IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] forsitan 2 fort 1 fortassis 2 forte 83 fortellicia 10 fortellitiis 1 fortemente 6 | Frequenza [« »] 84 iv 84 molto 83 arme 83 forte 82 1282 82 18 82 arrigo | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze forte |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2(6) | certamente l'elemento più forte di governo municipale, e 2 1, 2 | danaro: poi la brama più forte di abbatter Manfredi, rimaner 3 1, 2 | infelicissima; pur quello che più forte la distolse dalla siciliana 4 1, 3 | tutto sdegnoso mosse con forte oste de' suoi e di milizie 5 1, 3(20) | Carlo I d'Angiò fu spirito forte, come diremmo in oggi. Ma 6 1, 3(20) | questo, che pur sarebbe un forte tratto di pennello sul carattere 7 1, 5 | suo non trovò, il santo e forte Lodovico, il quale colto 8 1, 5 | dell'amistà con un vicino forte e ambizioso, che non abborrì 9 1, 5 | mercatavan sicuri: onde se la forte repubblica il fiaccava nelle 10 1, 5 | vicariato di Toscana; e con forte mano il trattenne dall'impresa 11 1, 5 | rea mano che li cacciò, forte stigavano il re. Tritavan 12 1, 5 | impero, fraudolento più che forte, tremava di re Carlo. Questi 13 1, 5(179) | nominibus, vel quod est forte nefandius, non contentu, 14 1, 6 | come più ingiuriata e più forte. Sedeva in Messina Erberto 15 1, 6 | Già d'ambo i lati battean forte i cuori. In questo una giovane 16 1, 6 | subito romore chiuso nel forte palagio: e in un momento, 17 1, 6 | nelle vene degli stranieri; forte nel cuor dei suoi figli, 18 1, 6(238) | come antica capitale, e più forte di popolo.~ 19 1, 7 | Carlo: venuto d'Affrica con forte stuolo di navi Pier d'Aragona; 20 1, 7 | sulla riva un ridotto di forte legname; e in quello munitissimi 21 1, 8 | atto del mutamento non era forte in alcuno. Dapprima, il 22 1, 8 | consentite renderebbel sì forte da potersi scoprir senza 23 1, 8 | non contro cavalleria sì forte; rifinite chieder la patria 24 1, 8 | all'entrare in città sì forte surse il plauso della moltitudine, 25 1, 8 | Aragona: accamparsi in alcun forte sito presso la città co' 26 1, 8(334) | essendo di gran lunga più forte l'armata di re Carlo, come 27 1, 8 | un riparo, e ordinovvisi forte banda di cavalli sotto il 28 1, 9 | Reggio ei rimase con la più forte360. E, per non sembrare 29 1, 9 | raggiornava. Spiacque al re sì forte la temerità di Giacomo, 30 1, 9 | signoria, si ridusse nella forte terra di Butera. Il re vedendolo 31 1, 9 | mutazioni di stato; nè senza forte volere il popol resiste 32 1, 10 | fratelli del sacro collegio forte la dissentissero. Di ciò, 33 1, 10 | suoi consiglieri sen turbò forte, ma forte provvide. A Guglielmo 34 1, 10 | consiglieri sen turbò forte, ma forte provvide. A Guglielmo Calcerando 35 1, 10 | stanze; e sentendosi già forte alle offese, per prima dimostrazione, 36 1, 10 | mare il dì undici maggio, forte il travagliava un timore 37 1, 10 | pertanto con otto galee un forte di almugaveri, e alcune 38 1, 10 | minori fe' un ridotto assai forte; mal conci ne rimandò Rizzardo 39 1, 11 | lodar come guarentigia più forte dei sudditi, o biasimar 40 1, 12 | liberi spiriti spagnuoli forte increbbe l'impresa di Sicilia, 41 1, 12(620) | Montaner, cap. 123 a 127.~Forte da questo tempo Carlo di 42 1, 12 | ladronecci; salvandosi a pena il forte nodo de' cavalli. Il sei 43 1, 12 | rabbia di veder lieta e forte quella Sicilia che straziata 44 II, 13 | Lopez Catalano e messer Forte Tedeschi da Catania, che 45 II, 13 | Antonio Papè da Piazza; tra la forte gioventù delle galee di 46 II, 13(686) | assai ricca, popolosa, e forte, l'imperadore ripigliandola 47 II, 13 | grossi; su i quali montò il forte dell'oste, con assai nobili 48 II, 13 | Gineto, assecurandole il forte sito e la virtù del signore, 49 II, 13 | il pericolo. Con assalti forte dati e forte respinti, e 50 II, 13 | Con assalti forte dati e forte respinti, e scambievole 51 II, 13 | fratel suo Federigo; una forte armata; assai acquisti in 52 II, 14 | diveniva più solida e più forte.~Contro tal volere della 53 II, 14 | ostante che vi ripugnasse forte il sacro collegio, Celestino 54 II, 15 | lasciasse partir Federigo. Indi forte si combattè in parlamento.~ 55 II, 16 | per avvisi della nimica sì forte, e sopra ogni altra, per 56 II, 16 | sempre fu niente alla città, forte e fedele, comandata dal 57 II, 16 | Urgel a ripigliarla, con un forte di cavalli e di fanti, i 58 II, 16 | Orlando nel settentrione, la forte Pietraperzia nel cuore dell' 59 II, 17 | Roberto alle spalle, vicino e forte; Filippo con la flotta, 60 II, 17 | milledugenonovantanove. Era più forte di fanti, animosi, ma senza 61 II, 17 | principe con pochi cavalli e un forte di almugaveri; stette ei 62 II, 17 | nobiltà. La schiera di mezzo, forte di dugento cavalli napolitani, 63 II, 18 | perdonar questo rovescio, forte rampognò, ma forte insieme 64 II, 18 | rovescio, forte rampognò, ma forte insieme aiutò. Chiama a 65 II, 18 | non perch'era Genova più forte e più destra. Aifin Bonifazio, 66 II, 18 | Osteggiava l'un Siracusa, forte di sito, avvezza a maggiori 67 II, 18 | raccomandata la città al forte Palizzi, spogliatosi nel 68 II, 20 | l'interesse di chi è più forte, così dettaronle a vantaggio 69 II, App | occorre dimostrarlo.~Più forte sarà quella di Saba Malaspina. 70 II, App | resteranno per sempre come la più forte, precisa e fedele dipintura, 71 II, App | die' un'altra cagione, più forte argomento è dalla mia parte. 72 II, 1(1080)| che meglio conviene alla forte immagine del direpta, e 73 II, 1 | justicie, quam personis, quas forte cecus carnalitatis amor 74 II, 1 | consideratio sic ab aliquibus, forte contemptu, vel negligi seu 75 II, 1 | regni tui emuli, quorum forte non deest copia, insultarent! 76 II, 1 | requirimus et rogamus, quod si forte galeas ipsas in receptione 77 II, 1 | terram almugavaris, tantum si forte guerram aliquam per terram..... 78 II, 1 | habere consueverant: et si forte donaciones vel concessiones 79 II, 1 | restituere teneantur. Et si forte exforcium seu succursus 80 II, 1 | idem Castellanus, quod si forte nuncius suus missus per 81 II, 1 | januam revertentur; et si forte predicti nollent discedere, 82 II, 1 | Castri atque Casalis: et si forte ipsarum tenimenta seu pertinentie 83 II, 1 | presens privilegium, quod si forte predicta Castrum Biccari