grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

  1     1,   1     |             è la gloria vera delle genti. Questa è degna che si riduca
  2     1,   2     |   rimaneangli in fede un grosso di genti, il vicerè assalisce Castrogiovanni,
  3     1,   2     |          uno assalto ad Aidone, le genti sue stesse il costrinsero
  4     1,   2     |         dal papa: d'autunno le sue genti, valicate le Alpi, non trovarono
  5     1,   4     |           tutti accozzati di varie genti, Francesi, Provenzali, Fiamminghi,
  6     1,   5     |            reame di Gerusalemme, e genti e navi, che dalla presa
  7     1,   5     |           Mori, or contro le altre genti spagnuole, or tra  stessi,
  8     1,   5     |            alla superbia delle due genti venute a contatto. Cooperaronvi
  9     1,   5     |       diversa era l'indole. Le due genti con antichi vocaboli si
 10     1,   5     |        imitare più tosto le ispide genti del settentrione, che la
 11     1,   6     |       insegne!  in terraferma le genti, le navi pronte alla guerra
 12     1,   6     |          arreser poi con tutte lor genti Teobaldo de Messi, castellan
 13     1,   7     |           mette a confronto le due genti francese e latina, esagera
 14     1,   7     |        questi mali, notissimi alle genti più lontane. Avvi, o padri
 15     1,   7     |     abbisognassero a traghettar le genti. Ordinò Carlo che si ritrovasser
 16     1,   7     |        Carlo che si ritrovasser le genti a Catona, picciola terra
 17     1,   7     |            Catona con un grosso di genti; arrivavan da Brindisi ogni
 18     1,   7     |        riva, a Milazzo conducea le genti, come i nemici a quella
 19     1,   7     |     vittuaglie, i cavalli, indi le genti imbarcò; ultimo egli ascese
 20     1,   7     |       invano il re, fatte venir le genti da Milazzo, poneale a campo
 21     1,   8     |       divisava il re ad aggirar le genti sue; e insieme tener a bada
 22     1,   8     |         Carlo potente troppo; e le genti di Aragona use a battagliar
 23     1,   8     |           in palagio; ebber le sue genti larga ospitalità per le
 24     1,   8(331)|         disianu trovarsi cu la tua genti - Cron. sic.) di Dio et
 25     1,   8     |            servigio feudale: ma le genti nemiche inanimirsi, ingrossare
 26     1,   8     |          mettesser in città le sue genti; i quali furono scoperti
 27     1,   8     |     fuggono all'uliveto, son dalle genti di Leucio ammazzati. E repente
 28     1,   8     |           giorni appresso le altre genti si precipitarono al passaggio
 29     1,   8(341)|     lasciato da Carlo un grosso di genti in agguato per ferir ne'
 30     1,   9     |            a Furnari perciò con le genti, mandava il dimane Giovanni
 31     1,   9     |            mandaron tuttavia molte genti, e talvolta anco danaro;
 32     1,   9     |            accampò il grosso delle genti nelle pianure di Santo Martino
 33     1,   9     |            miglia dal grosso delle genti francesi, e non guari lontano
 34     1,   9     |           Seminara, fatte posar le genti svelò il meditato colpo.
 35     1,   9     |         quattordici aprile, con le genti e il vasto bottino, Pietro
 36     1,   9     |            il fiume Giacomo con le genti, Alaimo ascese il poggio;
 37     1,  10(413)|          qualche sussidio alle sue genti in Acri e Durazzo. Ciò si
 38     1,  10     |           che già avea sbarcato le genti, e investito, ancorchè invano,
 39     1,  10     |            ragion pubblica e delle genti, del quale sdegnossi pure
 40     1,  10     |       spintosi infino a chieder le genti pontificie che in Romagna
 41     1,  10     |          fe' la mostra di tutte le genti; con brevità da soldato
 42     1,  11     |           Sicilia con un grosso di genti507. Questo disegno non fu
 43     1,  11     |         comiti e ciurme e le altre genti, fatto grande silenzio per
 44     1,  11     |       dalla nemica.~Ivi chieser le genti, o l'ammiraglio disegnò
 45     1,  11     |          udire il cicaleccio delle genti; ch'altri lodava lui stesso
 46     1,  11     |             perchè a nudrir le sue genti iva dissotterrando i grani
 47     1,  11     |          preda si spartisse tra le genti di Loria, che sdegnavan
 48     1,  11     |          da Giovanni d'Eppe con le genti pontificie. Perugia ancora,
 49     1,  12     |          era intendimento di levar genti, o portar la guerra; concede
 50     1,  12     |           entro la misera villa le genti crociate: e violaron le
 51     1,  12     |           ritrovo a ragunarsi le genti; ed egli, soprastato alquanto
 52     1,  12     |          due , attendovvi poi le genti di Catalogna che s'andavano
 53     1,  12     |          della guerra; licenzia le genti; vieta consumar le forze
 54     1,  12     |            Malta e di Napoli, e le genti audacissime, pratiche, leste,
 55     1,  12     |       Aspro l'affronto delle altre genti anco si travagliava: almugaveri
 56     1,  12     |     Menomata dalla mortalità delle genti, e ignara del tutto della
 57     1,  12(632)|         guadagnate a Malta, le cui genti montavano a un di presso
 58     1,  12     |             sbarcato con le feroci genti dell'armata; talchè per
 59     1,  12     |          inumano, spregiator delle genti italiane651, calpestator
 60    II,  13     |            poi venuto il re con le genti, riseppe i primi e vegliolli
 61    II,  13     |          del  mosse il re con le genti, dodici giorni dopo l'occupazione
 62    II,  13     |           Ruggiero, per mettere le genti in necessità della vittoria,
 63    II,  13     |   rincacciate entro il castello le genti di Rinaldo, s'insignoriron
 64    II,  13     |        Agosta. Onde ormai tutte le genti da tramontana, ponente,
 65    II,  13     |    Palmiero Abate, e promesso alle genti, dice Speciale, un donativo,
 66    II,  13     |     avanzandosi ei di terra con le genti, l'ammiraglio con la flotta;
 67    II,  13     |            cavalli e il fior delle genti; e gli altri pedoni attendò
 68    II,  13     |          dunque tra la flotta e le genti nostre, queste tra la città
 69    II,  13     |           imbarcatosi con tutte le genti il  penultimo d'agosto,
 70    II,  13(706)|      deducimus quod treuguas ipsas genti nostre observari similiter
 71    II,  14     |          altra via il grosso delle genti: e sì da due bande assaltarono
 72    II,  14(781)| giurisdizion civile e penale su le genti della flotta durante l'armamento;
 73    II,  15     |            bastava, per aver poche genti, il pro Blasco Alagona;
 74    II,  15     |     sapendo che no, fatte venir le genti dell'armata, le sparge sulla
 75    II,  15     |            egli stesso conducea le genti al vicin bosco; di sua mano
 76    II,  15     |          in un attimo il fosso, le genti di mare leste scalavano.
 77    II,  15     |        Loria co' nimici, su queste genti, armi, vittuaglie che adunava
 78    II,  16     |          due capitani, fa cibar le genti; muove da Squillaci su Catanzaro.
 79    II,  16     |           essi, di  «Aragona» le genti dell'ammiraglio, sperando
 80    II,  16     |         Guasconi, Italiani e altre genti; di che fornite a un di
 81    II,  16     |           gran podere di navi e di genti872; seguendolo non guari
 82    II,  16(872)|          cavalli e 1,156 pedoni le genti da sbarco venute d'Aragona
 83    II,  16     |        Volta873.~Messe in terra le genti vicino Patti, drizzata quivi
 84    II,  16     |            ragunò il più che potea genti a Catania,  troppo discosto,
 85    II,  16(892)|           1298, avea pagato queste genti il papa o re Carlo.]~
 86    II,  16(896)|      privata commessi da masnade e genti armatesi popolarmente in
 87    II,  16     |           robe e persone delle sue genti, con immunità larghissime
 88    II,  16(902)|           si dovean trovare con le genti loro sotto il castell'Abate,
 89    II,  16(902)|             per gli stipendi delle genti che avean assediato il castell'
 90    II,  16     |            Per noi la ragion delle genti; noi per la patria e per
 91    II,  16     |            nimico, poichè tutte le genti fur montate in nave, re
 92    II,  16     |           suoi baroni, esortava le genti. Dicea dell'ubbidienza alla
 93    II,  17     |           Al far la rassegna delle genti catalane, scorgendo tanto
 94    II,  17     |           in Sicilia a tutta possa genti, vittuaglie, moneta per
 95    II,  17(921)|           argento, si pagassero le genti d'arme lasciate da Giacomo
 96    II,  17     |      vicini. In questa vendetta le genti angioine fur sole; nella
 97    II,  17     |          dimmi, avrebbe mai domato genti e reami, se tra il più folto
 98    II,  17     |          scannò. Delle sbaragliate genti, rari salvaronsi sulla flotta,
 99    II,  17     |     novella. Federigo fe' cibar le genti sul campo di battaglia;
100    II,  17     |        terraferma novelli aiuti di genti e vittuaglie, perchè si
101    II,  17     |          Calcerando e le siciliane genti, s'imboscò presso Gagliano.
102    II,  18     |      flotta di cento galee; con le genti ei si avanza infino al borgo
103    II,  18     |            pensare al numero delle genti di Roberto, quando le videro
104    II,  19     |        duri colpi indi n'ebbero le genti collegate.~Più atroce danno
105    II,  19     |        menomare di  in  le sue genti, parendogli vergognosa fuga
106    II,  19     |  aspettasse l'assalto delle nostre genti, pensò trarsen fuori con
107    II,  19     |         per mettere insieme le sue genti1056. Federigo assentì il
108    II, App     |     cercarsi in quelli delle altre genti, lontane di luogo o di commerci;
109    II,   1     |       estivis, et proclivis yspide genti finitima (finitime?) inferam
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License