IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fortunoso 1 foru 1 forz 1 forza 98 forzar 1 forzate 1 forzato 1 | Frequenza [« »] 99 sè 98 alaimo 98 die 98 forza 98 siciliana 97 angiò 97 n' | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze forza |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | dominatori, e diè origine e forza la condizione sociale e 2 1, 1 | La riputazione della forza, per la quale si tengon 3 1, 1 | per troppo usarsi, perdean forza; pensavano gli uomini e 4 1, 1 | che Dante tuonò di tal forza; e a fatica si faceano strada 5 1, 1 | fiata prevalse la brutal forza sulla morale, la prepotente 6 1, 1 | filosofia e della politica; una forza ignota agli oltramontani 7 1, 1 | lontano, davan fomite e forza; tra loro atrocemente dilaniavansi; 8 1, 1 | in fine, per amore o per forza, riconosciuto dal papa, 9 1, 2(6) | non presero stabilità e forza che ai tempi aragonesi. 10 1, 2 | restava che a tentare la forza. Raccolto dunque di Messinesi, 11 1, 2 | tra lui e l'Inglese, da forza rattenuto, non da coscienza. 12 1, 2 | già in Provenza: fraude e forza aveano spogliato di lor 13 1, 3 | questa terra, non crescea forza ad alcuno de' contenditori, 14 1, 3 | macello un manigoldo d'estrema forza: al quale adduconsi legati 15 1, 4 | stipendio; onde gli era forza soddisfare a' conquistatori 16 1, 4 | innocenti; intrigavansi di forza ne' negozi de' comuni; ad 17 1, 4 | circolazione, si dispensava per forza agli abitanti di ciascuna 18 1, 4 | agricoltori vicini dà in soccio a forza, tenute, e armenti, e greggi, 19 1, 4 | beni altrui per frode o forza80. Così ne rivelano gli 20 1, 5 | tutto gli stranieri; ma la forza e dignità dello imperio 21 1, 5 | città. Ed egli alternando forza e frode, qui mettea piè 22 1, 5 | militare, e dotato di quella forza che rapisce e costringe 23 1, 5(158) | otto al giorno. La maggior forza de' servienti, o vogliam 24 1, 5 | con la saviezza che con la forza. Questo scritto batte con 25 1, 5 | Martino, che senza la scoperta forza di Carlo, qualche altro 26 1, 5 | alla parte popolare tal forza, tal numero, che avanzava 27 1, 5 | usurpate dagli stranieri per forza, o prezzo, o seduzione di 28 1, 6 | delle tasse; strappanli a forza dal sacro luogo; ammanettati 29 1, 6 | macchiate di sangue. La forza del popolo spiegossi, e 30 1, 6 | una comun passione, e la forza dei ribelli: onde a mano 31 1, 6 | ma fosse modestia sua, o forza de' cittadini maggiori che 32 1, 6 | per uguaglianza di brame e forza di esempio. E per tal cagione 33 1, 6 | altra di riputazione e di forza, operassero come corpi politici, 34 1, 7 | delle chiese; la brutal forza che comanda; il principe 35 1, 7 | furore della sventura, una forza di necessità, una reazione 36 1, 7 | dalla Catona. Contro tal forza, e cento altri legni che 37 1, 7(274) | merito d'aver mandato giusta forza di cavalli e di fanti, nel 38 1, 7 | sdrucita e sgomenata fu forza che si ritraesse, e la flotta 39 1, 8 | del re. Adunossi picciola forza di cavalli, e molta di eletti 40 1, 9 | italiana non già, che tratta a forza a questa guerra, benediva 41 1, 9 | animose nè a numero nè a forza de' nemici badassero390. 42 1, 9 | e: «Partir, dicea, m'è forza da questa terra, che amo 43 1, 9 | minacciando era accorso; ma forza gli fu arrendersi ad Alaimo, 44 1, 10 | quand'era tornata vana la forza. Par che in Sicilia tenessero 45 1, 10 | d'un colpo di mano, per forza o per frode, prendesser 46 1, 10 | ritentare una prepotente forza d'armi, come nell'ottantadue; 47 1, 11 | gente vendereccia o venuta a forza, odiante forse il vecchio 48 1, 11(514) | ritenesse, anche con la forza, Giovanni de Coronato genovese, 49 1, 11 | Messina; innanzi ad umana forza non volterò:» e seguitava 50 1, 11 | racconciar le navi; scrivere por forza i marinai; vittovagliar 51 1, 11 | fu, e Carlo appena ebbe forza di stender a lei le tremule 52 1, 12 | maravigliò, si adontò, ma gli fu forza sopportarlo. I principî 53 1, 12 | sentendo la propria sua forza nel navilio, e negli ordini 54 1, 12 | Rossiglione, l'esercito forza fu che s'arrestasse alle 55 1, 12 | acquisti maggiori, quando fu forza voltare per Catalogna. Di 56 1, 12(632) | creder poco disuguale la forza delle due armate, forse 57 1, 12 | insignorì tra pratiche e forza d'arme, con picciol contrasto643. 58 1, 12 | lui, sentendo la mortal forza del morbo, lasciar volle 59 II, 13 | immediata del vespro: ond'era forza calarvisi anco in Sicilia, 60 II, 13 | quello del re intender è forza, e obbedire», e spiegava 61 II, 13 | regioni; e che con un po' di forza da rannodare i partigiani 62 II, 13 | Umiliossi Niccolò a tal forza di verità. Spacciò, insieme 63 II, 13 | sì che il piegò con la forza delle apostoliche parole, 64 II, 14 | pace, comandata da interior forza nello stato aragonese. Calovvisi 65 II, 14 | ei s'adoprerebbe con la forza a domarli767. Assentiti 66 II, 14 | potendolo trar di Sicilia con forza, avean mostrato per l'addietro 67 II, 14(781) | pubblico, e tollerato per forza. I due diplomi di Giacomo 68 II, 14 | governo più bramasse. Fu forza al re quella protestazione 69 II, 14 | Vinciguerra Palizzi, prestante per forza d'ingegno e di parola; e 70 II, 14 | essendo in punto a usar la forza, non lasciava intentato 71 II, 15 | dallo sviluppo di novella forza civile. Ed in vero si favorì 72 II, 16 | province, mescolando pratiche e forza864; che fin tirò Blasco 73 II, 16 | tornassero i nimici con maggior forza; onde la terra sì egregiamente 74 II, 16(896) | ritraggono vari atti di forza privata commessi da masnade 75 II, 16 | e pur non ebbero tanta forza che sbarbassero di terraferma 76 II, 16 | Messina; e per disperata forza di remi, la capitana involossi 77 II, 17(913) | in Sicilia quanta maggior forza potesse. Ibid., fog. 182.~ 78 II, 17 | i nimici occupassero di forza; onde tutta sfogaronvi la 79 II, 17 | una pratica, più che nella forza, contro città sì grossa, 80 II, 17 | alla ubbidienza, ma con forza, ambito, frode, domare i 81 II, 17 | questa, inespugnabil di forza, vide aprirsi alle larghe 82 II, 17(940) | seicento cavalli, e gran forza di fanti. Angelo di Costanzo, 83 II, 17(940) | senza freno, fa montare la forza de' nemici a 1,200 cavalli, 84 II, 17 | riputazione, ch'è a dir anco la forza, perduta cinque mesi prima 85 II, 18 | aiutare di qualche naval forza re Carlo, che favoreggiavali 86 II, 18 | in sì grande soperchio di forza; e gittandosi a comperar 87 II, 18 | ch'ei mandassevi maggior forza, Berengario degl'Intensi, 88 II, 18 | rompere sulli scogli, nè forza di remeggio valea; talchè 89 II, 18 | memorabil valore contro la forza viva di Carlo; e l'ultimo, 90 II, 19 | ne perdea lor parte, la forza che crescea a' Ghibellini, 91 II, 19(1060)| in vece di questa, una forza navale equivalente; assoggettirsi 92 II, 20 | contentezza de' popoli, che per forza straniera.~Ma il governo 93 II, 20 | de' governanti.~Come per forza d'incanto, al primo esempio 94 II, 20 | popoli, per la necessità e forza degli eventi, onde flnanco 95 II, 20 | Napoli; armare poderosissima forza; occupar nuovamente le Calabrie: 96 II, App | necessità notissimo.~Crescon di forza tali ragioni parlando di 97 II, App | siciliana; anzi, tratte dalla forza dell'evidenza, accettarono 98 II, App | corse l'isola, l'esempio, la forza, la influenza delle stesse