IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] veci 4 vectigalibus 1 ved 4 vede 72 vedea 25 vedean 6 vedeano 2 | Frequenza [« »] 72 preso 72 provenza 72 trattato 72 vede 71 anzi 71 genova 71 patria | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze vede |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2(11) | dall'ultimo de' quali si vede che re Arrigo era stato 2 1, 4(29) | contrade la indipendenza che ci vede il Sismondi.~ 3 1, 4(48) | imposta per le galee, come si vede da un altro diploma del 4 1, 4(55) | 143.~Da molti diplomi si vede che re Carlo richiedea tali 5 1, 4(77) | del 24 febbraio, non si vede di qual anno, fa scritto 6 1, 5 | negli scritti siciliani, si vede manifestamente ne' fatti 7 1, 5 | sentito in tutta l'Italia, si vede, tra cento altri fatti, 8 1, 6(198)| rimossa dal centro, si vede nell'angolo orientale dell' 9 1, 6(231)| 1278; dal quale anco si vede che al presidio di quella 10 1, 7(267)| re: e questo Giovanni si vede portulano e procuratore 11 1, 7 | alla patria Iddio. Egli il vede e difenderà Messina.» In 12 1, 7(276)| forse l'Antropi (che si vede così con la prima lettera 13 1, 8 | arringare. Ma niuno non vede che nè fortuito caso fu, 14 1, 8(321)| che sbiadata e guasta si vede tuttavia nel muro a rimpetto 15 1, 8(321)| in cima del dipinto si vede l'addogato giallo e rosso 16 1, 8(321)| Giacomo e Federigo.~Ognun vede che dopo questa disamina 17 1, 8(322)| fog. 117, dal quale si vede che tra gli altri danari 18 1, 8(345)| non era allor murata; e si vede anche dagli altri fatti 19 1, 9(362)| segnalo 1268, A, fog. 35, si vede che fosse tra' cortigiani 20 1, 9(384)| 64.~Da questi autori si vede che almugaveri non era nome 21 1, 9(384)| nel primo dei quali si vede la distinzione tra stipendiarii, 22 1, 9(396)| Favignana per Carlo I, come si vede in un diploma pubblicato 23 1, 10(413)| Santo Martino a Nicotra sì vede dal registro del regio archivio 24 1, 10(429)| 88, a t. E tempre più si vede la grandissima informazione 25 1, 10(472)| danaro in compenso. Ciò si vede da un diploma dato di Napoli 26 1, 10(478)| Iacopo de Brusson, come si vede da' seguenti diplomi del 27 1, 10(478)| a t. e 30, dai quali si vede raccolta su i porti dell' 28 1, 10(478)| macchine, le quali indi si vede che dovean essere molto 29 1, 10(482)| diploma del 20 giugno 1284 si vede che fosse a' soldi del governo 30 1, 11(500)| questi scrittori non si vede che Carlo durante l'assedio 31 1, 11(513)| in quei luoghi, come si vede da' seguenti diplomi.~Diploma 32 1, 11(528)| Dalle quali testimonianze si vede dubbio se prima dell'ammazzamento 33 1, 11(536)| Ind. (1284), dal quale si vede che Stefano Angelone avea 34 1, 12(620)| di re d'Aragona, che si vede in molti suoi diplomi fino 35 1, 12 | come di qua, di là correr vede e venirsi alle mani, sprona 36 II, 13(695)| Pentecoste del 1289, da' quali si vede che il comune di Brescia 37 II, 14(759)| Neocastro, dalle quali si vede espresso ch'egli scrivea 38 II, 14(781)| Ficarra e Tortorici, come si vede dal cap. 16; e in Ispagna 39 II, 15(831)| afferma il Surita. Indi si vede più chiaramente l'errore 40 II, 16(872)| navi napoletane, come si vede da parecchi diplomi dati 41 II, 16(878)| causa dei nemici, come si vede da un diploma di Carlo II, 42 II, 16(884)| Si vede dal citato diploma del 23 43 II, 16(893)| Diploma del 23 giugno. Sen vede che a tutto quel mese Giacomo 44 II, 16(893)| tornò in Ispagna, come si vede da un altro diploma dato 45 II, 16(893)| di giugno. Da questo si vede che la compagnia de' Bardi 46 II, 16(903)| duodecima Ind., dal quale si vede che già Rocca Imperiale 47 II, 16(903)| Ind. (1300), dal quale si vede che Ordeolo con Pietra di 48 II, 16(905)| segnato per errore 332, si vede che il nome di costui era 49 II, 17(920)| protontino d'Ischia, e si vede che questo uficio era di 50 II, 17(920)| Ind. 1300, dal quale si vede che Salvacossa era naturale 51 II, 17(923)| ancora comes Minei, e si vede cancellato. Ibid., fog. 52 II, 17(923)| Gervasio. Ibid., fog. 176.~Si vede da questi diplomi qual poca 53 II, 17(928)| concessione in Catania si vede fatta, com'era uso, innanzi 54 II, 17(948)| i beni paterni, come si vede dai diplomi citati nel cap. 55 II, 18(957)| inserenda. Ibid., §. 21, si vede che Bonifacio scrisse ai 56 II, 18(987)| molte terre del Piemonte si vede aggiunto, oltre al nome 57 II, 18(987)| ibid,, fog. 139 a t., si vede che questo fra Taddeo, citato 58 II, 18 | del castello1001. Donde si vede qual dura impresa si trovò 59 II, 19 | Termini; occupò, non si vede a qual fine, la picciola 60 II, App | ch'ei compilò, ognuno il vede lodator larghissimo de' 61 II, App | riconoscere e segnare la notte. Si vede chiarissima in tal racconto 62 II, App | cap. V, vol. 1. p. 92, si vede chiarito ribelle e uscito 63 II, App | Resurrezioni; quando e' si vede certamente che quel martedì 64 II, App | Rege, ex chronicis; onde si vede che la prima trasse da croniche, 65 II, App | guerre seguenti. Donde ognun vede se abbian questi annali 66 II, App | la sua narrazione se ne vede orma. Nè questo egli aggiugne 67 II, 1 | Sicilia il 30 agosto; e ognun vede che il manifesto alla corte 68 II, 1 | porta di questa cappella si vede dipinta a fresco per opera 69 II, 1 | 1282. Nella parte destra si vede il re genuflesso avanti 70 II, 1 | Nella sinistra parte si vede la regina Costanza sua moglie 71 II, 1 | genuflessi. A fianco del re si vede S. Pietro Apostolo in piedi, 72 II, 1 | A lato della regina si vede S. Paolo Apostolo, che ha