IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] patrem 9 patres 9 patri 9 patria 71 patriae 1 patriarca 1 patribus 3 | Frequenza [« »] 72 vede 71 anzi 71 genova 71 patria 71 quell' 71 via 70 25 | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze patria |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | d'Angiò. È determinata la patria dello ammiraglio Ruggier 2 Pre | Procida, per amor della patria e vendetta privata, si propone 3 1, 1 | dominio, che seguì nella mia patria al cader del secolo decimoterzo. 4 1, 1 | colpa sempre, anche verso la patria, cui van ricordate con ugual 5 1, 3 | esule, chi acquattato in patria; e tutti covavan rancori. 6 1, 3 | Arrigo e Federigo; che di lor patria fuggiti, combatteano a' 7 1, 4 | tutti, senza ragione nè patria, tutti accozzati di varie 8 1, 5 | altro nell'animo che la patria loro e la vendetta contro 9 1, 5 | solo, sospinto da amor di patria e desio di vendetta, va, 10 1, 5 | misera condizione della patria, non ebbe rossore a risponder 11 1, 6 | parlavi. Orsù tradisce la patria chi tarda; prendiamo l'armi, 12 1, 6(219)| gli pareva amor della sua patria.~ 13 1, 6 | lo sproni! Per te, per la patria ormai fa senno; tempo ancor 14 1, 6(227)| di parteggiare contro la patria. Di ciò fu punita severamente 15 1, 6(239)| solito in que' tempi, dalla patria di questo o quell'altro 16 1, 7 | soccorso di gente dalla madre patria, la corte di Roma aiutavalo 17 1, 7 | nulla servirono al ben della patria! Non è ribellione, o padri 18 1, 7 | cittadino, ch'all'uopo della patria affronti la mannaia, com' 19 1, 7 | nome, salvaron allora la patria: e fu prima la Dina a gridare 20 1, 7 | alle fatiche. Vi serbi alla patria Iddio. Egli il vede e difenderà 21 1, 7 | più valorosi a nome della patria, e tra i più valorosi alle 22 1, 8 | disperato di fuggir dalla misera patria, quando il Queralto, testè 23 1, 8 | forte; rifinite chieder la patria e il riposo; ripugnare a 24 1, 8 | commiato, facean ritorno in patria315: ma lavorando occulto, 25 1, 8 | sì ma parricide, onde la patria nostra cadde lacera e schiava, 26 1, 9 | dovesse nella causa della patria; ma certo è da condannarsi 27 1, 9(396)| perchè la Sicilia è la mia patria, non questo o quell'altro 28 1, 9 | amo quanto la stessa mia patria. Io vado innanti a tutta 29 1, 10 | le portate armi contro la patria432. Ma l'ammiraglio non 30 1, 10 | aspettandosi la guerra, richiama in patria i sudditi suoi che si trovassero 31 1, 10 | Siciliani rinneganti la patria, che chiamano Loria a gran 32 1, 11 | tornò ai Nicotrini che senza patria miseri paltoneggiando, riparar 33 1, 11 | Alaimo; salvasse egli la patria e la corona; andasse al 34 1, 11 | non so qual credeano, la patria o il re. E sì l'autorità 35 1, 12 | che attiraron su la sua patria le più atroci calamità.~ 36 1, 12 | rapito fuor della diletta patria per astuzia del re, e segnalatosi 37 II, 13 | una brama di tornarsene in patria. E in vero, con Aragona 38 II, 13 | cieca nè volgare carità di patria, che i nostri istorici biasman 39 II, 13 | nella dolce vista della patria; a che il glorioso vecchio: « 40 II, 13 | vecchio: «O Sicilia, sclamò, o patria! molto ti sospirai; e pur 41 II, 13 | Essa almen sia pace alla patria, e fine ai sospetti.» Indi 42 II, 13 | gioielli per la difesa della patria. Notavansi tra i primi dell' 43 II, 13(686)| altri Lombardi, lasciata la patria per cagion dell'imperatore, 44 II, 14 | s'insignorisse della lor patria; e intanto li gratificava 45 II, 14(755)| saldissima alle istorie della sua patria, durò sì penosa fatica per 46 II, 14 | Federigo792. Tornarono in patria quelli e altri cavalieri 47 II, 14 | ventura qui, più che in lor patria. Ruggier Loria primo parlò; 48 II, 14(793)| ritorno de' Catalani alla lor patria, fa menzione il Montaner, 49 II, 15 | poi tornò sì dannosa alla patria. Mitigato da loro, il re 50 II, 16 | delle genti; noi per la patria e per le case nostre combatteremo!» 51 II, 16 | Speciale trasportato da amor di patria, potersi vincere in naval 52 II, 17 | riparo allo sterminio della patria. Donde al veder Federigo, 53 II, 17 | chiamar padre costui della patria; a Blasco rispose, amerebbe 54 II, 17 | animi a nuovi sforzi per la patria. La più parte de' prigioni 55 II, 18 | sangue e arsioni la misera patria; e soverchiati e scacciati 56 II, 18 | Monaco, che rimettere in patria i Grimaldi, e strignersi 57 II, 18 | le speranze tutte della patria; niun rossore, diceva, al 58 II, 18 | nemico, averli mandato la patria e il re: il mare che solcavano 59 II, 18 | prigioni con la vista della patria, le cittadi con la carità 60 II, 18 | tal essere, dinanzi quella patria per cui avea speso la sua 61 II, 18 | estimano spietati: abbandonar patria, parenti, quanto v'ha di 62 II, 20 | deliberare, devoti alla patria, affratellati tra loro, 63 II, 20 | nemici di sè stessi e della patria: entravano a' soldi de' 64 II, 20 | parti, chiamassero contro la patria i nemici. Onta e rabbia 65 II, 20 | presentavano le sembianze d'amor di patria. Tra questa infernale discordia, 66 II, App | guelfi, vivendo fuori dalla patria, s'imbattè nella cronaca 67 II, App | anco poco informato della patria di Giovanni, che scambia 68 II, App | questo, che l'amor della patria grandissimo, mi conforta 69 II, App | 1335, tornato vecchio in patria, si die' a stender la Cronaca. 70 II, App | Aragona, mosso da amor di patria, odio a Carlo, o devozione 71 II, App | tiranno della propria sua patria. Re Pietro, aiutato per