IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nostrum 46 nostrumque 2 not 3 nota 73 notabili 7 notai 4 notaio 12 | Frequenza [« »] 73 19 73 corona 73 nimici 73 nota 73 oro 73 un' 72 fanti | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze nota |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | Carlo d'Angiò, prima della nota concessione feudale. La 2 1, 2(6) | oppidanos, cives liberos; e nota espressamente ch'essi godeano 3 1, 3(15) | originale "un'insolente". [Nota per l'edizione elettronica 4 1, 3(16) | Nell'originale "richami". [Nota per l'edizione elettronica 5 1, 4(38) | Veggasi la nota in principio del presente 6 1, 5(110) | Napoli, tom. I, pag. 98, nota 4.~In un altro diploma del 7 1, 5(119) | Nell'originale "elezione". [Nota per l'edizione elettronica 8 1, 5(120) | originale "agelvomente". [Nota per l'edizione elettronica 9 1, 5(122) | tom. I, pag. 137, con la nota di monsig. Scotto; e tom. 10 1, 5(155) | Nell'originale "partiche". [Nota per l'edizione elettronica 11 1, 5(158) | questo capitolo, pag. 85, nota 2, che possono anche parer 12 1, 5(168) | 1282, §§. 5, 8, 9, 10, e nota del Mansi al §. 13.~Tolomeo 13 1, 6(191) | Nell'originale "dira". [Nota per l'edizione elettronica 14 1, 6(194) | citato sopra a pag. 99, nota 2.~ 15 1, 6(205) | Nell'originale "genter". [Nota per l'edizione elettronica 16 1, 6(249) | originale "contemporeano". [Nota per l'edizione elettronica 17 1, 7(268) | Saba Malaspina, cont., nota come le ciurme si dessero 18 1, 7(269) | Esclot, cap. 42, e Buchon, nota, pag. 597, ed. 1840.~ 19 1, 8(298) | carta bombicina, con la nota d'essersi copiata in quatuor 20 1, 8(298) | originale "rivo, cazione". Nota per l'edizione elettronica 21 1, 8(304) | originale "indipedenti". [Nota per l'edizione elettronica 22 1, 9(357) | parte trascrittovi nella nota che continua infine a pag. 23 1, 9 | fortuna, e non ne avrebber nota di fellonia. Com'ei volge 24 1, 9(404) | originale "aggreggiatoglisi". [Nota per l'edizione elettronica 25 1, 10(412) | Napoli, tom. I, pag. 250, nota 3.~Altri due diplomi si 26 1, 10(414) | tom. I, pag. 250, e la nota 2, alla pag. 254.~Quanto 27 1, 10(447) | seguito di questo capitolo in nota.~ 28 1, 10(452) | originale "a28 a prile". Nota per l'edizione elettronica 29 1, 10(478) | altri provvedimenti; e si fa nota la elezione di Brusson a 30 1, 10 | Estendard; non incatenati, nota un istorico, ma sotto gelosa 31 1, 11(504) | sempre l'itinerario posto in nota alla pagina precedente.~ 32 1, 11(513) | i diplomi citati nella nota seguente.~Gli umori de' 33 1, 11 | stranieri515. Ma più degna è di nota la virtù di Ramondo Marquet 34 1, 11(523) | detto di sopra a pag. 277, nota 5. Confermali il Nangis 35 1, 11(559) | Purgat., c. 24.~ ~e ciò che nota in questo luogo Benvenuto 36 1, 12(596) | Nell'originale "Un altra". [Nota per l'edizione elettronica 37 1, 12(614) | Nell'originale "sforzato". [Nota per l'edizione elettronica 38 1, 12(616) | Nell'originale "Un'altra". [Nota per l'edizione elettronica 39 1, 12(627) | Nell'originale "preso;". [Nota per l'edizione elettronica 40 II, 13(695) | citata nel cap. VIII, in nota.) Perciò Alfonso fu tratto 41 II, 13(699) | tom. II, pag. 43 e 44, nota. 2.~ 42 II, 13(710) | citato nella pagina prec, nota 1.~ 43 II, 13(713) | Napoli, tom. II, pag. 61, nota 1.~ 44 II, 14(732) | Nell'originale "novatuno". [Nota per l'edizione elettronica 45 II, 14(756) | medesimo capitolo, pag. 62, in nota.~ 46 II, 14 | quale esaltazione come fu nota a corte d'Aragona, Giacomo 47 II, 14(770) | Benvenuto da Imola, che nota in questo luogo le stesse 48 II, 14(779) | 26, 27, 28.~Ricordisi la nota in questo stesso capitolo, 49 II, 15(844) | lib. 5, cap. 25. Veg. la nota a pag. 96 nel presente capitolo.~ 50 II, 15(851) | Nell'originale "allas". [Nota per l'edizione elettronica 51 II, 15(852) | aprile 1297, citati nella nota precedente.~ 52 II, 15(855) | di Napoli e citati nella nota precedente mandano indietro 53 II, 16(880) | Cange, nel glossario, la nota senz'altra spiegazione, 54 II, 16(894) | Veg. la nota 1, pag. 128. [Nota 892 di 55 II, 16(894) | Veg. la nota 1, pag. 128. [Nota 892 di questa edizione elettronica. 56 II, 16(894) | questa edizione elettronica. Nota per l'edizione elettronica 57 II, 17(912) | Cantinelli citata nella nota precedente. Ivi si legge 58 II, 17(929) | dicembre 1299, citato nella nota precedente.~ 59 II, 18(958) | ecc., 1300, §§. 1 a 4, e nota del Mansi su lo stesso luogo. 60 II, 18(969) | citato di sopra, pag. 180, nota 1.[962 di questa edizione 61 II, 18(969) | questa edizione elettronica. Nota per l'edizione elettronica 62 II, 18 | infanzia con Federigo, e nota a corte; ond'anco potrebbesi 63 II, 19(1057)| Veggasi la nota 2, pag. 223-24.~ 64 II, 19 | osò, poco mantenne; meritò nota, ancorchè troppo severa, 65 II, 20(1075)| volume 1, pag. 51 e 52, in nota.~ 66 II, App | Villani, così il Muratori nota nella prefazione citata 67 II, App | ma con grande esattezza nota i fatti; ed espressamente 68 II, App | quod proditionis non caret nota (Archivi del reame di Francia, 69 II, App | quod proditionis non caret nota, procedens, insulam Sicilie, 70 II, 1 | febbraio 1276, citato nella nota 2 pag. 51, 52 et 53 del 71 II, 1 | adunanze popolari. Veg. la nota 1 a pag. 13 del vol. 1.~ ~ ~ 72 II, 1 | tom. I, pag. 245-46, in nota. ~X (viii).~ ~Petrus Dei 73 II, 1(1094)| senmza la duplicazione. [Nota per l'edizione elettronica