grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |            di Filippo l'Ardito con Genova; di Pietro d'Aragona co'
 2     1,   3     |         lui in Affrica e serbata a Genova, Carlo, preso il regno,
 3     1,   4(60) |           delle quali 150 sole per Genova, 560 senza dichiarar luogo,
 4     1,   5     |            nol creassero principe. Genova dapprima insidiò con gli
 5     1,   5     |            e Benedetto Zaccaria da Genova, con altri Genovesi dimoranti
 6     1,   5(154)|            Caffari negli Annali di Genova, Muratori, R. I. S. toni.
 7     1,   6(189)|            p. 145, e gli Annali di Genova, Muratori R. I. S., tom.
 8     1,   6     |            un Alafranco Cassano da Genova, che per amor del popolo
 9     1,   7     |            il nerbo dell'esercito. Genova e Pisa mandaron galee; quelle
10     1,   7(262)|         Esclot, cap. 82.~Annali di Genova, in Muratori, R. I. S.,
11     1,   7(262)|         mila cavalli gli Annali di Genova, aggiugnendo ut comuniter
12     1,   7(262)|       questo luogo degli Annali di Genova è da notare che, certo per
13     1,   7(268)|             cap. 38.~Gli Annali di Genova, in Muratori, R. I. S.,
14     1,   7(281)|     Marsiglia fino alla riviera di Genova, ove sbarcò per venire a
15     1,   8(302)|           piuttosto agli Annali di Genova, ch'han maggiore autorità,
16     1,  10     |        tutta l'Italia, e massime a Genova455; ove molti cittadini
17     1,  10(456)|    capitani, consiglio e comune di Genova al re di Francia negli archivi
18     1,  10(456)|           ambasciadori a richieder Genova che desse favore, aiuto
19     1,  10(456)| interessasse la corona di Francia. Genova risponde essere in pace
20     1,  10(456)|         nomi sia dei magistrati di Genova, sia dei re; ma le narrate
21     1,  11(514)|       Taranto si volea partire per Genova col suo galeone, ibid.,
22    II,  13(695)|   Marsiglia il 1 dicembre 1288, di Genova a 26 aprile 1289, e di Rieti
23    II,  13     |          fornir munizioni navali a Genova, per l'armamento di sessanta
24    II,  13     |          Sicilia, di marzo andò in Genova, co' due cardinali legati,
25    II,  14     |    Raffermata amistà tra Sicilia e Genova. Per quali ragioni allenava
26    II,  14     |            le pratiche di suscitar Genova a gagliardi aiuti contro
27    II,  14     |       calore anche dal papa738. Ma Genova in quel tempo non curava
28    II,  14     |    marittime d'Italia. I guelfi di Genova per vero posponendo, come
29    II,  14     |      interruzione de' commerci tra Genova e Sicilia, avvenuta in questo
30    II,  14     |       romore d'armata allestita in Genova, galee già uscite in corso,
31    II,  14     |           questa guerra. Mandano a Genova un oratore, affidato in
32    II,  14     |    avarizia di casa d'Angiò contro Genova: or, mutando gli amici co'
33    II,  14(742)|      Oberto di Volta suo legato in Genova. Il re d'Aragona si lagnava
34    II,  18     |           Trattato di Carlo II con Genova. Pratiche di lui in Sicilia.
35    II,  18     |         Maggior aiuto gli davan di Genova i Doria, gli Spinola, i
36    II,  18(952)|     Landolfo Ayossa, legati suoi a Genova, d'attraversare gli aiuti
37    II,  18     |         Ranieri Grimaldi uscito di Genova970, e altri condottier venduti
38    II,  18     |   interessi politici avvicinassero Genova alla Sicilia in tutto il
39    II,  18     |           tempo tenner lo stato in Genova. I Mascarati o Guelfi, tra'
40    II,  18     |          tentar disperati colpi su Genova, o ad aiutare di qualche
41    II,  18     |           Aragona che distogliesse Genova da quella amistà; poi sforzandosi
42    II,  18     |          benignamente ai legati di Genova e ad abbacinarli con molte
43    II,  18     |           amistà, e con essi tutta Genova e 'l contado; sotto la solita
44    II,  18(983)|          avere accolto i legati di Genova allocutione placida et affabili,
45    II,  18     |           bando dalla cristianità, Genova tentennò; mandò oratori
46    II,  18     |            Spinola, arcivescovo di Genova, uomo di gran riputazione
47    II,  18     |            cominciarono a trattare Genova e Carlo; prima in parole
48    II,  18     |         Monaco s'arrendesse; e che Genova richiamerebbe di Sicilia,
49    II,  18     |          Ma, appiccata la pratica, Genova si mettea in sul tirato:
50    II,  18     |     Provenza: e poco appresso, che Genova non darebbe statichi per
51    II,  18(986)|          Giorgio Stella, Annali di Genova, in Muratori, R. I. S.,
52    II,  18     |          mancasse, e non perch'era Genova più forte e più destra.
53    II,  18(987)|                Queste pratiche con Genova, accennate appena da Raynald,
54    II,  18(987)|            Giorgio Stella, Ann. di Genova, ne' luoghi citati, si ritraggono
55    II,  18(987)|        Latorbia e Santaneta; ma se Genova, in luogo d'ultimar questo
56    II,  18(987)|          Landolfo Ayossa legati in Genova. Si parla del recente trattato (
57    II,  18(987)|         Intanto il re sapea che in Genova s'armavano per Federigo
58    II,  18(987)|            capitoli della pace con Genova, negli stessi termini di
59    II,  18(987)|            Provenza non sospetto a Genova. In vece è detto, che la
60    II,  18(987)|            trattato, maneggiato in Genova per Adria ed Ayossa. Or
61    II,  18(987)|            all'accordo tra il re e Genova, tra questa e i Grimaldi,
62    II,  18(987)|       epistola del re al comune di Genova, tendente a manifestare
63    II,  18(987)|       accordinsi co' governanti di Genova sul modo da tenere per la
64    II,  18(987)|        compimento del trattato con Genova, ai quattro legati primi,
65    II,  18     |       giuramento da' magistrati di Genova, e domando con insinuazioni
66    II,  18     |       cinque più de' Ghibellini di Genova, vi montavano Giovanni Chiaramonte,
67    II,  20     |           catalani e ghibellini di Genova, finì la guerra mantenendo
68    II, App     |            e Benedetto Zaccaria da Genova, con moneta; l'Aragonese
69    II, App     |          scrittore degli Annali di Genova. Fu questi Giacomo d'Auria,
70    II, App     |        degni di fede, nel popol di Genova, mercatante e navigante,
71    II, App     |      testimonianza degli Annali di Genova non occorre dimostrarlo.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License