grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   2(11)  |          Arrigo III, pag. 593.~27 settembre 1256. - Bolla che proroga
  2     1,   4(29)  |           un altro diploma dei 28 settembre 1275 dato di Venosa, in
  3     1,   4(30)  |     Catania, da un diploma del 10 settembre 1266. Pirro, Sic. sacra,
  4     1,   4(31)  |         Diplomi de' 24 marzo e 24 settembre 1267. Breve del 13 dicembre
  5     1,   4(37)  |      gennaio 1271, di Monforte 23 settembre 1272. Moltissimi altri se
  6     1,   4(48)  |       Docum. II, e l'altro del 12 settembre 1277, registro citato, 1268
  7     1,   4(50)  |        Diploma dato di Melfi a 16 settembre 1269, dove si confessa,
  8     1,   4(55)  |           95 e 102.~Diploma del 5 settembre, sesta Ind. (1277) a' giustizieri,
  9     1,   4(58)  |          fog. 127. Un altro del 5 settembre sesta Ind. (1277) per la
 10     1,   4(60)  |          dal 10 luglio 1278 al 24 settembre 1279. Il dritto di estrazione
 11     1,   4(61)  |           un altro diploma del 23 settembre dello stesso anno, ibid.,
 12     1,   5(107) |      Carlo I, dato di Trapani a 2 settembre decimaquarta, Ind. (1270),
 13     1,   5(109) |           dati a 2 maggio 1277, 4 settembre e 10 dicembre 1276; ultimo
 14     1,   5(158) |     comandava di aumentarle dal 1 settembre vegnente in questo modo:~ ~
 15     1,   6(227) |          Ibid., pag. 94.~1298, 29 settembre e 10 ottobre. - A Squarcia
 16     1,   6(231) |     diploma di Carlo I dato il 20 settembre duodecima Ind. (1283) è
 17     1,   6(231) |           Un altro diploma del 24 settembre 1299 accordava l'uficio
 18     1,   7      |       popolo di Messina. Aprile a settembre 1282.~ ~A corte del papa,
 19     1,   7      |      agosto la Capperrina, il due settembre le mura a settentrione.
 20     1,   7(281) |         in obsidione Messane, a 3 settembre undecima Ind. (1282) per
 21     1,   7(281) |          nello stesso luogo il 10 settembre per alcuni cavalieri mercenari,
 22     1,   7(281) |           campo sotto Messina a 7 settembre. Carlo rifiutava tre galee
 23     1,   7      |             Era il quattordici di settembre. Allo schiarire del ,
 24     1,   8      |          perdita e onta. Giugno a settembre 1282.~ ~Degno argomento
 25     1,   8(298) |    Filippo l'Ardito, d'Orvieto 10 settembre 1283, negli archivi del
 26     1,   8      |         Pietro cavalcò il quattro settembre alla volta della capitale:
 27     1,   8      |           assalto del quattordici settembre, che gli tornò sì funesto.
 28     1,   8      |       Procida, il  ventiquattro settembre re Carlo avea fatto occupare
 29     1,   8(340) |       scorge da un diploma del 29 settembre 1282 (Docum. IX), dove Carlo
 30     1,   8(340) |         ritirato da Messina il 26 settembre.~
 31     1,   9(356) |                    Diploma del 29 settembre 1282, docum. IX.~
 32     1,  10(414) |       Zoppo, dati di Nicotra a 26 settembre duodecima Ind. (1283), nel
 33     1,  10(466) |         Dussiaco tesoriere, dal 1 settembre a tutto febbraio duodecima
 34     1,  10(467) |                    Diploma del 24 settembre duodecima Ind. (1283), Docum.
 35     1,  10(478) |     Diploma dato di Nicotra il 27 settembre duodecima Ind. (1283), nel
 36     1,  10(483) |    diploma dato di Brindisi il 13 settembre tredicesima Ind. (1284),
 37     1,  11(514) |     Diploma dato di Brindisi il 7 settembre tredicesima Ind. perchè
 38     1,  11(514) |      Diploma dato di Brindisi a 9 settembre tredicesima Ind. (1284)
 39     1,  11(514) |    diplomi, dati di Brindisi il 9 settembre, perchè si ritenesse, anche
 40     1,  11      |        Gerbe. Giunservi il dodici settembre. La notte posta una galea
 41     1,  11(518) |     Diploma dato di Brindisi il 3 settembre tredicesima Ind. (1284)
 42     1,  11(518) |     Diploma dato di Brindisi il 5 settembre tredicesima Ind. Avendo
 43     1,  11(518) |     Diploma dato di Brindisi il 6 settembre tredicesima Ind. indirizzato
 44     1,  11(540) |     Diploma dato di Brindisi il 6 settembre tredicesima Ind. (1284)
 45     1,  11(541) |           di Brindisi dal 2 al 27 settembre tredicesima Ind. (1284),
 46     1,  11(542) |      Diploma dato di Brindisi a 5 settembre tredicesima Ind. (1284).
 47     1,  11(542) |    Diploma dato di Brindisi il 15 settembre tredicesima Ind. È la scritta
 48     1,  11      |        ch'Onorio sanciva a sedici settembre di quest'anno ottantacinque,
 49     1,  12      |       potere, faceano il  primo settembre milledugentottantatrè gravissimi
 50     1,  12(632) |          nel primo o ne' primi di settembre, da' riscontri di d'Esclot,
 51     1,  12(632) |      avvenne certamente in fin di settembre.~
 52     1,  12      |         non avendone, il  sette settembre uscì con armi e bagaglio
 53     1,  12      |         di lui. Ed ecco il trenta settembre639 quattromila cavalieri,
 54    II,  13      |         lo golfo; e all'entrar di settembre spintosi infino alle spiagge
 55    II,  13(689) |          fog. 88.~Un altro del 30 settembre terza Ind. (1289), dato
 56    II,  13(695) |           3 aprile, 26 maggio, 15 settembre 1288; Raynald, Ann. ecc.,
 57    II,  13(695) |            441, diplomi del 5 e 7 settembre, 30 ottobre, 1 e 2 novembre
 58    II,  13(695) |         scorge da un breve del 25 settembre 1288, due del 9 febbraio,
 59    II,  13      |          porto di Messina a sette settembre, dopo aver corso a capo
 60    II,  13(706) |       Loria, dato di Messina a 26 settembre quarta Ind. (1290), col
 61    II,  13(710) |                    Diploma del 26 settembre 1290, citato nella pagina
 62    II,  13      |    proprio per l'utile altrui, di settembre dell'ottantanove avean mandato
 63    II,  13(717) |                 Diplomi del 5 e 7 settembre 1289, in Rymer» op. cit.,
 64    II,  13(725) |         il Bello, dato in Parigi, settembre 1290, dice già celebrato
 65    II,  14      |       papa Bonifazio a impedirlo. Settembre 1291 - gennaio 1296.~ ~Volle
 66    II,  14      |         Saragozza il ventiquattro settembre del novantuno732, protestò
 67    II,  14(754) |          II, dato di Napoli il 29 settembre 1300, pubblicato dal Buscemi,
 68    II,  14(764) |        Diploma dato di Aquila a 7 settembre 1294, ottava Ind. anno 10
 69    II,  14(765) |        Diploma dato d'Aquila a 14 settembre ottava Ind. (1294). Franchigia
 70    II,  14(769) |        Diploma dato d'Aquila a 19 settembre ottava Ind. (1294). È il
 71    II,  14      |  adempimento de' patti, che fu il settembre vegnente773. Pien d'allegrezza
 72    II,  14(773) |           pag. 578.~Il termine di settembre si legge in un breve di
 73    II,  15      | parlamento a Foggia, pel  venti settembre; disse di nuova impresa
 74    II,  15(842) |     Ischia si dee porre tra il 15 settembre e il 20 ottobre 1296, perchè
 75    II,  15(853) |           137 a t.~Diploma del 29 settembre 1300, cavato dallo stesso
 76    II,  15(855) |          finisse i suoi giorni di settembre 1299, argomentandolo dal
 77    II,  15(855) | argomentandolo dal diploma del 30 settembre 1300, docum. 8, in fin del
 78    II,  16      |        indifesa città il  primo settembre: e principiò da questa banda
 79    II,  16(874) |      Barresio, per diploma del 13 settembre 1298, e a Simone de Belloloco
 80    II,  16(878) |          feudo in Sicilia a  13 settembre 1298, con diploma dato di
 81    II,  16(878) |       concessione Roberto a  10 settembre 1299 da Aidone; e Carlo
 82    II,  16(903) |          fog. 124.~Diploma dell'8 settembre tredicesima Ind. (1300),
 83    II,  16(905) |         Da un altro diploma del 7 settembre tredicesima Ind. 1300, reg.
 84    II,  16(910) |    diploma di Carlo II, dato a 13 settembre tredicesima Ind. (1299),
 85    II,  17(919) |          e Ischia.~Diploma del 13 settembre tredicesima Ind. (1299),
 86    II,  17(923) |            396 a t.~Diploma del 1 settembre decima quinta Ind. (1300).
 87    II,  18(961) |           legge tra vari altri di settembre 1300. Similmente è cautela
 88    II,  18(965) |        giugno, ibid., fog. 269; 8 settembre decimaquarta Ind. (1300),
 89    II,  18(965) |       Diploma dato di Napoli a 15 settembre decimaquarta Ind. ( 1300),
 90    II,  18(967) |        Diploma dato di Napoli l'8 settembre 1299 duodecima Ind., r.
 91    II,  18(1000)|            ibid., fog. 277; del 6 settembre per Giovanni Misuraca, ibid.,
 92    II,  18(1008)|       trovandosi un diploma del 7 settembre tredicesima Ind. (1300 per
 93    II,  18(1023)|     Filippo. Dovea valere a tutto settembre. Ibid., fog. 278.~
 94    II,  19      |           Compagnia di Romania. - Settembre 1301, alla primavera del
 95    II,  19(1038)|         ai termini; e breve del 3 settembre 1301, col quale il papa
 96    II,  19      | Inghilterra1039.~Per tal modo, di settembre milletrecentouno, Carlo
 97    II,  19(1040)|           ecc., 1301. Brevi del 3 settembre 1300, da lui pubblicati
 98    II,  19(1060)|      restituissero in  22 dal 1 settembre; quelle di Calabria in 
 99    II,  19(1062)|      Diploma dato di Lentini a 26 settembre 1302. Federigo promettea
100    II,  19(1062)| scomuniche, dato di Lentini il 23 settembre.~
101    II,  20(1074)|        aver dettato questa storia settembre, ottobre, e novembre 1287.
102    II, App      |           II di Sicilia dato il 3 settembre 1314; mentre Roberto assediava
103    II,   1      |           altro diploma dato a 28 settembre, che disdicea la concessione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License