IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cornovaglia 1 cornua 2 cornut 3 corona 73 coronamento 12 coronans 1 coronari 1 | Frequenza [« »] 74 fin 74 valois 73 19 73 corona 73 nimici 73 nota 73 oro | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze corona |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | dar questo titolo e questa corona; ma disputata e mutila, 2 1, 1 | nostri egregio dritto della corona di Sicilia, fortemente e 3 1, 1 | Costui ritirando ver la corona l'autorità dei magistrati, 4 1, 2 | senza forze, nè dritto alla corona. Andaron sossopra dunque 5 1, 2 | sacco i vicini poderi della corona; non restava che a tentare 6 1, 2 | sbadatamente movea per lo pian di Corona; e attenagliato tra due 7 1, 2(9) | guasto dei poderi della corona in Caltagirone, si scorge 8 1, 4(40) | tenesse in capite dalla corona, per lo servizio di due 9 1, 4(45) | appartenenti propriamente alla corona.~ 10 1, 4(66) | erede presuntivo della corona, denunziò a' popoli del 11 1, 4(68) | altra prerogativa della corona.~Saba Malaspina, cont. p. 12 1, 4 | coi grandi uficiali della corona, con la maestà tutta del 13 1, 4 | vagassero; or Carlo presa la corona dell'usurpazione oltre il 14 1, 5 | procacciò; sì che fu data quella corona a Ridolfo d'Hapsburgo, picciol 15 1, 5 | erede ultima degli Svevi, la corona di Sicilia e Puglia130; 16 1, 5(137)| Diploma negli archivi della corona aragonese, citato dal Quintana, 17 1, 5 | principi più vicini alla corona che non era Sancio loro 18 1, 5 | che Piero agognava alla corona di Sicilia: che s'armava: 19 1, 7 | cintagli in Palermo la corona del reame; gli animi de' 20 1, 7 | rintronò a questo per tutta la corona de' muri; e impetuosamente 21 1, 8 | animi de' suoi, e accetta la corona. Viene a Trapani. È gridato 22 1, 8 | forme, e mostrar ceduta la corona al figliuolo, innanzi che 23 1, 8 | indisputabili dritti alla corona. Messo questo partito dunque 24 1, 8 | deliberandosi d'offrire a Pietro la corona, a patto ch'osservasse tutte 25 1, 8 | per ambizione di novella corona metterebbesi a repentaglio 26 1, 8 | di Sicilia: accettar la corona secondo gli ordini del buon 27 1, 8 | avessero la profferta della corona fattagli in Affrica dagli 28 1, 8 | si cingesse a Pietro la corona dei re di Sicilia, e che 29 1, 9 | nè dei successori; mai la corona non leverebbe d'autorità 30 1, 9 | rispianato che ha nome la Corona, sopra alpestri e salvatichi 31 1, 9 | almugaveri calavasi chetamente da Corona: e giunto a tre miglia da 32 1, 9 | Catalani e i Siciliani alla Corona; non molestati dal nemico, 33 1, 9 | Perch'avendogli dato quei la corona, superbia in loro, e nel 34 1, 10 | presuntivo erede della corona, ribellatosi al padre, e 35 1, 10 | posta premio al vincitore la corona di Sicilia; Pietro, per 36 1, 10(456)| sapea quanto interessasse la corona di Francia. Genova risponde 37 1, 10(466)| su i beni qualunque della corona; permesso datogli dal padre, 38 1, 10 | armata; l'onor del re, la corona, sè stessa e i figliuoli 39 1, 11 | giurarono omaggio alla corona di Sicilia519; e l'ammiraglio 40 1, 11 | della nazione. Restò alla corona di Sicilia, non ostante 41 1, 11 | salvasse egli la patria e la corona; andasse al re, sulle galee 42 1, 11(547)| sicuro partito di lasciar la corona reale a un prigione, o vôto 43 1, 12 | dall'omaggio feudale alla corona aragonese, avea colto il 44 1, 12 | antico tributo di Tunis alla corona di Sicilia, co' decorsi 45 1, 12(620)| sottana e manto reale, con la corona a punte di gigli, e un giglio 46 1, 12 | ciò, nè i Francesi, nè la corona o la vita: dà a sollazzarsi 47 II, 13 | alienazion degli stabili della corona, che torna a peso pubblico657; 48 II, 13 | per la libertà e per la corona del re. E Carlo II intanto, 49 II, 13 | lui figliuoli, ricadea la corona a Giacomo re di Sicilia. 50 II, 14 | Giacomo avesse più a grado la corona dell'isola, o si morisse 51 II, 14 | Angioini, lasciando cader la corona di Sicilia dal suo capo 52 II, 14 | sè da sè stesso, dando la corona a Federigo, non per dritto 53 II, 14 | tutti i dritti di lui alla corona; scioglieasi da ogni giuramento, 54 II, 15 | Nondimeno prendea Giacomo la corona delle due isole; dava il 55 II, 15 | Roberto erede presuntivo della corona di Napoli: fe' stretta lega 56 II, 15 | Pietro, poi a' figliuoli, la corona di Sicilia, ch'era sua per 57 II, 16 | di Calabria, erede della corona di Napoli; e portando con 58 II, 17 | dividesse e non dividesse la corona, creava Roberto vicario 59 II, 17 | dei Romani, la imperial corona, Bonifazio sedente in trono, 60 II, 18 | gelose sopra i sussidi alla corona, i quali anco s'erano assottigliati 61 II, 18 | in demanio diretto dalla corona, gran favore in que' tempi991; 62 II, 18 | che ne ricadessero alla corona1002, or dando, in nome, 63 II, 19 | collegate, si mantenea la corona sul capo: nè all'una ed 64 II, 20 | parcamente porgea danaro alla corona, la quale non violò giammai 65 II, 20 | fatti ad altri che alla corona. Questo potere regio in 66 II, App | Pietro, per offrirgli la corona, quando gl'istorici Siciliani 67 II, App | Fulgeami già in fronte la corona~Di quella terra che il Danubio 68 II, 1 | mette in capo al re la corona di Sicilia, alla presenza 69 II, 1 | sua moglie che riceve la corona dal vescovo in piedi, coll' 70 II, 1 | a sedente archiepiscopo corona imponitur: Constantia sedente 71 II, 1 | legge scolpito:~ ~HIC REGI CORONA DATVR.~ ~Sopra la finestra 72 II, 1 | iscrizione:~ ~HIC OLIM SICVLO CORONA REGI~SACRIS E MANIBVS DABATUR 73 II, 1 | trono, che con la destra corona il re Pietro d'Aragona,