IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vernallo 1 vernereccio 1 verno 10 vero 107 verona 2 verosimiglianza 3 verosimile 2 | Frequenza [« »] 108 essi 107 appresso 107 marzo 107 vero 106 cittadini 106 comune 106 eran | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze vero |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | dinastia che ne seguiva. Per vero alcuni storici moderni, 2 Pre | legislativo, unirono, egli è vero, i due reami di Napoli e 3 1, 1 | secolo decimoterzo. E in vero, lasciati i tempi rimoti 4 1, 1 | lunga neutralità alzare un vero vessillo italiano, e messi 5 1, 4(29) | alcun documento; nè per vero ne potea; nè percorrendo 6 1, 4 | a cercare, ma a trovare vero o supposto vizio nel possedimento. 7 1, 4 | nuovi balzelli eran per vero su varie derrate, e privativi 8 1, 5 | ei fermò con Baldovino; vero accordo tra potente e mendico. 9 1, 5(136)| cont., pag. 340 a 342.~Per vero egli non scrive il nome 10 1, 6 | lanciò. In qualche luogo per vero furono, per virtù loro o 11 1, 6 | milledugentottantadue. E in vero le deliberazioni più importanti 12 1, 6 | più al meraviglioso che al vero, diffusero anco l'errore; 13 1, 7 | aiutassero il re. E per vero assai difficoltà nel raccorre 14 1, 7(262)| quest'esercito dal Dictus vero rex Petrus, quando il capitolo 15 1, 8 | saperne, o amavano a dirne il vero291. Ma certo e' pare che 16 1, 8 | d'Aragona, appostosi al vero disegno dal corso delle 17 1, 8 | Niccolò III, se v'ha parte di vero ne' maneggi del Procida 18 1, 8 | lietamente li udì il papa; per vero credendo rivolto addosso 19 1, 8 | Pietro domandava, se per vero deliberato avessero la profferta 20 1, 8 | cavalieri320. Ma non credo vero, com'altri scrive, che indi 21 1, 8(321)| simbolica, che di un fatto vero e reale. Perchè son dipinti 22 1, 8(321)| lui in sacrilegio. E per vero il papa ne' suoi processi 23 1, 8(339)| avrebbe ragione ad alterare il vero.~Il Montaner, cap. 64, dice 24 1, 8 | combatterono. Diversa in vero da quella dei nostri dì, 25 1, 9 | nostra bandiera357: perchè in vero l'aragonese e siciliana 26 1, 9 | Solano: tardo consiglio in vero a purgar sì gravi sospetti397.~ 27 1, 10 | pericolo? Aspramente in vero travagliossi la pontificia 28 1, 10 | che mai immansueta425; e, vero o non vero, si disse di 29 1, 10 | immansueta425; e, vero o non vero, si disse di pratiche di 30 1, 10(430)| E in vero 27 erano tutti i legni, 31 1, 10 | il distinguono dal valor vero, questo Carlo che, degenere 32 1, 10(479)| raccomandano i fani.~Par che in vero dopo la battaglia di Malta 33 1, 10 | di Napoli; e seppene il vero numero, e che tutta la spiaggia 34 1, 10(482)| diligenza noteremo che per vero da un diploma del 20 giugno 35 1, 10(483)| narrare quel che mi sembra più vero, mi son tenuto a d'Esclot 36 1, 10 | sarebbe tutta con essi. E in vero, o vinti dall'autorità e 37 1, 11 | orribile a dirsi, ma forse vero, perchè non credo uno scrittore 38 1, 11 | l'offendere. E sembra in vero che, tenendo una parte de' 39 1, 11 | dilungarsi gran tratto dal vero, e lasciarci vedere in fondo 40 1, 11 | nacque manifestamente dal vero fatto narrato dianzi. Certo 41 1, 12(592)| Sic., tom. VI, pag. 1231.~Vero egli è che nel secol XIII 42 1, 12(607)| civili di Catalogna, che in vero furono men aspre.~Del rimanente 43 1, 12 | comando suo non potea. E per vero i cavalier catalani, maneggevoli 44 II, 13 | tornarsene in patria. E in vero, con Aragona altro legame 45 II, 13 | re e popolo! Leggiamo in vero che dubbiosi palpitavan 46 II, 13(695)| o meno ne riferiscono il vero.~ 47 II, 13(698)| 163 e 165, il quale in vero segna due antecedenti passaggi 48 II, 13 | serrata de' nimici. Non parea vero che diecimila uomini tenesser 49 II, 13(705)| dal conte d'Artois. Non è vero, com'altri afferma, che 50 II, 14 | I guelfi di Genova per vero posponendo, come fanno i 51 II, 14 | consigli municipali. E per vero le città primeggiarono nella 52 II, 14 | essi ne riferirebbe: e in vero pensò che, non assentito 53 II, 14(781)| Queste concessioni, egli è vero, furono in parte il prezzo 54 II, 15(808)| inzuccherata. Questa sarebbe in vero una lode di altissimo intendimento 55 II, 15 | novella forza civile. Ed in vero si favorì tanto sopra l' 56 II, 16(872)| giugno 1299, il quale per vero non descrive le forze portate 57 II, 16(872)| assedio di Siracusa. E per vero si ritrae ch'ei passava 58 II, 16 | effetto delle armi. E in vero i collegati fondarono assai 59 II, 16 | Poco men tristo fu per vero l'esercito di milizie feudali, 60 II, 16 | per lo popol suo;» e per vero gittavasi disperatamente 61 II, 17 | traean dalla colpa. E in vero dal guerreggiare in Sicilia, 62 II, 17 | Federigo e da' Siciliani. In vero fu manifesto che il re d' 63 II, 17 | trarebbe nulla del paese.~E per vero lentissimo progredì dapprima 64 II, 17 | de' nemici, nè pareagli vero comperar sì poco la sua 65 II, 18 | dette dinanzi957. Ben egli è vero che il giubbileo, bandito 66 II, 18(957)| breve son queste: Nonnulla vero alia pro subsidio negotii 67 II, 19 | conservator della pace, e vero uficio di tradimento e di 68 II, 19 | onta a casa di Francia. Il vero è, che volea lasciarlo struggere 69 II, 19 | Federigo e la Sicilia. E in vero la nazione, dopo venti anni, 70 II, 20 | industrie. Tanto egli è vero, che non v'ha parte alcuna 71 II, App | quanto mi par si ritragga di vero, comparando ed esaminando 72 II, App | che le parti amarono il vero. Pertanto di questa rivoluzione 73 II, App | sol ciò che passava per vero nella corte di Francia. 74 II, App | Costanza gli avesse detto il vero su le disposizioni de' Siciliani; 75 II, App | conforta anzi a onorarla col vero; che a pargoleggiare con 76 II, App | inorpellamenti.~Di questo vizio in vero non so condannar l'anonimo 77 II, App | narrazione, ancorchè diversa dal vero, prova che in Italia s'incominciò 78 II, App | racconto tenuto finora per vero, veggon l'oro bizantino 79 II, App | fatti ch'han sembianza di vero, come la prova della pronunzia 80 II, App | scritto, se fosse stato pur vero.~Indi tutto qual è si scerne, 81 II, App | falso, e non credere il vero, perchè troppo semplice. 82 II, App | sua natura, portò innanti vero e bugia, e tutto gli si 83 II, App | diligenti e informati seppero il vero in que' primi principi. 84 II, App | Napoli, lib. 2); e non par vero come Denina (Rivol. d'Italia, 85 II, 1 | superius dictum est. Preco vero in sua voce preconia sic 86 II, 1 | exigi faciemus: pecuniam vero totam quam a singulis magistris 87 II, 1 | mora transmittas. Terre vero jurisdictionis tue, tam 88 II, 1 | Justitiario Capitanate; terre vero jurisdictionis sue sunt 89 II, 1 | Jerhusalem anno iij, Sicilie vero xV.~Dalle pergamene del 90 II, 1 | contractu predicto. Nos vero supradicti Capitanei, Judices 91 II, 1 | aliqua relegavit.~Postmodum vero cura venerimus in Barbariam, 92 II, 1 | sospites permanemus. Adveniente vero tempore congruo, cum eodem 93 II, 1 | Aragonum anno septimo, Siciliae vero primo.~Dall'archivio della 94 II, 1 | Aragonum anno septimo, Siciliae vero primo.~Da' Mss. di Caldo 95 II, 1 | potentie dexteram adhiberes. Tu vero, et si labores immensos 96 II, 1 | plura vassella; In portu vero civitatis nostre Brundusil, 97 II, 1 | studeas destinare. Nomina vero illorum de Melficta sunt 98 II, 1 | Jerhusalem anno octavo, Sicilie vero vicesimo.~Dagli archivi 99 II, 1 | per mare vero et usque ad lucos maris 100 II, 1 | sigillo munitas. Nomina vero ipsorum, tam equitum quam 101 II, 1 | in irritum revocari; si vero aliqui in predictis bonis 102 II, 1 | dignoscuntur; predictum vero Robarum et dictorum equorum 103 II, 1 | fortellicia superdicta. Si vero nolentibus illis qui tenent 104 II, 1 | expensas comunis Ianue: homines vero castrorum, fructus, redditus 105 II, 1 | humiliter redierunt. Prefatus vero Primogenitus noster in conversione 106 II, 1 | tantummodo servitio. Si vero debeantur militaria servitia 107 II, 1 | ac pluribus aliis. Datura vero ibidem anno Domini MCC°