IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sdrucita 2 sdrucite 2 se 487 sè 99 sebastiano 3 sebbene 2 secare 1 | Frequenza [« »] 100 beni 99 1284 99 modo 99 sè 98 alaimo 98 die 98 forza | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze sè |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | maggior autorità, sia per sè medesime, sia perchè si 2 1, 1 | imperatore e il papa, da sè occupare o proteggere tutto 3 1, 2 | morte fu colto: lasciando di sè un sol bambino per nome 4 1, 2 | sollecitare i principi, tirare a sè i cortigiani, promettere 5 1, 2 | vide costui prostrato, e sè stessa condotta agli estremi 6 1, 3 | forze dividendo, disertaron sè stessi e la causa del principe. 7 1, 3 | pensò ciascuno a salvar sè solo; e tutti furon perduti19. 8 1, 4 | trasse pretesto a scioglier sè e' suoi ad ogni misfare. 9 1, 5 | cristian culto; stipulò per sè stesso una grossa somma 10 1, 5 | inferiore a casa d'Angiò, e sè molto di sopra: onde serbolli 11 1, 5 | avea concitato contro a sè durante il regno del padre 12 1, 5 | genti spagnuole, or tra sè stessi, ed or piratescamente 13 1, 5(138)| Capua da Riccardo Loria per sè, Giacomo, Roberto, Ruggiero, 14 1, 5 | la Sicilia a re Carlo, da sè solo cominciava a trattarlo 15 1, 5 | allo stesso scopo, ma in sè stesso era molto più grande, 16 1, 5 | non potendo far parte da sè medesimi, ingrossavan la 17 1, 5 | soffriva le ingiurie in sè, a chi le vedea solo in 18 1, 6 | spacciavanlo. Immemori di sè medesimi, e come percossi 19 1, 6 | cittade, che infranto da sè stessa il giogo, nella propria 20 1, 6 | comun libertà cerca, e per sè l'onor solo de' primi perigli.»~« 21 1, 7 | che i disordini consuman sè stessi: «la scure è alzata; 22 1, 7 | alla riscossa, traendo con sè il popolo: e urtò; e ripigliò 23 1, 8 | Guglielmo, e lascerà memoria di sè gratissima, eterna, e cattiverà 24 1, 8(331)| offesa del re d'Aragona; a sè appartenere il reame per 25 1, 8(331)| ma troppo ei si affida in sè e in sua gente, se viene 26 1, 8 | fosso nello edifizio per sè fortissimo, teneano il passo 27 1, 8 | campo;» finchè tornato a sè stesso, vergognando sostò, 28 1, 8 | obblio di lor cose e di sè stessi, che rassembrava 29 1, 9 | odio e nell'arroganza, che sè stessa e il canuto Alaimo 30 1, 9 | attimo tornando padrone di sè, gli fea bilanciata risposta: 31 1, 9 | fu che volle ultimar da sè stesso le pratiche con Francia 32 1, 9 | raccomandati ai Messinesi, offron sè stessi e la città a re Pietro380.~ 33 1, 10 | Bordeaux. Pensava non poter con sè condurre tant'oste da fronteggiarli; 34 1, 10 | codardo re Pietro; ma entro di sè mordendosi, dice lo stesso 35 1, 10 | Fino una nuova armatura per sè fece fabbricare in Napoli 36 1, 10(478)| fabbricare armature per sè. Un diploma del 27 febbraio, 37 1, 10 | punto, Costanza fatto a sè venire, coi capitani minori 38 1, 10 | l'onor del re, la corona, sè stessa e i figliuoli a due 39 1, 10 | Gaeta, Ruggiero armolle per sè, spartiti i prigioni in 40 1, 10 | Mirateli, scompigliati da sè stessi; gente che non vide 41 1, 11 | Ruggiero ad esplorar da sè stesso i nimici. Perchè 42 1, 11 | trenta cavalli, trar dietro a sè trecento sessanta uomini 43 1, 11 | ei domandava sicurtà per sè e' nipoti, e l'andrebbe 44 1, 11 | consumava le forze del regno e sè stesso, nel delirio di tornar 45 1, 11 | flotta; onde chiamatili a sè, mandolli alle forche come 46 1, 11 | dissimulava ad altrui ed a sè medesimo il morbo che lo 47 1, 11 | fiato ingannò il mondo o sè stesso, dicendo che sperava 48 1, 12 | cercarvi la perdonanza: per sè ei non chiedeva armadura 49 1, 12 | spregiavano i comandi del re, da sè trattavano col governador 50 1, 12 | chè nè esercito avea per sè, nè flotta, nè danaro, nè 51 1, 12 | re, e non amando privar sè stesso della flotta nè del 52 1, 12 | allora, trasse dietro a sè la funata de' prigioni, 53 1, 12 | affrettavasi Giacomo a fare per sè, pria che il prigione gli 54 1, 12 | doppio scritto, l'un per sè stesso, l'altro per ispacciarlo 55 1, 12 | lagrimando e pregando dentro da sè, ed ebbe l'Eucaristia. Seppe 56 1, 12 | signoreggiante il Mediterraneo; per sè la riputazion della vittoria, 57 1, 12 | curante strazio e morte nè in sè nè in altrui, per la crudeltà 58 II, 13 | entrambi i mari, appena sè medesimi difendeano. Però 59 II, 13 | corte privato sostegno a sè medesimo.~Pertanto quando 60 II, 13 | Calabria; e chiara fama di sè. Perchè negli otto anni 61 II, 14 | non lasciarlo provveder a sè da sè stesso, dando la corona 62 II, 14 | lasciarlo provveder a sè da sè stesso, dando la corona 63 II, 14 | figliuoli e delle donne; sè stessi con quelle care vittime 64 II, 14 | Carlo, fermò i patti, a sè più avvantaggiosi, verso 65 II, 14 | Bonifazio serbò il più grave a sè stesso, quasi per provarvi 66 II, 14 | cosa maneggiar volle da sè con Federigo; cui, non potendolo 67 II, 14 | fatte, le robe occupate a sè ed a suoi ne travagli della 68 II, 14 | legittimità quel reggimento per sè legittimissimo. Nè badavano 69 II, 15 | Giacomo a Roma. Chiama a sè Loria. Ribellion di costui 70 II, 15 | E tenendo appresso di sè dodici galee, mandò l'ammiraglio 71 II, 15 | per amor di Federigo o di sè stessi, temendo Giacomo 72 II, 15 | orare: «Non ingannassero sè medesimi; sarebbero irresistibili 73 II, 15 | usanza, Federigo ritira a sè la mano sdegnosamente, e 74 II, 15 | nozze la Iolanda, vinse sè stessa a lasciar Federigo; 75 II, 16 | perduto, fuggì, traendo con sè le altre schiere; e fece 76 II, 17 | fornirebber l'impresa; quanto a sè, necessità lo stringea di 77 II, 17 | scontento di tutti, scontento di sè, lacerato da' novelli amici 78 II, 17(922)| Carlo infatti, tolse su di sè il debito, ragionandolo 79 II, 17 | esercito sopra Vizzini, con sè recando Giovanni Callaro, 80 II, 17 | sembianti, ripensava tra sè come rendergli merito; fatto 81 II, 17 | sollecitudine del re a far parte per sè co' favori speciali, come 82 II, 17 | accomiatava935. Ma tal concetto di sè, non tolse al pratichissimo 83 II, 17 | o prigioni, serbando per sè i soli primari baroni; e 84 II, 18 | insieme aiutò. Chiama a sè i cavalieri del Tempio e 85 II, 18(970)| di Tommaso di Procida per sè e la sua compagnia. A lui 86 II, 18 | scemare il nemico e ingrassar sè d'aiuti di fuori, non meno 87 II, 18 | Palmiero tutti approvavano in sè medesimi, con le parole 88 II, 18 | uno ad uno addur dinanzi a sè, li tastava or a trattamenti 89 II, 18 | appropriossi, facendo a sè guadagno del danno de' suoi. 90 II, 18 | scorta, senza pensare a sè, ma solo al popolo; talchè 91 II, 18 | talento della conservazione di sè stesso, portò casi che da 92 II, 18 | tregua. Iolanda, fuor di sè per l'allegrezza, condusse 93 II, 19 | libero a tentar acquisti per sè nell'impero di Oriente. 94 II, 19 | castello, Niccolò, chiamato a sè il minor fratello, ricordavagli 95 II, 20 | rigoglio recossi in parte tra sè medesima; rapì in quelle 96 II, 20 | altri superbi, nemici di sè stessi e della patria: entravano 97 II, 20 | catalano, che aveano in sè tutti i vizi di faziosi, 98 II, App | testimonianza sua, di per sè sola, è men degna di fede. 99 II, App | Pietro, alcuno, vantando sè medesimo e i suoi, in un