grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   1      |           con le armi tolse Puglia e Calabria agli altri principi normanni;
  2     1,   1      |         Sicilia, duca di Puglia e di Calabria, principe di Capua. Costui
  3     1,   2      |     osservati gli accordi, attese in Calabria ad affortificarsi. Ma quivi
  4     1,   2      |            ricusante d'ubbidirle; in Calabria occupò molti luoghi, e tenne
  5     1,   2      |         cinquantasei. In Puglia e in Calabria, nel medesimo tempo, fu
  6     1,   2      |             toccarono i Messinesi in Calabria. Perocchè l'esercito loro,
  7     1,   2      |         insignoritosi al tutto della Calabria, minacciava Messina, e con
  8     1,   2(9)   |        vicario generale in Sicilia e Calabria del cardinale Ottaviano
  9     1,   2      |              il resto di Puglia e di Calabria, e la Sicilia arrendersi;
 10     1,   4(48)  |                         5725  27  16~Calabria                                     
 11     1,   4(50)  |         abitanti di alcuni casali di Calabria appartenenti al monastero
 12     1,   4(61)  |              da Messina a segreti di Calabria. Da un altro diploma del
 13     1,   5      |             nella terra di Scalea in Calabria137, imparentato colla siciliana
 14     1,   5      |             di feudi in Sicilia e in Calabria138, venuto era fanciullo
 15     1,   5      |        nazione. Veggiamo i popoli in Calabria e in Puglia sforzarsi per
 16     1,   6(227) |       Messina la terra di Geremia in Calabria. Ibid.~
 17     1,   6      |             mezzo lo stretto; che in Calabria tutto pien d'ostili disegni
 18     1,   7      |    blandimenti ai popoli di Puglia e Calabria, che, dalla medesima signoria
 19     1,   7      |            Catona, picciola terra di Calabria, posta sullo stretto di
 20     1,   7      |          seno, lo stretto, l'opposta Calabria magnifico teatro spiegano
 21     1,   7      |               dimesso va dunque in Calabria il frate; dove addotto a
 22     1,   7(265) |    amministrazione della Segrezia di Calabria che un tempo maneggiò, ed
 23     1,   8(321) |           1283, mentre Pietro era in Calabria; e che queste due persone
 24     1,   8      |              le comunicazioni con la Calabria, e su pei monti ogni via
 25     1,   8      |           ritrarsi poi se la estrema Calabria tumultuasse? Esausta aggiugnean
 26     1,   8      |   tumultuasse? Esausta aggiugnean la Calabria di viveri: il paese intorno
 27     1,   8(335) |           del timore di movimenti in Calabria, e forse nello stesso esercito
 28     1,   8      |             luna spuntò dai monti di Calabria, ch'era il segno prefisso
 29     1,   9      |        affronti delle soldatesche in Calabria. Carlo parte lasciando le
 30     1,   9      |    Almogaveri. Vittorie di Pietro in Calabria. Vien la reina Costanza
 31     1,   9      |              sicurtà in Messina e in Calabria. Nella terra di Santa Lucia
 32     1,   9      |      marsigliesi e pisane. Quando di Calabria videro ingaggiare l'inegual
 33     1,   9      | dimostrazioni della notte innanti in Calabria351.~Più nobil tratto e di
 34     1,   9      |            altri luoghi marittimi di Calabria li spartì in grosse schiere:
 35     1,   9      |             sì ricusava il duello in Calabria, a meno che non gli si desse
 36     1,   9(367) |              ferito nelle fazioni di Calabria il conte Pietro d'Alençon,
 37     1,   9      |          pose sulla estrema punta di Calabria: i quali annidatisi negli
 38     1,   9      |              alla campagna. Tutta la Calabria allora piena della riputazione
 39     1,   9      |             inghiottito; tantochè in Calabria il bucinavano già uom dappoco
 40     1,   9      |       spartiti per le altre terre di Calabria ad accattare il pan dell'
 41     1,   9(390) |   inesattezza questa prima guerra di Calabria, talchè inutile opera sarebbe
 42     1,   9      |         niegò di seguirlo in arme in Calabria. Ciò dunque a' detti della
 43     1,   9      |          reina in Palermo; e andò in Calabria a trovarlo Piero fratel
 44     1,   9      |            si restò dalla impresa di Calabria; le terre occupate abbandonò;
 45     1,  10      |             quando Carlo, tornato di Calabria, appresentossi al papa e
 46     1,  10      |       spingeasi lungo le costiere di Calabria e Principato; presentandosi
 47     1,  10(466) |             e fanti dell'esercito di Calabria con Artois: e 5,000 once
 48     1,  10      |            la mostra, n'andassero in Calabria all'oste di Artois474; molti
 49     1,  10(479) |            molta cura le castella di Calabria, massimamente quelle di
 50     1,  10      |           quali pensavan ritrarsi in Calabria appo il conte d'Artois,
 51     1,  11      |              occupano molte terre in Calabria, val di Crati e Basilicata.
 52     1,  11      |        altronde quell'anno per tutta Calabria501. Indi a rinfrancarsi
 53     1,  11(513) |              Gli umori de' popoli in Calabria e nelle province di sopra,
 54     1,  11(513) |       Catanzaro, capitan generale in Calabria, r. archivio di Napoli,
 55     1,  11(513) |        uficio di capitan generale in Calabria, ibid., fog. 166 e 172.~
 56     1,  11(513) |        uficio di capitan generale in Calabria; e gli fu sostituito Tommaso
 57     1,  11      |       riparar dovettero qua e  per Calabria, e i più a Monteleone e
 58     1,  11(518) |          Artois, vicario generale In Calabria, al quale n'era mestieri
 59     1,  11(519) |              passaggio di Giacomo in Calabria, e la confonde con le altre
 60     1,  11      |        schiavi gerbini, e ripassò in Calabria con un grosso di cavalli.
 61     1,  12      |        francese ne' combattimenti di Calabria. Le arti de' grandi infiammaron
 62    II,  13      |              costiera occidentale di Calabria; avanzandosi ei di terra
 63    II,  13      |            frequente scaramucciar di Calabria, avea promesso di risegnare
 64    II,  13(698) |   antecedenti passaggi di Giacomo in Calabria, e  a veder sempre che
 65    II,  13(705) |          nostro esercito respinto di Calabria dal conte d'Artois. Non
 66    II,  13(707) |              parteggiava per essi in Calabria. Nel r. archivio di Napoli,
 67    II,  13      |            armata; assai acquisti in Calabria; e chiara fama di . Perchè
 68    II,  14      |             di feudatari, faceano in Calabria or perdere una terra, or
 69    II,  14      |          contro i nostri acquisti di Calabria. Il quale, scoperta la flotta,
 70    II,  14      |              costoro nelle guerre di Calabria; molto stigarono i Siciliani
 71    II,  14      |               racquistava Cotrone in Calabria764; e a darsi riputazion
 72    II,  14(765) |           uomini di Castro Simero in Calabria, in mercè de' danni sostenuti
 73    II,  15      |          Federigo porta la guerra in Calabria, Principi della discordia
 74    II,  15      |        Arnaldo de Poncio disertor di Calabria, Guglielmo di Casigliano
 75    II,  15      |           assedio Rocca Imperiale in Calabria, era uopo incalzarli per
 76    II,  15      |              questa e altre città di Calabria eran rimase in fede della
 77    II,  15(815) |       capitan generale ad guerram in Calabria, Val di Crati e Terra Giordana,
 78    II,  15      |            guerreggiando Federigo in Calabria, giunsegli messaggio del
 79    II,  15      |      Lasciato dunque luogotenente in Calabria con giuste forze, Blasco
 80    II,  15      |     risegnasse il feudo di Gerace in Calabria, l'avea indettato forse
 81    II,  15(831) |              re, tornando repente di Calabria per quell'ambasceria, chiamò
 82    II,  15      |              due galee per andare in Calabria a munir sue castella in
 83    II,  15      |             a complir del ritorno di Calabria; e mentre s'imbandiscon
 84    II,  16      |         persone ed averi, e passò in Calabria con Ilaria moglie sua, figliuola
 85    II,  16      |         fortuna peggio l'umiliava in Calabria. Con un grosso di cavalli
 86    II,  16(863) |          Sembra che questa guerra di Calabria, di che parla Speciale,
 87    II,  16      |       riparare. Rimandò in fretta in Calabria il generoso Blasco e con
 88    II,  16(864) |            de Avenis alcune terre in Calabria, dummodo infra kalendas
 89    II,  16      |          guari dopo, Roberto duca di Calabria, erede della corona di Napoli;
 90    II,  16(900) |      Chiamata al militar servigio in Calabria. Ibid., fog. 80.~Diploma
 91    II,  16(900) |            ordini di Roberto duca di Calabria, vicario generale. Ibid.,
 92    II,  16      |         castellano di San Giorgio in Calabria, e il volse a parte angioina905.
 93    II,  16      |      Federigo la terra di Taverna in Calabria, sedotto da Sangineto, la
 94    II,  16      |            d'Angiò Martorano anco in Calabria. Precipitavano alla corruzione
 95    II,  16(905) |           castello di San Giorgio in Calabria, prima per Giacomo re di
 96    II,  16      |         Aragona, con Roberto duca di Calabria, Filippo principe di Taranto
 97    II,  17      |           lesto di briga. Ripassa in Calabria a tor le milizie del reame
 98    II,  17(922) |               la terra di Geremia in Calabria. Ibid., fog. 149.~Diploma
 99    II,  17      |             e non poca parte alsì di Calabria.~Fu quest'anno a papa Bonifazio
100    II,  18(963) |           prestito a Roberto duca di Calabria da Gualtier de Ala e Marino
101    II,  18      |          tutti pesi fiscali994: e in Calabria adoperava le medesime arti
102    II,  18      |       fazione seguì in Sicilia: e in Calabria i combattenti giunsero a
103    II,  18(1008)|             castel di San Giorgio in Calabria. Nel r. archivio di Napoli;
104    II,  18      |          passò con tutte le forze in Calabria, la notte medesima ch'ei
105    II,  18      |              di Calcerando, inviò in Calabria una bizzarra sfida in rima,
106    II,  18      |       tenendo lo stretto e stando in Calabria, senza rischiar giornata,
107    II,  19(1042)|              II e di Roberto duca di Calabria, dati di Roma l'11 marzo
108    II,  19      |            Motta di Mori, e Messa in Calabria. Sarebbero reintegrati,
109    II,  19(1060)|            dal re Federigo quelle di Calabria.~«Ad ultimar la cosa e stabilire
110    II,  19(1060)|           dal 1 settembre; quelle di Calabria in  45.~«I beni delle
111    II,  19(1060)|            quello di tre castella in Calabria, come riferisce Niccolò
112    II,  19      |              con Filippo, al duca di Calabria, venutovi da Catania. Quivi
113    II,   1      |        Treuguarum ipsarum per terram Calabria et citra Calabriam usque
114    II,   1      |          dicitur Licastelli situs in Calabria existeret in fide, potestate
115    II,   1      |         nobilis domini Petri Rufi de Calabria Comitis Catanzarii, qui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License