grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   2      |        Per arrisicato viaggio di mare, schivando l'armata fortissima
  2     1,   3      |        Agosta. Molti fuggendo al mare, sì precipitosamente accalcaronsi
  3     1,   4      |    natura, flagellata sempre dal mare che la circonda, scrollata
  4     1,   5      |        prese a guardar di  dal mare l'impero greco, di  dal
  5     1,   5      |      fiaccava nelle battaglie di mare, non gli mancò pasto all'
  6     1,   5(158) |           18     " 200~Castell'a mare di Palermo              
  7     1,   6      |   scaglia a perir miseramente in mare. A tal esempio ridesto subitamente
  8     1,   7      |        corrotta nel profondo del mare. Ecco le donne sforzate
  9     1,   7      |      Ranieriardito mette nel mare Ionio, rientrando come punta
 10     1,   8(291) |          Baleari, una fortuna di mare spingealo sulle spiagge
 11     1,   8      |          campo, tagliandogli per mare le comunicazioni con la
 12     1,   8      |   Siciliani su le montagne: e il mare, il mare tra le autunnali
 13     1,   8      |          montagne: e il mare, il mare tra le autunnali tempeste
 14     1,   8      |  assediato alla sua volta tra 'l mare, i monti, e quella indomabile
 15     1,   8(334) |     Messina, non potè mettere in mare che cinquantadue galee.~
 16     1,   8      |          tratto con gli altri al mare, percosso dal presagito
 17     1,   8(341) |        esercito che ripassava il mare; e 'l Neocastro aggiugne,
 18     1,   8      |         baldanza, che copriva il mare; e tornossi sgomenato, mutilo,
 19     1,   8      |      diede con tutte le forze di mare e di terra, ne' quali la
 20     1,   8      |       difficoltà de' monti e del mare, al cuor degli altri Siciliani,
 21     1,   9      |        siciliane, strascinate in mare quelle d'Angiò; e tra l'
 22     1,   9      |        un plico da schiudersi in mare. Colto all'improvvista così
 23     1,   9      |       perchè i nostri tenendo il mare e i boschi di Solano affamavan
 24     1,   9      |      Reggiani, quanto, aperto il mare, dopo lunga penuria, ogni
 25     1,  10      |  armatele della miglior gente di mare di tutta Provenza, mandassele
 26     1,  10      |          il primato ne' fatti di mare. Perciò, sdegnando assaltare
 27     1,  10      |          lanciato; ch'entrato in mare il  undici maggio, forte
 28     1,  10      |  guadagnar l'isola a ogni costo, mare e venti spregiando, e i
 29     1,  10      |        insignorirsi al tutto del mare, schiacciando la nostra
 30     1,  10      |        la notte, e prese in quel mare due galee di Gaeta, Ruggiero
 31     1,  10      |     spalle, o per trarre in alto mare i nemici, e lasciarli disordinar
 32     1,  10      |        non vide armi, o non vide mare giammai: gridan essi, e
 33     1,  10      |       scaraventava gli uomini in mare. A tal pertinacia, Loria
 34     1,  10(485) |        Malaspina dice Castrum ad mare, e che la principessa salì
 35     1,  10(485) |     castello di san Salvatore al mare, e fa supporre che nello
 36     1,  10(485) |       rilevato sasso in mezzo al mare, come penisola.~
 37     1,  10      |     fuvvi maestro a battaglie di mare? Oh sventura! dar le spade
 38     1,  11      |    Pisani in fuori, gittarono in mare, come se ciò riparasse l'
 39     1,  11(506) |          mandin subito al re per mare alcune macchine e stromenti
 40     1,  11      |       male si lanciavano in alto mare; e tornate a , dopo aver
 41     1,  11      | Neocastro, ch'anco il cielo e 'l mare scacciassero gli stranieri515.
 42     1,  11      |     nell'ottantadue, mettendo in mare, tra catalane e di Sicilia,
 43     1,  11      |    navilio, Provenzali da noi in mare sconfitti due volte; Francesi
 44     1,  11      |         re Carlo far vela per lo mare Ionio, rimontando a Cotrone;
 45     1,  11      |       più da combattere. In alto mare, mette il partito di assalire
 46     1,  11(541) |        ordina che nessun uomo di mare esca dai porti del regno,
 47     1,  12      |   ripiglia le offese. Fazioni di mare. Loria con l'armata siciliana
 48     1,  12      |         tratto dall'armata e dal mare. A tal intoppo la immensa
 49     1,  12      |    levandosi, e pensando anco al mare, inanimito dagli audacissimi
 50     1,  12      |        questa guerra; perchè sul mare avrebbe meglio bilanciato
 51     1,  12      |         intercetti i sussidi del mare, l'esercito affamerebbe
 52     1,  12      |      quella carestia portate per mare a Roses, indi su vetture
 53     1,  12      |   arrisicatissimi, e crudeli. Il mare stesso non era più sicuro
 54     1,  12      |         tutta la gente sbalzò in mare. Poco ressero gli sprovveduti
 55     1,  12      |       Francia potrebbe metter in mare trecento galee: «Vengano,
 56     1,  12      |         tempo, perchè perduto il mare, la fame finiva già l'esercito,
 57     1,  12      |        prigione, e gitteranlo in mare, perchè  anco il cadavere
 58    II,  13      |        diceva, i rischi di tanto mare, pien di pirati e nimici.
 59    II,  13      |    manigoldi; e il traboccano in mare. Così anco i due giovani
 60    II,  13      |       tutta l'isola di metter in mare le galee; a ciò parlamenta
 61    II,  13      |      nostri, ma più pratichi del mare, si fidavan di vincere,
 62    II,  13      |   cittadini di Gaeta, rientrò in mare con tutte le sue forze per
 63    II,  13      |        si posasser le armi sì in mare e sì in terra, fuorchè nelle
 64    II,  13      |          che potesse Giacomo per mare vittovagliare e munire tutte
 65    II,  13      |       Palinuro grande fortuna di mare. Ricantando le bravate dei
 66    II,  13      |      scambievolmente le prede in mare, gli assalti in terra706,
 67    II,  13      |   bottega de' prigioni707, e per mare talvolta minacciarono708,
 68    II,  13(707) |    perchè presi in terra, non in mare. Nondimeno il governo di
 69    II,  14      |         per la distanza di tanto mare, e più per la libertà degli
 70    II,  14(742) |     qualche ostilità commessa in mare, e de' commerci interrotti
 71    II,  14      |        gerosolimitani di qua dal mare756, famoso in arme e assai
 72    II,  14(763) |      grano, spinta da fortuna di mare a Gaeta. Ibid., fog. 49.~
 73    II,  14      |     isola, fierissima fortuna di mare, che dilungò il ritorno,
 74    II,  15      |     attimo il fosso, le genti di mare leste scalavano. Ma un dispettoso
 75    II,  16(860) |       nelle dogane di terra e di mare, per diploma del 15 giugno
 76    II,  16      |        una roccia che bagnasi in mare, tenne contro gli assalti
 77    II,  16      |          avea nome di valente in mare, armava sessantaquattro
 78    II,  16      |       franchigia delle dogane di mare e di terra, e diede immunità
 79    II,  16      |          cavalli, impedimento in mare, in terra pochi, salpò di
 80    II,  16      |    furiosi assalti di terra e di mare; e sempre fu niente alla
 81    II,  16      | segnalato avvantaggio s'ebbe per mare. Saputo l'assedio del castel
 82    II,  16      |      contrada; corrono armati al mare giovani e vecchi; il fratello,
 83    II,  16      |        del reame; combattiamo in mare questi vecchi nemici, le
 84    II,  16      |  quaranta galee: e saputo già in mare il nimico, poichè tutte
 85    II,  16      |         e in un attimo sparve il mare di mezzo.~Con le armi da
 86    II,  16      |          mannaie, o scagliati in mare: tanto che sostarono i soldati
 87    II,  17      |   accinti a strigner Trapani per mare e per terra, fieramente
 88    II,  18      |       Federigo a ricombatter sul mare, con disparità di numero,
 89    II,  18      |        Loria a fronte; perchè in mare almen potea adoprare unite
 90    II,  18      |     seguiano il re a rituffar in mare il nemico, e guadagnavan
 91    II,  18      |        armi stanziate di qua dal mare; ne richiede anco le città
 92    II,  18      |          fortissimo ad uomini di mare, per la bellezza de' porti
 93    II,  18      |     fortissima sopra una rupe in mare; aggiognesse in ogni modo
 94    II,  18(987) |       offender la repubblica per mare e per terra, fog. 355.~A
 95    II,  18      |    mandato la patria e il re: il mare che solcavano vide già due
 96    II,  18      |          ed erano rincacciati in mare, inchiodati da' valentissimi
 97    II,  18      |    nemici: e scelsero la via del mare, perchè Federigo avea oste
 98    II,  18      |      tutto fuorchè ai rischi del mare, quando lo stesso  scatenaronsi
 99    II,  18      |   Messina, per esserle chiuso il mare dalle ostili flotte, onde
100    II,  18      |          ogni  per terra e per mare, rispinto sempre da' nostri
101    II,  18      |         vittovagliar Messina per mare, o perdersi nelle onde,
102    II,  18      |         Com'ei vide gonfiarsi il mare da ostro, piano senz'onda,
103    II,  18(1028)|   indizio di vento, potea dar al mare il colore sanguigno, che
104    II,  19      |          francesi, per tedio del mare, cavalcarono, permettendolo
105    II,  20      |      moltissimi combattimenti di mare e di terra; fortezze espugnate;
106    II,  20      |          che da due sconfitte in mare, e da tre anni d'infestagione
107    II,  20      |          delirio di combatter in mare senz'ammiraglio, vinsero
108    II,  20      |      bassa, tornaronsi di  dal mare; sempre la Sicilia restò
109    II, App      |         andando ad una festa per mare, alquanti di Palermo fecero
110    II, App      |     Palermitani non curandoli in mare, ed i Franceschi non credendo
111    II, App      |        Da onde Tronto e Verde in mare sgorga.~Fulgeami già in
112    II,   1      |     nostram Castri Salvatoris ad mare de Neapoli, transmittas.
113    II,   1      |  castellano Castri Salvatoris ad mare de Neapoli, etc. Cura nos
114    II,   1      |                              per mare vero et usque ad lucos maris
115    II,   1      |      dominio, vascella illuc per mare mittere cum munitionibus
116    II,   1      |    fautores vestros ubilibet per mare servandum ac servare faciendum,
117    II,   1      |       partibus terre ydronti per mare ad partes Calabrie in barcis
118    II,   1      |  reliquos de vascellis ipsis per mare aggrediens et impugnans,
119    II,   1      |  fautoribus vestris a guerra per mare, atque cohibendo accessu
120    II,   1      |           per superum inferumque mare, more piratico, discurrentes;
121    II,   1      |         et sepius modico tum per mare marisque litora, tum plerisque
122    II,   1      |          protenderentur usque ad mare, reservetur domino Patri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License