grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |           Genova; di Pietro d'Aragona co' cittadini di Roma, e col
  2     1,   2      |             di Benevento e Pontecorvo co' loro contadi, ma quasi
  3     1,   2(14)  |           corpo mio sarieno ancora~In co' del ponte, presso a Benevento,~
  4     1,   4      |               largheggiavane re Carlo co' suoi per feudale concessione37;
  5     1,   4      |          vivere negli antichi termini co' vassalli. Quanto del baronaggio
  6     1,   4      |               officiali maggiori, che co' beni e col capo doveano
  7     1,   4      |       confisca il re: divide la preda co' suoi; e loro assicura il
  8     1,   5      |             non severo però  scarso co' satelliti della sua ambizione.
  9     1,   5(132) |               viveano assai familiari co' loro sudditi, con giustizia
 10     1,   5      |             come s'era ordinato prima co' baroni siciliani: in segreto
 11     1,   6      |              del fuggente s'era mossa co' primi albori, entrata sulla
 12     1,   6      |            città giuranti sul vangelo co' legati di Corleone a 
 13     1,   6      |       sforzano con l'arme; ingannanli co' nostri odî malnati; seduconli
 14     1,   6      |             s'era già prima imbarcato co' suoi Calabresi, abbandonando
 15     1,   6      |             Matagrifone, e Micheletto co' rifuggiti a Scaletta: de'
 16     1,   7      |             mille Saracini di Lucera, co' fanti e' cavalli di Firenze
 17     1,   7      |              e grosse bande di fanti; co' quali, poichè la flotta
 18     1,   7      |          cicogne284; gli altri stuoli co' tiri delle saette fan prova
 19     1,   7      |            spacciati da petto a petto co' brandi. Alaimo sfavillante
 20     1,   7      |                rifornisce gli stanchi co' freschi guerrieri, supplisce
 21     1,   8      |              Aragona use a battagliar co' Mori, non contro cavalleria
 22     1,   8      |            forte sito presso la città co' balestrieri mercenari,
 23     1,   9      |                Vien la reina Costanza co' figli in Sicilia. Principi
 24     1,   9(349) |       enteniment. Ma s'accorda meglio co' fatti la malignità del
 25     1,   9      |              argomento Pietro adoperò co' prigioni. Due  appresso,
 26     1,   9      |               manchi ad appresentarsi co' suoi campioni, tengasi
 27     1,   9(361) |        scrittori si riscontra appunto co' diplomi.~I nomi degli ambasciadori
 28     1,   9      |             spirituali e le pratiche, co' sussidi di moneta; le città
 29     1,   9      |               di Catalogna in Palermo co' minori figliuoli suoi,
 30     1,   9      |           questo indizio, riscontrato co' sospetti anteriori, conducesse
 31     1,   9      |         stretto. Il ventidue la reina co' figli, chiamata da Palermo,
 32     1,   9(401) |               i cui detti riscontrati co' documenti acquistano sempre
 33     1,   9      |             l'aspettò; ma borbottando co' suoi che non sosterrebbe
 34     1,  10      |         novelle di Gualtiero, insieme co' suoi consiglieri sen turbò
 35     1,  10      |               che fossero sol dodici, co' suoi ventisette430 legni
 36     1,  10(431) |              un certo numero di galee co' terzi vogatori, per potere
 37     1,  10      |              il mar fino a Cullera; e co' tre soli cavalieri, si
 38     1,  10      |           uomini del re d'Aragona. Ei co' tre fidatissimi cavalieri,
 39     1,  10(467) |             trova ancora il riscontro co' pesi di Cologna; talchè
 40     1,  10      |               ai pie' l'ammiraglio, e co' riti dell'omaggio feudale,
 41     1,  11      |             Messina la stessa Macalda co' figli; alla quale era nulla
 42     1,  11      |          giocare col principe arabo e co' famigliari; e una volta,
 43     1,  11      |             Non andò guari che Alaimo co' nipoti Adenolfo di Mineo
 44     1,  12      |              tardò a far venire il re co' suoi cortigiani; e il medesimo
 45     1,  12      |          dissimulò a lungo lo accordo co' nemici della sua schiatta,
 46     1,  12      |               alla corona di Sicilia, co' decorsi di esso non pagati
 47     1,  12      |             barella del re moribondo, co' principi del sangue, il
 48     1,  12      |             arcivescovo di Tarragona, co' vescovi di Valenza ed Huesca
 49    II,  13      |            com'avea usato re Manfredi co' Genovesi670; il cui privilegio
 50    II,  13      |          costa orientale si combattea co' nemici. Alla morte di Pietro
 51    II,  13      |               la Currula, che lottava co' tori e abbatteali. Queste
 52    II,  13      |          altro legname, tanto ferivan co' tiri, che rincacciate entro
 53    II,  13      |      provocare i nostri che pugnavano co' nemici; onde altri ne fur
 54    II,  13      |               morti, altri si chiuser co' nemici in fortezza, due
 55    II,  13      |        sciolse, insieme con Eduardo e co' baroni mallevadori; stracciò
 56    II,  13      |               e spietata, fa drizzare co' remi un palco dinanzi la
 57    II,  13      |              coi Toscani crociati, or co' Francesi; e spesso i mastini
 58    II,  13      |            Andò al congresso re Carlo co' dodici commissari di re
 59    II,  13(722) |         carcere Tulliano, convalidato co' suggelli dei re di Francia
 60    II,  13      |              di marzo andò in Genova, co' due cardinali legati, a
 61    II,  13(725) |            Tarascon, che si riscontra co' diplomi; ma il Neocastro
 62    II,  14      |         Genova: or, mutando gli amici co' nemici, non credesser pure
 63    II,  14      |            scoperta la flotta, correa co' cavalli a por l'agguato
 64    II,  14(752) |               la Sicilia collegandosi co' suoi nimici, si ritraggono
 65    II,  14      |              s'ingaggiò in parlamentò co' patriotti, che svelerebbe
 66    II,  15      |      Bonifazio dopo essersi indettato co' Siciliani, or lo strinsero
 67    II,  15      |             nazione. Similmente partì co' rappresentanti della nazione
 68    II,  15      | disperatamente uscirono ad azzuffarsi co' nostri; ma rotti da Matteo
 69    II,  15      |                venuti un  alle mani co' Francesi del presidio per
 70    II,  15      |  incontaminata fede guerreggiando fin co' barbari e gl'infedeli;
 71    II,  15      |              l'ammiraglio sopravvenne co' suoi, gridando: «Loria,
 72    II,  15      |           fuggitivi non inseguì Loria co' suoi, laceri e ansanti
 73    II,  15      |             lombardi e toscani, e fin co' romani Colonnesi già disposti
 74    II,  15      |             Sicilia; scomunicato lui, co' popoli e loro amistà; dato
 75    II,  15      |         matrimoni delle lor figliuole co' figli de' nemici allo stato832.
 76    II,  15      |            tal dimestichezza di Loria co' nimici, su queste genti,
 77    II,  15      |               risponde: «Perchè trami co' miei nimici»; e seguì più
 78    II,  15      |             violò anzi, tramando pria co' nemici, poi brigando sfacciatamente
 79    II,  16(869) |              permetterebbe i commerci co' suoi sudditi, J. 588, 20.
 80    II,  16      |         Giacomo, Roberto e il legato, co' principali capitani, consideravano
 81    II,  16      |              Federigo le sedici galee co' prigioni; e promettea che
 82    II,  16      |          precipitosamente ingaggiarsi co' mercatanti toscani che
 83    II,  16      |         maneggiavano i cambi, e, come co' falliti si fa, toglieansi
 84    II,  16      |            Intensi, catalano, passato co' suoi venturieri a parte
 85    II,  16      |              di prua, di costa, a dar co' remi su i remi dei nemici;
 86    II,  16      |               tra loro con le gomone, co' remi, mal s'aiutavano le
 87    II,  17      |             del re a far parte per  co' favori speciali, come usavan
 88    II,  17      |      apparecchiate a questo, il conte co' suoi seguaci, instando
 89    II,  17(927) |        Castrogiovanni d'ottobre 1299, co' quali confermò alla città
 90    II,  17      |             gloria,  a Carlo, debol co' figliuoli, o impaziente
 91    II,  17      |      fieramente turbato, consultavane co' suoi capitani che fare?
 92    II,  17      |              Aguzzate i ferri,» e dan co' giavellotti a striscio
 93    II,  17      |               Poscia egli stesso vien co' prigioni e l'oste, come
 94    II,  18      |        Francia ricusava quegli aiuti, co' quali si tentò l'ultima
 95    II,  18      |             termini soliti; come fece co' prelati e feudatari di
 96    II,  18      |          dando lor anco quei contadi, co' privilegi medesimi de'
 97    II,  18      |        Rammenta che se' ghibellino, e co' Ghibellini in polvere tornerai!»
 98    II,  18(987) |             al siniscalco, accordinsi co' governanti di Genova sul
 99    II,  18      |              talvolta per non volere; co' nemici, volendo sempre,
100    II,  18      |               si stette dall'insultar co' tiri la stessa città1009.~
101    II,  18(1010)|            nell'affronto di re Pietro co' Francesi, tra Tudela e
102    II,  18      |       ferocissima lotta, furono prese co' baroni, i guerrieri, i
103    II,  18      |              intorno, gli squarciavan co' rostri i fianchi della
104    II,  18      |              della recente battaglia, co' pien poteri, che innanzi
105    II,  18      |             mai rischio, era sbarcato co' suoi; ma non potendoli
106    II,  18      |           palagio di Palermo; instava co' famigliari, menarla nuova,
107    II,  19      |              del re, venutosi a porre co' suoi stanziali a Caltabellotta,
108    II,  19      |              nel civil governo, umano co' sudditi, degnissimo di
109    II,  20      |           liberi borghesi a far parte co' baroni, sotto il nome di
110    II, App      |             ad Orvieto prognosticasse co' suoi pianti le calamità
111    II, App      |        Francia, stigato dalla moglie, co' Siciliani, qui jam contra
112    II, App      |               in Sicilia, di congiura co' baroni; e quel fovente
113    II, App      |            federazione de' Corleonesi co' Palermitani, che si riscontra
114    II, App      |            stamparle ne' pochi tratti co' quali suol delineare un
115    II, App      |               cospirazione d'entrambi co' Siciliani.  punto ne
116    II, App      |             già da gran tempo fermata co' Siciliani, non era mestieri
117    II, App      |              fece mai parola di trama co' Siciliani (Diploma in Muratori,
118    II, App      |             Niccolò, col Paleologo, e co' baroni siciliani. Or lasciati
119    II, App      |        trattenendovisi a guerreggiare co' barbari fin oltre mezz'
120    II, App      |          dicono la congiura di Pietro co' Siciliani,  il vespro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License