grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |       forza. Raccolto dunque di Messinesi, e di quanti rimaneangli
 2     1,   2     |       molte altre terre; fino i Messinesi dell'esercito levavano in
 3     1,   2     |        la rotta che toccarono i Messinesi in Calabria. Perocchè l'
 4     1,   5     | province italiane, consigliò ai Messinesi di risparmiar nei tiri le
 5     1,   6     |      Lettere de' Palermitani ai Messinesi, i quali seguon la rivoluzione.
 6     1,   6     |          ed anco per aver molti Messinesi in Palermo soggiorno, e
 7     1,   6     |         straniere, e nei nobili Messinesi di parte angioina, che s'
 8     1,   6     |   osteggiar Palermo sette galee messinesi, sotto il comando di Riccardo
 9     1,   6     |           i colpi: fratelli i Messinesi e i Palermitani; sol nemici
10     1,   6(220)|       battaglia tra queste navi messinesi e le palermitane, capitanate
11     1,   6     |         quasi non fidandosi de' Messinesi del presidio, costoro che
12     1,   6     |   protezione della Chiesa242. I Messinesi più gradito messaggio spacciarono
13     1,   7     |    Preparamenti di Carlo, e de' Messinesi. Rotta dei nostri a Milazzo.
14     1,   7     |       quaranta nimiche galee, i Messinesi ne mandavano trenta allo
15     1,   7(262)|         magnificator delle lodi messinesi, porta 24 mila cavalli e
16     1,   7     |       tanto romor del nemico, i Messinesi struggeansi di saperne a
17     1,   7     |  indarno tant'armi a' danni de' Messinesi aduni. Torri hanno e mura,
18     1,   7(265)|    perchè non è probabile che i Messinesi quando furono assediati
19     1,   7     |        il paese, sperando che i Messinesi per salvar le facultà chiedessero
20     1,   7     |         sterminio s'avvicinò, i Messinesi che a niente guardavano
21     1,   7     |   offenderla con macchine. Ma i Messinesi se n'avvidero appena, che
22     1,   7     |       la bocca del porto. Cento Messinesi il difendeano: i quali 
23     1,   7     | vittuaglie. Crebbe la virtù de' Messinesi con l'uopo e coi rischi,
24     1,   7     |       come letta da Gherardo a' Messinesi, non riferita punto dagli
25     1,   7(277)|       Alaimo, e le rampogne de' Messinesi al legato quando si ruppe
26     1,   7     |      della città; perocchè s'ai Messinesi spiacque nel caldo di loro
27     1,   7     |       di Matagrifone. Questo a' Messinesi fu nulla; se non che temendo
28     1,   7     |        a cacciar dallo spaldo i Messinesi. Ed essi rispondeano virilmente
29     1,   8(291)|      senza intender l'animo dei Messinesi, rispondea manderebbe a
30     1,   8(324)|     Palermitani, il secondo de' Messinesi.~
31     1,   8     |         o per ingannar loro e i Messinesi, lasciò andar alla città
32     1,   8     |      finchè il campo si levò. I Messinesi poi, che non avean creduto
33     1,   8     |       estremo opposto, offre ai Messinesi  rimetter tutte lor colpe,
34     1,   8     |      spagnuoli e duemila pedoni messinesi, che giurato avvessero al
35     1,   8     |    Carichi di preda rientrano i Messinesi in città: e raggiornando,
36     1,   8(339)|         ed ei tace la virtù de' Messinesi, come il Neocastro quella
37     1,   8(341)|        in agguato per ferir ne' Messinesi che uscisser sicuri; di
38     1,   9     |       l'assedio, prima cura de' Messinesi fu di riconoscere le campagne,
39     1,   9     |       côlti venivano a stuoli i Messinesi a incontrare il re. Il quale
40     1,   9     |     Reggio, mettono insieme coi Messinesi l'armata; contro vento e
41     1,   9     |          confortandoli a gara i Messinesi con savie parole: nulla
42     1,   9     |      due settimane, rincorati i Messinesi con tali ardimenti di naval
43     1,   9     |        tanta finser nimistà coi Messinesi, e paura e incapacità a
44     1,   9     |         oratori raccomandati ai Messinesi, offron  stessi e la città
45     1,   9(402)|  Siciliani, e in particolare a' Messinesi. Perchè questi ordinamenti
46     1,  11     |     niente sicuro con Loria e i Messinesi al fianco, alla flotta dell'
47     1,  11     |          nel quale si noveravan Messinesi trecento. Sostennero i nostri
48     1,  11     |           Indi a rinfrancarsi i Messinesi dopo il primo terrore502.
49     1,  11     |   presenza;  andò guari che i Messinesi con sottili barche a remeggio
50     1,  11     |      rimagnenti; ma pochi altri Messinesi seguendolo schiudean le
51     1,  11(528)|         sindichi delle città, e Messinesi a pien popolo, Giacomo tornava
52     1,  11(528)|    partito; ma contrastandolo i Messinesi, il parlamento scioglieasi
53     1,  11     |       se non che dissentirono i Messinesi con Giacomo e la reina.
54     1,  11     |       nome Niccolò e Francesco, messinesi, Bonamico de Randi milite,
55    II,  13     |      arte e l'ardire, due galee messinesi, due d'Agosta, una di Catania,
56    II,  13     |        Messina, armata forse di Messinesi e abitatori delle coste
57    II,  13     |        parlamenta egli stesso i Messinesi, appellandoli popol suo,
58    II,  13     |        ottantadue, e Bonfiglio, messinesi, segnalavansi in questi
59    II,  14     |         il sicilian popolo, tre Messinesi, Federigo Rosso e Pandolfo
60    II,  14     |   finchè nol ricattarono i suoi Messinesi concittadini788. E in Catalogna
61    II,  14     |        il sommo pontefice. Ma i Messinesi, non che dar dentro la grossolana
62    II,  15     |       re. Confermò ai cittadini messinesi la libertà di mercatare
63    II,  16     |   Francavilla s'era già data a' Messinesi, venuti a osteggiarla. Il
64    II,  16     |      forse con grande aiuto dei Messinesi, ai quali in questo tempo
65    II,  16     |    sotto Ugone degli Empuri, di Messinesi sotto Benincasa d'Eustasio,
66    II,  16     | Disordinatamente vogan dunque i Messinesi all'affronto, con tal furore
67    II,  16     |       navi, più atroce contro i Messinesi, dei quali fu grandissimo
68    II,  18     |      che il blocco era nulla a' Messinesi, e che anzi la carestia
69    II,  19     |        viver di prima. I nobili messinesi, in abbigliamenti di pace,
70    II,  20     |         come a lui si deve e ai Messinesi, che la Sicilia non fosse
71    II, App     |        Pietro, i Palermitani e' Messinesi ribellaronsi; Pietro uditolo
72    II, App     |        dice de' Palermitani, de Messinesi, e della più parte degli
73    II, App     |         far partecipare anche i Messinesi nella gloria del virile
74    II, App     |   Siciliani, e in particolare i Messinesi, che già stavano in forse
75    II, App     |       che senza la sua venuta i Messinesi si sarebbero calati agli
76    II,   1     |      lettera dei Palermitani ai Messinesi, pubblicata tante volte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License