IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cittadine 2 cittadinesca 2 cittadinesche 2 cittadini 106 cittadino 17 ciurma 5 ciurme 18 | Frequenza [« »] 107 appresso 107 marzo 107 vero 106 cittadini 106 comune 106 eran 106 nos | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze cittadini |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | di Pietro d'Aragona co' cittadini di Roma, e col re di Tunis; 2 1, 1 | e i feudatari si fecero cittadini o condottieri, alla lor 3 1, 1 | divisione o l'inganno de' cittadini; i quali, se metteansi il 4 1, 1(1) | arrichita di libri da molti cittadini, ristorata dal sommo Scinà, 5 1, 2 | Aldighieri8 e parecchi altri cittadini de' quali più temea. Infellonisce 6 1, 2 | tripudianti gli si feano incontro cittadini, e sacerdoti, e vecchi, 7 1, 2 | ne statuì; forse come i cittadini adunati a consiglio, deliberavano 8 1, 3 | vituperevoli, ricordinsi d'esser cittadini, talchè, arrischiando per 9 1, 3 | alcuna. Ma in Agosta mille cittadini in sull'armi, con dugento 10 1, 4 | i rustici; i borghesi e cittadini, fin delle terre feudali, 11 1, 4(55) | fog. 203 a t.~I nomi de' cittadini palermitani da' quali si 12 1, 4 | re piaccia71: costretti i cittadini a portarlo tra i rischi 13 1, 4 | intrudeano nelle case de' cittadini, abusando quel già gravoso 14 1, 4 | prigione gli oltraggiati cittadini che osin parlare; e alla 15 1, 5 | e i dritti più santi dei cittadini: e s'avanzava a gran passi 16 1, 5(116)| moneta rovente gli accorti cittadini che non passassero al valor 17 1, 6 | sopportava. E avvenne che cittadini di Palermo, cercando conforto 18 1, 6 | per uso e religione, i cittadini alla chiesa traeano: ed 19 1, 6(202)| deliberavano talvolta i cittadini adunati a consiglio. Nella 20 1, 6 | gravezze poste su i non cittadini. Ignoriamo or noi se venne 21 1, 6 | terribili sagramenti ascolto, o cittadini, ma all'operare niun pensa, 22 1, 6 | uomini or voi vi aiutate. Cittadini, capitani dei popoli, io 23 1, 6 | e incomincia: «Ai nobili cittadini dell'egregia Messina, sotto 24 1, 6 | va, che sei sana,» or i cittadini esorta «a pugnare con l' 25 1, 6 | bibliche tentavano que' cittadini, Erberto d'Orléans s'afforzava 26 1, 6 | Taormina, deploravano i cittadini più posati la imminente 27 1, 6 | modestia sua, o forza de' cittadini maggiori che prevalson sempre 28 1, 6 | erano; nè i consiglieri e' cittadini dubbiarono tra il far Messina 29 1, 6 | chiedeano sangue francese. I cittadini rinnaspriva intanto la rotta 30 1, 7 | nuovamente sperando trar lungi i cittadini alla pugna. Ma Alaimo affrenò 31 1, 7 | prima vittoria l'animo de' cittadini oltremodo si rinfrancò. 32 1, 7 | parole confortavanli: «Animo, cittadini! Nel nome della Beata Vergine, 33 1, 7 | Perseverando siffattamente i cittadini, e stando fermo Carlo nel 34 1, 7(274)| Per questo fu accordata ai cittadini di Siracusa nel comune e 35 1, 7 | preso reggimento portò che i cittadini l'accogliessero con onori 36 1, 7 | trenta de' più notevoli cittadini, a cercare in ragionar più 37 1, 7 | isdegno grandissimo de' cittadini. E tra i popolani più ardenti, 38 1, 7 | favorevole in ogni fazione a' cittadini dava a' loro animi la sicurezza 39 1, 7 | Con esso i condottieri, i cittadini di maggior nome adopran 40 1, 7 | muri; e impetuosamente i cittadini saltando fuora, inseguiano 41 1, 7 | risposta, tornava ad esortare i cittadini; tornava a provveder le 42 1, 8 | ospitalità per le case de' cittadini319.~Ma da' festeggiamenti, 43 1, 8 | una improvvisa sortita de' cittadini, nella quale il grido di 44 1, 8 | di Messina il capitano, i cittadini, le donne; e di codeste 45 1, 8 | Pisani344. Del resto nè cittadini esercitati all'arme pria 46 1, 8 | ne' quali la virtù de' cittadini fu che il rispinse. A questa 47 1, 9 | innanzi al re i sacerdoti, i cittadini più autorevoli, e la sinagoga 48 1, 9 | in piacevoli parlari coi cittadini, affabile e grato in ogni 49 1, 9 | per l'affratellarsi dei cittadini coi seguaci di Pietro. Sciolsersi 50 1, 9 | che sgombrasse Reggio, i cittadini tanta finser nimistà coi 51 1, 9 | rocca a' movimenti primi de' cittadini il presidio francese capitanato 52 1, 10 | prelati, conti, baroni, cittadini e probi uomini,» in grande 53 1, 10 | principe bandì: godessero i cittadini del reame di terraferma 54 1, 10 | Italia; onde parecchi suoi cittadini avean ricevuto messaggi 55 1, 10 | disse di pratiche di que' cittadini con lo stesso re di Aragona426.~ 56 1, 10 | liberollo vedendo ammutinarsi i cittadini a tal violenza. Poi quel 57 1, 10 | massime a Genova455; ove molti cittadini per interesse di parte ghibellina 58 1, 10 | Ma la regina, i figli, i cittadini autorevoli raffrenarono 59 1, 10 | sotto gelosa guardia di cittadini e soldati: e vietò la generosa 60 1, 11(518)| Riccardo di Lauria e ai cittadini di Maratea. Sapendo i danni 61 1, 11 | di Procida e Loria, non cittadini ma venturieri, pronti a 62 II, 13 | altri di molto momento, ai cittadini di Barcellona671. Tentò 63 II, 13 | empio macello, gl'invalidi cittadini rimasi in Agosta con alto 64 II, 13 | castello, non tornavano i cittadini in Agosta. E spargendosi 65 II, 13 | moneta, nel fornirono i cittadini di Catania largamente; tra 66 II, 13 | l'ebbero a vergogna que' cittadini, perchè per dodici anni, 67 II, 13 | ancora da una pratica con cittadini di Gaeta. Passa a Reggio 68 II, 13 | effetto una pratica con cittadini di Gaeta, rientrò in mare 69 II, 13(712)| che non tramassero coi cittadini. Elenco citato delle pergamene 70 II, 14 | anno novantadue. Perchè i cittadini, sebbene divisi e parteggianti, 71 II, 14 | ingerirsi appo nobili e cittadini. Ondechè adunato al venir 72 II, 14 | tranquillasse gli agitati animi de' cittadini; non desse in questo laccio 73 II, 14 | pratico negoziatore parlava ai cittadini di maravigliose prosperità 74 II, 15(803)| pugnale. Il 19 disobbliga~i cittadini d'accompagnare i carcerati.~ 75 II, 15 | que' dati specialmente ai cittadini di Barcellona. Talmentechè 76 II, 15 | salutarono re. Confermò ai cittadini messinesi la libertà di 77 II, 15 | insignorisce, mentre gl'irresoluti cittadini nè difendeansi, nè venieno 78 II, 15 | ministero pubblico di tre cittadini, obbligati per giuramento 79 II, 16 | gittasi nelle braccia dei cittadini, scongiurandoli a montar 80 II, 16(880)| naturale che i nostri guerrieri cittadini dessero di saccardi, predoni, 81 II, 16(897)| buono e pacifico stato de' cittadini, e perchè ab hostium non 82 II, 17 | resistono. Tradimento di alcuni cittadini, che chiamano in Catania 83 II, 17 | intorno a lui ansiosamente i cittadini; dicono a gara che nulla 84 II, 17 | orribil guasto al contado, i cittadini tenner saldo in molti scontri, 85 II, 17 | il quale mostratosi a' cittadini, che virilmente avean preso 86 II, 17 | tutto lieto, convocati i cittadini a parlamento, fece loro 87 II, 17 | confessione, tramò con parecchi cittadini, e costoro non attentandosi 88 II, 17 | d'età; ei con una mano di cittadini di Castrogiovanni, e quante 89 II, 17 | resta la lettera scritta a' cittadini di Palermo, significando 90 II, 17 | merito de' servigi di questi cittadini, chiama ad osservanza e 91 II, 17(943)| franchige a Marsala, perchè que' cittadini aveano egregiamente meritato 92 II, 18 | cancelleria angioina992; a' cittadini di Naso, pronti a fare il 93 II, 18 | presidio per moneta, o da' cittadini per pratiche1008. Intanto 94 II, 18 | Federigo, tramata da tre cittadini di Palermo, di grande riputazione 95 II, 18 | Angioino. Già cominciavan cittadini a fuggirsene, chi per fame, 96 II, 19 | eran pronte le armi, i cittadini sulle bastite: e ricordavansi 97 II, 19 | avea punto sbigottito i cittadini, capitanati dal lor pro 98 II, 19 | franchezza agli animi de' cittadini, che molti duri colpi indi 99 II, 19 | Federigo d'Incisa e de' cittadini, l'assedio di Sciacca: ma 100 II, 19 | Federigo perdonò largamente a' cittadini; fece qualche dimora con 101 II, 19 | lamentando che principi e cittadini, e fin que' ch'avean fatto 102 II, 19 | qual mente fosse stata ne' cittadini? E Niccolò, con un inchino: « 103 II, 20 | oratori, quanti incorrotti cittadini risplendettero nel regno 104 II, 20 | in larghissimo numero, i cittadini; e ne fu escluso per espressa 105 II, 20 | comando sopra le persone de' cittadini; mettea fuori statuti e 106 II, App | ammonisce i re, feudatari, cittadini e uomini qualunque (ibid. §§.