grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |      sforzassi ad occultarle nelle parole.~Giovanni di Procida, per
  2     1,   2(6)   |             E ricordinsi infine le parole di Ugone Falcando egregio
  3     1,   3      |           popolo e a Dio. A queste parole susurrava la moltitudine
  4     1,   4      |           peggio, con cavillare in parole, e persister nei fatti.
  5     1,   4(29)  |           forse fu suggerito dalle parole di Saba Malaspina su gli
  6     1,   4      |           meglio stan queste amare parole ove si risguardi alla amministrazione
  7     1,   4(101) |                   Scrivendo queste parole non si è dimenticato la
  8     1,   5(114) |           0, fog. 99, porta queste parole: che il re volea vendicare
  9     1,   5      |             onde sfogò con superbe parole: saper bene falso e sleale
 10     1,   5      |         siciliana.  ricorderò le parole degli altri scrittori, che
 11     1,   5      |           cento altri fatti, dalle parole di Guglielmo l'Estendard,
 12     1,   5(176) |           cont., pag. 338, 339.~Le parole della profezia son queste:
 13     1,   5      |        scritturali, suona le aspre parole del ghibellin poeta. Il
 14     1,   6      |         licenza; alle più lontane, parole e disdicevoli gesti. Onde
 15     1,   6      |            questa sentenza:~«Forti parole, terribili sagramenti ascolto,
 16     1,   6(219) |            sovente con le medesime parole del nostro originale; se
 17     1,   6      |            proruppe in ferocissime parole, che per poco si rimase
 18     1,   6      |      consiglieri ammonivalo con le parole d'una torta politica: ripensasse
 19     1,   6(228) |                             Son le parole stesse del Neocastro voltate
 20     1,   6      |       buono stato comune, e simili parole che suonano rappresentanza
 21     1,   7      |         finchè prese a sfogarsi in parole: andrebbe, sì, gli parea
 22     1,   7(251) |         cap. 61, 62. Queste son le parole, ch'egli mette in bocca
 23     1,   7      |             Ma gli fu risposto con parole riverenti, e fermo proposito;
 24     1,   7      |          serpenti.» A queste empie parole non manca la sublimità della
 25     1,   7      |          Con queste, e molte altre parole è esortato papa Martino
 26     1,   7      |            non scrissero in quelle parole, scrissero per certo in
 27     1,   7(272) |      luoghi io talvolta riporto le parole medesime dello storico contemporaneo,
 28     1,   7      |      mescendo vini; e più di belle parole confortavanli: «Animo, cittadini!
 29     1,   7      |            avrem noi!» Somiglianti parole in suon di varie voci scoppiarono
 30     1,   8      |           siciliani con accomodate parole offerto a Pietro il trono314;
 31     1,   8(314) |          Aragonese, implorarlo con parole di paura e servitù. Non
 32     1,   8(320) |        conti di Barcellona, le cui parole, cap. 28, loc. cit., son
 33     1,   8      |           suoi figliuoli. A queste parole, i brividi della febbre
 34     1,   8      |       Queste ed altre superbissime parole, secondo altri cronisti,
 35     1,   8(331) |         dell'epistola. Somiglianti parole mettonsi in bocca agli ambasciadori.
 36     1,   8(331) |       risposta di re Carlo, quelle parole «malvagio traditore di Dio,»
 37     1,   8(331) |           spiegare, che per quelle parole «contro ragione e in mal
 38     1,   8(331) |            ricordava adesso queste parole, e non silloggizzava di
 39     1,   9      |          parteggiatori. Tra cotali parole pervenuti alla città, col
 40     1,   9      |         gara i Messinesi con savie parole: nulla da' Siciliani temessero,
 41     1,   9(361) |           frati portavano a Pietro parole d'ingiurie: egli si pose
 42     1,   9      |     istorie il contegno del re, le parole, che furon certo pacate,
 43     1,   9(396) |          testo io ho trascritto le parole di Saba Malaspina, senza
 44     1,   9(406) |     riferite a un di presso queste parole da Bartolomeo de Neocastro.~
 45     1,  10      |         Greilly n'ebbe acerbissime parole, e trapassò infino a farlo
 46     1,  10      |          pagamento con sì efficaci parole, che mostrano quanto si
 47     1,  10(472) |         son da notarsi le seguenti parole: Quum pridem Reverendo in
 48     1,  10      |     educato in sua corte, con vive parole rimembragli l'affetto della
 49     1,  10      |        Ruggier Loria. Ma da queste parole anzi aizzato, più ratto
 50     1,  10(483) |      mortui sunt vel capti. Queste parole appunto leggonsi in un diploma
 51     1,  10(488) |            Malespini, cap. 222.~Le parole di Saba Malaspina intorno
 52     1,  11(496) |    scrivendo tra le altre efficaci parole che: Sicut capitis sanitas
 53     1,  11(505) |     pratiche in Sicilia:~. Dalle parole del d'Esclot, cap. 119,
 54     1,  11      |             Indi l'abate con gravi parole di religione, trovò tosto
 55     1,  12      |            corti, addandosi che le parole erano niente, secondo lor
 56     1,  12      |          battaglia. Ma le espresse parole degli uni, lo stesso silenzio
 57     1,  12      |      penuria, cominciò ad ascoltar parole d'accordo; di voler anco
 58    II,  13      |        ripulsa di Roma alle nostre parole di pace672.~Anzi Onorio
 59    II,  13      |          forse per pietà, a queste parole, e ripigliò: «L'animo mio
 60    II,  13      |           della morte;  con vane parole toccò il passato, o si querelò;
 61    II,  13      |        avea difeso con assai calde parole, il pregò di ciò ch'ei stesso
 62    II,  13      |            forza delle apostoliche parole, che gravissime spiccano
 63    II,  14      |           fattasi a vietargli, con parole più che fermi colpi, il
 64    II,  14      |        inique speranze sotto sante parole. Chi ha appreso il nome
 65    II,  14      |      Giacomo, o senza. Ma oltre le parole de' nostri istorici, ond'
 66    II,  14(753) |          Neocastro, cap. 118.~Alle parole di questo istorico do piena
 67    II,  14(753) |            penuria mai di sì fatte parole,  v'ha testimonianza istorica
 68    II,  14      |           queste scure e compilate parole la disarmata flotta, i mercenari
 69    II,  14(759) |        bastato il riflettere su le parole del Neocastro, dalle quali
 70    II,  14      |        Perugia era venuto ad aspre parole col re, ed or guadagnosselo
 71    II,  14      |        giovane allettato da grandi parole, e da beltà da lui non vista
 72    II,  14      |   Calamandrano ne andò senza molte parole. «Sappi, gli disse, che
 73    II,  15      |        parte, vietò severamente le parole di fellone, guelfo, o ferracano,
 74    II,  15      |         denti, fean peggio che con parole. Federigo colse il cenno,
 75    II,  15      |     vistili balenare, con generose parole li confortò. Riferissi del
 76    II,  15      |         ammiraglio ad assentir con parole, ma chinavano il capo; e
 77    II,  15      |            Non ripeterò, disse, le parole che si son fatte, che sono
 78    II,  15      |      principe, che suscitato dalle parole de' cortigiani, avea rugumato
 79    II,  16(869) |   chiudendo il cap. 186 con queste parole: «Altri senza dubbio dirà:
 80    II,  16(869) |            su questi fatti? Se tai parole indirizzasse a me, replicherei
 81    II,  16(878) |       tornino a questo concetto le parole di Speciale: plus sapere
 82    II,  17      |            mar del Lione!» Le quai parole, o fosser vere, o immaginate
 83    II,  17      |          catalani con lusinghevoli parole916; inflessibil trovò sempre
 84    II,  17      |            rispondea con magnanime parole: reggersi ogni cosa quaggiù
 85    II,  17(919) |            diplomi si fanno grandi parole della vittoria che, jam
 86    II,  17      |            Piazza rispondeano alle parole: avere fermato, già gran
 87    II,  17      |  parlamento, fece loro assai belle parole; e per tutti risposegli
 88    II,  17      |             sforzan con minacciose parole: talchè una picciola fazione
 89    II,  17(928) |      citati, e quasi con le stesse parole, la parte principalissima
 90    II,  17(928) |          nel quale con le medesime parole del diploma dell'ugual data,
 91    II,  17(928) |       dicembre 1299. Con le stesse parole di que' di Virgilio e Napoleone,
 92    II,  17(940) |       porta i fanti a mille; ma le parole di Carlo II sembrano indicare
 93    II,  17      |      fazione, che le sue amorevoli parole vinsero il duca a restarsene.
 94    II,  17      |             Pervenuti tra sì fatte parole presso all'agguato, la guida
 95    II,  18      |      ripregandolo con le più calde parole che gli fornisse gli aiuti
 96    II,  18(957) |          12, 13, 14. Tra le ultime parole del breve son queste: Nonnulla
 97    II,  18(961) |        egebamus, etc., e segue con parole di gratitudine grandissima
 98    II,  18      |        inchiesta, come pronti alle parole non a' fatti; talchè scherniti
 99    II,  18      |      prelati, in luogo delle usate parole, disse allo Spinola il papa: «
100    II,  18      |           Genova e Carlo; prima in parole tra amici, poi per due legati
101    II,  18(987) |             con altre più efficaci parole per la esecuzione; al qual
102    II,  18      | approvavano in  medesimi, con le parole il contrario, per parere
103    II,  18(1010)|    parrebbe in contraddizione alle parole di Montaner, cap. 134, che
104    II,  18      |         accenni! Or tempo non è di parole, perchè incalzano i fatti,
105    II,  18      |        senz'altre fazioni, in vane parole di pace per oratori di Federigo
106    II,  19      |           dei Ghibellini. Le quali parole non persuasero Roberto;
107    II,  19      |            alla morte di Federigo; parole da salvar le apparenze:
108    II,  19      |     consigli, arguti e forti nelle parole, e generosi ne' tratti,
109    II, App      |            gl'incidenti, spesso le parole, più spesso gli errori;
110    II, App      |       titol della signoria. La sue parole son queste: Vicina hic Prochita
111    II, App      |        documenti, e parco assai di parole proprie, se darebbe qualche
112    II, App      | spiegazione è tolta dalle espresse parole che il tumulto avveniva:
113    II, App      |        narra il vespro, che con le parole: Succensa est primo stupenda
114    II, App      |          la sollevazione in queste parole, che per la grazia della
115    II, App      |          dimostrerò io, che quelle parole, in bocca di Carlo Martello,
116    II, App      |          trapassato nel 1280. E le parole, mal tolta moneta, meglio
117    II, App      |           il mio assunto le stesse parole di Martino IV.~Il conferman
118    II, App      |            spiegò quelle prime sue parole per pravità, infedeltà,
119    II, App      |           non si accenna con altre parole che Siculorum gravis et
120    II,   1(1091)|        Mancano o son guaste alcune parole in questo periodo e nel
121    II,   1      |         dubitare le gravi e ardite parole, che rade volle si usano
122    II,   1      |       Catalani, usi a smozzicar le parole e confonder il suono delle
123    II,   1      |           del Gallo, loc. cit., le parole che si leggeano viri generalis
124    II,   1      |            che nulla si sgomenta a parole, e tira dritto a conservar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License