grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   2      | incoronossi in Palermo a  undici agosto milledugentocinquantotto.~
  2     1,   2(9)   |          Bolla data di Anagni a 21 agosto 1255, al medesimo frate
  3     1,   2(9)   |        once all'anno.~Bolla del 27 agosto del medesimo anno al medesimo
  4     1,   2(11)  |         citati questi documenti:~3 agosto 1252. - Innocenzo IV, a
  5     1,   3      |          San Valentino, a ventitrè agosto del sessantotto: ed era
  6     1,   4(31)  |           data del diploma è del 9 agosto undecima Ind. (1268).~
  7     1,   4(48)  |           nuova nel diploma del 12 agosto 1279, che si pubblica Docum.
  8     1,   4(48)  |            prova il diploma del 13 agosto 1278, pubblicato Docum.
  9     1,   4(58)  |            un de' quali dato il 13 agosto sesta Ind. (1278) si trova
 10     1,   4(59)  |            184, diplomi del 4 e 31 agosto 1279.~
 11     1,   4(62)  |                      Diploma del 6 agosto 1281 nell'Elenco dalle pergamene
 12     1,   4(78)  |         fisco. Veg. diploma del 13 agosto 1278, docum. II. e conto
 13     1,   5(112) |            in punto a Trapani il 1 agosto di quell'anno. Ne' Mss.
 14     1,   5(122) |       Hierusalem; e l'altro del 21 agosto 1292, dal quale si ricava,
 15     1,   5(126) |           maggio, giugno, luglio e agosto seguenti: registro segnato
 16     1,   5(140) |         cita un di Manfredi del 25 agosto ottava Ind. (1265), dato
 17     1,   5(158) |         Ind. 1278, e l'altro del 6 agosto medesimo anno, r. arch.
 18     1,   5      |          vide trapassare il papa d'agosto milledugentottanta: e respirando,
 19     1,   6(194) |           scorge dal diploma del 6 agosto 1278, citato sopra a pag.
 20     1,   6(204) |           nel citato diploma del 6 agosto 1278.~
 21     1,   6(229) |           50 dato di Cotrone il 19 agosto dello stesso anno; e tra
 22     1,   6(244) |           è dato certo di luglio o agosto, perchè vi si legge il nome
 23     1,   6(247) |                     Diploma del 15 agosto 1282, recato dal Gallo,
 24     1,   7(267) |                     Diploma del 15 agosto 1282, in Gallo, Annali di
 25     1,   7(267) |      Beneventana, da un diploma di agosto 1274, pubblicato dal sacerdote
 26     1,   7(268) |          576, portan lo sbarco a 3 agosto, forse confondendolo col
 27     1,   7      |  avvantaggiosi di fuori, il  sei agosto movea possente stormo contro
 28     1,   7(274) |   confermansi da un diploma del 15 agosto 1282, in Gallo, Annali di
 29     1,   7      |       forti impeti, il  quindici agosto la Capperrina, il due settembre
 30     1,   8(294) |          di Pier d'Aragona del 19 (agosto?) 1282; Docum. VIII.~
 31     1,   8      |         vele318.~Il  penultimo d'agosto, dopo cinque di viaggio,
 32     1,   8(321) |      Sicilia preso da Pietro il 30 agosto 1282, e non già del coronamento;
 33     1,  10(413) |          aprile, maggio, luglio ed agosto, tutti di Nicotra, se ne
 34     1,  10(459) |        Onorio, data di Tivoli il 4 agosto, anno 1.~
 35     1,  11(500) |             34 e 54.~31 luglio a 2 agosto - Campo allo assedio di
 36     1,  11(500) |             166, 166 a t. e 167.~4 agosto - Campo presso Amendolia -
 37     1,  11(500) |          1283, A, fog. 167.~5 a 10 agosto - Campo alla spiaggia di
 38     1,  11(500) |           reg. 1283, E, fog. 2.~17 agosto - Cotrone - reg. 1283, A,
 39     1,  11(500) |         1283, A, fog. 159.~18 a 20 agosto - Cotrone e Brindisi - reg.
 40     1,  11(500) |          35; e 1283, E, fog. 2.~22 agosto - Cotrone - reg. 1283, A,
 41     1,  11(500) |        1283, A, fog. 160 e 170.~23 agosto a 7 ottobre - Brindisi -
 42     1,  11      |          egli stesso; e il quattro agosto passò oltre ad Amendolia;
 43     1,  11(506) |     Castris in licore Brutzani a 5 agosto duodecima Ind. (1284). Si
 44     1,  11(506) |      stesso campo di Bruzzano il 6 agosto perchè da Mantea si portassero
 45     1,  11(506) |           lictore Brutzani a 5 e 6 agosto, perchè si mandassero a
 46     1,  11(506) |            in lictore Brutzani a 7 agosto. All'abate di S. Stefano
 47     1,  11(506) |          169.~Diploma dato ivi l'8 agosto, per gran copia di frumenti
 48     1,  11      |    sciogliene l'assedio il tredici agosto508; e tornasi alla Catona
 49     1,  11(508) |          l'intervallo dal 10 al 17 agosto che rimarrebbe nello itinerario
 50     1,  11      |            in Sicilia,  di mezzo agosto si potea creder finita la
 51     1,  11      |       regio, ordinò prima il sette agosto da Bruzzano, e più volte
 52     1,  11(513) |           sotto Reggio il 1 e il 2 agosto duodecima Ind. Ruggier Sanseverino
 53     1,  11(513) |       Diploma dato di Cotrone a 22 agosto duodecima Ind. (1284). Per
 54     1,  11(514) |      campisin obsidione Regii  a 2 agosto duodecima Ind. (1284). Agli
 55     1,  11(514) |          del campo a Bruzzano il 6 agosto duodecima Ind. perchè a
 56     1,  11(514) |          del campo a Bruzzano il 7 agosto, per custodirsi come sopra,
 57     1,  11(514) |         del campo di Bruzzano il 9 agosto duodecima Ind. (1284). Ordinovvisi
 58     1,  11(514) |       Diploma dato di Cotrone a 17 agosto, agli uomini di Castrovillari,
 59     1,  11(514) |       Diploma dato di Cotrone a 17 agosto, agli uomini di Castellamare,
 60     1,  11(518) |            campo sotto Reggio il 2 agosto duodecima Ind. (1284) a
 61     1,  11(541) |            di Cotrone dal 21 al 24 agosto duodecima Ind. (1284) e
 62     1,  11(564) |         ibid., §. 23, breve del  agosto 1285.~
 63     1,  12(575) |                       Bolla del 27 agosto 1283, in Raynald., Ann.
 64     1,  12(589) |            e di Carcassonne, il 17 agosto 1283, negli archivi del
 65     1,  12      |          notte innanzi il quindici agosto, andava a dar dritto in
 66     1,  12      |             quando il ventiquattro agosto, lasciato ogni altro pensiero,
 67    II,  13(653) |        mostrano tre diplomi del 16 agosto 1299, per Pietro Salvacossa.
 68    II,  13(675) |                     Diploma del 22 agosto 1286, nell'Elenco dello
 69    II,  13(678) |       Giacomo, dato di Messina a 5 agosto 1288, nella Bibl. com. di
 70    II,  13(695) |        Dipl. del 28, 31 luglio e 4 agosto 1287, in Rymer, loc. cit.,
 71    II,  13      |       Carlo, portatosi il diciotto agosto al campo a Gaeta; il quale
 72    II,  13      |         sovr'essa. Indi del mese d'agosto milledugentottantanove si
 73    II,  13      |            genti il  penultimo d'agosto, prese il porto di Messina
 74    II,  13(705) |   confermasi per un diploma del 18 agosto 1289, nell'Elenco citato,
 75    II,  13(705) |     dimostrano fermata la tregua d'agosto 1289, i secondi che Giacomo
 76    II,  13(714) |        ultimo febbraio 1292, al 27 agosto 1293, della qual somma la
 77    II,  13      |      cardinali legati a diciannove agosto del novanta avean fermato
 78    II,  13(725) |              dicembre 1289 e il 18 agosto 1290, contengono le condizioni
 79    II,  14(736) |                     Diploma del 10 agosto 1292, in Capmany, Memorias,
 80    II,  15(825) |                     Diploma del 28 agosto 1296, nell'Elenco delle
 81    II,  15      |           inviatogli da Giacomo in agosto, sotto colore d'ingiunger
 82    II,  15(853) |             56 a t.~Diploma del 18 agosto duodecima Ind., perchè senza
 83    II,  15(853) |           della stessa data del 18 agosto. Compenso di alcuni beni,
 84    II,  16(862) |       attesta da un diploma del 27 agosto 1297, dato nel campo sotto
 85    II,  16(869) |          Breve di Bonifazio dell'8 agosto 1297, pel quale temporeggia
 86    II,  16      |       sopra Sicilia a ventiquattro agosto del novantotto871, con gran
 87    II,  16(878) |         primo di Giacomo, cioè tra agosto 1298 e la primavera del
 88    II,  16(893) |            italiani.~Diploma del 2 agosto duodecima Ind., ibid., fog.
 89    II,  16(904) |           Ind. (1297) sino a tutto agosto della stessa Ind. Reg. cit.
 90    II,  17(915) |                      Diploma del 5 agosto 1299, pubblicato dal Testa,
 91    II,  17(920) |      diplomi dati di Salerno il 16 agosto duodecima Ind. (1299), pel
 92    II,  17(920) |      Diploma dato di Salerno il 16 agosto duodecima Ind., nel quale
 93    II,  17(920) |           C, fog. 6.~Diploma del 4 agosto tredicesima Ind. 1300, dal
 94    II,  17(922) |            fog. 200.~Diploma del 2 agosto duodecima Ind. Per mandarsi
 95    II,  17(922) |            136 a t.~Diploma del 19 agosto. Per farsi tornare all'armata
 96    II,  17(922) |            t.~Diplomi dell'11 e 29 agosto 1299, per grano, orzo e
 97    II,  17(922) |            scorge, che nel corso d'agosto si sparse nuova in Cotrone
 98    II,  17(922) |   duodecima Ind. cioè infino al 31 agosto. Pel castello di Cuttuli
 99    II,  17(923) |            fog. 291.~Diploma del 3 agosto seguente. Ritoltagli questa
100    II,  17(923) |           fog, 264.~Diploma del 18 agosto tredicesima Ind. Legittimazione
101    II,  17(928) |         Diploma dato di Napoli a 4 agosto, tredicesima Ind. 1300,
102    II,  18(962) |        Diploma dato di Napoli a 10 agosto seguente, perchè la compagnia
103    II,  18(965) |         Diploma dato di Napoli a 2 agosto tredicesima Ind. (1300),
104    II,  18(987) |          Monaco, fog. 281 a t.~A 4 agosto tredicesima Ind. 1300. Aggiunti,
105    II,  18(987) |             citato in quello del 4 agosto 1300, era spesso adoperato
106    II,  18(989) |           l'altro di Laterano a 26 agosto del medesimo anno, portati
107    II,  18(997) |         Diplomi del 24 giugno e 30 agosto tredicesima Ind. Ibid.,
108    II,  18(1000)|    Zaccaria, ibid., fog. 89; del 1 agosto per Niccolò di Cosenza abitatore
109    II,  18(1022)|         gli scambi.~Diploma del 13 agosto, ibid., fog. 271 a t. Permesso
110    II,  18(1023)|   siciliana, perchè infino a tutto agosto potesse andare e tornar
111    II,  18(1023)|           fors'anco.~Diploma del 5 agosto tredicesima Ind. 1300. Salvocondotto
112    II,  19(1038)|            Brevi del 3 febbraio, 4 agosto, e 3 ottobre 1300, e 12
113    II,  19(1039)|     Veggansi ancora il breve del 4 agosto, e un altro del 30 novembre
114    II,  19      |     Federigo assentì il diciannove agosto i preliminari della pace,
115    II,  19      |            fu fermata il ventinove agosto, giurata il trentuno la
116    II,  19(1060)|           Castronovo, fermati a 19 agosto 1302, furon questi:~«Federigo,
117    II,  19(1060)|           cominciare il venerdì 24 agosto e finir la domenica 26.
118    II,  19(1060)|          Fosse tregua dal 21 al 26 agosto, e sei  dopo l'abboccamento.~«
119    II,  19(1060)|           da ambo le parti a  31 agosto 1302. Lo stesso giorno promulgò
120    II,  19      |    Federigo, lo stesso  ultimo d'agosto, l'importanza del trattato,
121    II,  19(1062)|        dato di Callabellotta il 31 agosto 1302, e quel dei legati
122    II,  19(1067)|         dato di Caltabellotta a 31 agosto 1302. Ibid., docum. 24.~
123    II,  19(1072)|          questo effetto, dato il 9 agosto.~
124    II, App      |             barbari fin oltre mezz'agosto: mentre re Carlo, che avea
125    II,   1      |          quello del diploma del 12 agosto 1279 qui appresso, docum.
126    II,   1      |           secondo me dev'essere di agosto. Imperciocchè si sa che
127    II,   1      |          giugno e in Sicilia il 30 agosto; e ognun vede che il manifesto
128    II,   1      |           contrario la data del 19 agosto risponde bene a tutte le
129    II,   1      |          ordinar la partenza il 22 agosto, è naturale che tre giorni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License