IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dictus 11 dicuntur 1 didicimus 3 die 98 diè 26 diebus 4 dieci 36 | Frequenza [« »] 99 modo 99 sè 98 alaimo 98 die 98 forza 98 siciliana 97 angiò | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze die |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1(1) | degli affari interni mi die' adito al regio archivio 2 1, 2 | trovò presso al potere li die' di piglio, dove a nome 3 1, 2 | animi, un picciolo intoppo die' il tracollo al conte di 4 1, 4 | comando nè supplizio mai die' valore a ciò che non n' 5 1, 5 | spada guelfa. Pertanto si die' Carlo, dall'anno sessantasei 6 1, 5(143)| 1270, pel quale Carlo I die' un sussidio, su i confiscati 7 1, 5 | principî del governo, e die' alla parte popolare tal 8 1, 5 | siciliani, a cupa meditazione die' luogo, a tristezza, a vergogna, 9 1, 6 | commerci e parentele. Si die' opera alle pratiche dunque; 10 1, 6 | n'è228.» Ma sdegnoso gli die' in sulla voce Baldovino, 11 1, 6 | Messina generosamente si die' al movimento comune, non 12 1, 7 | dall'offendere il frate. Die' sfogo all'ira con ordinare 13 1, 9(390)| francese, fuor le trincee si die' luogo al duello. Il cavaliero 14 1, 9 | gli altri maggiori ufici die' a suoi fidati: fatti Ruggier 15 1, 10 | cercando la flotta di Provenza, die' ai venti le vele. D'Ustica 16 1, 10 | ventisette430 legni impaziente die' dentro, che appena facea 17 1, 10 | estremo bisogno. Allor si die' nelle trombe; levossi il 18 1, 11 | delle città italiane; e die' superbamente il ritrovo 19 1, 11 | acconcia alla guerra510; altri die' a vedere l'Angioino arrestatosi 20 1, 11 | voto del sacro collegio, die' compagno ad Artois il cardinal 21 1, 12 | il papa a dì primo marzo; die' la bolla di concessione 22 II, 13(695)| presto diecimila da Eduardo; die' sicurtà per altri settemila; 23 II, 13 | raccoltolo con assai onore, gli die' sette galee siciliane che 24 II, 13 | più che della Soria, non die' ascolto al ripiego di Giacomo, 25 II, 14 | il potere all'astuzia, si die' tutto Bonifacio a scior 26 II, 15 | nobil sangue; creò conti; die' feudi ed ufici: fatti Ruggier 27 II, 15 | della recente legge; si die' obbligo a' baroni di soggiornare 28 II, 16(861)| 1299, col quale Federigo die' in feudo a Bartolomeo Tagliavia 29 II, 16 | vedendo più il signor suo, die' le spalle alla zuffa. Allor 30 II, 16 | smontato in un attimo, gli die' il proprio cavallo. Piangendo 31 II, 16 | la fortuna della guerra, die' a Giacomo quanto ei volle; 32 II, 16 | castello dell'istmo; poi die' furiosi assalti di terra 33 II, 16 | antichi del territorio; die' loro la proprietà d'alcuni 34 II, 16 | il privato suo bene878, die' agli stranieri le castella 35 II, 16(878)| costui Giacomo re d'Aragona die' in feudo in Sicilia a dì 36 II, 16 | i vicini nol turbassero; die' a Giacomo per la guerra 37 II, 16 | Federigo; Ugon degli Empuri gli die' sulla voce; comandò di 38 II, 16 | Alagona lasciar la battaglia, die' del capo rabbiosamente 39 II, 17 | val Demone dopo Messina, die' prima a vedere, scrive 40 II, 17(922)| gittar addosso a Carlo, die' in pegno argento e masserizie. 41 II, 17(927)| tassa de' marinai, e le die' inoltre un casale e un 42 II, 17 | mazza; e 'l principe gli die' due punte tra le squame 43 II, 17 | Gagliano. E il conte gli die' del codardo. «Con cotesti 44 II, 17 | a morte i suoi Francesi, die' col capo alla parete della 45 II, 18 | bottino quanto seppe, e die' l'esempio della fuga. Sei 46 II, 18 | catene; e a' balestrieri die' peggio cento volte che 47 II, 18 | poi, senza tentar Messina; die' un assalto a Taormina; 48 II, 20 | provincia italiana; e insieme die' l'andare a forti opinioni 49 II, 20 | Italia, oltre il danaro che die' in presto la corte di Roma, 50 II, App | sanguinosa rivoluzione che die' principio a questi fatti; 51 II, App | tornato vecchio in patria, si die' a stender la Cronaca. Soldato 52 II, App | quella conobbe, e al vespro die' un'altra cagione, più forte 53 II, App | motivi di probabilità, non die' espressamente quella origine 54 II, App | dato; il popolo di Palermo die' dentro; innasprito per 55 II, 1 | Lacumpensilem, anno Domini mcclxxix die xij aug. vij. Ind. Regnor. 56 II, 1 | ducentesimo octogesimo secundo. Die veneris tertia mensis Aprilis 57 II, 1 | Panormi ut supra, Anno, die, mense et Indictione premissis.~ 58 II, 1 | tuae gloriae denudata, in die calamitatis et miseriæ, 59 II, 1 | calamitatis et miseriæ, in die amaritudinis et ignominiae 60 II, 1 | carissimi. Dat. Panormi xiii die Aprilis x Indictione.~Dall' 61 II, 1 | Domini 1282, (corr. 1283) die xV februarii x Ind. Regnor. 62 II, 1 | Dussiaco, thesaurarii, etc., die Veneris vicesimo quarto 63 II, 1 | viginti unus. Dat. Nicotere, die XXIIII septembris XII Indictionis.~ 64 II, 1 | per Sparanum de Baro etc. die XXVII septembris XII Ind.~ 65 II, 1 | retinendo. Dat. Neapoli die XXVIIII martii XII. Ind. ( 66 II, 1 | sit morata. Dat. Neapoli die XIX madii XII Ind.~Dal r. 67 II, 1 | promptitudine teneamur. Dat. Neapoli die XIV junii XII Ind.~Dal r. 68 II, 1 | castris in lictore Bruczani, die VII augusti XII Indict.~ 69 II, 1 | Castris in litore Bruczani, die decimo augusti XII Ind.~ 70 II, 1 | Castria in litore Bruczani die X augusti XII Ind.~Dal r. 71 II, 1 | gener Josey. Dat. Cotrone die XIX augusti XII Ind. (1284).~ 72 II, 1 | minuatur. Dat. Brundusii die V octobris XIII Indictionis ( 73 II, 1 | Dat. Fogie anno MCCLXXXV, die vj januari xiij Indictionis, 74 II, 1 | quadraginta dies, numerandos a die significationis, ex inde 75 II, 1 | adhiberi. Dat. Neapoli, die xxvii decembris iv Indictionis ( 76 II, 1 | terminum triginta dierum, ab eo die videlicet, quo Nuncii dicti 77 II, 1 | triginta dierum, ab hodierna die tercia videlicet martii 78 II, 1 | offendat nec offendi faciat de die vel nocte castrum vel terram 79 II, 1 | personis vel rebus eorum, de die vel nocte, publice vel occulte. 80 II, 1 | obsidione ante Castrum Abbatis, die tercio mensis Martii, duodecime 81 II, 1 | Bartolomeum de Capua Militem, etc. die VII martii XII Indictionis ( 82 II, 1 | dictis equitibus, ab eo die quo equos habuerint in antea, 83 II, 1 | intus terram Castri abbatis, die xxviii mensis martii xii 84 II, 1 | Neapoli, per manum, etc. die iV aprilis xii Indictionis ( 85 II, 1 | Petrum de Ferreriis, etc. Die xvi aprilis xii Indict. ( 86 II, 1 | Petrum de Ferreriis, etc. die xxv Iunii Ind. (1299).~Dal 87 II, 1 | Bartolomeum de Capua, etc., die xxiiii Iulij xii Indict. ( 88 II, 1 | de Capua militem, etc., die xvi aprilis xiii ind. (1299).~ 89 II, 1 | Sicilie, anno Domini M° CCC° die VI Madij xiii Ind. Regnorum 90 II, 1 | de Capua Militem, etc., die xx lunii xiii Indict. ( 91 II, 1 | Domini MCC° nonagesimo nono die undecima mensis Octubris 92 II, 1 | Sicilie, anno domini m° ccc° die xx Iulii xiii Ind. Regnorum 93 II, 1 | millesimo trecentesimo secundo, die quinto maij quintedecime 94 II, 1 | millesimo trecentesimo secundo, die quinto maij, quintedecime 95 II, 1 | millesimo trecentesimo secundo, die septimo maij, quintedecime 96 II, 1 | millesimo trecentesimo secundo, die octavo maij, quintedecime 97 II, 1 | millesimo trecentesimo secundo, die nono maij, quintedecime 98 II, 1 | millesimo trecentesimo secundo, die decimo maij, quintedecime