grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   1      |          opere, la onoravano della fede e del culto, a quetar la
  2     1,   1      |       tenute in pria sacre come la fede istessa. Nascean così le
  3     1,   2      |         costui gli fosse rimasa in fede la Sicilia nei turbamenti
  4     1,   2      |           di quanti rimaneangli in fede un grosso di genti, il vicerè
  5     1,   2(9)   |         Fimetta e testè tornato in fede della Chiesa, il casale
  6     1,   3      |         Siracusa, restaron sole in fede; nel rimanente della Sicilia
  7     1,   3      |            dell'età aggiugnerebber fede a cotesti fatti; ma più
  8     1,   4      |      avarizia il vinse a romper la fede; non già negando apertamente,
  9     1,   5      |           gl'istorici più degni di fede.~Taccion del rimanente le
 10     1,   5      |       senza perciò vacillare nella fede di Cristo. Sì fatte opinioni
 11     1,   6      |           gli storici più degni di fede n'han tramandato.~A mezzo
 12     1,   6(198) |             Ma ciò non dee toglier fede alla tradizione; perchè
 13     1,   6(220) |           proposito di non prestar fede che ai contemporanei, ho
 14     1,   6      |       rinnaspriva intanto la rotta fede d'Erberto. Perilchè, come
 15     1,   6      |          di fortificare o tener in fede gli altri luoghi più vicini
 16     1,   6      |          per virtù del presidio, e fede de' terrazzani; che passò
 17     1,   7      |    Respinti i Francesi. Tentata la fede d'Alaimo capitano del popolo
 18     1,   7(265) |         presenti, aggiungono molta fede all'autorità del Neocastro
 19     1,   7(268) |         più mi conferma della poca fede che meritino il Villani
 20     1,   7      |      sprone a fatti più egregi, la fede di quest'aita soprannaturale
 21     1,   7(274) |          re Carlo, e d'aver tenuto fede a Messina.~
 22     1,   7      |         scrittori degni di maggior fede, e zeppa d'ingiurie, fuor
 23     1,   7      |        anco il superbo a tentar la fede d'Alaimo, senza comprendere
 24     1,   8(291) |                   Non merita piena fede Bartolomeo de Neocastro,
 25     1,   8(298) |         questa impresa, e di buona fede credea preparato l'armamento
 26     1,   8(301) |         per queste date, aggiungon fede il testè citato diploma
 27     1,   8      |   Bartolomeo de Neocastro aggiugne fede alle sollecitazioni del
 28     1,   8(321) |         tal monumento da aggiugner fede al fatto taciuto o negato
 29     1,   8(331) |          affaticherei, per la poca fede che do a quegli scrittori,
 30     1,   8(331) |      documento, o memoria degna di fede; e che per lo contrario
 31     1,   9      |     svelando i sospetti, che sulla fede sua e de' Sicilian tutti
 32     1,   9      |          infino a trenta , sotto fede di non si offendere reciprocamente
 33     1,   9      |          che legalmente e di buona fede secondo lor potere procaccerebbero
 34     1,   9      | ecclesiastici nel regno suo, sotto fede di restituirle a ogni cenno
 35     1,   9(377) |      diplomi. Pur non è da toglier fede nelle altre cose al Neocastro,
 36     1,   9      |           memorie degne di maggior fede or la prima volta appar
 37     1,   9      |         detti della spia aggiugnea fede395. Saba Malaspina sol narra,
 38     1,   9(401) |          acquistano sempre maggior fede. Sembra per altro che il
 39     1,  10(433) |            d'Esclot, degnissimo di fede, narra quest'ultima correria
 40     1,  10      |        disposto a convertirsi alle fede di Cristo se n'uscisse con
 41     1,  10      |           venuto a mantener la sua fede; non restar per lui che
 42     1,  11      |           uomini d'arme, di dubbia fede o sospetti, spigolati apposta
 43     1,  11      |          reina. A questo aggiungon fede, non ostante il divario
 44     1,  11      |        altri prigioni, tutti sotto fede di non militar contro noi;
 45     1,  12      |            e il parlamento di mala fede, d'incostanza, d'ignavia,
 46     1,  12      |         papa, ma esaltar sempre la fede cristiana.  da altro forse
 47     1,  12      |      Francia a dolersi della rotta fede; ove ai suoi legati non
 48     1,  12      |            sangue per la cristiana fede. Perciò in lor dispetto,
 49    II,  13(677) |       leggieri, e sen trae maggior fede al racconto del Neocastro.~
 50    II,  13      |           e da noi apprenda che la fede cristiana  sole armi alla
 51    II,  13      |         serbare castità e coniugal fede690.~Valida per queste vittorie
 52    II,  13      |           terra e mantenerla nella fede di Giacomo. Arrendeansi
 53    II,  13      |        luoghi combattessero per la fede711. Più notevoli furono
 54    II,  14      |         Ruggiero sincerasser della fede genovese. Mantenuta fu questa
 55    II,  14(753) |           questo istorico do piena fede quanto all'ottimo governo
 56    II,  14      |            suoi propri maggiori di fede ai popoli: ei, nato di quel
 57    II,  14(764) |             Cotrone era tornata in fede per opera d'un Ugone, detto
 58    II,  14      |    scioglieasi da ogni giuramento, fede ed omaggio; si tenea libera
 59    II,  15      |           a sacramentare su la sua fede e 'l terribil giudizio di
 60    II,  15      |            Calabria eran rimase in fede della nazione siciliana,
 61    II,  15      |            rampognarli della rotta fede,  si ritenne dal trucidar
 62    II,  15      |          geste, dell'incontaminata fede guerreggiando fin co' barbari
 63    II,  15      |            toccava mantener la sua fede; e a tutta possa aveal fatto;
 64    II,  15      |         conversione de' primi alla fede di Cristo, de' secondi a'
 65    II,  15      |       fuoco,  mostrarono prestar fede a negromanzie, ma puniron
 66    II,  16      |      ingaggiarli a nuovi sforzi di fede e valore870. Gravate queste
 67    II,  16      |         pochi  appresso tornò in fede. Mandatovi da re Giacomo
 68    II,  16(878) |            ravveduto, osservava la fede al re angioino, animo et
 69    II,  16      |           stracco o dubbioso nella fede, velocissimo al campo tornò
 70    II,  16(891) |            a Giacomo in Napoli dan fede i diplomi del 21, 22 e 25
 71    II,  16      |       nemica, e rimasovi in dubbia fede, sì che l'imprigionarono;
 72    II,  16      |          combattenti sempre per la fede; s'ei balenò alquanto, s'
 73    II,  16(910) |            tradimento di costui fa fede anco un diploma di Carlo
 74    II,  16(910) |           il diploma, tornarono in fede. Nel r. archivio di Napoli,
 75    II,  17(913) |         Speciale, acquista maggior fede da' documenti del r. archivio
 76    II,  17(928) |         quelle terre tornassero in fede a patti. Ibid., fog. 67.~
 77    II,  17(928) |           di Noto, in merito della fede e prontezza quibus in procuranda
 78    II,  17(938) |          prima edizione, prestando fede allo Speciale piuttosto
 79    II,  17(940) |   particolareggiata e più degna di fede.~
 80    II,  17(949) |   Falconarìa e di Gagliano, ci fan fede anco i seguenti documenti:
 81    II,  18      |         delle castella, ma solo la fede di Niccolò e Albertazzo
 82    II,  18(987) |   richieggano statichi, ma solo la fede di Niccolò Spinola, Niccoloso
 83    II,  18      |     Camerata, disposta a tornar in fede, come dicea la cancelleria
 84    II,  18(997) |           Tropea, se tornassero in fede innanzi il 1 ottobre, la
 85    II,  18      |          dileggio, purissimo nella fede; e armandolo d'autorità
 86    II,  18      |           che per richiamarli alla fede profferisse tutto che paressegli,
 87    II,  18(1008)|            ritrae esser tornata in fede Cetraro, ibid., fog. 283;
 88    II,  18(1019)|        darebbe argomento la dubbia fede in ch'era tenuto presso
 89    II,  18      |           corte lodò il valore, la fede, le chiare geste di Blasco.
 90    II, App      |    istorici, e aggiugnere o scemar fede a loro detti: . la tradizione,
 91    II, App      |             sola, è men degna di fede. Nulla le aggiugne o toglie
 92    II, App      |            doverglisi prestar poca fede nelle vicende di parti guelfa
 93    II, App      |           o all'altra si prestasse fede.~Peggio la cronaca d'Asti,
 94    II, App      |           voglia, meritino maggior fede gli avversi a noi, che i
 95    II, App      |    contemporanea, e degna di molta fede. Questo semplice cronista,
 96    II, App      |     ritratte da testimoni degni di fede, nel popol di Genova, mercatante
 97    II, App      |        prefazioni notavano la gran fede che si debba all'istorico,
 98    II, App      |            e Dante, degni tanto di fede, e il secondo più, perchè
 99    II, App      |        questa favola, e presti più fede al racconto inverosimile
100    II, App      |          Droetto; e comechè presti fede agli autori più recenti
101    II,   1      |           i migliori poeti, ma fan fede della cultura del suo ingegno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License