grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |                che diè contezza dalla rivoluzione a Filippo l'Ardito, e gli
  2   Pre           |        cominciamento e non fine d'una rivoluzione; trovai l'importanza nella
  3   Pre           |               morali e sociali che la rivoluzione creò; nei valenti uomini
  4   Pre           |               luce su l'origine della rivoluzione, la lettera dello stesso
  5   Pre           |        potenti, la Sicilia dee quella rivoluzione che nel secol XIII la salvò
  6   Pre           | importantissimi li vedremo; perchè la rivoluzione che mutò prima la forma
  7     1,   2(6)   |           bisogni pubblici: che nella rivoluzione del vespro senza dubbio
  8     1,   3      |               Napoli. Carlo spegne la rivoluzione in terraferma con rigore,
  9     1,   3      |       perocchè s'udian solo in questa rivoluzione, l'uno e l'altro per villani
 10     1,   4(26)  |               in Francia dalla famosa rivoluzione comunale del secolo XII.~
 11     1,   5      |                  tenebrose, che nella rivoluzione punto o poco operarono156.~
 12     1,   5      |               tanti anni a seguire la rivoluzione siciliana.  ricorderò
 13     1,   5      |              alla giusta difesa della rivoluzione, l'apologia di orrori che
 14     1,   5      |               scoppiare in Sicilia la rivoluzione del vespro.~Con gli appresti
 15     1,   5      |               in tutto il corso della rivoluzione, ad onta delle infinite
 16     1,   6      |          Messinesi, i quali seguon la rivoluzione. Ordini pubblici con che
 17     1,   6      |              causa prossima di questa rivoluzione. - Marzo a giugno 1282.~ ~
 18     1,   6(202) |            adunati a consiglio. Nella rivoluzione, preso dal popolo il poter
 19     1,   6      |            vessillo sotto il quale la rivoluzione del vespro occupò tutta
 20     1,   6      |              all'uopo della siciliana rivoluzione gli armenti che si nudriano
 21     1,   6      |              innalzato a grandezza di rivoluzione il tumulto palermitano.
 22     1,   6(214) |            uscirebber salvi da questa rivoluzione, se non procacciando il
 23     1,   6(214) |        accenna questo progresso della rivoluzione; ma al solito suo con molti
 24     1,   6(225) |            porta troppo brevemente la rivoluzione di Messina, e non senza
 25     1,   6(229) |            servigio di Carlo, dopo la rivoluzione di Messina. Leggonsi nel
 26     1,   6      |               franchi nelle vie della rivoluzione, vedendovi sì intinta e
 27     1,   6      |              Messina questa memoranda rivoluzione, che dall'ora del primo
 28     1,   6(238) |           indole tutta popolare della rivoluzione del vespro, e della condizione
 29     1,   6(238) |              dritto, come prima nella rivoluzione, come antica capitale, e
 30     1,   6      |              era dal gran fatto della rivoluzione; talchè in parecchi diplomi
 31     1,   6      |      sollecitato per messaggi dopo la rivoluzione. Concorre con l'autorità
 32     1,   6      |            pronto, allo scoppio della rivoluzione: in questa nessuno scrittore
 33     1,   6      |             si scorge essere stata la rivoluzione del vespro un movimento
 34     1,   7      |              Carlo all'annunzio della rivoluzione. Ordina la passata in Sicilia,
 35     1,   7      |              venne quell'ultimo della rivoluzione di Messina, che il fece
 36     1,   7(253) |        Inghilterra il 26 maggio della rivoluzione di Sicilia, ma senza particolareggiare
 37     1,   7      |           attentasse a favorir questa rivoluzione; i disubbidienti, se vescovi
 38     1,   7      |             la rovente impronta della rivoluzione; estinto quel fuoco, non
 39     1,   8      |               del governo preso nella rivoluzione. Si pensa a Pier d'Aragona.
 40     1,   8      |               lo stato, poco appresso rivoluzioneviolenta, e mentre le
 41     1,   8      |               pare che Pietro dopo la rivoluzione caldamente si fece a brigar
 42     1,   8      |        frequente, e stato primo nella rivoluzione, onde peggiore aspettavasi
 43     1,   8      |            col re i più intinti nella rivoluzione, e tutti gli esuli del regno
 44     1,   8      |              due maggiori città nella rivoluzione del vespro. Ne levò l'insegna
 45     1,   9      |              gagliardamente poi nella rivoluzione dell'ottantadue, sconoscendo
 46     1,   9      |           benediva in suo cuore353 la rivoluzione siciliana.~Così entro due
 47     1,  10      |            terraferma dalla siciliana rivoluzione414!~Intanto papa Martino
 48     1,  10      |           umori desti dalla siciliana rivoluzione e da' travagli che durava
 49     1,  11(505) |          della casa d'Aragona e della rivoluzione del vespro.~. Dalla elezione
 50     1,  11      |            noto già come avverso alla rivoluzione e al nuovo principato, s'
 51    II,  13      |        manifesto effetto della nostra rivoluzione, davano al reame di Puglia
 52    II,  13      |              de' suoi, occupate nella rivoluzione: s'aggiugnea che niun rendesse
 53    II,  13      |              la Sicilia vantava nella rivoluzione del vespro678.~Nel medesimo
 54    II,  13      |               nel primo scoppio della rivoluzione: che inoltre i condottieri
 55    II,  13      |              principi pe' fatti della rivoluzione nostra del vespro. Piegavano,
 56    II,  13      |            leggi, e dalla virtù della rivoluzione che animava ogni parte del
 57    II,  14      |            mantenere gl'intenti della rivoluzione del vespro, senza metter
 58    II,  14      |               sempre non allenasse la rivoluzione. Ma più che alla Sicilia,
 59    II,  14      |             popolare, ristorato dalla rivoluzione; il valor del quale d'altronde
 60    II,  14      |          largheggiato pei fatti della rivoluzione o della guerra siciliana,
 61    II,  14      |            undici dicembre, ritirò la rivoluzione a' suoi principi con esaltare
 62    II,  15      |             gittatisi nella siciliana rivoluzione, tanto teneva ormai l'ammiraglio
 63    II,  15      |              e sostenne Federigo e la rivoluzione. Certo quegli statuti danno
 64    II,  15      |             regnicoli sì famosi nella rivoluzione del vespro, legati strettamente
 65    II,  15      |    sfacciatamente contro la siciliana rivoluzione, quando la ristorò Federigo.
 66    II,  16      |             popolo ritempratosi nella rivoluzione, convocando il parlamento
 67    II,  17      |              piuttosto la parte della rivoluzione siciliana che operava con
 68    II,  19      |        Sicilia, allo stato innanti la rivoluzione dell'ottantadue. Il Valois
 69    II,  19(1060)|              in cui erano prima della rivoluzione dell'82.~«Perdonasse Federigo
 70    II,  19      |       esaltati ad eroiche virtù dalla rivoluzione del vespro. Ma s'ei non
 71    II,  20      |           avendo chiuso quella felice rivoluzione ch'io prendeva a narrare.
 72    II,  20      |              materiale; onde, dopo la rivoluzione, lo stesso Carlo I e Carlo
 73    II,  20      |         seconda prova; non fallire la rivoluzione, in tal disposizione de'
 74    II,  20      |              tutta l'isola. Nacque la rivoluzione dal volgo; ed ebbe nei primi
 75    II,  20      |         Colonne ne' primi tempi della rivoluzione dettare in Messina una storia
 76    II,  20      |               parmi di scernere nella rivoluzione del vespro. Perchè, messe
 77    II,  20      |   protagonista al cominciamento della rivoluzione, nessun uomo di quell'altezza
 78    II,  20      |             quando Giacomo fallì alla rivoluzione; questi, crescendo di vigore
 79    II,  20      |         rinnovamento o conferma della rivoluzione, è al veder mio più gloriosa
 80    II,  20      |          rapacità. Così uscissi dalla rivoluzione siciliana del secol decimoterzo,
 81    II,  20      |               armi nelle guerre della rivoluzione, non sapean divezzarsi dall'
 82    II,  20      |               la potenza creata dalla rivoluzione del vespro. La istoria di
 83    II,  20      |             normanna, riformata nella rivoluzione del vespro. Stava il parlamento,
 84    II,  20      |           principî della guerra della rivoluzione francese del secol decimottavo,
 85    II,  20      |     Inghilterra; che nella memorabile rivoluzione del vespro le ristorò ed
 86    II,  20      |               quando il turbine della rivoluzione di Francia crollò quest'
 87    II, App      |            fatto del vespro.~ ~Questa rivoluzione, ricordata da tutti gli
 88    II, App      |              vero. Pertanto di questa rivoluzione alcuni, senza toccar le
 89    II, App      |               ma non della sanguinosa rivoluzione che die' principio a questi
 90    II, App      |            tutti i governi, ma di una rivoluzione disperata dei popoli, il
 91    II, App      |         fattosen certo e stabilita la rivoluzione, ceulz de Palernes et de
 92    II, App      |         tumulto, e il progresso della rivoluzione nell'isola. Io non avrei
 93    II, App      |          fosse autor principale della rivoluzione di Sicilia, per privato
 94    II, App      |         repubblicano di Messina nella rivoluzione (Carta del 10 maggio 1282,
 95    II, App      |         affari, in questi tempi della rivoluzione; scrisse con fresca memoria,
 96    II, App      |               sotto gli auspici della rivoluzione vittoriosa, non avrebbe
 97    II, App      |             non fu, o non operò nella rivoluzione; la quale se fosse stata
 98    II, App      |               ci ha da notare, che la rivoluzione seguì, fovente il re Pietro,
 99    II, App      |             al favor che poi diè alla rivoluzione, o a qualche vago incoraggiamento
100    II, App      |               Sicilia nel tempo della rivoluzione; e più numero ne militarono
101    II, App      |              pericoli della siciliana rivoluzione; talmentechè è probabilissimo,
102    II, App      |             bravi: il progresso della rivoluzione ritrae in guisa da non lasciar
103    II, App      |              scrivere della siciliana rivoluzione! E niuno mi dirà che Malaspina
104    II, App      |            rabbia contro la siciliana rivoluzione, sforzavasi a mostrare,
105    II, App      |             palermitana incominciò la rivoluzione, avesse usato questa opportunità
106    II, App      |               vicende della siciliana rivoluzione in quel modo che Carlo amava
107    II, App      |        abdicerunt, etc. Finalmente la rivoluzione del vespro non si accenna
108    II, App      |               manifesta cagione della rivoluzione dell'ottantadue, com'io
109    II, App      |               aprile questa siciliana rivoluzione; e Pier d'Aragona tuttavia
110    II, App      |              Sicilia gli autori della rivoluzione doveano prender essi lo
111    II, App      |         ordini, più debole tornava la rivoluzione; mancando un nome di re,
112    II, App      |          sull'isola, e che seguita la rivoluzione, tanto adoprossi con artifizi
113    II, App      |             gli uomini messi su nella rivoluzione, provan impossibile la narrazione
114    II, App      |         impeto e la riputazione della rivoluzione si stettero. Lasciaron fare;
115    II, App      |              primitivi disegni per la rivoluzione del vespro, li consumasse
116    II, App      |               ventotto  che penò la rivoluzione a compiersi in tutta l'isola,
117    II, App      |             ambo i modi di spiegar la rivoluzione, cioè la congiura e l'odio
118    II, App      |             che Procida procurasse la rivoluzione di Sicilia «non congiurando,
119    II, App      |            vedersi chiaramente che la rivoluzione della Sicilia non fu una
120    II,   1      |               documenti relativi alla rivoluzione del vespro siciliano. Il
121    II,   1      |        compirsi in Sicilia, mentre la rivoluzione esaltava tutti gli animi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License