grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

  1   Pre          |       guerra d'Aragona. Un breve di Martino IV, tra gli altri,  a
  2     1,   4(52) |       Lettera de' Siciliani al papa Martino IV, nello Anonymi chronicon
  3     1,   4(101)|             de' parlamenti di Santo Martino e di Foggia nel reame di
  4     1,   5     |             Aragona. Esaltazione di Martino IV. Armamenti di Carlo per
  5     1,   5     |             poi contro ambidue papa Martino; e perchè Tolomeo da Lucca
  6     1,   5     |      febbraio milledugentottantuno, Martino IV di nazione francese fu
  7     1,   5     |             reame, brusco replicava Martino: non isperasse il re d'Aragona
  8     1,   5     |          nuov'arte, parve più dolce Martino. Mandò a Piero un frate
  9     1,   5     |        Carlo, la connivenza di papa Martino. S'accostava questo novello
 10     1,   5     |       contro la prima bolla di papa Martino che li ammonì a tornare
 11     1,   5     |            innanti l'esaltazione di Martino, che senza la scoperta forza
 12     1,   5     |          Chiesa. Perciò al francese Martino supplici or ne venivano
 13     1,   5     |             a dire che si fe' sordo Martino. Carlo dissimulò: ma usciti
 14     1,   5     |             Siciliani poscia a papa Martino ) pendean mute l'arpe dal
 15     1,   5     |            febbraio, mentr'era papa Martino in Orvieto, una foca presa
 16     1,   5(183)|       Epistola de' Siciliani a papa Martino, nell'Anonymi Chr. sic.,
 17     1,   5(184)|                             Vita di Martino IV, in Muratori, R. I. S.,
 18     1,   6(219)|         prima bolla di scomunica di Martino IV, e da una risposta a
 19     1,   6(238)|            cont, pag. 358.~Bolla di Martino IV, in Raynald, Ann. ecc.,
 20     1,   6     |        guelfo, e segretario di papa Martino, e informato meglio che
 21     1,   7     |              Il  dell'Ascenzione, Martino IV bandiva da Orvieto a
 22     1,   7     |             fermo proposito; sì che Martino, uditi gli oratori di Sicilia,
 23     1,   7     |           ritrova non pochi torti a Martino; e gli ricorda che, seguendo
 24     1,   7     |        altre parole è esortato papa Martino a mutar via, se gli preme
 25     1,   7     |            bella Sicilia, la schifa Martino, e si fa mezzano al Francese,
 26     1,   7     |            Tacqui d'una epistola di Martino, che Giachetto, il Villani,
 27     1,   8     |     Saraceni: a che non rispondendo Martino294, l'Aragonese in fin di
 28     1,   8(298)|          Sono essi:~. Un breve di Martino IV a Filippo l'Ardito, d'
 29     1,   8(298)|              della concessione, che Martino ingannato avea fatto a favore
 30     1,   8     |             Montefiascone, ove papa Martino fuggiva il caldo della state,
 31     1,   8(308)|              pag. 539; e sì da papa Martino nel processo, che leggesi
 32     1,   8     |       Pietro nulla sperasse da papa Martino, ma pensasse egli a' suoi
 33     1,   8     |      mandato. Con ciò ricordarono a Martino severamente, ch'ei francese,
 34     1,   8(331)|       usurpatore; e ciò mentre papa Martino solennemente favoreggiava
 35     1,   8(335)|              XI, pag. 1188.~Vita di Martino IV, in Muratori, R. I. S.,
 36     1,   9(365)|            pag. 541Breve di papa Martino, in Raynald, Ann. ecc.,
 37     1,   9(367)|         appresso nel campo di Santo Martino, e non in questa fazione.
 38     1,   9(367)|            Reggio al piano di Santo Martino, come si scorge da un diploma
 39     1,   9(373)|          tom. VI, pag. 580.~Vita di Martino IV, in Muratori, R. I. S.,
 40     1,   9     |        genti nelle pianure di Santo Martino e di Terranova; e posò forti
 41     1,   9(380)|            Salerno al pian di Santo Martino leggesi anco in d'Esclot,
 42     1,  10     |             del parlamento di Santo Martino nel regno di Napoli. Nuove
 43     1,  10     |     infelici alloggiamenti di Santo Martino, ove per disagio e febbri
 44     1,  10     |             pianure stesse di Santo Martino un solenne parlamento, del
 45     1,  10     |          memorie, rimetteva in papa Martino descriver quelle consuetudini
 46     1,  10(413)|        mutamento del campo da Santo Martino a Nicotravede dal registro
 47     1,  10(413)|             Terranova (presso Santo Martino) il 20 febbraio undecima
 48     1,  10     |        rivoluzione414!~Intanto papa Martino senza studiarsi ad occultar
 49     1,  10     |         Nella quale sentenza allegò Martino l'avviso dei cardinali;
 50     1,  10(423)|          tom. V, pag. 542.~Bolla di Martino, da Orvieto, a 9 maggio
 51     1,  10(426)|                             Vita di Martino IV, in Muratori, R. I. S.,
 52     1,  10     |        ovviarlo s'era adoprato papa Martino, solo in questo moderato
 53     1,  10     |      favoleggiaron pattuito innanzi Martino il combattimento; posta
 54     1,  10(445)|            ibid., pag. 954.~Vite di Martino IV, ibid., tom. III, pag.
 55     1,  10     |       promessa riforma dei tributi, Martino, che giocava d'accordo con
 56     1,  10     |         principe venivano inoltre a Martino, a ridomandar moneta pel
 57     1,  10     |         danari da altre epistole di Martino appaion sovvenuti al principe
 58     1,  10     |        Giovanni d'Eppe, le assentia Martino, senza curarsi della sua
 59     1,  10     |       precipizio dell'impresa, papa Martino da Orvieto la rincalzava
 60     1,  10     |            guarentigia dello stesso Martino e delle decime ecclesiastiche466:
 61     1,  10(465)|      capitoli del parlamento di San Martino.]~
 62     1,  10(466)|       ricevuto once 10,000, da papa Martino, tolte in prestito per virtù
 63     1,  10(466)|          principe di Salerno a papa Martino. Per l'autorità datagli
 64     1,  10(488)|         Epistola di re Carlo a papa Martino, data di Napoli il 9 giugno
 65     1,  10(488)|            lib. 7, cap. 94.~Vita di Martino IV, in Muratori, R. I. S.,
 66     1,  10(489)|           citata di re Carlo a papa Martino.~Diploma di re Carlo, docum.
 67     1,  11     |         Morte di re Carlo e di papa Martino. Provvedimenti della corte
 68     1,  11(490)|            Epistola di Carlo a papa Martino, data il 9 giugno 1284,
 69     1,  11(494)|             e l'autor della vita di Martino IV, in Muratori, R. I. S.,
 70     1,  11     |                invano il chiese a Martino, che fatto per lui tanto
 71     1,  11(503)|        Monteleone e del piano di S. Martino, ma di Cotrone e Gerace.
 72     1,  11     |        solito rifugio tornò di papa Martino; che prodigalissimo del
 73     1,  11(546)|                            Bolla di Martino, in Raynald, Ann. ecc.,
 74     1,  11     |           Mancato un tanto re, papa Martino faceasi a riparare la ruina
 75     1,  11     |      compiuta nei capitoli di Santo Martino, ove la principalissima
 76     1,  11     |             come per l'addietro. Or Martino da senno volle i nuovi ordinamenti;
 77     1,  11(554)|           tom. V, pag. 543.~Vita di Martino IV, in Muratori, R. I. S.,
 78     1,  11     |             marzo, in Perugia, papa Martino, nimico fierissimo di Sicilia,
 79     1,  11     |           scrive, ben altramente di Martino560. Ma i cardinali senza
 80     1,  11     |         senza la prontezza ligia di Martino, tenne lo stesso metro,
 81     1,  11     |     ottantacinque, preparati già da Martino. Nel primo dei quali raffermavansi
 82     1,  11     |             nel parlamento di Santo Martino, come dianzi ricordammo565.
 83     1,  11     |        medesimo parlamento di Santo Martino, e molte più se ne dettero
 84     1,  12     |           tre anni, tra Carlo, papa Martino e Filippo l'Ardito. Di leggieri
 85     1,  12     |       Ardito. Di leggieri crederò a Martino, che parecchi baroni francesi
 86     1,  12     |      accorgimento e contegno di cui Martino si maravigliò, si adontò,
 87     1,  12(580)|                            Bolla di Martino IV, in Rymer, loc. cit.,
 88     1,  12(585)|                            Brevi di Martino IV, dati d'Orvieto, il 10
 89     1,  12(594)|           altro una diceria di papa Martino su la deposizione di Pietro
 90     1,  12     |       legato, ben trascelto da papa Martino, sturbò ogni mite consiglio599.
 91     1,  12     |           del cielo602, perchè papa Martino, sapendo non osservato l'
 92     1,  12     |      ereditando le passioni di papa Martino; e innestavale a natura
 93     1,  12     |             le scomuniche acerbe di Martino non aver meritato, ma sì
 94     1,  12     |              Filippo l'Ardito, papa Martino; il novello re di Napoli
 95     1,  12     |             sforzo del pontificato, Martino, la cui vita e la morte
 96    II,  13     |             del parlamento di Santo Martino, e que' recentissimi di
 97    II,  13     |      svecchiò le scomuniche di papa Martino; pose nuovi termini a sottomettersi;
 98    II,  13     |            senza saputa del re, con Martino Lopez Catalano e messer
 99    II,  15(853)|         gallina per le feste di san Martino, Natale e Quaresima (carniprivio)
100    II,  16     |             pose all'antiguardo con Martino Oletta: e della battaglia
101    II,  17     |         combattendo s'avvenne in un Martino Perez de Ros, fiero e forzuto,
102    II,  17     |       entrambi giù da' cavalli. Già Martino lottando, soverchia l'ignoto
103    II,  17(941)|          cavallo all'Angioino, onde Martino Peris D'Aros s'era avventato
104    II,  18(962)|   ecclesiastiche a lui concedute da Martino IV, Niccolò IV, e Bonifazio.
105    II,  18(981)|           Empuriis, Blasco Alagona, Martino d'Otiet, Bernardo Ramondo
106    II,  18     |    Benincasa d'Eustasio, Ruggier di Martino e altri molti, fior della
107    II, App     |            le due biografie di papa Martino IV (ibidem, tom. III, parte
108    II, App     |              recando una lettera di Martino, apocrifa e foggiata senza
109    II, App     |          sospetti che destò in papa Martino e in re Carlo. Indi narra
110    II, App     |             visto il trattato. Papa Martino, a sollecitazione di Carlo,
111    II, App     |         Malta, e segretario di papa Martino IV; e scrisse negli anni
112    II, App     |           la parola stando appresso Martino, quando la corte di Roma
113    II, App     |           delle sentenze e bolle di Martino, e trattasse gli affari
114    II, App     |           Affrica, domandato a papa Martino aiuti che non poteva ottenere,
115    II, App     |           luglio 1284, con cui papa Martino commetteva al cardinale
116    II, App     |      Francia, J. 714, 6 ). In somma Martino, francese e papa, cieco
117    II, App     |         assunto le stesse parole di Martino IV.~Il conferman quelle
118    II,   1     |    existentem, assignandam Magistro Martino de Dordano et Johanni Tursarachii
119    II,   1     |          immediatamente la bolla di Martino IV,  Cogit nos temporis
120    II,   1     |             anni del pontificato di Martino da febbraio 1281).~Dagli
121    II,   1     | ambasciatore del regno al Pontefice Martino IV in discolpa de' Siciliani
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License