IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] catan 1 catanese 1 catanesi 6 catania 105 cataniae 1 catanie 1 catanienses 1 | Frequenza [« »] 106 nos 106 pur 106 tredicesima 105 catania 105 est 105 fa 105 nostro | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze catania |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 3 | fe' accecare, e trarre a Catania, e per la gola impiccare. 2 1, 4 | porti di Cefalù, Patti, e Catania occupati dagli Svevi nella 3 1, 4(30) | Lo stesso ritraesi per Catania, da un diploma del 10 settembre 4 1, 4(31) | alle chiese di Messina, Catania, ec. si trova nel r. archivio 5 1, 6 | uomini e navi si custodissero Catania, Agosta, Siracusa, importanti 6 1, 7 | addestrò il popolo all'armi266. Catania e i comuni tutti del vasto 7 1, 8 | Alaimo, ne tenea le veci in Catania288; perciò se nei primi 8 1, 9 | di guerra. Parlamento in Catania. Trattato del duello tra 9 1, 9 | tradigione de' Francesi di Catania, cui finse ricettare negli 10 1, 9(348) | di costei, e la dice in Catania nel tempo dell'assedio di 11 1, 9 | cavalcò il sedici ottobre per Catania, a mostrare in val di Noto 12 1, 9 | orò nella cattedrale di Catania: dalle unite forze avrebbero 13 II, 13 | messinesi, due d'Agosta, una di Catania, una di Sciacca, rompendo 14 II, 13 | Pietro nel parlamento di Catania avea più presto promesso 15 II, 13 | tutto ad Agosta, Lentini, Catania, e altri luoghi di quelle 16 II, 13 | Il dì sei fu ad Aci e a Catania; ove accozzaronsi da mille 17 II, 13 | quello stesso dì tentato Catania i nimici, fidandosi nelle 18 II, 13 | agguato a due miglia da Catania, mentre una punta della 19 II, 13 | messer Forte Tedeschi da Catania, che Giacomo in premio fe' 20 II, 13 | periron nel fiume. In que' dì Catania offriva lietissimo spettacolo 21 II, 13 | fornirono i cittadini di Catania largamente; tra i quali 22 II, 13 | gioventù delle galee di Catania ricordasi un Niccolò la 23 II, 13(684) | al primo dì che venne in Catania, e dice poi ingrossata molto 24 II, 13 | Trapani, poi di Siracusa, Catania, Agosta, Taormina e infine 25 II, 13(706) | navi siciliane caricate in Catania di grano, del prezzo di 26 II, 14 | disse generale adunata in Catania il dì quindici gennaio, 27 II, 14 | deputati al parlamento di Catania790.~In questo generale assentimento 28 II, 14 | nella cattedral chiesa di Catania, s'assembrarono frequentissimi 29 II, 14 | appresso il parlamento di Catania796. Il pratico negoziatore 30 II, 15(850) | chiesa o del Vescovo di Catania, e da lui al presente tenuti ( 31 II, 15 | che tenean dal vescovo di Catania; lo ribenedì insieme con 32 II, 16 | il più che potea genti a Catania, nè troppo discosto, nè 33 II, 16 | e altri Siciliani. Ei da Catania confortava i Siracusani 34 II, 16 | Catalani, recò a Federigo in Catania le funate de' gregari, legati 35 II, 16 | nemiche, sopraccorre di Catania a Messina; gittasi nelle 36 II, 17 | cittadini, che chiamano in Catania i nemici. Effetti di questo 37 II, 17 | Di qui voltasi l'oste a Catania, s'attendò nelle vigne dell' 38 II, 17 | Federigo, sapendo minacciata Catania, v'era sopraccorso da Messina, 39 II, 17 | indettatosi poc'anzi a dar Catania a' nemici. E Federigo, preso 40 II, 17 | rispose, amerebbe anzi perder Catania che macchiare con un solo 41 II, 17 | studiosamente i nemici927.~Era in Catania un Napoleone Caputo, cittadino 42 II, 17 | popoli alle armi; chiedea da Catania settecento uomini. Scrissene 43 II, 17 | quel giorno il popolo di Catania; entravano alla sfilata 44 II, 17 | salvezza. Certo la diffalta di Catania impedì l'estremo sforzo 45 II, 17 | il potere di re, facea da Catania in quel tempo, e Carlo ratificava 46 II, 17 | dietro la occupazione di Catania, che parea il crollo a' 47 II, 17(928) | duca Roberto era già in Catania, consegnatagli da messer 48 II, 17(928) | entravano i nemici nella tradita Catania.~Diploma del 26 dicembre 49 II, 17(928) | merita fructuosa Virgilii de Catania militis, il re lo elegge 50 II, 17(928) | conceduto a Virgilio de Catania milite, il castel di Vicari 51 II, 17(928) | Margherita di Scordia da Catania, filia quondam magistri 52 II, 17(928) | privilegio di Roberto, dato di Catania a dì 11 ottobre tredicesima 53 II, 17(928) | di Roberto, dato anche di Catania il dì 11 ottobre 1299, confermandosi 54 II, 17(928) | confermandosi a Virgilio di Catania il castello di Thadar in 55 II, 17(928) | meriti nella conversione di Catania. Ibid., fog. 68 a t.~Diploma 56 II, 17(928) | riconcedono a Virgilio di Catania i casali di Pbake, Bayano, 57 II, 17(928) | avuto nel tradimento di Catania, e prendea in trattarne 58 II, 17(928) | privilegio di Roberto dato di Catania l'11 ottobre 1299, tredicesima 59 II, 17(928) | ministerio ac Virgilii de Catania militis fratris sui. Al 60 II, 17(928) | uno di Roberto, dato di Catania a 11 ottobre 1299. Son conceduti 61 II, 17(928) | Son conceduti a Giacomo di Catania, figliuolo di Virgilio, 62 II, 17(928) | Talach. La concessione in Catania si vede fatta, com'era uso, 63 II, 17(928) | Speciale, e Simone e Giacomo di Catania, l'un fratello, l'altro 64 II, 17(928) | pel quale Napoleone di Catania fu creato consigliere e 65 II, 17(928) | medesima data per Virgilio di Catania. Reg. seg. 1299-1300, C, 66 II, 17(928) | stesso Virgilio, Napoleone di Catania milite ebbe in feudo i casali 67 II, 17(928) | Gualtiero di Pantaleone di Catania, consigliere e famigliare 68 II, 17(928) | a Gualtier Pantaleone di Catania, quem militari nuper decoravimus 69 II, 17(928) | a Gualtiero de Lamia da Catania, stato sempre fedele in 70 II, 17(928) | poi, dopo il racquisto di Catania, voltosi a servire con efficacia 71 II, 17(928) | forse in questo fatto di Catania.~L'uno è dato il 28 dicembre 72 II, 17 | riputazione nell'isola, mandava a Catania, con pien potere di scagliare 73 II, 17(938) | andar a trovare Roberto in Catania; ma che stigato da' suoi, 74 II, 17 | incontanente si tornò in Catania. Erane uscito agli avvisi 75 II, 17 | potesse; e a ciò partironsi da Catania in due punte, l'una dritto 76 II, 17 | Eran testè venuti in Catania, sotto la condotta del conte 77 II, 17 | si temporeggiò: venisse a Catania il castellano medesimo, 78 II, 18(963) | Ala e Marino Riccioli da Catania. R. archivio di Napoli, 79 II, 18(965) | derrate mandate a Roberto in Catania.~La corte di Napoli porgeva 80 II, 18(965) | oro e d'argento, mandate a Catania per gli stipendi. Ibid., 81 II, 18 | Demone; indi passarono in Catania, ove chiudeasi l'angioino 82 II, 18(973) | impero, finchè giunga a Catania, a consegnare a Roberto 83 II, 18 | primi alla tradigione di Catania, o d'altro luogo importante, 84 II, 18 | Gualtier di Pantaleone da Catania, data Biscari, e armato 85 II, 18 | inoltre capitan della città di Catania, e comandante del castello1001. 86 II, 18(1003)| Diploma dato di Catania da Roberto a 14 marzo 1300, 87 II, 18 | rincacciato fin sotto le mura di Catania, veggente Roberto; nè si 88 II, 18 | galee testè rifuggite in Catania, freddo rispondea, non esser 89 II, 18 | Ponza; e le dodici galee di Catania a vele gonfie presero il 90 II, 18 | poteala aiutare, a vista di Catania, col nome di Sicilia sulle 91 II, 18 | e sepoltura nel duomo di Catania, il cadavere di quel grande1014.~ 92 II, 18 | sdimenticarlo in un carcere a Catania, quando Loria ripartì con 93 II, 18 | vittuaglie da provvederne Catania e le castella prese in val 94 II, 18 | dunque la loro, sciolgono di Catania, Roberto per la costiera 95 II, 18(1024)| diploma di Roberto, dato di Catania a 11 ottobre 1299, trascritto 96 II, 18 | genovese, venne costui in Catania ad offrirsi a Roberto; funne 97 II, 19 | adunava in parlamento a Catania i capitani dell'oste, col 98 II, 19 | potentissime; lasciar intanto in Catania, vicario il pro Guglielmo 99 II, 19 | partoritogli poc'anzi in Catania. A Napoli l'accolser gioiosamente, 100 II, 19(1060)| Perdonasse Federigo ai ribelli di Catania, Termini, e delle altre 101 II, 19 | l'esercito francese per Catania: ebbe rinfreschi per ogni 102 II, 19 | di Calabria, venutovi da Catania. Quivi Roberto e Federigo, 103 II, 19 | Andavano i principi insieme a Catania; dove Federigo perdonò largamente 104 II, 19 | permettendolo re Federigo, da Catania a Messina1063.~E in Messina 105 II, App | feudali a Virgilio Scordia di Catania (Doc. XXXVI), d'altro non