grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |  fortificandosi a vicenda il papa e 'l clero, questo per tutta
 2     1,   1     |            scacciarli per sempre. E 'l rapido accrescimento dell'
 3     1,   2     |             lungamente da quella; e 'l sospetto della possanza
 4     1,   2     |        baroni; esortava i vescovi e 'l clero, bandiva la remissione
 5     1,   2     |     reciproci patti. E fidavasi tra 'l principato, il pontefice,
 6     1,   2     |         principato, il pontefice, e 'l popolo traccheggiar sì maestro,
 7     1,   2(8)  |           tra Leonardo Aldighieri e 'l poeta fiorentino.~
 8     1,   2(14) |           bagna la pioggia, e muove 'l vento~Di fuor dal regno,
 9     1,   2(14) |              dal regno, quasi lungo 'l Verde,~Ove le trasmutò a
10     1,   4     |        costituzione il principato e 'l baronaggio;  illimitati
11     1,   4     |           del potere tra i baroni e 'l principe, il buon Guglielmo
12     1,   4     |           portava della vittoria, e 'l dispetto di signoria forastiera,
13     1,   4     |           tenerli sotto il giogo, e 'l sangue sugger loro e i midolli,
14     1,   4     |             pubblicazion de' beni e 'l taglio della mano; i privati
15     1,   4     |           riputazion del comando, e 'l vietar nozze o assentirle,
16     1,   4     |            del cielo minacciogli, e 'l flagello d'inaspettato tiranno
17     1,   4     |     solamente offendea la dignità e 'l dritto della Sicilia, ma
18     1,   4     |             per le violate leggi, e 'l dominio straniero! Tal era
19     1,   5     |      principato di Acaia e Morea, e 'l reame di Tessalonica; e
20     1,   5(116)| dissertazione su Pietro Glannone, e 'l regno di questo Carlo I. -
21     1,   5     |        ancorchè durassero tra lui e 'l re le sembianze di pace127,
22     1,   5     |             tutto. Che tra Pietro e 'l Paleologo si maneggiasse
23     1,   5     |            avere e nelle persone, e 'l timore del peggio; ma sopra
24     1,   6     |             Francesigridarono; e 'l grido, come voce di Dio,
25     1,   6     |            tra le cadenti tenebre e 'l trambusto, inosservato montando
26     1,   6     |           suo comando, i capitani e 'l consiglio della città giuranti
27     1,   8(298)|             che in ogni modo egli e 'l collegio de' cardinali,
28     1,   8     |        assediato alla sua volta tra 'l mare, i monti, e quella
29     1,   8(341)|            che ripassava il mare; e 'l Neocastro aggiugne, che
30     1,   9     |      bilanciata risposta: tra lui e 'l conte d'Angiò gli omicidî
31     1,   9(361)|              Speciale, Malaspina, e 'l Neocastro;  è mestieri
32     1,   9     |             Tra queste scaramucce e 'l trattato del duello, il
33     1,   9     |       terraferma. Ma tra i baroni e' l re nasceano molti sospetti.
34     1,   9     |              il nome di Gualtiero e' l romor de' suoi seguaci il
35     1,   9     |     novellamente ad Alaimo i suoi e 'l reame, sciolse da Trapani
36     1,  10     |            governo in terraferma. E 'l papa suscitava i nemici
37     1,  10     |             era giunto a Piazza che 'l seppe. Andò il ventuno maggio
38     1,  10     |            coscia d'un lanciotto; e 'l finiva con l'azza, se un
39     1,  10     |           ritorcegliela in petto, e 'l passa fuor fuora. Così fornissi
40     1,  10     |            universale di Francia, e 'l sapersi tutti i passi d'
41     1,  10     |         Maledisse allora i fati che 'l traeano a parer mancatore
42     1,  10     |       Sicilia potè allor tentare, e 'l vicario di Napoli non seppe
43     1,  11     |          allegando sempre l'onore e 'l pro della navicella di Pietro498.~
44     1,  11     |       Neocastro, ch'anco il cielo e 'l mare scacciassero gli stranieri515.
45     1,  12     |     tramettersi in mezzo la terra e 'l nimico, ei l'investe di
46     1,  12     |             la prigionia di Carlo e 'l dubbio diritto di Giacomo
47     1,  12     |         contro il reame di Napoli e 'l papa; e s'ordinò con migliori
48     1,  12(652)|              fuggendo e disfiorando 'l giglio.~Purg., c. 7.~ ~
49    II,  13     |       promulgò non aver trovato chi 'l raccettasse; aver soddisfatto
50    II,  13     |     discordie civili tra le corti e 'l re; le corti, inibita ad
51    II,  14     |              studio quelle virtù, e 'l rese più caro al popolo;
52    II,  14     |              novantadue, re Carlo e 'l papa mandarono oratore a
53    II,  14     |              difesa del suo reame e 'l racquisto dell'isola, le
54    II,  14     |               e perfin si legge che 'l Gaetani grossolanamente
55    II,  14     |           che dilungò il ritorno, e 'l tolse a Santoro Bisalà,
56    II,  14     |           legato pontificio, egli e 'l reame; bandì nelle adunate
57    II,  15     |           interessi di famiglia che 'l tiravano a favorir Federigo,
58    II,  15     |       sacramentare su la sua fede e 'l terribil giudizio di Dio,
59    II,  15     |           Federigo, quanto questi e 'l reame di Sicilia si reggessero
60    II,  15     |            di Brindisi, i fanti che 'l seguiano, spinsersi oltre
61    II,  16     |            con Matteo di Termini; e 'l giorno se n'andava; le navi
62    II,  17     |              a comandare la città e 'l castel di Messina, e posti
63    II,  17     |           Ros, fiero e forzuto, che' l percosse di mazza; e 'l
64    II,  17     |              l percosse di mazza; e 'l principe gli die' due punte
65    II,  17     |       capitani con Roberto stesso e 'l cardinal Gherardo, tutti
66    II,  18     |         spese arricchian la città e 'l contado; e più la camera
67    II,  18     |            altra legge  soldo che 'l bottino972. Ma que' disciplinati
68    II,  18     |             fecero con le armi, tra 'l fine del novantacinque e
69    II,  18     |           vicario del re in Nizza e 'l siniscalco di Provenza:
70    II,  18     |             in questo tempo Malta e 'l Gozzo, con titol di conte1004:
71    II,  18     |    almugaveri, con Blasco Alagona e 'l conte Calcerando, Roberto
72    II,  18     |             maestro de' Templari, e 'l  mettere al bando di cristianità;
73    II,  18     |          sfamò l'afflitto popolo, e 'l rafforzò in sua costanza.
74    II,  18     |         condusse questa pratica tra 'l marito e 'l fratello, dapprima
75    II,  18     |             pratica tra 'l marito e 'l fratello, dapprima per legati;
76    II,  19     |           esortò Filippo il Bello e 'l clero di Francia a favorir
77    II,  19     |      procacciato avea tra Filippo e 'l re d'Inghilterra1039.~Per
78    II,  19     |              questa fiata Roberto e 'l siciliano re, per la perdita
79    II,  19     |              di pace tra lo sposo e 'l fratello; e morta sola a
80    II,  19     |           con la testa sul ceppo, e 'l manigoldo levar in alto
81    II,  19     |           con sì agre rampogne, che 'l Francese fu per metter mano
82    II,  19     |              Bonifazio ad Anagni, e 'l disperato morir suo. Forse
83    II,  19     |            di Pisa famigliar suo. E 'l re di Sicilia, che incominciava
84    II,  19     |           dell'Isola, promettendo e 'l giuramento ligio, e '1 censo
85    II,  19     |     patteggiar della sua corte, che 'l portò ad estremo pericolo
86    II,  19     |          politico ebbe, al paro che 'l soldatesco, questo principe,
87    II,  20     |             più è meraviglioso, tra 'l romor delle armi prosperare
88    II,  20     |           caso, ma l'accorgimento e 'l coraggio politico de' nostri
89    II,  20     |        nobili e il clero stavan tra 'l popolo e il potere regio,
90    II, App     |              Ricordano Malespini, e 'l suo continuatore Giachetto
91    II, App     |            l'anonimo, lo Speciale e 'l Neocastro tacquer dunque
92    II,   1     |           traia~Onrat del faitz, che l peublat el desert~Defendon
93    II,   1     |        chonquis a lei de sert,~E si 'l reten, tenremlen per espert.~ ~
94    II,   1     |              fa a menomare il nome e'l pregio della mia schiatta.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License