando la voce della morte, per toglier qualunque speranza 25 1, 5(130) | vivessero a lungo dopo la morte di Manfredi i suoi figliuoli 26 1, 5 | stancarsi l'invendicata morte dell'avolo135. Sorridea 27 1, 5 | entrarono in nave.~In questo la morte di papa Niccolò fu per distrugger 28 1, 5 | Riseppersi innanzi la morte di papa Niccolò gli appresti 29 1, 5 | attimo a pensarsela, se alla morte di Gregorio avea tant'osato 30 1, 5 | divenne tumulto; e vi si gridò morte ai Francesi; e Ranieri capitano 31 1, 6 | gridando l'onta e la vendetta: «Morte ai Francesi!» e qual ne 32 1, 6 | ogni angolo, ogni latebra: «Morte ai Francesi!» e percuotonli, 33 1, 6 | un momento, chiamandolo a morte, una rabbiosa moltitudine 34 1, 6 | arrestansi, guardansi in viso: «Morte ai Francesi, morte ai Francesi!» 35 1, 6 | viso: «Morte ai Francesi, morte ai Francesi!» e affrontatili 36 1, 6 | uomo avesse a vendicar la morte d'un padre, d'un fratello 37 1, 6 | vendetta, e alto gridando: «Morte pria che servire a' Francesi.» 38 1, 6 | armi parricide. Libertà o morte or giuraste; e schiavitù 39 1, 6 | avrete, e non tutti avrete la morte: chè stanchi alfine i carnefici, 40 1, 6 | popolo che chiamavali a morte; taluno dall'alto di una 41 1, 6 | commossa plebe le grida «Morte ai Francesi, morte a chi 42 1, 6 | grida «Morte ai Francesi, morte a chi li vuole!» e incominciano 43 1, 7 | parlare, l'alito stesso? O morte, speranza de' tribolati, 44 1, 7 | fiatare: uno scherzo la morte: e più, invidia e discordia 45 1, 7 | che diversa la via della morte, non bersagliati da lungi, 46 1, 7 | è chi curi di colpi e di morte. Nel fitto nembo de' tiri 47 1, 7 | più strana convulsione di morte; e fu maggiore assai il 48 1, 8(298) | di ubbidire dopo la sua morte ad Alfonso: che Pietro, 49 1, 8 | letto stesso, vergheggiano a morte. Quanti di lor mani fuggono 50 1, 9 | questi avrebbe messo a morte ogni prigione; ei liberi 51 1, 9 | Alfonso avrassi alla mia morte Aragona, Catalogna e Valenza; 52 1, 9(402) | Certo egli è che infino alla morte di Pietro l'autorità regia 53 1, 9 | successo. Ordinò punirsi di morte i capi della congiura di 54 1, 10 | pericolo di mutilazione e di morte415.~Ma poco appresso proruppe 55 1, 10 | proruppe a comandar guerra e morte, non aspettato pure il decorso 56 1, 10 | perdonandogli la pia regina quella morte ch'ei ben meritava per le 57 1, 10 | stormo, coll'antico grido «Morte ai Francesi.» Nel palagio 58 1, 11 | dei prigioni in Messina. Morte di re Carlo e di papa Martino. 59 1, 11 | perduta flotta, il trafisse la morte e prigionia de' suoi gagliardi; 60 1, 11(500) | il medesimo giorno della morte di Carlo I. Contiene una 61 1, 11 | minacciasser di mettere a morte il principe di Salerno511. 62 1, 11 | Rabbiosa e diversa, chiamando a morte i prigioni francesi, corre 63 1, 11(528) | onde tutti il chiamarono a morte, e la sentenza fu distesa; 64 1, 11 | accordavansi a mandarlo a morte in vendetta di Corradino, 65 1, 11 | Carlo d'apparecchiarsi alla morte; e che poi gli perdonasse 66 1, 11 | Sicilia procacciava lor morte533. Poco del resto è da 67 1, 11(544) | parecchi altri attribuiscon la morte di re Carlo al dolore e 68 1, 11 | stesso dì predicossi la sua morte a Parigi per frate Arlotto 69 1, 11(547) | 31 e 58. Quivi si dice la morte di Carlo nel 1284, contando 70 1, 11(547) | Martello nel caso della morte di Carlo lo Zoppo. Non sembra 71 1, 11(547) | contee solamente dopo la morte del padre in prigione. Dall' 72 1, 11(559) | est homo ille.~ Qui quasi morte reas excoriabat eas.~ ~Della 73 1, 11(559) | excoriabat eas.~ ~Della morte di questo pontefice e non 74 1, 12 | Ritirata di re Filippo, e sua morte. Carlo lo Zoppo mandato 75 1, 12 | mandato prigione in Catalogna. Morte di Pietro. 1282-1285. #/~ 76 1, 12 | straziato dallo sterminio che la morte in tante orrende guise facea 77 1, 12 | per pietà del re infermo a morte, e preghiere di Filippo 78 1, 12 | Angiò fatto avea in punto di morte per la guerra suscitata 79 1, 12 | animo, non curante strazio e morte nè in sè nè in altrui, per 80 1, 12 | poteagli, mancando di lenta morte, nella rabbia di veder lieta 81 1, 12 | Martino, la cui vita e la morte non sarebber da istorie, 82 II, 13 | conchiuse a danno della Sicilia. Morte di Alfonso re d'Aragona, 83 II, 13 | 1285-giugno 1291.~ ~Come la morte di re Pietro, annunziata 84 II, 13 | in Messina. Destò quella morte per ogni luogo di Sicilia 85 II, 13 | promulgatosi re all'avviso della morte del padre, il quindici dicembre655. 86 II, 13 | maravigliò Alaimo, nè tremò della morte; nè con vane parole toccò 87 II, 13 | misfeci, e merito più cruda morte che questa. Essa almen sia 88 II, 13 | combattea co' nemici. Alla morte di Pietro e alla primavera 89 II, 13(695) | che vacasse la sede per la morte di Onorio, distrusse questo 90 II, 13(725) | Valois anche nel caso di morte di Margherita, quand'ei 91 II, 14 | Messina728: e venendo poi a morte, per fuggir viluppo novello 92 II, 14 | pensiero ch'aver potesse della morte, istituiva erede Giacomo, 93 II, 14 | rimettea al caso della sua morte senza prole il partaggio 94 II, 14 | Estendard, cupidamente cercato a morte da' nostri, ebbe tre ferite, 95 II, 14 | trattati, tronchi dalla morte d'Alfonso; ai quali il re 96 II, 14 | spendio della difesa. La morte di papa Niccolò d'aprile 97 II, 14 | temporeggiò757 per la sopravvenuta morte del papa; rispondendo, che 98 II, 14 | tempo, non senza sospetti di morte violenta. Ed or congiunto, 99 II, 15 | talchè la incuria delle mani morte, come si chiamano, non nocesse 100 II, 15 | al nemico; e gittossi a morte, perchè l'agil animale, 101 II, 15 | capitani re Cario fe' mettere a morte, uscito questa fiata dall' 102 II, 15(855) | un anno e un giorno dalla morte del padre. Gli altri diplomi 103 II, 15(855) | precedente mandano indietro la morte del Procida almeno infino 104 II, 15 | suoi più cari; pianger la morte di due figliuoli, la nimistà 105 II, 15(859) | mater nostra, etc.~Per la morte della regina Costanza veggasi 106 II, 16 | i nostri guerrieri e la morte; quando a caso il vide un 107 II, 16 | suo il tolse a indubitabil morte. Ma se il capo di Ruggiero 108 II, 16 | ei fortuneggiò tra vita e morte in breve malattia, e appena 109 II, 16 | costui preparava, la sua morte cominciava la rotta. Guadagnano 110 II, 16 | in ogni attimo era vita o morte? Il conte di Garsiliato 111 II, 16 | antico rancore cercato a morte dall'ammiraglio, sopraffatto 112 II, 16(909) | cap. 14.~Il tempo della morte di Corrado Lancia si argomenta 113 II, 17 | chiedea la battaglia e la morte: gridava che mai non tornerebbe 114 II, 17(923) | lib. 5, cap. 1 e 2.~La morte ignobile e povera di costui 115 II, 17 | Filippo d'Angiò d'ignobil morte, se in questo non si levava 116 II, 17 | da ciò i cavalier della Morte947. Pare che il proponimento 117 II, 17 | Francia. Ch'è infine la morte?» E Goffredo Mili: «Se tutti 118 II, 17 | dolore d'aver chiamato a morte i suoi Francesi, die' col 119 II, 17(949) | Gagliano i cavalieri della Morte, per combatter Blasco e 120 II, 18 | de' prigioni siciliani, e morte di Palmiero Abate. Continua 121 II, 18 | peggio cento volte che morte, fatto lor cavare gli occhi 122 II, 18 | popolo, che li vergheggiò a morte, mentre ordiano nuova prodizione1016; 123 II, 18(1030)| l'effetto contrario, la morte di questo gran guerriero. 124 II, 19 | Carlo II, che venendo a morte nel territorio del regno, 125 II, 19 | del rendersi l'isola alla morte di Federigo; parole da salvar 126 II, 19(1073)| Federigo; la intempestiva morte d'Arrigo, per la quale tornossi 127 II, 20 | Italia: e lungo tempo dopo la morte del primo, dopo la tradigione 128 II, App | cominciassero a gridare: «Morte ai Francesi,» dilegua poco 129 II, App | avvenimenti d'Italia pria della morte di Niccolò III; e qui incomincia 130 II, App | le cose d'Italia dopo la morte di Niccolò; passa ai preparamenti 131 II, 1 | necessitatis impliciti, ut nec morte tranquilla digni, nec vita, 132 II, 1 | virginitatem sola qua potuit morte defendit, captumque de proximo