IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] genovesi 48 gens 5 gent 11 gente 96 gentem 10 genter 1 gentes 4 | Frequenza [« »] 96 allora 96 com' 96 etc. 96 gente 96 patti 96 qual 95 animo | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze gente |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | altri popoli italiani per gente, linguaggio, tradizioni 2 1, 1 | feudali. Altri di questa gente passando in Sicilia allo 3 1, 4(42) | solamente volle una feudalità di gente francese nel reame di Puglia, 4 1, 4(48) | once 1,674 per soldi della gente delle galee di guardia intorno 5 1, 4(48) | sovvenzione pei soldi della gente delle galee nel giustizierato 6 1, 4 | richiami son calunnie di gente ribelle98. Invano Clemente 7 1, 5 | il rinascente imperio di gente greca, rinnalzaval con animo 8 1, 5 | Perchè Guglielmo di questa gente, principe di Acaia e Morea, 9 1, 5 | pontefice, che tenea la gente Orsina niente inferiore 10 1, 5(158)| che si volesse adunare più gente in quelle di Cefalù, Palermo, 11 1, 5 | severamente i soprusi della gente di Carlo, si fece una volta 12 1, 5 | contò i suoi casi: e la gente all'udirli, piangea di rabbia. 13 1, 5 | lamentevoli e paurosi, che la gente n'agghiacciò di orrore; 14 1, 6 | vittime dell'una e dell'altra gente: e la moltitudine si scompiglia, 15 1, 6 | non vergogno, no di mia gente alla rimembranza del vespro, 16 1, 6 | fretta e furia picchiando, la gente del presidio avvinazzata 17 1, 6 | de' contorni, agguerrita gente, e vera milizia feudale; 18 1, 6 | persone, e che Giovanni e sua gente205, poste giù le armi potessero 19 1, 6 | lui caduto, avventossi la gente tutta all'assalto; occuparon 20 1, 7 | fortuna, implorava soccorso di gente dalla madre patria, la corte 21 1, 7(265)| volessero o potessero mandar gente alla difesa di Milazzo.~ 22 1, 7 | monti, aiutavano la città di gente, d'armi, e di vittuaglie. 23 1, 8 | gran valore, vicino con gente agguerrita, spalleggiato 24 1, 8 | la trista sembianza della gente catalana; male in arnese; 25 1, 8(331)| si affida in sè e in sua gente, se viene in arme contro 26 1, 8(331)| con tutto tuo podere et gente:~«Sappiendo che se nol facesti ( 27 1, 8(331)| la tua persona e la tua gente.»~«Carolo per la Dio gratia 28 1, 8(331)| vedere (voi e la vostra gente - Villani) noi et la nostra 29 1, 8(331)| Villani) noi et la nostra gente con le forze nostre.»~Or 30 1, 8 | morbi e partenza di gran gente ch'avea fornito il servigio 31 1, 9(347)| volta di Messina tutta la gente sua e quella del regno di 32 1, 9 | stranieri oppressori; alla gente italiana non già, che tratta 33 1, 9(367)| un condottiere di questa gente.~Ramondo Montaner, cap. 34 1, 9 | Siciliani gran podere di gente382; chiamando al militare 35 1, 9 | prontissimi384.~Con sì fatta gente a valicare lo stretto si 36 1, 9 | sull'ignudo cavallo; ma era gente sì ordinata, che, non ostante 37 1, 9 | la catalana e siciliana gente imbaldanziva per la fortuna 38 1, 9(390)| orrido d'aspetto, sclamò che gente sì cattiva e selvatica non 39 1, 9(390)| egli era l'ultimo di sua gente, ma pur si proverebbe col 40 1, 9 | più lontano, e ubbidisse a gente straniera. Così riparato 41 1, 10 | e armatele della miglior gente di mare di tutta Provenza, 42 1, 10 | in atroce pestilenza la gente francese; ch'eravi anco 43 1, 10 | Caltagirone; cautamente facesser gente e armi; poi d'un colpo di 44 1, 10 | da ammiraglio: tra la sua gente e la provenzale s'aveva 45 1, 10 | vincitore il nimico, occupar con gente di fuori la porta, e, chiuso 46 1, 10 | intorno Bordeaux occupati da gente francese.~Navigò Pietro 47 1, 10 | comando di Ruggier Sangineto, gente assoldata in Toscana; perchè 48 1, 10 | cavalieri ottenne aiuto di gente o compenso di danari472. 49 1, 10 | compenso di danari472. E gente richiedea per tutta Italia, 50 1, 10(472)| militari furon tassati di gente, ma forse poi detter danaro 51 1, 10 | porto di Messina, di scelta gente catalana e siciliana, di 52 1, 10 | scompigliati da sè stessi; gente che non vide armi, o non 53 1, 11 | scemavano gli assedianti, gente vendereccia o venuta a forza, 54 1, 11 | regnicoli disaffetti: italica gente tutta, che di noi ricorda 55 1, 11 | diversi di lingua solo, una gente siete d'affetto e di gloria; 56 1, 11 | appostato, e preso dalla gente d'un galeon catalano, e 57 1, 11 | esuli del regno e altra gente presso i confini, ove imperava 58 1, 12 | Lombardi; e più fu l'italica gente nell'armata, di navi pisane 59 1, 12 | che sgombrila in tre dì la gente da non portar arme; l'afforza 60 1, 12 | Girona; e con quel pugno di gente, in faccia al nimico volteggiò, 61 1, 12 | uomini in fuori, tutta la gente sbalzò in mare. Poco ressero 62 1, 12 | replicati assalti della gente catalana e dell'isola: ma 63 II, 13 | pria contaminate da lor gente con empio macello, gl'invalidi 64 II, 13 | ei spartì gli ufici della gente, quali a ferir con tiri 65 II, 14 | del racquisto, aiuti di gente, e in quattro anni centotrentamila 66 II, 15 | ov'era attendata la fiera gente delle galee; la quale, rapite 67 II, 15 | lasciovvi tre galee e scelta gente di presidio818. Dopo ciò 68 II, 16 | assicurò con almugaveri e gente dell'armata, sparsi sulle 69 II, 16 | Catanzaro, ove gli avanzi della gente nimica non osaron far testa865.~ 70 II, 16 | lungo, e gli stipendi della gente catalana correano scarsamente884. 71 II, 16(899)| quattro, non bastando la gente per cagion delle malattie. 72 II, 17 | murate; ei stesso con iscelta gente porsi in Castrogiovanni, 73 II, 17 | Roberto, perdutavi assai gente, si levò dall'assedio; sfogò 74 II, 17 | disciplina; l'aiutava un po' di gente catalana, ma s'ignora l' 75 II, 17 | balenava un istante la gente di Blasco; scrollata di 76 II, 18 | si pugnò a Gagliano. Eran gente mescolata; Spagnuoli, Siciliani, 77 II, 18 | dell'Italia di mezzo. Avean gente dalle or dette province, 78 II, 18 | gli fornisse gli aiuti di gente, chiesti già prima; che 79 II, 18 | conte di Artois967; ebbe gente di Spagna, con l'opera di 80 II, 18 | altri condottier venduti di gente a lor vendute, pestilenza 81 II, 18(973)| viaggio, mostra che trista gente fossero questi rinforzi 82 II, 18 | medesimo effetto di far gente per l'esercito, e più per 83 II, 18 | baleno, bandisce che la gente più mendica e invalida alla 84 II, 19 | Sicilia; e apprestandosi lor gente a tornarsene in terra di 85 II, 19 | di portar quella feroce gente a' soldi dell'imperator 86 II, 19 | cronista Ramondo Montaner. Tal gente acquistò allora al re di 87 II, App | superstizioso, vantator di sua gente, e soprattutto dei re, storpia 88 II, App | essere odiato vieppiù per la gente nuova e per gli abusi nuovi. 89 II, 1 | et etiam quod et de Regia gente sint aliqui, a Regio tamen 90 II, 1 | quasdam barcas armatas de gente vestra capi fecit, atque 91 II, 1 | vascellorum vestrorum estolio et gente vestra, sub invocatione 92 II, 1 | latinis et catalanis de gente vestra, terram Montis Albani 93 II, 1 | est dictum, de cohibendis gente valitoribus et fautoribus 94 II, 1 | cum dictis dominis vel gente illustris Regis prefati, 95 II, 1 | potest; personaliter cum gente ipsa in Siciliam transituris. 96 II, 1 | potestate, tibi et omnibus de gente tua, vere penitentibus et