IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] france 5 franceschi 2 francesco 41 francese 104 francesi 193 franche 1 francheggiare 1 | Frequenza [« »] 105 fa 105 nostro 104 fe' 104 francese 104 quanto 104 vi 103 settembre | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze francese |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2(6) | da qualche novello barone francese, li chiama cives oppidanos, 2 1, 2 | solennemente da Clemente IV, francese, appena ei salì al pontificato. 3 1, 2 | con grande strage l'impeto francese. Allor Manfredi avventossi 4 1, 3 | quando la terza schiera francese instrutta dal vecchio Alardo 5 1, 4(38) | istorici del dritto pubblico francese, come leggi, dure sì ed 6 1, 4(38) | grandissimo tra la feudalità francese e la siciliana, di gran 7 1, 4(42) | volle una feudalità di gente francese nel reame di Puglia, che 8 1, 5(104)| qui il diploma corre in francese. Trascriveano poi la carta 9 1, 5 | delle spoglie della dinastia francese de' Ville-Hardoin. Perchè 10 1, 5 | tra' cardinali la parte francese, valse più della malizia 11 1, 5 | feudo imperiale: tolse al Francese l'uficio di senator di Roma, 12 1, 5(141)| perito negli idiomi tedesco, francese, latino, greco, arabo; poetò 13 1, 5 | milledugentottantuno, Martino IV di nazione francese fu papa, o ministro di Carlo. 14 1, 5 | silenzio crebber nella parte francese i sospetti. Ma poco vi stette 15 1, 5 | tutto si volse contro la francese, quando Carlo d'Angiò la 16 1, 5 | lacerare apertamente il nome francese. Tra gli altri un Bertrando, 17 1, 5 | olocausto a Dio al trucidare un Francese176.» Così la politica romana 18 1, 5 | servigio dell'oppressor francese; e mormorando lo scarso 19 1, 5 | della Chiesa. Perciò al francese Martino supplici or ne venivano 20 1, 6 | avviavasi al tempio. Droetto francese, per onta o licenza, a lei 21 1, 6(193)| Speciale si legge l'insulto del Francese altrimenti, e con troppa 22 1, 6 | spegnerebber tutta semenza francese in Sicilia; e la promessa 23 1, 6 | grata a Dio a scannare un Francese210. Così propagavasi in 24 1, 6 | nello spargimento del sangue francese. A' Francesi dieron la caccia 25 1, 6 | sfogarli chiedeano sangue francese. I cittadini rinnaspriva 26 1, 6 | tollerar mai più il giogo francese, nel quale tutti accordavansi, 27 1, 7 | a confronto le due genti francese e latina, esagera il biasimo 28 1, 7 | assetato di preda; un bollor francese, un'astuzia di Roma, un 29 1, 7 | quali, poichè la flotta francese girava il capo, ei valicò 30 1, 7 | onta si ritrasse alfine il Francese. A questa prima vittoria 31 1, 7 | nè soldato nè ministro francese in Messina mettesse pie'; 32 1, 7 | lingue: voi ne vendeste al Francese; ci riscattammo con l'arme 33 1, 7 | Martino, e si fa mezzano al Francese, non vicario del Cristo 34 1, 8(298)| sottomettesse alla dominazione francese, ma lasciasse pacificamente 35 1, 8 | cardinali nimici a parte francese, che Pietro nulla sperasse 36 1, 8 | Martino severamente, ch'ei francese, sulla cattedra dell'apostolo 37 1, 8 | eglino tornavano al campo francese, ed eranvi senza risposta 38 1, 8(331)| che due principi, l'uno francese, l'altro catalano, le scrivessero 39 1, 8(331)| scritti in latino appunto e in francese i diplomi ne' quali fermossi 40 1, 9 | l'arme in mano contro il Francese, mosse immantinenti alla 41 1, 9 | Cannellis, reduce dal campo francese, come duemila cavalli e 42 1, 9 | Alpi la guerriera schiatta francese era pronta sempre a dare 43 1, 9 | la terra senza presidio francese, che il re assentia si desser 44 1, 9 | de' cittadini il presidio francese capitanato da un Guidone 45 1, 9(390)| proverebbe col miglior cavaliere francese, a patto che vinto rimanesse 46 1, 9(390)| venire un valente cavalier francese, fuor le trincee si die' 47 1, 9(390)| gareggiando in cortesia, rendea al Francese dieci prigioni anco vestiti, 48 1, 10 | atroce pestilenza la gente francese; ch'eravi anco morto con 49 1, 10(431)| Buchon nella sua versione francese, ed. Paris, 1840, pag. 288, 50 1, 10 | Bordeaux occupati da gente francese.~Navigò Pietro di Trapani 51 1, 10 | meriggio nel campo: e una oste francese, chi dice di tremila cavalli, 52 1, 10 | Bordeaux, non tardava il Francese a promulgar in Italia una 53 1, 10 | Ma è indubitato che il Francese con tanto stuolo, Pietro 54 1, 10(444)| altri scrittori di parte francese.~ 55 1, 11 | Giovanni de Ailli, o Alliata, francese, signore di Fiumefreddo 56 1, 11 | suoi, come fautor di parte francese; l'altro perchè, noto già 57 1, 11(528)| nemici più fieri del nome francese, fu posto il partito; ma 58 1, 12 | Girona. Morìa nel campo francese. Pietro ripiglia le offese. 59 1, 12 | reale e a tutta la nazion francese, se non ne pigliasse vendetta570; 60 1, 12 | facea scorrer nuovo sangue francese ne' combattimenti di Calabria. 61 1, 12 | più parte del territorio francese d'oggidì; e le prime annate 62 1, 12 | Angiò, di macchiare il nome francese e dar argomento alle lingue 63 1, 12 | traghettava di mezzo giugno l'oste francese. Allor Pietro, lasciata 64 1, 12 | d'arrestare per poco il Francese. Indietreggiò dunque Pietro 65 1, 12 | dagli atroci oltraggi del Francese, adescati dal bottino, i 66 1, 12 | il re, spezzata la flotta francese in varie squadre, a guardia 67 1, 12 | un quadrello624. E l'oste francese era già scompigliata e consunta. 68 1, 12 | le dava caccia la flotta francese.~Menomata dalla mortalità 69 1, 12 | sorvenuta armata di Sicilia, la francese avvennesi in lei agli scogli 70 1, 12(632)| nella battaglia. L'armata francese era di 40 galee, oltre 15 71 1, 12(632)| tra la terra e l'armata francese, e delle 30 rimagnenti, 72 1, 12(632)| questa battaglia la flotta francese, da lui portata di sopra 73 1, 12(632)| sempre supporre la flotta francese assai più numerosa di 25 74 1, 12 | pratica narra una cronaca francese, ch'ito al campo degli assedianti 75 1, 12(639)| Esclot il passaggio dell'oste francese.~ 76 1, 12(649)| Pietro fu chiamato ancora il Francese: ma il vanto mi sembra troppo; 77 II, 13 | quaranta fean gitto del bottino francese; e dopo lungo travaglio, 78 II, 13(695)| timore della dominazione francese (rimostranza del 1286, citata 79 II, 14 | alla sprovvista l'agguato francese. Estendard, cupidamente 80 II, 14 | cardinali di nazione o parte francese; e fuor da' consigli e dagli 81 II, 15 | Fe' imbarcare il capitano francese, Pietro Rigibal, con tutto 82 II, 15 | corazza ed elmo; ondechè il Francese, avvampando di vendicarsi, 83 II, 17 | vedeansi ancor tinti di sangue francese i sassi e le mura, per ammonire 84 II, 17 | netto la gamba armata d'un Francese, e aprì anco la pancia al 85 II, 17 | prigione Carlo Moreletto, nobil francese, preso alla Falconarìa: 86 II, 17 | ammenda d'ogni peccato. E il Francese: «Or sì lo spirito del Signore 87 II, 17 | inveterati nimici al nome francese; chi, col medesim'astio, 88 II, 19 | esito de' disegni della lega francese e guelfa, non solamente 89 II, 19 | tempo si rimbarcò l'esercito francese per Catania: ebbe rinfreschi 90 II, 19 | influenza de' Cieli, dal nome francese abborriam noi sì fieramente, 91 II, 19 | sì agre rampogne, che 'l Francese fu per metter mano alla 92 II, 20 | guerra della rivoluzione francese del secol decimottavo, tutta 93 II, App | toglie l'antica versione francese che sen trova nelle cronache 94 II, App | dicono come nella festa un Francese prendesse una donna per 95 II, App | ancorchè debolissimo, di parte francese o guelfa o, come appo noi 96 II, App | Francorum facinora, che fu certo Francese, dice di non modicum apparatum 97 II, App | anno 1281)» Or che questo Francese, il quale non fa un secco 98 II, App | diversamente dagli altri. Un Francese percosse del piè un Palermitano; 99 II, App | fo per violentia che un Francese volse fare a una donna.»~ 100 II, App | 6 ). In somma Martino, francese e papa, cieco nel devoto 101 II, App | che non più all'usurpator francese, ma al sommo pontefice veniva 102 II, App | dal più non poterne, in un Francese, e in nove scrittori di 103 II, App | spagnuolo del secento. Burigny, francese, ma storico di Sicilia, 104 II, 1 | italiana, più tosto che con la francese.~ ~DON FEDERIGO DI SICILIA.~«