IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] congiunto 8 congiuntosi 1 congiunzione 1 congiura 78 congiurando 1 congiurano 2 congiurar 1 | Frequenza [« »] 79 qualche 79 surita 78 14 78 congiura 77 breve 77 capitoli 77 insieme | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze congiura |
grassetto = Testo principale Parte, Capitologrigio = Testo di commento
1 Pre | Pietro d'Aragona o d'alcuna congiura, e senza punto ingannarsi 2 Pre | storiche su la supposta congiura. Per tutto il corso dell' 3 Pre | grande; si dileguarono la congiura e il tradimento; l'eccidio 4 Pre | continuò a fabbricare su la congiura.~Io credo aver dimostrato 5 Pre | vespro non nacque da alcuna congiura; ma fu un tumulto al quale 6 1, 2 | Messina; e trovò a Messina una congiura, per disperder la quale 7 1, 4(29)| narrazione del Villani intorno la congiura di Giovanni di Procida, 8 1, 5 | sicilian baronaggio disse di congiura, deliberati vi si tuffarono. 9 1, 5 | lettere credenziali, che della congiura re Pietro certificassero. 10 1, 5 | conio, ch'entrato nella congiura, Niccolò per segretissime 11 1, 5 | Tale il racconto della congiura, che dicon si conducesse 12 1, 5 | questi compilatori della congiura cei pongon fole da romanzo, 13 1, 5 | possente di ogni macchina di congiura, perchè spregia il vegliar 14 1, 6 | primo247.»~A Procida, alla congiura, come nel capitol dinanzi 15 1, 6 | contengon l'accusa della congiura motrice immediata del vespro; 16 1, 6 | voleano a un modo, da parer congiura a mediocre conoscitore, 17 1, 6 | allora, io dico, operava la congiura, se v'ebbe congiura; nel 18 1, 6 | operava la congiura, se v'ebbe congiura; nel vespro non mai. Al 19 1, 6 | propalò quella voce della congiura; parendo gittar biasimo 20 1, 6 | il fatto, si passò dalla congiura di Procida con tre potentati, 21 1, 6 | giudizio, le due opinioni della congiura, e della sommossa spontanea. 22 1, 6 | anacronismo; Voltaire della congiura si rise. Non è baldanza 23 1, 8 | già nel vespro, l'antica congiura.~Giunti Castelnuovo e Queralto 24 1, 9 | famoso appo i narratori della congiura di Procida, al primo avvenimento 25 1, 9 | punirsi di morte i capi della congiura di Noto; strettamente vegliarsi 26 1, 11 | Macalda, confessante, diceasi, congiura col cognato. Indi a diciannove 27 1, 11 | Matteo da Termini569. Così la congiura si dissipò in Sicilia; mentre 28 II, 14 | dileguano i vanti della prima congiura: gli resta la sola feccia 29 II, 16 | re d'Aragona. Penetrò una congiura, macchinata da chierici, 30 II, 18 | della flotta di Roberto. Congiura contro la vita di Federigo. 31 II, 18 | indi a poco scoprissi?~Una congiura contro la vita di Federigo, 32 II, 18 | domestica stigasse alla congiura costui. Era un ribaldo dappoco, 33 II, 18 | strinse, e tutto gli strappò, congiura e congiurati e assentimento 34 II, 18 | Speciale, che si scoprisse la congiura, mentre Federigo, vista 35 II, 20 | trovarono chi li ascoltasse. La congiura o non operò nel movimento, 36 II, App | quale narra, senza dir di congiura «che nel 1289 in calende 37 II, App | i fabbri Italiani della congiura, Ricordano Malespini, Giovanni 38 II, App | si contien l'accusa della congiura di Pietro coi notabili di 39 II, App | nuovo re con una macchia di congiura; così anche onestar la caduta 40 II, App | troviamo la tradizione della congiura in Ricordano Malespini, 41 II, App | Giachetto. Le trame della congiura non poteano esser manifeste 42 II, App | vespro, e apponendolo alla congiura, volle inserire il racconto 43 II, App | inserire il racconto della congiura nella Cronaca di Ricordano 44 II, App | e il suo racconto della congiura e il fatto del vespro, sono 45 II, App | si suppose trattasser la congiura con Procida. Certo egli 46 II, App | passar sotto silenzio la congiura. E io ammetto questa diffidenza; 47 II, App | Neocastro tacquer dunque la congiura di Procida, è da conchiudere, 48 II, App | uccisero i Francesi. Nulla di congiura coi baroni siciliani; anzi 49 II, App | del Procida in Sicilia, di congiura co' baroni; e quel fovente 50 II, App | parola, nè prima nè poi, di congiura, d'intesa qualunque tra 51 II, App | Malaspina non potesse saper la congiura; che, saputala, avesse ritegno 52 II, App | tolgano affatto il supposto di congiura baronale. Noterò bene che 53 II, App | del supposto disegno della congiura, che per certo non ebbe 54 II, App | toglie netto ogni accordo di congiura; perchè è evidente, che 55 II, App | di Pier d'Aragona nè di congiura nella lettera di maggio 56 II, App | Pietro, non si fa parola di congiura nè punto nè poco; ma che 57 II, App | mai fronte di parlar di congiura siciliana; anzi, tratte 58 II, App | ai nostri dì Procida e la congiura; e in un avvenimento nazionale 59 II, App | Siciliani il segreto della congiura; e, mescolati a queste grosse 60 II, App | assurdo, il supposto della congiura. Giovanni di Procida, nobil 61 II, App | sempre, data o non data la congiura in Sicilia; il trattato 62 II, App | Malespini? Se le forze della congiura cagionavano il 31 marzo 63 II, App | effetto immediato della congiura. Raccogliendo dunque il 64 II, App | effetto immediato della congiura pochissimi cronisti francesi, 65 II, App | similmente, non dicono la congiura di Pietro co' Siciliani, 66 II, App | così, supposta anche la congiura aristocratica estesa quanto 67 II, App | credea: si ravvicinarono congiura, vespro, venuta di Pietro. 68 II, App | Spirito divenne scoppio della congiura; i ventotto dì che penò 69 II, App | che contien quello della congiura, non la fola dell'eccidio 70 II, App | la rivoluzione, cioè la congiura e l'odio concepito per la 71 II, App | affastella senza discernimento congiura, oppressioni, ingiuria di 72 II, App | che non merita, narra la congiura e '1 caso di Droetto; e 73 II, App | conchiudendo: «che la preparata congiura, che dovea scoppiare in 74 II, App | Italia, 1282) raccontata la congiura, come scrissero Villani 75 II, App | altrimenti connetterlo con la congiura. Dalle stesse fonti Sismondi, 76 II, App | della Sicilia non fu una congiura, e che non v'ebbe punto 77 II, App | e che non v'ebbe punto congiura.» (Magasin Encyclopèdique, 78 II, App | siciliano; seppe scernere la congiura dal fatto; affermò aver