grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   1      |       stati, pieni di passioni, di vita, di sospetti, di nimistà;
  2     1,   2      |            regine, avrebbe dato la vita per cingersi un istante
  3     1,   2(13)  |         Non tenga per tutta la sua vita l'uficio di senator di Roma.~
  4     1,   3      |       arrischiando per poco questa vitabreve e amara, nella
  5     1,   4      |         era egli il signore di lor vita e sostanze? Società d'industria
  6     1,   4(66)  |         sac. Niccolò Buscemi nella vita di Giovanni di Procida,
  7     1,   4(93)  |         sac. Niccolò Buscemi nella vita di Giov. di Procida; e altri -
  8     1,   4      |      ingiuriati nelle donne; della vita in sospetto sempre e in
  9     1,   5      |     dormigliosi ne perdon tanto di vita. La quale austerità e attitudine
 10     1,   5(130) |       Carlo II; e il Buscemi nella vita di Procida ne pubblicò uno
 11     1,   5(131) |       Storia di Spagna.~Robertson, Vita di Carlo V. Introd. sez.
 12     1,   5      |           praticasse contro la sua vita con Carlo d'Angiò133. Ma
 13     1,   5(140) |     Giannone, Ist. civ. e Buscemi. Vita di Giovanni di Procida,
 14     1,   5(143) |      pubblicati dal Buscemi, nella Vita di Procida, docum. 2 e 3.~
 15     1,   5      |    profetarle sterminio. «Chi avrà vita, disse Bertrando, chi avrà
 16     1,   5      |          disse Bertrando, chi avrà vita vedrà masnadieri abietti
 17     1,   5(184) |                                    Vita di Martino IV, in Muratori,
 18     1,   6      |            nostri venne in odio la vita, e dalle più munite rocche,
 19     1,   6      |       Palermo, non che perdonar la vita a Guglielmo e ai suoi, lo
 20     1,   6      |          Erberto a offrir salva la vita a lui e ai soldati, se lasciato
 21     1,   6      |       siciliana famiglia, rinata a vita novella, che senza gelosia,
 22     1,   7(267) |            sacerdote Buscemi nella vita di Giovanni di Procida,
 23     1,   8(298) |       usufrutto durante la propria vita: che infine li avea lasciato
 24     1,   8(335) |             S, tom. XI, pag. 1188.~Vita di Martino IV, in Muratori,
 25     1,   8      |         scritte; disegni contro la vita del re, imminenti, atroci,
 26     1,   9(350) |          leggiamo presso il Testa, Vita di Federigo l'Aragonese,
 27     1,   9(365) |                            Nangis, vita di Filippo l'Ardito, in
 28     1,   9(373) |             S., tom. VI, pag. 580.~Vita di Martino IV, in Muratori,
 29     1,  10(426) |                                    Vita di Martino IV, in Muratori,
 30     1,  10      |         degenere dal padre, in sua vita molto si arrabbattò e nulla
 31     1,  10(478) |          guerriero in tutta la sua vita, si facea fabbricare armature
 32     1,  10(483) |        pubblicata dal Testa, nella vita di Federigo II re di Sicilia,
 33     1,  10      |            che salvasse per Dio la vita a Carlo suo. Recarono alla
 34     1,  10(488) |           9 giugno 1284, in Testa, Vita di Federigo II di Sicilia,
 35     1,  10(488) |          Villani, lib. 7, cap. 94.~Vita di Martino IV, in Muratori,
 36     1,  11(490) |            giugno 1284, nel Testa, Vita di Federigo II di Sicilia,
 37     1,  11(494) |           cap. 28; e l'autor della vita di Martino IV, in Muratori,
 38     1,  11(500) |           ultimi istanti della sua vita, o forse una frode.~
 39     1,  11(523) |         Confermali il Nangis nella vita di Filippo l'Ardito, Duchesne,
 40     1,  11(554) |             III, pag. 765.~Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in
 41     1,  11(554) |         script., tom. V, pag. 543.~Vita di Martino IV, in Muratori,
 42     1,  12(576) |                            Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in
 43     1,  12(580) |            cit., pag. 267.~Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in
 44     1,  12(606) |            4, cap. 83, 85.~Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in
 45     1,  12(612) |     Veggasi anche il Nangis, nella Vita di Filippo l'Ardito, in
 46     1,  12(615) |        Montaner, cap. 121.~Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, loc.
 47     1,  12      |        Francesi,  la corona o la vita:  a sollazzarsi spensierato
 48     1,  12      |           non pensava alla propria vita, ma all'impresa di Maiorca,
 49     1,  12      |       pontificato, Martino, la cui vita e la morte non sarebber
 50    II,  13(667) |            pubblicato dal Buscemi, Vita di Giovanni di Procida,
 51    II,  13(671) |         pubblicato dal Testa nella Vita di lui, docum. 8.~
 52    II,  13      |          carnefici stessi, e: «Una vita, dicea, di miserie e di
 53    II,  13(727) |        ecc. Ceph. xV. e dal Testa, Vita di Federigo, docum. 11.~
 54    II,  14(730) |                 Diploma nel Testa, Vita di Federigo II di Sicilia,
 55    II,  14(754) |            pubblicato dal Buscemi, Vita di Giovanni di Procida,
 56    II,  14      |            gli restasse spirito di vita759. Con questo focoso parlare
 57    II,  14      |         romito abbruzzese, che per vita povera, e straziata d'austerità,
 58    II,  14(781) |        Loria è eletto ammiraglio a vita in tutti i regni di Giacomo.
 59    II,  14(789) |            ottobre 1295, in Testa, Vita di Federigo II di Sicilia,
 60    II,  15(798) |        1296, pubblicati dal Testa, Vita di Federigo II, docum. 8
 61    II,  15(809) |        1296, pubblicato dal Testa, Vita di Federigo II di Sicilia,
 62    II,  15(811) |     Palermo, fog. 35, e dal Testa, Vita di Federigo II, docum. 15.~
 63    II,  15(831) |   comprendere come il Testa, nella Vita di Federigo l'Aragonese,
 64    II,  15(847) |        1297, pubblicato dal Testa, Vita di Federigo, docum. 7.~
 65    II,  15(850) |         creava grande ammiraglio a vita (diploma in Quintana, citato
 66    II,  15(850) |            e pubblicato dal Testa, Vita di Federigo, docum. 10).
 67    II,  15(850) |   pubbliche e dalla corte, a menar vita privata nelle lor castella,
 68    II,  15      |       Giacomo il creò ammiraglio a vita in tutti i suoi reami con
 69    II,  15(853) |            pubblicato dal Buscemi, Vita di Giovanni di Procida,
 70    II,  15(855) |             Il sac. Buscemi, nella Vita di Giovanni di Procida,
 71    II,  15      |         questa virtuosa e infelice vita, forse non soffrì maggiore
 72    II,  16(862) | Castiglione, pubblicato dal Testa, Vita di Federigo, docum. 11.
 73    II,  16      |        rotta ch'ei toccasse in sua vita: un pugno d'uomini, in mezzo
 74    II,  16(866) |              pubblicati dal Testa, Vita di Federigo II, docum. 14
 75    II,  16(872) |                    Il Testa, nella Vita di Federigo, porta l'armata
 76    II,  16(877) |              pubblicato dal Testa, Vita di Federigo II, docum. 9.~
 77    II,  16      |      figliuolo, ei fortuneggiò tra vita e morte in breve malattia,
 78    II,  16      |         Non restargli altro che la vita a dare per lo popol suo;»
 79    II,  16      |          mentre in ogni attimo era vita o morte? Il conte di Garsiliato
 80    II,  17(915) |           Giacomo per tutta la sua vita 2,000 once all'anno, e 5,
 81    II,  17      |          ai cenni di Dio; la umana vita avvicendarsi di prosperità
 82    II,  17      |    costanza. Maletta poi trasse la vita pochi più anni in terra
 83    II,  17      |          non fosse pronto a dar la vita per Federigo, cresciuto
 84    II,  17      |          armati, minaccianlo della vita, ed egli infingendosi d'
 85    II,  17      |         lavare a rischio della sua vita la fuga del capo d'Orlando.
 86    II,  17      |       traditore, gli disse; la mia vita io qui dar debbo per la
 87    II,  17      |    uscirebbe, a rischio anco della vita, e con tal servigio da far
 88    II,  17      |          per vincerli o lasciar la vita in quest'impresa, e chiamatisi
 89    II,  18      |        Roberto. Congiura contro la vita di Federigo. Blocco di Messina;
 90    II,  18(1005)|      Diploma pubblicato dal Testa, Vita di Federigo II, docum. 20,
 91    II,  18      |          per cui avea speso la sua vita perigliando venti anni tra
 92    II,  18      |             Una congiura contro la vita di Federigo, tramata da
 93    II,  18      |          era magnanimo, perdonò la vita a Bellando e Filingeri,
 94    II,  18      |           distrutto insieme con la vita del re la libertà del paese,
 95    II,  18      |            e mancavano i commerci, vita della città, e montava il
 96    II,  18      |           fu il più glorioso della vita di Federigo; perchè le due
 97    II,  19(1060)|           regnasse, durante la sua vita, in Sicilia e nelle isole
 98    II,  19(1066)|        ottobre 1302, presso Testa, Vita di Federigo II, docum. 22
 99    II,  20      |             che non prenda novella vita alle boglienti passioni
100    II, App      |           dato alla luce (Buscemi, Vita di Giovanni di Procida,
101    II, App      |           regia deviavit (Buscemi, Vita di Giovanni di Procida,
102    II,   1      |        morte tranquilla digni, nec vita, pro miseria, videremur.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License