grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   3      | sagrifizio, di sua mano uccidesse Roberto di Bari fabbro e dicitore
  2     1,   5(138) |   Riccardo Loria per , Giacomo, Roberto, Ruggiero, e due donne tutti
  3     1,   6(231) |           Carlo II raccomandava a Roberto guerreggiante in Sicilia,
  4     1,   7      |        notan le istorie i nomi di Roberto de Mileto cavaliere, che
  5     1,  11(505) |          Dalla elezione del conte Roberto d'Artois a vicario generale
  6     1,  11      |          con pien potere il conte Roberto d'Artois, fidando in esso,
  7     1,  11(518) |        Ind. per fornirsi danaro a Roberto conte d'Artois, vicario
  8    II,  13(706) |           Ind. (1289), scritti da Roberto conte d'Artois, e Carlo
  9    II,  13(707) |                        Diploma di Roberto conte di Artois, dato di
 10    II,  13(707) |         trattar la liberazione di Roberto di Cambray, prigione de'
 11    II,  13(707) |       Filangieri, Pietro Capece e Roberto Apperdicaro, militi, e altri
 12    II,  14(763) |         si rendesse a Zaccaria di Roberto e Bernardo di Mili da Messina,
 13    II,  14(769) |           Rodolfo di Granville, e Roberto di Pilaneto, mandati dal
 14    II,  15      |    fidanzò la sorella, Iolanda, a Roberto erede presuntivo della corona
 15    II,  16(864) |         29 aprile 1297, col quale Roberto vicario generale dava a
 16    II,  16      |        seguendolo non guari dopo, Roberto duca di Calabria, erede
 17    II,  16(872) |          chron. sic. porta venuto Roberto con re Giacomo. Speciale
 18    II,  16(878) |       Raffermò questa concessione Roberto a  10 settembre 1299 da
 19    II,  16      |    ristretti a consiglio Giacomo, Roberto e il legato, co' principali
 20    II,  16(900) |      pedoni pronti agli ordini di Roberto duca di Calabria, vicario
 21    II,  16      |      mostra di venirvi i principi Roberto e Filippo e grande oste
 22    II,  16(902) |        marzo. Il  20 i principi Roberto e Filippo si dovean trovare
 23    II,  16(902) |           al castell'Abate, coram Roberto primogenito nostro duce
 24    II,  16(904) |         duodecima Ind. I principi Roberto e Filippo, da parte del
 25    II,  16      |      portava il re d'Aragona, con Roberto duca di Calabria, Filippo
 26    II,  17      |         XVII.~ ~Giacomo, lasciato Roberto in Sicilia, tornasi a Napoli,
 27    II,  17      |        guerra in Sicilia. Dansi a Roberto varie città; è presa Chiaramonte;
 28    II,  17      |    adunati i primi dell'oste, con Roberto e Filippo, apertamente lor
 29    II,  17      |          l'esercito angioino, che Roberto con l'ammiraglio agevolmente
 30    II,  17      |          che forse non spiacque a Roberto, bramoso di gloria. Il re
 31    II,  17      |         gli soverchiano, lascia a Roberto; e sì le castella occupate,
 32    II,  17      |       dividesse la corona, creava Roberto vicario generale perpetuo
 33    II,  17(921) |          Ortona, tesoriere presso Roberto, dispone che delle once
 34    II,  17(921) |      nell'isola di Sicilia presso Roberto. Ibid., fog. 132 a t.~Talchè
 35    II,  17      |      lentissimo progredì dapprima Roberto. Arrendeansi, a lui no ma
 36    II,  17      |       Sicilia. Perchè assaliti da Roberto, dato orribil guasto al
 37    II,  17      |        Ciò fu salute dell'oste di Roberto, che per diffalta di vivanda,
 38    II,  17(922) |       sparse nuova in Cotrone che Roberto si fosse ritirato di Sicilia,
 39    II,  17      |    Palagonia; ove accozzatosi con Roberto, assalgon Chiaramonte, negano
 40    II,  17      |           una virile difesa. Onde Roberto, perdutavi assai gente,
 41    II,  17      | Incontanente i congiurati chiaman Roberto, che, dubbioso e in travaglio,
 42    II,  17      |          concessioni feudali, che Roberto, usando il potere di re,
 43    II,  17(928) |         capitolo 190, che il duca Roberto era già in Catania, consegnatagli
 44    II,  17(928) |           Fatta la concessione da Roberto, ratificata dal re con questo
 45    II,  17(928) |       trascritto un privilegio di Roberto, dato di Catania a  11
 46    II,  17(928) | trascritto un altro privilegio di Roberto, dato anche di Catania il
 47    II,  17(928) |        dove n'è trascritto uno di Roberto dell'11 ottobre 1299. Vi
 48    II,  17(928) |       trascritto un privilegio di Roberto dato di Catania l'11 ottobre
 49    II,  17(928) |         cui n'è trascritto uno di Roberto, dato di Catania a 11 ottobre
 50    II,  17(928) |           a servire con efficacia Roberto. Ibid., fog. 85.~Due altri
 51    II,  17      |       solo; dipingeva i pericoli: Roberto alle spalle, vicino e forte;
 52    II,  17(938) |        Orlando, e andar a trovare Roberto in Catania; ma che stigato
 53    II,  17      |      pericolo che sopraggiugnesse Roberto. In breve furono addosso
 54    II,  17      |           capo d'Orlando. Il duca Roberto, saputala a mezzo cammino,
 55    II,  17      |          consiglio i capitani con Roberto stesso e 'l cardinal Gherardo,
 56    II,  17      |    carnevale, non seppe guardarsi Roberto dalla cupidigia d'acquistar
 57    II,  17      |    Catalano promettea schiudere a Roberto l'inespugnabil castello.
 58    II,  17      |        deliberare ne' consigli di Roberto la fazione di Gagliano.
 59    II,  17      |          patteggiò sì scaltro con Roberto, da non lasciar ombra di
 60    II,  17      |     ricordare i suoi meriti; onde Roberto, per toglier discordia,
 61    II,  17      |            Oliviero di Berlinçon, Roberto Cornier, Giovan Trullard,
 62    II,  17      |        castello Ursino, a prender Roberto. L'aveva ei taciuto alla
 63    II,  17      |           domandò amorevolmente a Roberto che seppe ogni cosa; tanto
 64    II,  17      |           tanto scemò le forze di Roberto. Donde, seguita lo Speciale,
 65    II,  18      |         Naufragio della flotta di Roberto. Congiura contro la vita
 66    II,  18      |      Esorta con frequenti lettere Roberto a incalzar la guerra; il
 67    II,  18(963) |           580, date in prestito a Roberto duca di Calabria da Gualtier
 68    II,  18(965) |           altre derrate mandate a Roberto in Catania.~La corte di
 69    II,  18(965) |        porgeva anche del danaro a Roberto.~Diploma dato di Napoli
 70    II,  18      |        richiese Carlo di Valois e Roberto conte di Artois967; ebbe
 71    II,  18(973) |           Catania, a consegnare a Roberto gli stuoli di fanti e cavalli
 72    II,  18(987) |          qual fine gli si mandano Roberto de Aldermaro da Nocera e
 73    II,  18      |         lor concedute poc'anzi da Roberto vicario990; alla terra di
 74    II,  18(991) |   confermazione del privilegio di Roberto vicario.~
 75    II,  18      |         le concessioni feudali di Roberto, e altre nuove aggiugnendone,
 76    II,  18(1001)|   confermazioni di concessioni di Roberto.~
 77    II,  18(1002)|          t. un diploma di Carlo a Roberto dato a 20 luglio tredicesima
 78    II,  18      |    ministrare in Sicilia stessa a Roberto e all'ammiraglio; il quale
 79    II,  18(1003)|        Diploma dato di Catania da Roberto a 14 marzo 1300, confermato
 80    II,  18      |       minore dello stesso vicario Roberto, diegli che, osteggiando
 81    II,  18      |         mura di Catania, veggente Roberto;  si stette dall'insultar
 82    II,  18      |        labbra, spirò. Fe' onorare Roberto, con esequie e sepoltura
 83    II,  18      |           di iniquità di Giobbe e Roberto Martorana. Eran costoro
 84    II,  18      |         impuni, detter la rocca a Roberto. Ma innanzi ch'ei mandassevi
 85    II,  18      |       ammiraglio consultavane con Roberto di farsi veder, se non altro,
 86    II,  18      |       loro, sciolgono di Catania, Roberto per la costiera di mezzogiorno
 87    II,  18      |        spiagge, assaliti, quel di Roberto da un forzato libeccio,
 88    II,  18      |           l'ancora i nocchieri di Roberto; e si spezzavan le gomone,
 89    II,  18      |         le ancore della flotta di Roberto, raccorre gli avanzi del
 90    II,  18(1024)|           in fatti cancelliere di Roberto e vicegerente, o, vogliam
 91    II,  18(1024)|         suo nome in un diploma di Roberto, dato di Catania a 11 ottobre
 92    II,  18      |          da quelli, venne a campo Roberto sotto Messina; pensando,
 93    II,  18      |    Alagona e 'l conte Calcerando, Roberto non li aspettò; passò con
 94    II,  18      |          al numero delle genti di Roberto, quando le videro fuggite.
 95    II,  18      |        Montaner la  a paura che Roberto andò via da Messina, 
 96    II,  18      |        ch'e' non fornivano; e che Roberto, tenendo lo stretto e stando
 97    II,  18      |          in Catania ad offrirsi a Roberto; funne rifiutato; e passò
 98    II,  18      |         peggio era, tra le man di Roberto e de' frati del Tempio.
 99    II,  18      |       isola1032.~Per la qual cosa Roberto, veggendo che il blocco
100    II,  18      |        vidersi per la prima volta Roberto e Federigo, salutaronsi
101    II,  19      |        sollecitare più caldamente Roberto conte d'Artois, che ritornasse
102    II,  19      |          principi; ove Carlo II e Roberto prometteano al Valois d'
103    II,  19(1042)|          Diplomi di Carlo II e di Roberto duca di Calabria, dati di
104    II,  19      |        torme numerose di cavalli, Roberto e Ramondo Berengario, figliuoli
105    II,  19      |     vespro1049.~L'avea affrettato Roberto, il quale, appena sottoscritta
106    II,  19      |            Ristrettosi dunque con Roberto, che mal si piegava, come
107    II,  19      |       quali parole non persuasero Roberto; ma il vinse la necessità
108    II,  19      | abboccamento con essolui Valois e Roberto; intanto si cessasse dalle
109    II,  19      |       gran pezza; poi fu chiamato Roberto1057.  forse senza pianto
110    II,  19      |          incontraron questa fiata Roberto e 'l siciliano re, per la
111    II,  19      |           in tre mesi, il Valois, Roberto, Loria, tant'oste, tal armata;
112    II,  19(1060)|       terre occupate; in  15 da Roberto quelle di Sicilia; in 
113    II,  19      |        venutovi da Catania. Quivi Roberto e Federigo, per simpatia
114    II,  19      |        Palizzi, che nel blocco di Roberto avean tenuto, l'un la città,
115    II,  19      |       sedendo Niccolò Palizzi tra Roberto e il Valois, costui domandavalo:
116    II,  19      |     crollando il capo, si volse a Roberto: «Vedi chi son costoro!
117    II,  20      |                il papa ne acquetò Roberto al tempo del suo coronamento.
118    II, App      |          che fiorì ai tempi di re Roberto (Francesco Pipino, lib.
119    II, App      |      amante d'una figliuola di re Roberto, abbia spacciato il racconto
120    II, App      |        ricordare un diploma di re Roberto, dato il 2 aprile 1331,
121    II, App      |           due diplomi, l'un di re Roberto dato il 2, l'altro di re
122    II, App      |          3 settembre 1314; mentre Roberto assediava Trapani, Federigo
123    II, App      |        Trapani, Federigo strignea Roberto. Avvenne allora, che un
124    II, App      |           Barcellona ne domandò a Roberto la restituzione. Costui
125    II, App      |   usurpatore. Non ritraggiamo che Roberto avesse replicato. E considerando
126    II,   1      |          et magnifico viro domino Roberto Comite Atrebatensi, Karissimo
127    II,   1      |       Nepoti suo Karissimo domino Roberto Comiti Atrebatensi Karolus
128    II,   1      |  hereditarium subrogavit. Sane de Roberto primogenito nostro carissimo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License