IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] benevento 9 benevole 1 benevolenza 2 beni 100 benigna 2 benignamente 2 benigne 1 | Frequenza [« »] 101 nostra 101 porta 100 assedio 100 beni 99 1284 99 modo 99 sè | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze beni |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | rinunziaronsi in fatto, su i beni de' Francesi dell'esercito 2 1, 2 | danari con sicurtà su i beni delle chiese d'oltremonti; 3 1, 2(9) | castello, rocca, e altri beni occupati da loro al vescovo 4 1, 2(11) | impresa, con sicurtà su i beni delle chiese d'Inghilterra.~ 5 1, 2(13) | di commissari del papa, i beni mobili e immobili tolti 6 1, 2(13) | concessioni di feudi o altri beni per Federigo, Corrado, e 7 1, 3 | de' misfatti21. Presero i beni, rapirono, uccisero, accecarono, 8 1, 3(21) | concessioni di feudi e altri beni fatte da re Carlo in questo 9 1, 4 | negate; e che si rendessero i beni occupati dagli Svevi a chiese 10 1, 4 | case; nè sazio a questo, ai beni ecclesiastici diè di piglio; 11 1, 4 | sopra la restituzione de' beni ad esuli, chierici, e chiese, 12 1, 4(31) | la restituzione di vari beni alle chiese di Messina, 13 1, 4 | Messina nel possesso di quei beni33: e la corte di Roma fieramente 14 1, 4(48) | censimento, non sappiam se di beni o di popolazione; ma è certo 15 1, 4 | scemano. Nostri non sono i beni; per costoro ariamo il suolo. 16 1, 4 | persone non difendono i beni; nè i beni salvano le persone. 17 1, 4 | non difendono i beni; nè i beni salvano le persone. Tutto 18 1, 4 | persone col sacrifizio de' beni. Pagavan le tasse, e non 19 1, 4 | pena la pubblicazion de' beni e 'l taglio della mano; 20 1, 4 | officiali maggiori, che co' beni e col capo doveano rendere 21 1, 4 | addossasse il maneggio de' beni, con patti accorti: non 22 1, 4 | minacciati agli occupatori dei beni altrui per frode o forza80. 23 1, 4 | persone miran dapprima, ai beni poi de' sospetti; registrano 24 1, 4 | ragioni dei terzi su que' beni92. E i signori in questo 25 1, 4 | uomo italiano, si tolgono i beni96. Natura, società, religione, 26 1, 4(96) | matrimonio, anche senza beni feudali, sono frequentissimi 27 1, 5(114) | staggir le castella e i beni feudali de' fratelli Simone 28 1, 5(114) | momento incamerava que' beni.~ 29 1, 5 | il feudo di Procida molti beni allodiali in Salerno; fu 30 1, 5(140) | citati nel cap. xV, intorno i beni del Procida.~È noto il marmo 31 1, 5(143) | per la inquisizione de' beni confiscati a una lunghissima 32 1, 5(143) | sussidio, su i confiscati beni dotali, a Landolfina moglie 33 1, 5 | tarda, gli si occupano i beni177; nobili e vassalli, obbligati 34 1, 6(227) | Venuta da Messina alcuni beni di maestro Palmiero (forse 35 1, 6(227) | danni sostenuti ne' suoi beni. Ibid., fog. 55, a t.~Detto, 36 1, 6(231) | avea perduto tutti i suoi beni in Sicilia; il qual danaro 37 1, 6(231) | danaro si dovea togliere da' beni de' traditori in Geraci. 38 1, 6(231) | Paternò, spogliato de' suoi beni per fedeltà al re. Il padre 39 1, 6(231) | per riscattarsi, alcuni beni dotali senza assentimento 40 1, 6 | di Calatabiano, e altri beni tenacemente negati dal fisco 41 1, 7 | disprezzo; l'occupazion de' beni delle chiese; la brutal 42 1, 9 | Messina, riavuti i suoi beni sotto il dominio di Carlo, 43 1, 10 | franchigia delle tasse su lor beni ereditarj, e, strano capitolo 44 1, 10 | il fisco non rivendicasse beni, altrimenti che per decisione 45 1, 10 | sicurtà su tutti i suoi beni e reami, non contento ai 46 1, 10(466) | 000 once con sicurtà su i beni qualunque della corona; 47 1, 10(470) | mercè once 1,000, anco i beni ai figliuoli di Galgano 48 1, 10(472) | esazione delle decime dei beni ecclesiastici. Sane Reverendus 49 1, 10(475) | Concessioni di beni allodiali e feudali se ne 50 1, 10(483) | per l'amministrazione de' beni feudali comitum et baronum 51 1, 10(483) | all'amministrazione dei beni di Raynaldo Gaulardo miles 52 1, 10(483) | per l'amministrazione de' beni di Galard, de Brusson ed 53 1, 11 | tradimento Alaimo; spoglianlo dei beni, e dispensanli a lor favoriti 54 1, 11 | cosa a chi lor dispensava beni e comando.~Mentre que' primi 55 1, 12 | quattro anni le decime dei beni ecclesiastici nel reame 56 1, 12 | negata restituzione dei beni occupati una volta a torto 57 1, 12(607) | che a rischio di perder beni e persone il seguirebbero 58 1, 12 | alla conoscenza de' veri beni propri ed altrui, miscredente 59 II, 13 | barone per sola ragion di beni, abbandonarglieli e andar 60 II, 13 | naufragi gli avanzi di lor beni669. Con queste franchige, 61 II, 14 | profferendo di redintegrarle ne' beni lasciati in Puglia, senza 62 II, 14 | della restituzion de' suoi beni nel reame di Napoli, pattuita 63 II, 14(764) | perdono, e assicurazione de' beni in piena forma, e anco, 64 II, 14(779) | sopra la restituzione dei beni a Giovanni di Procida.~Non 65 II, 15 | il re in fine, che su i beni confiscati per alto tradimento, 66 II, 15 | Gli ecclesiastici, su i beni di lor patrimonio privato, 67 II, 15 | contro la usurpazione de' beni ecclesiastici; un divieto 68 II, 15(850) | accettar da essa, dignità, beni, carezze. Entrambi abbandonarono 69 II, 15 | ancora nel possesso dei suoi beni nel reame di Napoli, secondo 70 II, 15(853) | archivio di Napoli intorno i beni di Giovanni di Procida, 71 II, 15(853) | rendere al procuratore de' beni di Giovanni, ereditati da 72 II, 15(853) | Tommaso di Procida, alcuni beni burgensatici presi da supposti 73 II, 15(853) | Tommaso di Procida alquanti beni, già conceduti ad altre 74 II, 15(853) | della stessa data, per altri beni dello stesso Procida, simile 75 II, 15(853) | agosto. Compenso di alcuni beni, ch'erano stati di Giovanni 76 II, 17(922) | cessava di gratificar di beni i suoi settatori più fedeli.~ 77 II, 17(927) | consuetudini, la proprietà de' suoi beni, la franchigia della tassa 78 II, 17 | per conservare i propri beni e chi per occupare quelli 79 II, 17(928) | Noto, ch'egli tenea tra i beni dotali; con la solita dicerìa 80 II, 17(948) | accarezzato, e resigli i beni paterni, come si vede dai 81 II, 17(949) | tredicesima Ind. Per la cura dei beni feudali di Giovanni di Joinville, 82 II, 17(949) | Tuzziaco l'amministrazione de' beni del suo parente conte di 83 II, 17(949) | per l'amministrazione de' beni de' militi, baroni e altri 84 II, 18(953) | anche la mano a prender beni ecclesiastici in sussidio 85 II, 18(961) | restituzione, tutti i suoi regni e beni. Avea ricevuto una parte 86 II, 18(962) | mercatanti, obbligando i regni e beni di Carlo, e le decime ecclesiastiche 87 II, 18 | punirli nella persona e nei beni966. Condottieri inoltre 88 II, 18(967) | sotto la ipoteca di tutti i beni del re.~ 89 II, 18(968) | lo pagamento tutti i suoi beni in Ispagna. E Carlo dichiaravasi 90 II, 18 | aggiugnerebbe lo spogliamento de' beni tenuti dalla Chiesa, e ogni 91 II, 18 | rimettere gli usciti ne' lor beni e anco nella città, da' 92 II, 18(997) | sei anni, e le persone e i beni degli almugaveri e altri 93 II, 18 | all'anno da investirsi in beni feudali a misura che ne 94 II, 18(1002)| dal medesimo valore, dei beni de mero demanio non existentibus, 95 II, 18(1003)| conceduti a Paolo de Mileto i beni di Matteo e Tommaso di Termini 96 II, 19 | si toccherebbero i loro beni, com'era voce che usasse 97 II, 19 | continuava il trattato, i beni ecclesiastici in Sicilia, 98 II, 19(1060)| di Calabria in dì 45.~«I beni delle chiese si restituissero 99 II, 19(1060)| nemici; restando loro i soli beni che possedeano fino al giorno 100 II, 19 | ampia redintegrazione de' beni ecclesiastici. Nel qual