grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Pre           |            altro proemio che i due primi paragrafi del primo capitolo.
 2     1,   1      |         fondamento, non ritrarrò i primi altrimenti che da scrittori
 3     1,   1      |           un novello principato, e primi recaronvi la feudalità2.
 4     1,   2      |            seguitarono, duravane i primi impeti il conte di Catanzaro,
 5     1,   3      |           abborrirono. Ferracani i primi, Fetenti s'appellarono gli
 6     1,   3(20)  |          non importa, diè luogo ai primi comentatori poco discosti
 7     1,   4      |      quarto, a lui indirizzate nei primi principî del regno, due
 8     1,   5      |      signoria straniera; e in que' primi tempi della passata di re
 9     1,   5      |      settantaquattro, riscotendosi primi gli Astigiani dall'insopportabile
10     1,   6      |           fuggente s'era mossa co' primi albori, entrata sulla traccia,
11     1,   6      |        veder preponderante in que' primi principî l'elemento municipale,
12     1,   6      |           e per  l'onor solo de' primi perigli.»~«E il popolo di
13     1,   6      |           ora della vendetta e nei primi impeti, giunta a Calatafimi
14     1,   6(231) |       fanti oltramontani, pagati i primi alla ragione di un tarì
15     1,   6      |       ciascun secondo suo merto: i primi lodati e guiderdonati dal
16     1,   6      |          dell'errore. Degli autori primi d'esso, pochi sono contemporanei,
17     1,   7(268) |  esposizione del luogo; il che ne' primi di luglio non potea certo
18     1,   7      |         torre269: e furon questi i primi saluti all'antico lor principe.~
19     1,   7      |            papa e di Carlo in que' primi tempi. Fabbricata la giudico
20     1,   7      |      occultati da antiveggenza nei primi tempi. Del resto non si
21     1,   8      |          Catania288; perciò se nei primi parlamenti leggiam solo
22     1,   8      |          mutamento dello stato da' primi ne' secondi, richiedendo
23     1,   8      |        segno prefisso da Alaimo, i primi mettendo altissimo un grido «
24     1,   9      |           del duello tra i due re. Primi affronti delle soldatesche
25     1,   9      |      allestir Piero tra gli stessi primi festeggiamenti. Accozzate
26     1,   9(351) |          Neocastro e gli altri due primi, che narrano con poco divario
27     1,   9      |          ingannevole risposta su i primi armamenti suoi; la guerra
28     1,   9      |           nella rocca a' movimenti primi de' cittadini il presidio
29     1,   9(401) |   solennemente e permanentemente i primi ufici dello stato a coloro
30     1,  10      |      sentenza. Rinfacciò a Piero i primi suoi armamenti in Catalogna;
31     1,  10      |          avversario; che de' cento primi, sessanta eran Francesi,
32     1,  10(466) |          carlini e fiorin d'oro, i primi ragionati a 4, i secondi
33     1,  10(473) |            a S. Germano toccherà i primi tre mesi di stipendio, e
34     1,  10      |            e sappi che noi fummo i primi a voltareSorrise il principe,
35     1,  11      |           più manifesto è quel de' primi, perchè Pietro non tornò
36     1,  11      |        beni e comando.~Mentre que' primi casi d'Alaimo travagliavano
37     1,  12(632) |          che seguì nel primo o ne' primi di settembre, da' riscontri
38    II,  13      |            me beato se dopo i miei primi vagiti non t'avessi più
39    II,  13      |      vollero al nuovo anno prender primi le mosse al doppio assalto,
40    II,  13      |          partigiani e far testa a' primi urti, darebber vinta l'impresa.
41    II,  13      |   adunavano a Sorrento con tutti i primi feudatari del reame, per
42    II,  13      |            con le genti, riseppe i primi e vegliolli senza farne
43    II,  13      |            patria. Notavansi tra i primi dell'oste Guglielmo Calcerando
44    II,  13      |         nobili e cavalieri, e quei primi feudatari poco minori del
45    II,  13      |     indettati con Giacomo furono i primi a gridare contr'esso. Però
46    II,  13(705) |           state del 1288; perchè i primi dimostrano fermata la tregua
47    II,  14      |          Aragona, fazione servile; primi oratori al re. Primo trattato
48    II,  14      |       tentate come dicemmo fin dai primi principi di quella guerra,
49    II,  14(753) |           i suoi medesimi atti nei primi tempi del regno. Non mi
50    II,  14      |        Procida, Ruggier Loria, e i primi d'ogni siciliana città,
51    II,  14      |   trovassero, ma giusto numero dei primi d'ogni terra e città, per
52    II,  14      |         Federigo; tra i quali eran primi Ugone degli Empuri e Blasco
53    II,  14      |        come Bonifazio riseppe que' primi passi del parlamento di
54    II,  14      |          da Palizzi, e dagli altri primi. E Pietro Ansalone, prudente
55    II,  15      |      procacciar la conversione de' primi alla fede di Cristo, de'
56    II,  15      |            al re. E questi, dopo i primi errori, fatto senno, non
57    II,  15      |         reame di Napoli, secondo i primi patti di Giacomo e Carlo853.~
58    II,  16      |         aspettato Federigo, che a' primi avvisi armò in fretta in
59    II,  16(905) |       Ischia, e pensava tornare a' primi con un nuovo tradimento.
60    II,  17      |            in Sicilia; e adunati i primi dell'oste, con Roberto e
61    II,  17      |        esortavale a tener fermo a' primi affronti de' nemici; ed
62    II,  17(919) |         Ischia. Si dovean pagare i primi alla ragione di grana dieci
63    II,  18      |          animo. Intende costui nei primi dell'anno trecento, come
64    II,  18      |            Guelfi, tra' quali gran primi i Fieschi e' Grimaldi d'
65    II,  18(987) |           I legati sono i due soli primi; e i presenti capitoli si
66    II,  18(987) |         corte di Roma, i detti due primi legati, e Giovanni de Porta
67    II,  18(987) |         indi il re aggiunse ai due primi legati, questo Agrario e
68    II,  18(987) |          Genova, ai quattro legati primi, frate Taddeo, abate del
69    II,  18      |            con chi era stato tra i primi alla tradigione di Catania,
70    II,  19      |           stati in tutta l'isola i primi a seguire il movimento del
71    II,  19      |             Ma convitando Valois i primi della città, e tra questi
72    II,  19(1073)|             ricordar che Dante nei primi canti del Purgatorio lodavalo
73    II,  20      |          come debole immagine que' primi tempi gloriosi; e sforzi
74    II,  20      | rivoluzione dal volgo; ed ebbe nei primi tempi sembianti popolani:
75    II,  20      |            Guido delle Colonne ne' primi tempi della rivoluzione
76    II,  20      |       Spagnuoli ch'eran venuti ne' primi tempi ad aiutarne per loro
77    II,  20      |         nel regno di Giacomo e ne' primi tempi di quel di Federigo,
78    II,  20      |         fuor di dubbio che di que' primi tempi, in un sol corpo,
79    II, App      |         avessero scritto; perchè i primi non sarebbero inciampati
80    II, App      |           classe gli scrittori che primi aggiunsero alla cospirazione
81    II, App      |            di critica; massime ne' primi tempi della dominazione
82    II, App      |         nel primo principio, o nei primi pericoli; dopo il fatto
83    II, App      |            ottimati e popolo;  i primi amavan forse reggimento
84    II, App      |            seppero il vero in que' primi principi. Di  a pochi
85    II,   1      |          in ordine cronologico coi primi. Il numero progressivo della
86    II,   1      |            Squillaci; che fu tra i primi cavalieri spagnuoli che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License