grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

  1     1,   1     |           solo, e immolato, il ben comune da contraria tendenza delle
  2     1,   1     |            giogo, si governarono a comune: e i feudatari si fecero
  3     1,   1     |       provincia si feano accordi a comune difesa,  alle altre si
  4     1,   1(1)  |        dotata un  largamente dal comune, arrichita di libri da molti
  5     1,   1(1)  |         Rossi, lodatissimo per non comune perizia, erudizione, memoria.~
  6     1,   1(3)  |       Chiamerò così, secondo l'uso comune, la dinastia degli Hohenstauffen,
  7     1,   2     |         nome del re, del papa, del comune, e dove di niuno. Quindi
  8     1,   2(6)  |        della giustizia nel proprio comune, e alla condotta degli uficiali
  9     1,   2     |          popolo il grida; «Viva il comune, fuori il vicerè!» con lui
 10     1,   2     |         annunziare il reggimento a comune sotto la protezion della
 11     1,   2(9)  |           al podestà, consiglio, e comune di Palermo, dato di Laterano
 12     1,   3     |      fazioni in un ferocissim'odio comune. E così nel vespro appena
 13     1,   3     |           dell'altro e spossamento comune, forz'è che lungo tempo
 14     1,   4(29) |        sulla domanda che ne fe' il comune per ambasciadori apposta:
 15     1,   4(29) |        privilegio di re Carlo I al comune di Palermo, al quale, per
 16     1,   4(55) |        danaro dato in prestito dal comune di Caltagirone, il debito
 17     1,   4(75) |           prendeano ai giudici del comune di Messina, in Gallo, Annali
 18     1,   4     |         scacciare i masnadieri, il comune si componesse per danaro
 19     1,   4     |           riscuotendo la multa sul comune, come per non trovato delinquente86.
 20     1,   5(113)|              Diploma di Carlo I al comune di Siena perchè facesse
 21     1,   6     |            statuisce di reggersi a comune, sotto la protezion della
 22     1,   6(202)|           era il magistrato d'ogni comune, con giurisdizion civile,
 23     1,   6     |           esso noi nel buono stato comune: che con le armi, con la
 24     1,   6     |          le insegne spiegavano del comune, con le chiavi della Chiesa
 25     1,   6     |           chi discordi da un voler comune. Onde i soldati del presidio
 26     1,   6     | generosamente si die' al movimento comune, non ostante che allora
 27     1,   6     |            parola.~Il reggimento a comune sotto il nome della romana
 28     1,   6(238)|     avessero giurato ubbidienza al comune di Palermo. Tra quelle non
 29     1,   6     |         operarono i magistrati del comune. Molti accordaron franchige:
 30     1,   6     |           sindichi nel buono stato comune, e simili parole che suonano
 31     1,   6     |            fervea nell'opera della comune difesa, strigneasi ne' consigli,
 32     1,   6     |            lo stato; ordinaronlo a comune, come portavano gli umor
 33     1,   7(274)|     Aguliam Augustae; consilium et comune praedictae civitates Messanae,
 34     1,   7(274)|          cittadini di Siracusa nel comune e distretto di Messina,
 35     1,   7     |      sgomberassero; ai rettori del comune, che in quaranta  comparissero
 36     1,   8     |           che giurato avvessero al comune d'irrompere disperatamente
 37     1,   8     |            il padiglion grande del comune di Firenze, nella cieca
 38     1,   9     |       storici contemporanei, dalla comune degli uomini, toglieano
 39     1,   9(402)|            1284 secondo il computo comune), si legge a pag. 87 nel
 40     1,  10(445)|           manifesto di re Carlo al comune di Modena contro Pier d'
 41     1,  10(456)|     podestà, capitani, consiglio e comune di Genova al re di Francia
 42     1,  10     |          appressò con messaggi del comune; i quali, credendolo l'ammiraglio,
 43     1,  12     |            argomento di re Pietro, comune a' più alti ingegni di quell'
 44     1,  12     |           o castella a guarentigia comune; e trascelgono lor deputati
 45     1,  12     |           sciolta dal legame della comune signoria con Aragona, sola
 46    II,  13(656)|       febbraio 1286 del calendario comune.~
 47    II,  13(695)|           da' quali si vede che il comune di Brescia porse 2,000 fiorini
 48    II,  14     |          Il quale nei consigli del comune tornò a mente l'antica amistà
 49    II,  14     |            Giacomo, si restasse il comune da ogni atto ostile a Sicilia;
 50    II,  14     |            pisane: e aggiungevi il comune, indennità di lire duemiladugento,
 51    II,  14     |           divisato a onore ed util comune. E gli ambasciadori, non
 52    II,  14(769)|            pace, il re chiedeva al comune di Lucca, che nel transito
 53    II,  14     |   nobilmente nell'epistola, che il comune di Palermo drizzò a Federigo,
 54    II,  15     |           grado, secondo il dritto comune, le costituzioni dell'imperador
 55    II,  15(830)|           noti principî del dritto comune e feudale. Ma ove si ricordi
 56    II,  15     |                innalzavano in ogni comune un ministero pubblico di
 57    II,  15     |          legati strettamente dalla comune fortuna e dalla comune ambizione,
 58    II,  15     |       dalla comune fortuna e dalla comune ambizione, compagni nell'
 59    II,  16(878)|          di gennaio 1297 nell'anno comune, ma nell'anno dell'Incarnazione
 60    II,  16(878)|       ossia gennaio 1299 dell'anno comune, perchè Barresi si ribellò
 61    II,  16(878)|       primavera del 1299 dell'anno comune. Il riferisce Speciale,
 62    II,  16(901)|         differito l'ordine dato al comune di Aversa che mandasse 1,
 63    II,  18(952)|       Cisterna, e anche dodici dal comune, sotto specie di servir
 64    II,  18(969)|          Diploma del 18 maggio, al comune di Firenze, citato di sopra,
 65    II,  18(987)|       Cisterna, e anche dodici dal comune, ma queste sotto specie
 66    II,  18(987)|   trascrive una epistola del re al comune di Genova, tendente a manifestare
 67    II,  20     |    maneggiavano tutti i negozi del comune, cioè la tassazione pe'
 68    II,  20     |   parlamento, e de' magistrati del comune. La istituzione de' giurati
 69    II,  20     |            esercitavasi in ciascun comune, a compiere il sistema di
 70    II, App     |        Costui dunque, scrivendo al comune di Barcellona, ingegnavasi
 71    II, App     |         luogo gridato il governo a comune sotto la protezion della
 72    II, App     |       avean parte nel reggimento a comune. Gli adunati sindichi delle
 73    II,   1     |      Panormi; ad adiuvandum dictum comune in omnibus et per omnia
 74    II,   1     |        pacto adiectis, quod dictum Comune Civitatis Panormi teneatur
 75    II,   1     |      alterius rei de terra nostra, comune janue faciet totum posse
 76    II,   1     |        predicti nollent discedere, comune procedet in eos tanquam
 77    II,   1     |       redditis libertati, prefatum Comune Ianue semper amavimus, et
 78    II,   1     |       adversa; et quod erga dictum comune servare intendimus amorem
 79    II,   1     |        intellectu, quod ubi dictum comune revocet de Sicilia januam
 80    II,   1     |          sicut obligabit se dictum Comune de revocandis januensibus
 81    II,   1     |     predicti, prout arctius comode comune ipsum poterit, cohibeat
 82    II,   1     |        caritatis interne quem erga comune Ianue semper habuimus et
 83    II,   1     |      concordie inter nos dictumque comune specialibus studiis libenter
 84    II,   1     |          nostrorum, quos pridem ad comune prefatum pro eadem prosecutione
 85    II,   1     |          subscripto. Scilicet quod comune predictum extrabet et restituet
 86    II,   1     |          tradite quovis titulo per comune Janue quibusdam intrinsecis
 87    II,   1     |   predictis intrinsecis per dictum comune Ianue.... licet destructe
 88    II,   1     |         quo eis fuerunt per dictum comune quovis titulo vendite, tradite
 89    II,   1     |        bonis eorum; nec non dictum comune faciet remissionem eis de
 90    II,   1     |           collectas, que per ipsum comune imponentur sicut faciunt
 91    II,   1     | concordabunt dictus Dominus Rex et comune prefatum, sub ea conditione
 92    II,   1     |         conditione ut si predictum comune non fecerit observare prefato
 93    II,   1     |      describuntur, teneatur dictum comune et persone quibus assignantur
 94    II,   1     |            hoc se obbligent dictum comune et dicte certe persone per
 95    II,   1     |        dictis et infrascriptis per comune prefatum, et finita guerra
 96    II,   1     |   predictum dominum Regem quousque comune Ianue habebit dictum castrum
 97    II,   1     |        nuncio vel procuratori, per comune Ianue ac per prefatos qui
 98    II,   1     |  restituendis, obligabit se dictum comune Ianue per solepnes securitates
 99    II,   1     |         modo obligent se predictum comune et persone predicte, quod
100    II,   1     |     predicte, quod si per prefatum comune Ianue non fuerint observate
101    II,   1     |       describuntur, debeant dictum comune et persone quibus assignabuntur
102    II,   1     |           et aliis subscriptis per comune Ianue.~Circa predicta nichilominus
103    II,   1     |            extrahere contra dictum comune Ianue et districtus eius:
104    II,   1     |          quidem domino Regi dictum Comune Ianue promittit et cum effectu
105    II,   1     |        contrafacientibus predictum comune cum effectu, sine dolo vel
106    II,   1     |            vel tres; et hoc dictum Comune promittet et mandabit.~In
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License