IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] martorana 2 martorano 6 martyrum 1 marzo 107 marzono 1 mas 2 mascali 1 | Frequenza [« »] 109 sempre 108 essi 107 appresso 107 marzo 107 vero 106 cittadini 106 comune | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze marzo |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2(11) | di Sicilia, pag. 581.~27 marzo 1256. - Arrigo III al papa. 2 1, 2(13) | quarto dì anzi le calende di marzo dell'anno primo di Clemente 3 1, 4(31) | Diplomi de' 24 marzo e 24 settembre 1267. Breve 4 1, 4(55) | Afflitto.~Diploma del 15 marzo 1278 per compensarsi col 5 1, 4(55) | del 23 febbraio, 5 e 30 marzo (1276) per simili imprestiti. 6 1, 4(58) | la zecca di Messina il 13 marzo 1278, si trova nel registro 7 1, 4(60) | numero, veggasi quello del 15 marzo 1278, reg. 1268, A, fog. 8 1, 4(61) | un altro diploma del 27 marzo ottava Ind. (1270), ibid., 9 1, 4(61) | Veg. anche diploma del 15 marzo 1278, ibid., reg. segnato 10 1, 4(65) | mal uso dal diploma del 26 marzo 1284, ibid., fog. 125 a 11 1, 4(80) | regno di Napoli, pag. 4, 15 marzo 1272.~ 12 1, 5(114) | Roma. Un diploma del 23 marzo (1271) nel r. archivio di 13 1, 5(126) | febbraio 1278, e molti in marzo, aprile, maggio, giugno, 14 1, 5(158) | due diplomi, l'un del 13 marzo sesta Ind. 1278, e l'altro 15 1, 5(158) | A, fog. 95 e 89.~Quel di marzo risguarda le galee destinate 16 1, 6 | a Santo Spirito il dì 31 marzo: sommossa: eccidio feroce 17 1, 6 | di questa rivoluzione. - Marzo a giugno 1282.~ ~I Siciliani 18 1, 6 | cadde esso a dì trentuno marzo189, una festa si celebrò 19 1, 6(189) | pasqua si celebrò a dì 29 marzo. Giovanni Villani porta 20 1, 6(189) | di Palermo il lunedì 30 marzo, lib. 7, cap. 61; Bartolomeo 21 1, 6(189) | Neocastro similmente il 30 marzo, capit. 14. Ma Niccolò Speciale, 22 1, 6(189) | portano espressamente il 31 marzo, martedì appresso la pasqua. 23 1, 6 | notte medesima del trentuno marzo, tra la superbia della vendetta, 24 1, 6(227) | Ibid., pag. 207.~1299, 19 marzo. - Diploma di Carlo II, 25 1, 6(231) | Neocastro, un diploma del 21 marzo 1278; dal quale anco si 26 1, 7(265) | altro dato di Avellino il 26 marzo 1284, che al par di moltissimi 27 1, 7(265) | somma di tal diploma del 26 marzo, tratto come il primo dal 28 1, 7(265) | liberazione è dato il 29 marzo, e la quetanza per le mille 29 1, 9(354) | contandosi l'uno appo noi dal 25 marzo, docum. X ed XI; il secondo 30 1, 9(384) | e da due diplomi del 7 marzo e 4 aprile 1299, docum. 31 1, 9 | moneta. Onde il tredici marzo a sera, ei stesso con trecento 32 1, 10 | parlamento medesimo, il dì trenta marzo milledugentottantatrè. Cominciavano 33 1, 10(414) | Salerno promulgati a 30 marzo 1283.~Saba Malaspina, cont., 34 1, 10 | In fine, a diciannove marzo, fulminò da Orvieto l'altra 35 1, 10(440) | Inghilterra, diplomi del 25 marzo e 5 aprile 1283, tom. II, 36 1, 10(464) | febbraio, Spinacchiola 6 marzo, Melfi 10 a 16 detto, nel 37 1, 10(465) | Diploma dato di Melfi a dì 8 marzo duodecima Ind. (1284), pel 38 1, 10(466) | Diploma dato di Melfi a 16 marzo duodecima Ind. (1284) per 39 1, 10(478) | Diploma dato di Melfi a 13 marzo, per dar favore ad alcuni 40 1, 10(478) | diplomi dati di Melfi il 12 marzo duodecima Ind. (1284) provvedeano 41 1, 10(478) | diplomi del 20, 21 e 23 marzo per armi e cavalli di altri 42 1, 11(547) | contando gli anni dal 25 marzo.~Nic. Speciale, lib. 1, 43 1, 11 | guerra. Allo scorcio di marzo, in Perugia, papa Martino, 44 1, 12(571) | del 10 novembre 1283, e 23 marzo 1284, negli archivi del 45 1, 12 | Ratificò il papa a dì primo marzo; die' la bolla di concessione 46 1, 12(647) | breve d'Onorio IV, dato il 4 marzo 1287, presso Raynald, Ann. 47 1, 12(647) | di Niccolò IV, data a 15 marzo 1288.~ 48 II, 13(656) | contandosi gli anni dal 25 marzo, onde quel giorno risponde 49 II, 13(670) | citati G. 12, diploma del 22 marzo 1258.~ 50 II, 13(695) | 340 e 341, 7 novembre e 1 marzo 1287; Raynald, Ann. ecc., 51 II, 13(695) | breve dato di Roma a 4 marzo, di cui si fa menzione in 52 II, 13(695) | papa Niccolò IV, del 15 marzo e 26 maggio 1288, in Rymer, 53 II, 13(695) | del 4 novembre 1287, 15 marzo, 3 aprile, 26 maggio, 15 54 II, 13(695) | 13, 14, 15; breve del 15 marzo, 1288, Mss. della Bibl. 55 II, 13(695) | novembre dello stesso anno e 9 marzo 1289; Lünig, loc. cit., 56 II, 13(708) | Altro dato di Napoli a 9 marzo terza Ind. (1290). Annunzia 57 II, 13(708) | Altro dato di Napoli a 11 marzo terza Ind. Perchè Niccolò 58 II, 13(720) | 18 e 19, breve del 23 marzo 1290, e §. 20, diploma del 59 II, 13 | alla impresa di Sicilia, di marzo andò in Genova, co' due 60 II, 14 | sempre729. Perchè a dieci marzo dell'ottantasei, Alfonso, 61 II, 14 | Provenza, dato il venti marzo milledugentonovantatrè, 62 II, 14(755) | Diploma del 20 marzo 1293, dal r. archivio di 63 II, 14(755) | importantissimo diploma del 20 marzo 1293, perchè quel registro 64 II, 14(778) | gli avea accordato a 2 marzo 1293 le sue case anche in 65 II, 14(781) | dati di Barcellona il 7 marzo, forse 1291, e di Roma il 66 II, 15 | dì che fu il venticinque marzo milledugentonovantasei, 67 II, 15(814) | diploma di Carlo II, dato il 7 marzo duodecima Ind. (1299), docum. 68 II, 15 | il verno, allo scorcio di marzo del novantasette si trovò 69 II, 15(853) | 81, a. t.~Diploma del 28 marzo duodecima Ind. (1299), perchè 70 II, 15(855) | Procida almeno infino a marzo 1299.~ 71 II, 16(866) | computando gli anni dal 25 marzo), pubblicati dal Testa, 72 II, 16(872) | diplomi dati tra il fin di marzo e mezz'aprile 1299, nel 73 II, 16(877) | computo dell'anno dal 25 marzo), pubblicato dal Testa, 74 II, 16 | isole Eolie, tornossi di marzo del novantanove a Napoli; 75 II, 16(886) | diploma dato di Napoli a 5 marzo duodecima Ind. (1299), nel 76 II, 16(886) | sì che fosse pronto il 12 marzo. Nel r. archivio di Napoli, 77 II, 16(891) | diplomi del 21, 22 e 25 marzo e 4 maggio, 15 e 18 giugno 78 II, 16(893) | corte di Napoli a tutto marzo 1299 once 4,000, e le era 79 II, 16(896) | Diplomi del 18 e 20 marzo, 8 e 23 aprile, dai quali 80 II, 16(897) | Diploma del 25 marzo duodecima Ind. per le vittuaglie 81 II, 16(898) | Diploma del 22 marzo duodecima Ind., ibid., fog. 82 II, 16(898) | in Lucera.~Diploma del 26 marzo duodecima Ind., pel quale 83 II, 16(899) | Diploma del 26 marzo duodecima Ind. (1299), col 84 II, 16(900) | documenti:~Diploma del 28 marzo duodecima Ind., per lo quale 85 II, 16(900) | Foggia, bandita prima per marzo. Reg. 1299, A, fog. 26 a 86 II, 16 | castello, all'entrar di marzo del novantanove pattuiva 87 II, 16(902) | questi altri:~Diploma del 12 marzo, duodecima Ind. (1299), 88 II, 16(902) | fog. 45.~Diploma del 14 marzo. Il dì 20 i principi Roberto 89 II, 16(902) | fog. 46.~Diploma del 28 marzo. Per la medesima cagione, 90 II, 17(922) | più fedeli.~Diploma del 19 marzo duodecima Ind. 1299, pel 91 II, 18(958) | Bolla di Bonifacio, data 22 marzo, ibid., e nella cronica 92 II, 18(959) | che cita una bolla del 1 marzo 1300 a questo effetto.~ 93 II, 18(981) | Giacomo furon replicati il 21 marzo, a' suoi sudditi dimoranti 94 II, 18(1000)| Diplomi dell'8 marzo tredicesima Ind. per Garzia 95 II, 18(1003)| Catania da Roberto a 14 marzo 1300, confermato da re Carlo 96 II, 18(1025)| Palermo, in un diploma del 27 marzo 1284. Tabulario della cappella 97 II, 19 | Sicilia. Si rividero a Roma di marzo del trecentodue quei medesimi 98 II, 19(1042)| Calabria, dati di Roma l'11 marzo 1302, negli archivi stessi, 99 II, App | tumulto del vespro a tre marzo. Ricordano e Villani raccontan 100 II, App | quel martedì cadde il 31 marzo. Or che un Siciliano, vivuto 101 II, App | ch'è dato d'Orvieto a 19 marzo 1283 (Raynald, Ann. ecc., 102 II, App | che nella sentenza del 19 marzo 1283 è il capo principale 103 II, App | Cominciò in Palermo il 31 marzo, si consumò in Messina il 104 II, App | congiura cagionavano il 31 marzo e le sollevazioni delle 105 II, App | avvenne che nel dì 30 di marzo, e secondo altri nel 31, 106 II, App | sulla cagione: perchè il 31 marzo si mosse Palermo; il 29 107 II, 1 | della coronazione, in fin di marzo 1296. Appunto a questo tempo