grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   1      |        che portan gli annali de' popoli, se non disuguaglianza di
  2     1,   1      |          natura, nei costumi de' popoli, una mescolanza di buono
  3     1,   1      |        ignoranza lunghissima dei popoli. Fu la religione di Cristo
  4     1,   1      |   autorità pasceanli i grandi; i popoli indifesi teneano a loro,
  5     1,   1      |    Signore, tremavan del clero i popoli, e il successor di Pietro
  6     1,   1      |         il vessillo de' re o de' popoli, ed accender guerre, e cessarle,
  7     1,   1      |       che i propri confini, quei popoli presero umori e virtù municipali.
  8     1,   1      |         poco diverse dagli altri popoli italiani per gente, linguaggio,
  9     1,   2      | Innocenzo rifaceasi a gridare ai popoli libertà; suscitava i baroni;
 10     1,   2      |         vivere in comunanza, e i popoli, come cosa propria, l'odian
 11     1,   2      |    oratori e frati a sollevare i popoli per ogni luogo: ed era il
 12     1,   2      |        in vista gl'interessi de' popoli. Anzi con la solita audacia,
 13     1,   2      |        principi, che bramata dai popoli la libertà; perchè men disposti
 14     1,   2      |      spense. E dalle novazioni i popoli voglion frutto più prestamente
 15     1,   2      |         Manfredi tutti ridusse i popoli e di terraferma, e dell'
 16     1,   2      |          mentr'ei qui chiamava i popoli a libertà, mercatavali come
 17     1,   2      |          i voti presi da re e da popoli per la sacra guerra di Palestina.
 18     1,   2      |           chè quivi obbedienti i popoli, mite e non debole il re,
 19     1,   2      |          la mala contentezza dei popoli, causata dalle spesse e
 20     1,   2      |         ascoltato i richiami de' popoli, che lunghi anni si sprezzano,
 21     1,   2      |    ventura, dignità e terre. E i popoli, che per mutar di signori
 22     1,   3      |       mala contentezza di questi popoli, che sotto Carlo non sentiano
 23     1,   3      |        di Corradino, esortante i popoli a sorger nella santa causa
 24     1,   3      | Palestina. Avversi ai carlisti i popoli; i tre capi corradiniani
 25     1,   4      |         trono42. Nimici ambo de' popoli, ambo s'affaticavano insieme
 26     1,   4      |         del pubblico suppliano i popoli, non pur con danaro, ma
 27     1,   4      |         si mesce a travaglio de' popoli63. Ma, se pubblicani non
 28     1,   4      |  partecipava de' ladronecci su i popoli; e spesso fingea il mal
 29     1,   4(66)  |        della corona, denunziò a' popoli del regno di terraferma
 30     1,   4(66)  |      tutti i modi di spogliare i popoli, pei quali la Sicilia s'
 31     1,   4      |     sollazzo suo, a dispetto de' popoli. Occupansi a capriccio i
 32     1,   4      |   mancasse un solo a strazio de' popoli: onde se tra que' di Carlo
 33     1,   4      |         l'esser tra gli spolpati popoli sol essi ricchi, schiudon
 34     1,   5      |          la mala contentezza de' popoli in Sicilia e Puglia; la
 35     1,   5      |   sentian cuore quanto gli altri popoli, e civiltà assai maggiore.
 36     1,   5      |       questa nazione. Veggiamo i popoli in Calabria e in Puglia
 37     1,   5      |          la mala contentezza de' popoli. Sono sforzati i baroni
 38     1,   5      |          cui primo tra gli altri popoli italiani s'esercitò quel
 39     1,   5      |         idee de' più democratici popoli italiani. Faceansi a ricordare
 40     1,   6      |          che ragione o parola, i popoli infiammano. Si destaron
 41     1,   6      |   innocenti, che spegneano quasi popoli interi. Ond'io non vergogno,
 42     1,   6      |       per la Sicilia; gl'incerti popoli sforzano con l'arme; ingannanli
 43     1,   6      |          Cittadini, capitani dei popoli, io penso che per messaggi
 44     1,   6      |     signoria che sempre accora i popoli soggetti, mosser Palermo»;
 45     1,   7      |      eran queste; blandimenti ai popoli di Puglia e Calabria, che,
 46     1,   8(298) |       città e ville e di tutti i popoli infine de' reami d'Aragona
 47     1,   9      |       Principato, invitando que' popoli a mercatare nell'isola,
 48     1,   9      |         e gettata anco l'esca a' popoli di terraferma, Pietro cavalcò
 49     1,   9      |         portar fomite e aiuto ai popoli scontenti, a turbar di 
 50     1,   9      |          eredità ed elezione de' popoli: mentir però chi gli apponea
 51     1,   9      |    comodi de' commerci, bene de' popoli.~E Pietro ebbe il destro
 52     1,   9      |  ardentemente li vagheggiavano i popoli, tanto più diveniano difficili
 53     1,   9(394) |          fu la stella polare de' popoli di Sicilia e di que' di
 54     1,  10      |      scena del duello. Umori dei popoli del regno di Napoli. I nostri
 55     1,  10      |         maggiore sugli animi de' popoli, simulando mansuetudine
 56     1,  10      |      nuovi frutti raccoglieano i popoli di terraferma dalla siciliana
 57     1,  10      |         non che ai reggitori de' popoli. Pertanto non s'attentasse
 58     1,  10      |          Errò ancora a credere i popoli bambini troppo, quando appresentatisi
 59     1,  10      |   molesto di Pietro, quetavano i popoli nel mite reggimento della
 60     1,  11(513) |          seguente.~Gli umori de' popoli in Calabria e nelle province
 61     1,  11      |          contrario, presente nei popoli l'esempio di Nicotra, vivi
 62     1,  11      |       bisogni della guerra, se i popoli di Napoli sbuffano, e negan
 63     1,  11      |      persuadere e pregar quasi i popoli. Bandiva ad essi, che se
 64     1,  12      |       libertà ecclesiastiche de' popoli d'Aragona: ma soprattutto
 65     1,  12      |            danaro,  zelo de' popoli. Com'adunata seppe l'oste
 66     1,  12      |   Catalogna settentrionale che i popoli abbandonavan dassè, pose
 67    II,  13      |      affetto, accomiatandosi da' popoli in Messina, Palermo e Trapani;
 68    II,  14      |         nel trattar le sorti de' popoli: e dolce è ad ogni uomo
 69    II,  14      |       propri maggiori di fede ai popoli: ei, nato di quel sangue,
 70    II,  14      |          reali di Aragona e que' popoli e i popoli di Sicilia recato
 71    II,  14      |        Aragona e que' popoli e i popoli di Sicilia recato avessero
 72    II,  14      |         punto la sommissione de' popoli, non compose del tutto le
 73    II,  14      |       muniti di pien mandato de' popoli. Portava i salvocondotti
 74    II,  14      |      potenti che fondare in su i popoli combattuta ma grande fortuna,
 75    II,  14      |          pronta; e che a domar i popoli, essendone uopo, facesse
 76    II,  15      |    Sicilia; scomunicato lui, co' popoli e loro amistà; dato termine
 77    II,  15      |      pretesto a cavar moneta da' popoli, bandì general parlamento
 78    II,  15      |    profani errori, e ingannano i popoli con empie fallacie838: talchè
 79    II,  15      |    frutto; perchè piaceva a que' popoli, sì come al re, la pace
 80    II,  15      |   Saragozza848, ed esortassero i popoli alla siciliana impresa.
 81    II,  15      |         l'han fatto liberator di popoli, l'han posto a canto a'
 82    II,  16      |          non trovò riscontro ne' popoli; e per poco scampò dalle
 83    II,  16      |      veggiamo, mal sovvenuta da' popoli con mendicati doni più tosto
 84    II,  17      |    importanti luoghi; chiamava i popoli alle armi; chiedea da Catania
 85    II,  18      |          Ma la ferma volontà de' popoli al mantener libertà e independenza,
 86    II,  18      |   carestia, e ostinato animo de' popoli, da non lasciar all'occupatore
 87    II,  18      |          per tirarsi Giacomo e i popoli suoi. E prima Carlo concedette
 88    II,  19      |       anche la ingratitudine de' popoli di Toscana alle paterne
 89    II,  19(1041)|        una al Valois, l'altra a' popoli di Toscana; e questa seconda
 90    II,  19      |         e universal simpatia de' popoli, che a te fornisce, toglie
 91    II,  19      |        il sostegno dell'amor dei popoli con la federazione de' potentati,
 92    II,  20      |       gli ornamenti, piegarono i popoli alla repubblica del cinquantaquattro.
 93    II,  20      |         per mala contentezza de' popoli, che per forza straniera.~
 94    II,  20      |      antico e nazionale spinge i popoli a ribellarsi come il possano.
 95    II,  20      |         come il possano. De' due popoli si mosse anzi il Siciliano
 96    II,  20      |          in tal disposizione de' popoli, e assurda nimistà de' governanti.~
 97    II,  20      |   talvolta da felice talento de' popoli, per la necessità e forza
 98    II,  20      |          sue voglie e principi e popoli.~La esaltazione di Federigo,
 99    II,  20      |         prenda. Gli sforzi che i popoli fanno a libertà, per loro
100    II,  20      |         discordie e la corte e i popoli; e lacerò la Sicilia negli
101    II,  20      |      intelletti, imbarbarirono i popoli, lasciati a contender di
102    II,  20      |       nelle costituzioni d'altri popoli si vide temporaneo e per
103    II, App      |        rivoluzione disperata dei popoli, il governo solo ha la colpa.
104    II, App      |        impresa di Sicilia, ove i popoli, già ordinati in repubblica,
105    II, App      |    signoria, che sempre accora~I popoli soggetti, non avesse~Mosso
106    II, App      |          concitando sempre più i popoli contro la Chiesa; e con
107    II, App      |        condusse a disperazione i popoli del regno preso da Pietro.
108    II, App      |     tradizione verbale, presso i popoli barbari è guasta da bizzarria
109    II, App      |  bizzarria e ignoranza; presso i popoli inciviliti da bizzarria,
110    II,   1      |  consensu dicti comunis et dicti popoli panormi exinde requisito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License