IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] catalana 25 catalane 14 catalanesco 2 catalani 81 catalanis 1 catalano 41 catalans 1 | Frequenza [« »] 82 arrigo 82 principi 82 vittoria 81 catalani 81 danaro 81 intorno 81 mezzo | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze catalani |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 4(42) | II nel 1300 concedette ai Catalani dell'armata. Diplomi del 2 1, 5 | regno del padre i baron catalani, usi all'anarchia; avea 3 1, 5(132)| proprietà e persona: e perciò «i Catalani e gli Aragonesi sono più 4 1, 5 | vicina alla Spagna, e dai Catalani osteggiata altre volte157. 5 1, 8 | vedere ei rifulse innanti i Catalani, e con la gloria si cattivò 6 1, 8 | cavalli arabi piombaron su i Catalani, che li avanzavano d'arte 7 1, 8(331)| negli istorici siciliani e catalani più informati del linguaggio 8 1, 8 | galee sottili armate di Catalani e Siciliani, Arrighin de' 9 1, 9 | undici ottobre, tornando i Catalani dall'inseguire invano un 10 1, 9 | accozzato in Messina tra Catalani e Siciliani gran podere 11 1, 9 | straccarichi di preda rinselvansi i Catalani e i Siciliani alla Corona; 12 1, 9 | anco i nostri invidia de' Catalani, e del non aver parte abbastanza 13 1, 9 | minori accomunò ancora tra Catalani e Siciliani: volle che in 14 1, 10(431)| le continue vittorie de' Catalani in giusta battaglia navale; 15 1, 10 | mancassero i cento; ed eran Catalani, Aragonesi, Italiani, Siciliani, 16 1, 10 | battaglia di Malta, Siciliani e Catalani più che mai s'affratellavano 17 1, 10 | franchi al maneggiar le navi, Catalani e Siciliani urtavan di prua, 18 1, 10 | sventura! dar le spade voi a Catalani ignudi, a Sicilian galeotti! 19 1, 11 | d'un picciol presidio di Catalani e Siciliani, nel quale si 20 1, 11 | nostre, gareggiando coi pro' Catalani, escì di Messina a incontrarli 21 1, 11 | stranieri insolenti. Ma voi, Catalani e Siciliani, diversi di 22 1, 11 | una man di trecento tra Catalani e Siciliani, per assalire 23 1, 11 | dà segretissimo avviso ai Catalani de' vicini luoghi, fosser 24 1, 11 | guardia di venti soldati catalani: e qui seguia grand'esempio 25 1, 11 | portinsi gli uomini. Perchè i Catalani alla prima fecer testa; 26 1, 11 | tacciono i due scrittori catalani, come per coscienza di colpa 27 1, 12 | Valenza; e più volentieri a' Catalani, quando nel richiesero all' 28 1, 12(607)| disposizione. Ei dice che i Catalani furono men baldanzosi verso 29 1, 12(607)| fatto assai bizzarro: che i Catalani chiamati al servigio militare, 30 1, 12 | potea. E per vero i cavalier catalani, maneggevoli d'altronde, 31 1, 12 | regno a lui, ma molto a' Catalani lo giogo straniero: però 32 1, 12 | adescati dal bottino, i Catalani diersi a infestar tutto 33 1, 12 | terzo, e più basso626. I Catalani intanto dalle poste di Besalu 34 1, 12 | Aragona: ei stesso chiamavi i Catalani; da tutti con maggiore alacrità 35 1, 12(630)| parlano i contemporanei catalani e siciliani, che potean 36 II, 13 | di Palermo; privilegi ai Catalani. Fazioni di guerra. Supplizio 37 II, 13 | non immaginaron disposti i Catalani a ritenersi l'armata? Pertanto 38 II, 13 | Pochi dì appresso, a tutti i Catalani accordavasi caricar grano 39 II, 13 | ad altri più, allettava i Catalani a mercatar nell'isola, com' 40 II, 13 | poc'anzi di corseggiare coi Catalani sulle costiere di Francia 41 II, 13 | che tutti i Siciliani e Catalani che vi prendesser soggiorno, 42 II, 14 | stendean la mano contro i Catalani che con essi navigavano739; 43 II, 14(751)| che dier gli Aragonesi e' Catalani a Bianca, figliuola di Carlo 44 II, 14 | stato in Sicilia uomini catalani e aragonesi, creature della 45 II, 14 | richiamava di Sicilia i Catalani, e gli Aragonesi, e comandava 46 II, 14 | nazione, con quanti nobili catalani e aragonesi sperassero ventura 47 II, 14(793)| 22, 25.~Del ritorno de' Catalani alla lor patria, fa menzione 48 II, 15 | Poco appresso confermava ai Catalani mercatanti in Sicilia i 49 II, 15 | da nimico, pensate quanti Catalani e Aragonesi mancheranno 50 II, 15(830)| pubblico degli Aragonesi e dei Catalani, si vedrà ch'esso era per 51 II, 16 | contro la Sicilia Aragonesi, Catalani, Francesi, Provenzali, Guasconi, 52 II, 16(872)| nella guerra, o maggiori pei Catalani e altri avventurieri che 53 II, 16 | Manda a Patti uno stuol di Catalani sotto Ugone degli Empuri, 54 II, 16 | prima vittoria contro i Catalani, recò a Federigo in Catania 55 II, 16 | pigliar vendetta di cotesti Catalani, predon venderecci, venuti 56 II, 16 | Messina e di Palermo, ch'eran Catalani la più parte, e i nostri, 57 II, 16(880)| proverbiati que' prigioni catalani. Gli scrittori contemporanei 58 II, 16 | l'armata a combattere i Catalani fuggenti: e il re, che non 59 II, 16 | dal nuovo passaggio de' Catalani886.~Così allenando in primavera 60 II, 16(892)| soddisfatti in Napoli.~Che i Catalani andavan creditori inoltre 61 II, 16(903)| ancora di danari pagati ai Catalani e almugaveri di Berengario 62 II, 16(904)| Ind., per liberarsi alcuni Catalani e Aragonesi della compagnia 63 II, 16(904)| sospettava di que' medesimi Catalani della compagnia d'Intensa 64 II, 16 | supplizio di Giovanni; i Catalani a lavar l'onta di quella 65 II, 16 | tolto un tempo da que' Catalani medesimi; e a testa alta, 66 II, 16 | uomini e Dio! Gastigatela, Catalani!»~Indi con tutta l'oste 67 II, 17 | or ferivano gli animi de' Catalani, per cagion del poco utile 68 II, 17 | commerciali ai mercatanti catalani con lusinghevoli parole916; 69 II, 17 | di fortissimi Francesi e Catalani, la corte angioina se guadagnò 70 II, 17 | fidassero per niente a' Catalani, inveterati nimici al nome 71 II, 17 | non esser cosa di che i Catalani non fossero pronti a far 72 II, 18 | prima Carlo concedette a' Catalani, Aragonesi e altri sudditi 73 II, 18 | inibizioni a' condottier catalani di Federigo; e lasciò armar 74 II, 20 | sol da pochi avventurier catalani e ghibellini di Genova, 75 II, App | notar che sono Francesi, Catalani, Siciliani o d'altre parti 76 II, App | gl'istorici Siciliani e Catalani, che non poteano nè ignorare, 77 II, App | due altri contemporanei catalani, Ramondo Montaner e Bernardo 78 II, App | Neocastro, e l'anonimo, e i catalani Montaner e D'Esclot, contemporanei 79 II, 1 | errore della pronunzia appo i Catalani, usi a smozzicar le parole 80 II, 1 | in Lamagna le geste de' Catalani e degli Aragonesi; son io 81 II, 1 | Giacomo; perchè i cavalieri catalani e aragonesi avean dritto