grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

  1     1,   1     |     normanni venuta a difendere, si fe' occupatrice, e istituì gli
  2     1,   2     |          morte di Federigo; onde il fe' conte di Catanzaro, gli
  3     1,   2     |            entrare in città, invano fe' sostenere in palagio Leonardo
  4     1,   2     |     disperatamente la combattea. Si fe' capo dei Ghibellini: rinnalzolli
  5     1,   2     |          sponde del Verde.~E Napoli fe' plauso al conquistatore:
  6     1,   3     |           di Guglielmo; e quegli il fe' accecare, e trarre a Catania,
  7     1,   4     |        tempi del Malo ricondusse, e fe' peggio, non sapendo astenersi
  8     1,   4(29) |          1272, sulla domanda che ne fe' il comune per ambasciadori
  9     1,   4     |        accrebbe; e i tempî d'Astrea fe' bordelli. A magistrati affidolli,
 10     1,   4     |            feste e di spettacoli la fe' lieta. Lagrime, e terrore
 11     1,   5     |           Ghibellini, l'usato gioco fe' montar parte guelfa: per
 12     1,   5     |      sentival padrone. Clemente non fe' che ammonirlo, perchè poco
 13     1,   5     |           divisioni d'Italia, ed ei fe' ogni opera a risanarle;
 14     1,   5(116)|       Italia, e per ammenda~Vittima fe' di Corradino, e poi~Ripinse
 15     1,   5     |            e pressel fuggente, e il fe' annegare, scusandosi che
 16     1,   5     |            molto amore gli pose; il fe' cavaliere con Corrado Lancia,
 17     1,   5(143)|          docum. I; . un altro che fe' pagar dall'erario regio
 18     1,   5     |            amistà, danari, segreto. Fe' tregua di cinque anni col
 19     1,   5     |         perduto d'animo e piangente fe' balenare innanzi agli occhi
 20     1,   5     |            quando un fraticello gli fe' chiedere occulta udienza;
 21     1,   5     |           Superfluo è a dire che si fe' sordo Martino. Carlo dissimulò:
 22     1,   5     |          sembianze. Di festevole si fe' tetro: increbbero i conviti,
 23     1,   6     |         terida, più volte dal porto fe' vela, e i venti o il suo
 24     1,   6     |         spiegossi, e il pericolo si fe' maggiore. Allora la monarchia
 25     1,   7     |           il Cielo ne ascoltò, e ci fe' vendicare santissimi dritti.
 26     1,   7     |        formidabil porto di Messina, fe' porre a quattro miglia ver
 27     1,   7     |             chiedessero accordo; ma fe' il contrario effetto. Come
 28     1,   7     |           lume di fiaccole risarcir fe' le barrate. La notte del
 29     1,   7     |             Com'ei scornato e mesto fe' ritorno al campo, tanto
 30     1,   8     |           parlamento, perchè non si fe' permanente; e perchè d'altronde
 31     1,   8     |         Perciò questi brevemente si fe' ad esporre l'ambasciata
 32     1,   9     |           fornì barche e vivanda; e fe' dispensare un tornese d'
 33     1,   9     |          umori nuovi in Sicilia, il fe' precipitare al ritorno391.~
 34     1,  10     |             all'imbarco: otto galee fe' racconciare in quel porto;
 35     1,  10     |             non curante li aspetta. Fe' il nimico ammiraglio riconoscer
 36     1,  10     |        porto di Napoli. Il presidio fe' prova a rispingerlo saettando;
 37     1,  10     |         Indi in que' piani re Carlo fe' costruire assai capace la
 38     1,  10     |           nemici. Una protestazione fe' stenderne in buona forma;
 39     1,  10     |             chiesa de' frati minori fe' un ridotto assai forte;
 40     1,  10     |           vicina spiaggia; in terra fe' la mostra di tutte le genti;
 41     1,  10     |            galee, serrate tra loro; fe' rassettare i remi, sgombrar
 42     1,  11     |      ventiquattro giugno; di Napoli fe' salpar la flotta sotto due
 43     1,  11     |           in nave, assaltò Cotrone. Fe' vela indi per Sicilia; lasciando
 44     1,  11     |             bastava a chiarirsi. Il fe' Tropea, mossa da due frati;
 45     1,  11     |         Messina: ma con tal audacia fe' rincrudire i governanti,
 46     1,  11     |              Questi capitoli Onorio fe' con molta sollecitudine
 47     1,  12     |             di nuovo il parlamento, fe' intender la scelta fermata
 48     1,  12     |             giogaie. Quivi la notte fe' porre sparsi e molti fuochi
 49     1,  12     |           di Francia, che una volta fe' prova a sforzar le chiuse,
 50     1,  12     |          mezzo, e grandissime prove fe' della sua persona. Leggiamo
 51     1,  12     |          infuori al quale re Pietro fe' cavare un sol occhio perchè
 52     1,  12     |         della maligna sorte che gli fe' chiuder gli orecchi a' leali
 53     1,  12     |            Aragonesi sopra tutti; e fe' piangere, dice d'Esclot,
 54     1,  12     |   Consigliato a perdonare i nimici, fe' liberare prigioni, non però
 55     1,  12     |             profferire risposta; ma fe' croce delle braccia, levò
 56    II,  13     |      divieto de' matrimoni659: e si fe' prova a cessar le baratterie
 57    II,  13     |            E l'una a  otto giugno fe' vela dritto per lo golfo
 58    II,  13     |        salutò la Sicilia; Bertrando fe' chiamar sulla tolda i prigioni.~
 59    II,  13     |        Brindisi il quindici aprile; fe' uno sbarco a Malta682; e
 60    II,  13     |             arme scoprendo le navi, fe' stare i traditori al di
 61    II,  13     |      Catania, che Giacomo in premio fe' governadore di Aci; i quali
 62    II,  13     |           innanti il tredici maggio fe' vela l'armata; allo schiarire
 63    II,  13     |           necessità della vittoria, fe' levar le scale delle galee,
 64    II,  13     |          galee siciliane a Messina; fe' atroce rappresaglia d'una
 65    II,  13     |      passato di Provenza in Italia, fe' omaggio del suo reame al
 66    II,  13     |        Gineto. Qui altri dice ch'ei fe' star la macchina, altri
 67    II,  14     |          novello di scomuniche, non fe' altro lascio delle due corone
 68    II,  14     |            si divisasse alle menti, fe' coltivar a Federigo con
 69    II,  14     | appresentaronsi a Giacomo.~Il quale fe' loro lieta e famigliare
 70    II,  14     |          Napoli, ben per la Sicilia fe' il papa.~Con lo stracco
 71    II,  14     |             Tornato a Bonifazio, il fe' certo non restare altra
 72    II,  15     |       ognuno morto nella mischia: e fe' scusa della tregua violata,
 73    II,  15     |           ma non rendè la fortezza. Fe' imbarcare il capitano francese,
 74    II,  15     |             pubblico costume; ma si fe' divieto ai cristiani di
 75    II,  15     |             i cui capitani re Cario fe' mettere a morte, uscito
 76    II,  15     |           impresa. Poco appresso si fe' dare indugio alla restituzione
 77    II,  15     |             della corona di Napoli: fe' stretta lega con Carlo II
 78    II,  16     |       vendetta contro l'ammiraglio, fe' armar navi che l'appostassero
 79    II,  16     |           picciola gittata di mano, fe' tosto calare il presidio
 80    II,  16     |          con la prima banda;  pur fe' tanto, che rompesse il nostro
 81    II,  16     |           soprastato un bel tratto, fe' inaspettato ritorno in Sicilia.
 82    II,  16     |           che non aspettò stagione, fe' vela sopra Sicilia a ventiquattro
 83    II,  16     |           alloggiamenti; e l'armata fe' prora a settentrione. Lasciati
 84    II,  16(903)|        costui dovea compiere. Vi si fe' molta premura per l'assedio
 85    II,  16     |             per tutta la nazione si fe' un gran dire contro il protervo
 86    II,  16     |             paure. Il cauto Giacomo fe' sbarcar cavalli e bagaglie
 87    II,  17     |        Filippo principe di Taranto, fe' vela per Salerno914. Invano
 88    II,  17     |            a Castrogiovanni926; ove fe' lunga dimora, e diede o
 89    II,  17     |        nelle braccia; e l'interesse fe' perdonar dall'una e dall'
 90    II,  17     |          sperdè i ribelli, la città fe' spianare, arare il suolo,
 91    II,  17     |            atroce novella. Federigo fe' cibar le genti sul campo
 92    II,  17     |           di Taranto con molta cura fe' medicar le ferite, imbandir
 93    II,  17     |            all'agguato, la guida li fe' sostare; disse andrebbe
 94    II,  18     |         interdetto; l'anno appresso fe' romoreggiare le armi del
 95    II,  18     |        Sicilia sulle labbra, spirò. Fe' onorare Roberto, con esequie
 96    II,  18     |          ebbe libertà dal caso, che fe' sdimenticarlo in un carcere
 97    II,  18     |             ai miseri spatrianti si fe' compagno. Questo periodo
 98    II,  19     |           di novembre a Firenze, ei fe' quanto vollero i Guelfi;
 99    II,  19     |            tutti gli altri prigioni fe' recare in Lentini, e reseli,
100    II,  19     |           in terra di Napoli, Loria fe' vela con l'armata; i principi
101    II,  19     |        costituzione1072; che infine fe' riconoscere dal parlamento
102    II,  20     |           appellaronsi donativi. Si fe' più largo il reggimento
103    II,  20     |            e il romor del vespro la fe' stare; finchè ripigliando
104    II,  20     |            del resto non si curava, fe' durare sì, ma poco fruttuosa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License